Le riviste sostenitrici
Riscontri | 2003 | N. 2-3
Anno 2003 – Annata: XXV – N. 2-3 Mese: Aprile-Settembre
A cura di Maria Maddalena Messina
Titolo articolo: Il nome e gli occhi della cultura
Oggetto dell’editoriale di M. G. Giordano, in questo fascicolo, è la “polemica contro la distinzione tra destra e sinistra” (p. 6), un fenomeno culturale che cresce negli anni novanta, in seguito ad avvenimenti rivoluzionari come la caduta del muro di Berlino, in allineamento con la ‘ridefinizione’ delle posizioni politiche.
Lingua: ItalianoPag. 5-8
Etichette: Destra, Sinistra, Cultura, Letteratura, Politica, Settecento, Ottocento, Novecento, Duemila,
Titolo articolo: Lo spirito e le fonti del “Cantico delle creature”
Il saggio del Di Zenzo è dedicato al “Cantico delle Creature”, ‘testamento civico-religioso-ecologico di San Francesco all’Italia e all’umanità. Lo studioso, oltre che sull’aspetto religioso dell’opera, si sofferma sulle doti di ‘poeta’ dell’Assisiate, ovvero la “disposizione poetica e cristiana di San Francesco” (p. 11), già presente nelle “Laudes Sancti Gemini” del 1213, in un progetto di ‘umanizzazione’ del cristianesimo presentato come “celebrazione della vita con un programma di rinnovo individuale e sociale” (p. 12).
Lingua: ItalianoPag. 9-19
Etichette: Di Zenzo Raffaele, San Francesco, Cantico delle creature, Poesia religiosa, Duecento, Trecento, Novecento, Duemila,
Titolo articolo: Casanova sconosciuto
La figura di Giacomo Casanova, secondo Lessona Fasano, va rivalutata per i ‘meriti’ e, in particolare, le sue doti di “grandissimo scrittore” (p. 21) presso il pubblico moderno non ancora svelate. E’ in quest’ottica, infatti, che nelle pagine in esame vengono messe in risalto le qualità della prosa “agile, briosa, ritmica” di Casanova, pensatore intelligente e arguto, “osservatore perspicace e attento” (p. 22),
Lingua: ItalianoPag. 21-28
Etichette: Casanova Giacomo, Letteratura, Poesia, Traduzione, Settecento, Ottocento, Novecento, Duemila,
Titolo articolo: Il gallismo estremo: carnalità e fantasia nei romanzi di Brancati
Nel contributo dedicato ai romanzi di Vitaliano Brancati, L. Lastilla rivisita le tematiche sviluppate dal Siciliano nella sua opera narrativa, per raccontare la vita provinciale dell’isola in quegli anni. Tra le più importanti spicca il ‘gallismo’ che accomuna i quattro romanzi presi in esame, “Gli anni perduti”, “Il Bell’Antonio”, Don Giovanni in Sicilia” e “Paolo il caldo”.
Lingua: ItalianoPag. 29-53
Etichette: Brancati Vitaliano, Gallismo, Narrativa, Novecento, Duemila,
Titolo articolo: Per un riesame del ‘religioso’ in Baudelaire
Argomento del saggio di V. Stella è la ‘querelle’ sulla religiosità di Baudelaire, il ‘rapporto con il cattolicesimo’ del poeta francese che ha ‘contrapposto osservatori e negatori più o meno autorevoli’. Lo Studioso, nella sua analisi, fa ricorso ad un saggio di Stelio Zeppi, il quale ha affrontato in precedenza la tematica religiosa nell’opera completa di Baudelaire.
Lingua: ItalianoPag. 55-66
Etichette: Baudelaire Charles, Zeppi Stelio, Critica letteraria, Poesia, Religione, Ottocento, Novecento, Duemila,
Titolo articolo: Alda Merini, Saffo e la passione d’amore
Paolo Saggese ricerca nella poesia di Alda Merini i momenti che testimoniano con maggiore chiarezza il legame della poetessa con la letteratura antica. In particolare, nella poesia della poetessa contemporanea, i “sintomi d’amore”, secondo lo Studioso, richiamano alla mente “immagini che sembrano liberamente tratte da Saffo” (p. 71), nella traduzione di Salvatore Quasimodo. E’ proprio sul ‘rapporto’ tra Saffo, Quasimodo e Alda Merini che si svolge l’ultima parte di questo contributo.
Lingua: ItalianoPag. 67-78
Etichette: Merini Alda, Quasimodo Salvatore, Saffo, Lirica greca, Poesia, Traduzione, Ottocento, Novecento, Duemila,
Titolo articolo: Natura della mente: tra scienza e metafisica
F. Abbona illustra i contenuti di un Convegno tenutosi a Napoli a maggio del 2002. Per l’occasione studiosi provenienti da varie Università dell’Italia meridionale si sono riuniti in un confronto di idee intorno al tema ‘mente’, da sempre oggetto di interesse della filosofia, psicologica e, negli ultimi anni, “di una serrata indagine scientifica” indirizzata a “coglierne i rapporti con il corrispondente substrato materiale, il cervello” (p. 79). In queste pagine si possono leggere i resoconti delle relazioni presentate sui molteplici aspetti di un argomento tanto complesso, affrontato da diversi punti di vista, scientifico, filosofico e teologico.
Lingua: ItalianoPag. 79-95
Etichette: Convegno, Mente, Filosofia, Scienza, Teologia, Origini/Duemila,
Titolo articolo: Allegoria e Ironia. Un modo nuovo per leggere la “Commedia” di Dante
Lo Studioso napoletano riserva il suo interesse ad una monografia di Massimo Verdicchio su questioni dantesche (“Della dissimulazione: allegoria e ironia nella Commedia di Dante”, Istituto Italiano di Studi Filosofici, “Il pensiero e la storia”, La Città del Sole, Napoli, 2002); in particolare viene proposto ‘un nuovo modo di affrontare la ‘lettura’ del poema dantesco “qualitativamente” diversa da quella “tradizionale” (p. 98), come si evince dal titolo stesso della ricerca verdicchiana.
Lingua: ItalianoPag. 97-99
Etichette: Verdicchio Massimo, Dante, Divina Commedia, Critica letteraria, Poesia, Duecento, Trecento, Novecento, Duemila,
Titolo articolo: Un insigne patriota irpino e il suo storico: Lorenzo de Concilj e Vincenzo Cannaviello
L’occasione per questa relazione di A. Benevento è stata data da una nuova edizione del saggio storico “Lorenzo de Concilj o Liberalismo Irpino” di Vincenzo Cannaviello del 1913 (che riprendeva due relazioni lette nel Liceo “Colletta” di Avellino il primo e l’otto maggio 1898). Il libro, a dire dello Studioso, esercita ancora un “immutato interesse” per il valore scientifico che ricopre lo studio di V. Cannaviello, “storico agguerrito e di statura tutt’altro che provinciale” (p. 101), autore di “uno studio rigoroso” suffragato da ‘Documenti’ sul patriota irpino Lorenzo de Concilj.
Lingua: ItalianoPag. 99-103
Etichette: Cannaviello Vincenzo, Colletta Pietro, De Concilj Lorenzo, Letteratura, Storiografia, Avellino, Settecento, Ottocento, Novecento, Duemila,
Titolo articolo: Rosario Assunto e gli altri
E’ un omaggio al filosofo Rosario Assunto che l’autore di questo intervento, F. A. Giunta, conobbe a metà degli anni Ottanta del secolo appena trascorso. L’ammirazione per l’uomo e l’esteta cresce con l’intensificarsi degli incontri che erano contrassegnati sempre da interesse scientifico.
Lingua: ItalianoPag. 103-106
Etichette: Assunto Rosario, Esistenzialismo, Filosofia, Letteratura, Novecento, Duemila,
Titolo articolo: La campagna del Nord Africa in un libro di Arrigo Petacco
U. Marino ha letto con interesse e ammirazione il volume “L’Armata nel Deserto” di Arrigo Petacco sulla guerra d’Africa del ’40 e sulla battaglia di El Alamein, uno dei momeni più dolorosi per l’esercito italiano. Il libro di Petacco si contraddistingue per la narrazione dei fatti che evidenzia “i progetti dei politici, le tattiche dei comandanti dei paesi belligeranti” e una attenzione particolare per il sacrificio e per le “difficili condizioni dei soldati impegnati nel deserto” (p. 107).
Lingua: ItalianoPag. 106-112
Etichette: Petacco Arrigo, Africa, Colonialismo, Guerra, Letteratura, Storiografia, Ottocento, Novecento, Duemila,
Titolo articolo: Sangiuliano…capitale della canzone
Guglielmo Fornaro presenta una “Storia della canzone romana” di Giuseppe Micheli in un volume curato da Gianni Borgna, il quale rivede i giudizi presenti nell’opera da una sua posizione, pur utilizzando di continuo la “presunta mediazione di Sangiuliano” (p. 112).
Lingua: ItalianoPag. 112-114
Etichette: Micheli Giuseppe, Sangiuliano, Canzone, Poesia, Saggistica, Novecento, Duemila,
Titolo articolo: Essere e lingua. Elogio del silenzio
Sangiuliano osserva lo stato della lingua italiana soggetta, come tutti gli idiomi, a trasformazioni legate all’attualità, generando “termini e espressioni convenzionali” che esprimono il mondo “in cui siamo costretti a vivere” (p. 115).
Lingua: ItalianoPag. 115-118
Etichette: Lingua italiana, Linguistica, Novecento, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: Fingere l’Infinito
Edizioni: Art’è 2001, Roma – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 119-121
Recensore/i: Arianna Paola Cipriani
Etichette: Campailla Sergio, Leopardi Giacomo, Critica letteraria, Poesia, Settecento, Ottocento, Novecento, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: D’Annunzio. Letteratura e vita
Edizioni: Salerno, Roma – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 121-123
Recensore/i: Paola Villani
Etichette: Pupino Angelo Raffaele, D’Annunzio Gabriele, Critica letteraria, Narrativa, Poesia, Ottocento, Novecento, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: Vita
Edizioni: Rizzoli, Milano – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 123-124
Recensore/i: Lucio Catuogno
Etichette: Mazzucco Melania, Vita, Critica letteraria, Narrativa, Novecento, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: Senior Service
Edizioni: Feltrinelli, Milano – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 124-127
Recensore/i: Carlo Felice Colucci
Etichette: Feltrinelli Carlo, Letteratura, Memorialistica, Novecento, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: Il contrario di uno
Edizioni: Feltrinelli, Milano – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 128-129
Recensore/i: Carlo Felice Colucci
Etichette: De Luca Erri, Il contrario di uno, Narrativa, Novecento, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: Quello che resta
Edizioni: Mondadori, Milano – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 129-131
Recensore/i: Gramigna Giuliano
Etichette: Gramigna Giuliano, Quello che resta, Critica letteraria, Poesia, Novecento, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: Fili d’erba (Prefazione di Mario Luzi)
Edizioni: Salvatore Sciascia, Caltanissetta-Roma – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 131-132
Recensore/i: Carmine Di Biase
Etichette: Frattini Alberto, Fili d’erba, Critica letteraria, Poesia, Novecento, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: La luna nel paniere
Edizioni: Caramanica Editore, Marina di Minturno – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 132-134
Recensore/i: Carmine Di Biase
Etichette: Maffeo Pasquale, Critica letteraria, Narrativa, Novecento, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: Il Picchio
Edizioni: Editrice Ferraro, Napoli – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 134-135
Recensore/i: Giuseppe D’Errico
Etichette: Martiniello Pasquale, Narrativa, Poesia, Novecento, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: Adiacenze e lontananze, saggio introduttivo di Neuro Bonifazi, postfazione di Dante Maffia
Edizioni: Lineacultura, Milano – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 135-136
Recensore/i: Vittoriano Esposito
Etichette:
Titolo libro/articolo recensito: Palluttia l’abbeccedario (Rotola il sillabario)
Edizioni: Lepisma, Roma – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 137-140
Recensore/i: Vittoriano Esposito
Etichette: Pignatelli Tommaso, Poesia dialettale, Novecento, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: Le internate (Prefazione di Francesco Barra)
Edizioni: Mephite, Atripalda – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 140-142
Recensore/i: Mimma De Maio
Etichette: Favati Antonietta, Fascismo, Internamento, Irpinia, Storiografia, Novecento, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: Cristallografia dell’invisibile. Dolore, eros e temporalità in Ernst Jünger
Edizioni: Mimesis, Milano – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 142-143
Recensore/i: Adriana Marigliano
Etichette: