Riscontri | 2002 | N. 4

Anno 2002 – Annata: XXIV – N. 4 Mese: Ottobre-Dicembre
A cura di Maria Maddalena Messina

Autore/i articolo: MARIO GABRIELE GIORDANO
Titolo articolo: L’eclissi del dubbio

Nell’Editoriale del quarto numero L’Autore si sofferma a riflettere sull’atteggiamento dell’uomo di oggi che, al ‘senso del dubbio’ e dell’ ‘errore’ agostiniano (“Si fallor sum”), come ‘inconfutabile prova dell’esistenza individuale’, ha sostituito “una diffusa incapacità di aperto e autonomo giudizio” (p. 8) in ogni campo: scuola, politica, cultura e spettacolo.

Lingua: Italiano
Pag. 5-8
Etichette: Alighieri Dante, Benigni Roberto, Cultura, Poesia, Spettacolo, Novecento, Duemila,

Autore/i articolo: MARIO LANDOLFI
Titolo articolo: La dissimulazione: ovvero il trionfo della prudenza nell’opera di Torquato Accetto

Il contributo è dedicato all’opera di Torquato Accetto, autore di un ‘trattatello'(come lui stesso lo aveva definito) intitolato “Della dissimulazione onesta” del 1641; dimenticato per quasi tre secoli, fu riscoperto da Benedetto Croce e poi ripubblicato nel 1928. Nel corso del Novecento, infatti, il libro è stato fatto oggetto di notevole interesse da parte della critica, nonchè del pubblico.

Lingua: Italiano
Pag. 9-19
Etichette: Accetto Torquato, Croce Benedetto, Critica, Trattatistica, Cinquecento, Seicento, Settecento, Ottocento, Novecento, Duemila,

Autore/i articolo: SERENELLA RICCIARDI
Titolo articolo: Foscolo e il “Viaggio sentimentale”

Il saggio di Serenella Ricciardi introduce nel dibattito sorto agli inizi del secolo ventesimo intorno a Foscolo traduttore del “Viaggio sentimentale” di L. Sterne, che ha impegnato la critica novecentesca su posizioni differenti nei confronti della ‘querelle’ sulla traduzione. Ampio spazio viene riservato, in queste pagine, alla posizione del Fubini sulla visione dei due “autoritratti biografico-poetici foscoliani” ovvero “le due anime foscoliane, l’ortisiana e la didimea” (p. 26).

Lingua: Italiano
Pag. 21-37
Etichette: Foscolo Ugo, Sterne Ludovico, Critica letteraria, Traduzione, Settecento, Ottocento, Novecento, Duemila,

Autore/i articolo: EMANUELE RIVERSO
Titolo articolo: Il problema storiografico delle origini islamiche

In queste pagine Emanuele Riverso affronta una rilettura delle origini del mondo islamico, a cominciare dalla nascita delle ‘fonti storiche’ fino all’ ‘ipotesi storiografica’ di due critici occidentali, Patricia Crone e Michael Cook, i quali hanno spinto molto in avanti la ricerca delle origini dell’Islâm, negando ogni ‘prova solida’ dell’esistenza del Corano prima dell’ultima decade del settimo secolo. La tesi di Crone e Cook, benchè abbia suscitato critiche e riserve, indica quanto sia “grave il problema storiografico delle origini dell’Islâm”, per la cui comprensione e soluzione Riverso ritiene sbagliato rifarsi alla storiografia tradizionale; tuttavia non esclude che una più approfondita ricerca di “fonti non islamiche sull’Islâm nascente” (p. 65) potrebbe dare inizio ad una maggiore ‘chiarificazione’ di quanto avvenuto “presso le tribù arabe nel corso del settimo secolo della nostra era” che ha contribuito alla maturazione ‘su radici giudaiche e cristiane’ di un movimento politico-religioso il cui peso è cresciuto nei secoli successivi.

Lingua: Italiano
Pag. 39-65
Etichette: Islâm, Scrittura, Cook Michael, Crone Patricia, Storiografia, Origini/Nvecento, Duemila,

Autore/i articolo: VITTORIO STELLA
Titolo articolo: Croce e l’estetismo

Vittorio Stella offre il proprio contributo per il cinquantenario della morte di Croce con un saggio su ‘Croce e l’estetismo’; lo Studioso si sofferma su alcuni momenti più importanti del percorso compiuto dal filosofo napoletano per chiarire “il significato di estetismo quale concetto storiografico e modo d’essere psichico” (p. 75).

Lingua: Italiano
Pag. 67-80
Etichette: Croce Benedetto, Estetismo, Filosofia, Letteratura, Ottocento, Novecento, Duemila,

Autore/i articolo: GIUSEPPE DE MARCO
Titolo articolo: Noticina su Turoldo

Viene presentata, nel contributo di G. De Marco, l’opera ‘multiforme e varia’ di padre David Maria Turoldo, la cui formazione culturale è caratterizzata da una ‘assidua frequentazione’ dei testi sacri e dei classici, nonchè dal binomio ‘modernità e classicità’. Per sua stessa ammissione, Turoldo privilegia la ‘Poesia’ per la “funzione primaria e centrale” che esercita “su ogni altra esperienza” (p. 81); ad essa il poeta assegna “un’azione liberatrice, come un atto di fede e di preghiera” (p. 82) secondo quanto si ricava dalla lettura di De Marco dell”iter’ poetico ed esistenziale di padre Turoldo.

Lingua: Italiano
Pag. 80-89
Etichette: Turoldo David Maria, Narrativa, Poesia, Novecento, Duemila,

Autore/i articolo: ADRIANA MARIGLIANO
Titolo articolo: Il Michelstaedter di Vittorio Stella

Le pagine di Adriana Marigliano presentano un saggio di Vittorio Stella del 2002 dedicato a “Carlo Michelstaedter”; in esse l’Autrice ha ripercorso alcuni momenti di questa “completa ed intensa monografia” (p. 97), dall’ ‘autoritratto dell’esistenza’ del giovane poeta goriziano delineato da Stella nel primo capitolo, alle argomentazioni estetiche del periodo che lo studioso definisce “precritico” esposte nella parte centrale del saggio, all’ultimo capitolo sulle opere più importanti, mettendo in risalto quale peso sia stato attribuito da Stella alla vicenda biografica nel percorso lirico di Michelstaedter.

Lingua: Italiano
Pag. 92-99
Etichette: Stella Vittorio, Michelstaedter Carlo, Critica letteraria, Poesia, Ottocento, Novecento, Duemila,

Autore/i articolo: ALBERTO MARIO MORICONI – ROBERTO PASANISI
Titolo articolo: “A proposito di un intervento di Alberto Mario Moriconi”. Una diffida con replica

La Redazione di “Riscontri” pubblica in queste pagine una ‘diffida’ da parte di Roberto Pasanisi in seguito ad un articolo di A. M. Moriconi (apparso sul numero 2-3, a. XXIII, 2001 di “Riscontri”), a cui segue la replica del Moriconi, dal titolo “Meglio le spade”, con alcuni passi di scritti dello stesso Pasanisi indirizzati al poeta in diverse occasioni, a testimonianza della buona fede che caratterizzava l’articolo oggetto della ‘diffida’.

Lingua: Italiano
Pag. 101-106
Etichette: Moriconi Alberto Mario, Pasanisi Roberto, Critica letteraria, Poesia, Novecento, Duemila,

Autore/i articolo: ERNESTO PAOLOZZI
Titolo articolo: Breve profilo di Gaetano di Maio

Leggiamo un ‘breve profilo’ di Gaetano di Maio, la cui opera teatrale appartiene alla tradizione del teatro comico napoletano che va da Petito a Scarpetta, dal primo Eduardo a Peppino De Filippo, fino a di Maio autore di commedie sceneggiate per la sua e per altre compagnie con momenti di grande successo. E. Paolozzi, con questo intervento, si augura di offrire un “contributo di carattere biografico” per avviare una “ricerca più attenta e rigorosa” (p. 107) intorno all’opera di di Maio.

Lingua: Italiano
Pag. 107-109
Etichette: Di Maio Gaetano, Narrativa, Teatro dialettale, Ottocento, Novecento, Duemila,

Autore/i articolo: FRANCO LANZA
Titolo articolo: Ripensando a Giovanni Grazzini

Lanza compila un ricordo di Giovanni Grazzini, cronista del “Corriere della Sera”, come di un “attento analista del cinema e dello spettacolo” (p. 109), il cui ultimo lavoro è una prefazione a “Di Crusca in Crusca” (Pacini ed. Pisa, 2000), bibliografia aggiornata dell’Accademia nella quale ha lavorato fin da giovane.

Lingua: Italiano
Pag. 109-111
Etichette: Grazzini Giovanni, Corriere della Sera, Critica cinematografica, Novecento, Duemila,

Autore/i articolo: FILIPPO DE JORIO
Titolo articolo: Divagazioni lepido-etimologiche (e anche un tantino filosofiche) sul muscolo cardiaco

Riflessioni di tono ironico polemico intorno alla parola moderna ‘card’ e all’influenza della terminologia anglosassone, di cui è proverbiale ‘il freddo distacco da ogni sentimento e la rigida razionalità’, sulla parola ‘cuore’ che ha sempre avuto una connotazione sentimentale.

Lingua: Italiano
Pag. 113-115
Etichette: Card, Cuore, Lingua inglese, Linguistica, Origini/Novecento, Duemila,

Autore/i libro/articolo recensito: GIOVANNI RABONI
Titolo libro/articolo recensito: Barlumi di storia
Edizioni: Mondadori, Milano – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 117-118
Recensore/i: Carlo Felice Colucci
Etichette: Raboni Giovanni, Poesia, Novecento, Duemila,

Autore/i libro/articolo recensito: GIOVANNI LUGARESI
Titolo libro/articolo recensito: Le lampade e la luce. Guareschi: fede e umanità
Edizioni: Rizzoli, Milano – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 119-121
Recensore/i: Mario Gabriele Giordano
Etichette: Guareschi Giovanni, Lugaresi Giovanni, Cinema, Narrativa, Novecento, Duemila,

Autore/i libro/articolo recensito: CARLO FELICE COLUCCI
Titolo libro/articolo recensito: La parola perduta
Edizioni: Alfredo Guida Editore, Napoli – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 121-122
Recensore/i: Mario M. Gabriele
Etichette: Colucci Carlo Felice, Poesia, Narrativa, Novecento, Duemila,

Autore/i libro/articolo recensito: PAOLO CRISTIANI
Titolo libro/articolo recensito: La quercia e il tiglio
Edizioni: Barbieri Editore, Cosenza – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 123-124
Recensore/i: Giuseppe Lombardo
Etichette: Cristiani Paolo, Poesia, Novecento, Duemila,

Autore/i libro/articolo recensito: GIUSEPPINA LUONGO BARTOLINI
Titolo libro/articolo recensito: Detriti, Haiku ed altre terzine
Edizioni: Firenze, Gazebo Editrice – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 124-125
Recensore/i: Mariella Bettarini
Etichette: Bartolini Giuseppina Luongo, Poesia, Novecento, Duemila,

Autore/i libro/articolo recensito: PASQUALE MARTINIELLO
Titolo libro/articolo recensito: Ossimori
Edizioni: Editrice Ferraro, Napoli – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 125-127
Recensore/i: Ninni Di Stefano Busà
Etichette: Martiniello Pasquale, Poesia, Novecento, Duemila,

Chiudono il volume gli “Indici dell’annata 2002” in cui sono riportati i “Sommari dei fascicoli”: a. XXIV, nn.1-2 (Gennaio-Giugno 2002); a. XXIV, n.3 (Luglio-Settembre 2002); a. XXIV, n. 4 (Ottobre-Dicembre 2002). La sezione è corredata anche di un “Indice per materia” e un “Indice per autore”.

Lingua: Italiano
Pag. 129-135
Etichette: