Le riviste sostenitrici
Riscontri | 2002 | N. 1-2
Anno 2002 – Annata: XXIV – N. 1-2 Mese: Gennaio-Giugno
A cura di Maria Maddalena Messina
Titolo articolo: Il tramonto dell’intellettuale
Significativo il titolo dell'”Editoriale” che ci immette direttamente nella polemica contro la figura dell’ “intellettuale” novecentesco che viene definito da Giordano “cerimoniere della vita culturale e civile” (p. 6), per aver smesso di considerare la cultura strumento “di impegno etico e civile”, come voleva il canone ottocentesco, a favore dell’interpretazione, oggi assimilata dagli ‘intellettuali’ che si propongono come ‘promotori di idee’, della cultura come “strumento di prestigio e di potere” (p. 7).
Lingua: ItalianoPag. 5-8
Etichette: Gramsci Antonio, Panzini Alfredo, Intellettuale, Seicento, Settecento, Ottocento, Novecento, Duemila,
Titolo articolo: Leonora-Sogno-Lontano. Spunti dalla XI “Operetta Morale” di Leopardi
‘Amore’, ‘donna’ sono temi comuni alla poesia di Tasso e di Leopardi tanto da suggerire al Recanatese il titolo dell’XI “Operetta Morale”, “Dialogo di Torquato Tasso e del suo Genio familiare”, oggetto di studio da parte di Pelosi per ricostruire la ‘vicinanza’ dei due poeti. Per lo Studioso si tratta ‘dell’incontro’ di due anime ‘libere’ schiacciate “dall’opprimente peso di un’umanità che regalò loro patimenti e non li comprese”, accomunati da “un’analoga coscienza di sofferenza e di dolore”. Il contributo, a giudizio di Pelosi, è solo l’inizio degli studi intorno ai due poeti per comprendere la vera natura dei due poeti.
Lingua: ItalianoPag. 9-32
Etichette: Leopardi Giacomo, Tasso Torquato, Critica letteraria, Poesia, Prosa, Dialogo di Torquato Tasso e del suo Genio familiare, Intertestualità, Cinquecento, Seicento, Settecento, Ottocento,
Titolo articolo: Il pensiero politico di Benedetto Croce tra giudizio ed esperienza dell’angoscia
La Di Maso si pone l’obiettivo di delineare la “complessa personalità” del filosofo e il “dramma” vissuto all’affermarsi della dittatura, attingendo ai sei volumi diaristici, “I Taccuini di lavoro” (pubblicati solo nel 1992), che raccontano l’angoscia del filosofo e storico, soprattutto durante gli anni del fascismo. I “Taccuini”, infatti, risultano indispensabili per una ricostruzione non solo del pensiero e dell’operato, nonchè del difficile rapporto politica-morale, ma anche del suo travaglio interiore scaturito dalla “crisi” delle istituzioni liberali a cui rivolgeva una costante osservazione.
Lingua: ItalianoPag. 33-46
Etichette: Croce Benedetto, Taccuini di lavoro, Filosofia, Politica, Ottocento, Novecento,
Titolo articolo: Il principio antropico e la cosmologia moderna
Il contributo si inserisce nel dibattito tra scienza e fede con una dissertazione intorno al principio cosmologico e a quello antropico sulla base di una rilettura, a grandi passi, della letteratura scientifica del ventesimo secolo, dimostrando l’attualità del “grande dibattito filosofico, teologico e scientifico” sul Fine dell’Universo” (p. 47).
Lingua: ItalianoPag. 47-65
Etichette: Copernico Niccolò, Einstein Albert, Fede, Scienza, Origini/Novecento,
Titolo articolo: Nichilismo e sogno in “Passaggio in ombra” di Maria Teresa Di Lascia
Dallo studio di L. Catuogno si ricava il profilo di una scrittrice impegnata e la biografia di una donna, scomparsa prematuramente nel 1995 all’età di quarant’anni, che ha combattuto con forza e determinatezza numerose battaglie sociali, politiche e personali nel corso di un ventennio, rafforzate dalla sua militanza nel Partito Radicale. Gli esordi narrativi risalgono al 1988, ma è nel 1992 che porta a termine la sua unica prova narrativa data alla stampa, il romanzo dalla forte ambientazione meridionale e dai molti echi autobiografici, “Passaggio in ombra”, pubblicato postumo da Feltrinelli nel 1995 e risultato vincitore al Premio Strega di quell’anno. Il fulcro del romanzo ruota intorno alla vicenda privata di una figura femminile, lasciata sola a combattere la realtà ‘amara’ del Mezzogiorno, narrata “ad occhi aperti” (p. 93). Difatti per la ‘dimensione onirica’ e la ‘tecnica del sogno’ che contraddistinguono dall’inizio alla fine la struttura dell’opera, la Di Lascia viene accostata ai grandi del Novecento: Proust, Svevo, Pirandello, Pavese ed altri.
Lingua: ItalianoPag. 67-93
Etichette: Di Lascia Maria Teresa, Passaggio in ombra, Narrativa, Premio letterario, Novecento, Duemila,
Titolo articolo: Poesia ed educazione
Il testo evidenzia ‘percorsi’ storici con rimandi testuali, dall’antichità ai giorni nostri, sulla funzione ‘educativa’ della poesia con particolarie ricorso ad esempi tratti dal Novecento, il secolo in cui “non si vende e di conseguenza non si legge” (p. 105) più la poesia.
Lingua: ItalianoPag. 95-109
Etichette: Platone, Educazione, Filosofia, Letteratura, Poesia, Prosa, Origini/Novecento,
Titolo articolo: Intervista con Giovanni Chiellino
Viene qui riproposta una chiara e lucida intervista che la Sabbieti ha fatto a Giovanni Chiellino su alcune problematiche del nostro tempo, dalla cultura, la politica, la religione, la scuola, conclusasi con l’auspicio dell’intervistato che la poesia possa tornare ad essere per i giovani, nei quali ripone le sue aspettative, veicolo di liberazione dalla violenza, dalla distruzione e da ogni tipo di devianza dell’animo umano.
Lingua: ItalianoPag. 112-116
Etichette: Chiellino Giovanni, Intervista, Narrativa, Novecento, Duemila,
Titolo articolo: Il Bontempelli di Ugo Piscopo
La Luongo Bartolini ha evidenziato il merito di Ugo Piscopo di aver offerto con il suo “Massimo Bontempelli. Per una modernità dalle pareti lisce” (Napoli, ESI, 2001, p. 517) un contributo determinante ‘se non definitivo’ (p. 117) al profilo di un autore poliedrico come Bontempelli, che ha lasciato la sua impronta nel campo della letteratura, dell’architettura, della musica, delle arti. Piscopo, infatti, più di altri, ha portato in superficie la ‘totalità geniale e autentica’, di Bontempelli che era proiettato nelle diverse forme dell’arte verso mondi ‘inesplorati’.
Lingua: ItalianoPag. 117-121
Etichette: Bontempelli Massimo, Piscopo Ugo, Critica letteraria, Narrativa, Ottocento, Novecento, Duemila,
Titolo articolo: Un libro da leggere:”Carteggio scazonte con Alojz Rebula” di Manlio Cecovini
Partendo da una nota polemica sulla ‘mediocrità’ di libri annoverati come “best seller”, A. Benevento riconosce che esistono ancora buoni e piacevoli libri come il “Carteggio scazonte con Alojz Rebula” di Manlio Cecovini (pubblicato nel 2001 con il patrocinio della Provinncia di Trieste), uno degli ultimi rappresentanti della letteratura triestina del ventesimo secolo, accanto a Slataper, Svevo, Saba, Stuparic e altri. Dall’incontro tra i due autori triestini (Rebula è di lingua slovena) è nata una profonda amicizia che trapela dalle quarantacinque lettere del ‘Carteggio’; da questo nutrito scambio epistolare si evince la quasi totale ‘concordanza’ tra i due interlocutori sulla letteratura, uno degli argomenti più ampiamente trattati, e l’amore per i classici della letteratura mondiale. Traspaiono anche le loro posizioni nei confronti della politica degli ultimi anni ma un’attenzione particolare viene riservata alle ‘discussioni’ intorno ai “grandi problemi di cultura e filosofia esistenziale” (p. 122. Una nota significatica di questo carteggio è il ‘profilo umano’ dei due scrittori che si ricava dall’intenso scambio epistolare.
Lingua: ItalianoPag. 121-125
Etichette: Cecovini Manlio, Rebula Alojz, Carteggio, Filosofia, Letteratura, Narrativa, Trieste, Ottocento, Novecento,
Titolo articolo: L’accessibilità dei siti WEB della pubblica amministrazione
Viene analizzato il processo di trasformazione della Pubblica Amministrazione in cui è determinante il ruolo di Internet come mezzo per accrescere la produttività lavorativa all’interno degli uffici pubblici, ma anche per migliorare la ‘qualità’ dei servizi’ da offrire ai cittadini.
Lingua: ItalianoPag. 125-129
Etichette: Informazione, Internet, Istituzione, Novecento, Duemila,
Titolo articolo: La donna e l’amore nei dialetti italiani e oltre
Ironico e faceto il tono del contributo di Filippo De Jorio sulla ‘varietà’ delle forme dialettali italiane di cui lo studioso sottolinea la progressiva scomparsa. A testimonianza della ‘dignità’ del dialetto, ‘pari’ a quella della lingua italiana, l’A. rilegge le molteplici espressioni idiomatiche riferite al tema dell’amore e della donna in uso nelle varie regioni d’Italia.
Lingua: ItalianoPag. 131-133
Etichette: Alighieri Dante, Amore, Donna, Dialetto, Lingua italiana, Poesia, Prosa, Origini/Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Guardare le figure. Gli illustratori italiani dei libri per l’infanzia
Edizioni: Einaudi, Torino – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 135-137
Recensore/i: Annunziata Marciano
Etichette: Editoria, Fiaba, Infanzia, Illustrazione, Letteratura, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Il barbiere delle due Sicilie
Edizioni: Giuffrè, Milano – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 137-139
Recensore/i: Angelo Flores
Etichette: Salazar Michele, Narrativa, Romanzo storico, Ottocento, Novecento, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: “Nastrini Gialli”, versione italiana con testo greco a fronte di Michele Iannelli
Traduttore: Michele Iannelli
Edizioni: Edizioni Bodoni, Atene – 2000
Lingua: Italiano/Greco
Pag. 140-141
Recensore/i: Angelo Flores
Etichette: Iannelli Michele, Ioannidu-Stavru, Poesia, Prosa, Traduzione, Cipro, Origini/Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: “Di sera sul piazzale. Liriche e racconti”, presentazione di Ugo Piscopo
Edizioni: Girgenti, Milano – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 141-143
Recensore/i: Giuseppe D’Errico
Etichette: Flores Angelo, Poesia, Racconto, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Bouquet (con traduzione in inglese di D. Margiotta)
Traduttore: D. Margiotta
Edizioni: Nuova Letteratura, Campobasso – 2002
Lingua: Italiano/Inglese
Pag. 143-145
Recensore/i: Carlo Felice Colucci
Etichette: Gabriele Mario M, D. Margiotta, Poesia, Novecento, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: Una didattica del greco. I. Grammatica; II. – Esercizi
Edizioni: Ferraro, Napoli – 1997
Lingua: Italiano
Pag. 145-147
Recensore/i: Domenico Ferrante
Etichette: Vergara Giuseppe, Didattica, Grammatica, Lingua greca, Novecento, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: Le “grandi manovre” del 1936. Mussolini ad Avellino
Edizioni: Rubbettino, Soveria Manelli – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 147-149
Recensore/i: Toni Iermano
Etichette: Mussolini Benito, Pionati Giovanni, Fascismo, Narrativa, Avellino, Novecento, Duemila,