Le riviste sostenitrici
Riscontri | 2001 | N. 4
Anno 2001 – Annata: XXIII – N. 4 Mese: Ottobre-Dicembre
A cura di Maria Maddalena Messina
Titolo articolo: Il secolo senza coraggio
L’ “Editoriale” del fascicolo quarto, a firma, come di consueto, del Direttore della rivista, dà notizia di un progetto presentato alla stampa e al pubblico internazionale nell’ambito della “Festa della Toscana” (27 novembre-1° dicembre 2001). Si tratta della pubblicazione (prevista per l’anno 2002)del “Dizionario della libertà”, a seguito di un’iniziativa editoriale promossa dalla più antica e prestigiosa Istituzione nella storia della Lingua Italiana, l’ “Accademia della Crusca” che, da “alta custode” del “patrimonio linguistico” italiano, è divenuta, per opera di moderni “crusconi”, un’istituzione volta alla “conservazione puramente museale dell’antica lingua italiana”. A tale riguardo l’A. del contributo ha manifestato una nota di preoccupazione e scetticismo per un progetto che sembra sminuire il ruolo primario di ‘salvaguardia’ e ‘rinnovamento’ della tradizione linguistica del nostro paese, in nome della difesa della ‘libertà’ della lingua stessa.
Lingua: ItalianoPag. 5-8
Etichette: Accademia della Crusca, Cultura, Libertà, Storia della lingua italiana, Tradizione, Cinquecento, Seicento, Settecento, Ottocento, Novecento, Duemila,
Titolo articolo: L’Ariosto di De Sanctis
Il saggio prende in esame gli studi ariosteschi del De Sanctis, con particolare attenzione a quelli relativi alle “Satire” di Ariosto. Con un puntuale riscontro testuale, l’A. dell’ampio contributo rilegge le tappe più significative del percorso critico desanctisiano, a partire dalle ‘lezioni napoletane’ degli anni’40 di impronta storica, senza tralasciare il ‘corso’ tenuto a Zurigo (1858-’59) sulla poesia cavalleresca, per chiarire il nesso che intercorre tra “l’ammirazione enorme” del critico per il poeta ferrarese e la ‘prospettiva etico-politica’ e “nazionale” della “Storia” di Francesco De Sanctis.
Lingua: ItalianoPag. 9-39
Etichette: Ariosto Ludovico, De Sanctis Francesco, Satire, Critica letteraria, Poesia, Origini/Novecento,
Titolo articolo: Considerazioni sull’ “Infinito” di Leopardi
Il contributo prende in esame l’ “Infinito” di Leopardi. Partendo dalla suddivisione in cinque parti, secondo la punteggiatura, lo studio si sviluppa attraverso l’indagine filologica e stilistica dei punti nodali della poesia, con particolare interesse analitico per gli elementi tematici fondamentali dell’ “Infinito” leopardiano: l’ ‘immenso’, l’ ‘infinito’, il ‘mare’, la ‘siepe’, immagini che costituiscono le coordinate spazio-temporali dell’idillio del Recanatese.
Lingua: ItalianoPag. 41-64
Etichette: Leopardi Giacomo, Infinito, Poesia, Settecento, Ottocento,
Titolo articolo: Gli “Autografi” di Campana
Esempio tangibile dell’importanza degli ‘autografi’ per la ricostruzione della genesi e della creazione di un’opera d’arte, nonchè per la conoscenza di uno scrittore, è la raccolta degli “Autografi” di Dino Campana, messa insieme dall’argentino Gabriel Cacho Millet (“Dino Campana sperso per il mondo. Autografi sparsi 1906-1918”, a cura di, Fiesole-Milano, Quaderni della Fondazione Primo Conti, 1978) con meticolosa attenzione per gli epistolari e i documenti autografi di Campana. L’A. del contributo, A. Benevento, rilegge gli ‘autografi’ presenti nel volume, suddiviso in sei gruppi, evidenziando l’utilità di questo prezioso materiale storico e biografico per approdare ad una conoscenza stratificata della poesia di Dino Campana.
Lingua: ItalianoPag. 65-73
Etichette: Campana Dino, Biografia, Documento, Poesia, Biblioteca malatestiana di Cesena, Ottocento, Novecento, Manoscritto,
Titolo articolo: Oscar D’Agostino: uno scienziato al centro di molte vicende del XX secolo
E’ un omaggio alla memoria dello scienziato Oscar D’Agostino, nato ad Avellino il 29 agosto 1901, che in vita ha rifiutato ogni tipo di riconoscimento. Laureato in chimica iniziò la sua collaborazione con l’Istituto Chimico dell’Università di Roma prima e con L’Istituto di Fisica poi, nei primi anni ’30. Qui venne a contatto col gruppo di Fisici capeggiati da Enrico Fermi, che diede inizio alle ricerche nel campo dell’energia nucleare, fino a giungere al “Progetto Manhattan”, che mutò le sorti dell’umanità con la costruzione e l’utilizzo in Giappone della bomba atomica.
Lingua: ItalianoPag. 75-85
Etichette: D’Agostino Oscar, Carteggio, Scienza, Novecento,
Titolo articolo: “Letture umanistiche” di Daniele Caiazza
Molto apprezzato il volume di Daniele Caiazza, “Letture umanistiche”, (Cava de’Tirreni, Avagliano Editore, 2000) per la varietà di interessi, frutto di una ‘brillante carriera’ (dalla docenza alla presidenza nei licei e all’ispettorato ministeriale). Il libro si divide in due parti: la prima raccoglie dieci saggi su temi di cultura classica greco-latina; la seconda, invece, cinque saggi e un’appendice su argomenti di cultura moderna e contemporanea. Contiene anche indicazioni utili a delineare la personalità di una delle sempre “più rare figure di uomini di cultura” della Scuola italiana.
Lingua: ItalianoPag. 87-91
Etichette: Caiazza Daniele, Classicismo, Critica letteraria, Duecento, Trecento, Ottocento, Novecento,
Titolo articolo: Significato memoriale e letterario di “Storie e cronachette” di Giovanni Pionati
E’ un volume di ‘storie’ e ‘cronachette’, ossia ricordi e memmorie di Giovanni Pionati, legati ad un arco temporale di oltre mezzo secolo. L’A. dell’intervento perlustra le varie ‘storie’ della raccolta, di cui T. Iermano, nella prefazione, ha messo in risalto l'”indiscutibile valore letterario”, per segnalare la ‘novità’ e la ‘freschezza’ portata da Pionati nel “recente panorama narrativo”. Lo scrittore avellinese, infatti, come viene sottolineato dallo studioso G. Nacca, ha rielaborato con “sapienza” le numerose tappe della sua vicenda esistenziale e letteraria registrate negli scritti della prima parte del volume. Nella seconda parte invece, dedicata alle “Cronachette”, leggiamo scritti su avvenimenti legati alla città di Avellino, tra cui quelli del Liceo “Colletta”, per il quale Pionati conserva un ricordo particolare, e altri invece relativi a “Ricerche” storiche sulla città.
Lingua: ItalianoPag. 92-95
Etichette: Pionati Giovanni, Memorialistica, Narrativa, Storia, Avellino, Novecento, Duemila,
Titolo articolo: Il centro “Carlo Levi” di Matera
Nota di merito per il “Centro Levi” di Matera che si contraddistingue da sempre per l’impegno scientifico profuso “nei campi letterari, dell’arte, della musica, delle scienze della natura”; disappunto e delusione invece per l”archivio Silone’, costituito da ‘diecimila carte’ appartenute al ‘grande romanziere’ di Pescina dei Marsi, che ancora non hanno trovato una sede ufficiale. In entrambi i casi si tratta di due “uomini liberi”, Levi e Silone, che hanno lottato e sofferto per la libertà delle loro idee.
Lingua: ItalianoPag. 95-97
Etichette: Levi Carlo, Silone Ignazio, Narrativa, Centro Levi, Matera, Novecento,
Titolo articolo: Divagazioni festaiole
L’interesse di Filippo De Jorio è rivolto, tra le tante usanze linguistiche o di costume, di cui è, come di consueto, attento osservatore, alla ‘strana’ moda della “biancheria” di colore rosso, che attrae la stragrande maggioranza delle persone in vicinanza delle festività natalizie. Tale fenomeno ha stimolato la curiosità dello studioso fino ad indagarne le origini per giungere ad una spiegazione attendbile, facendo ricorso sia alla storia sia alla superstizione.
Lingua: ItalianoPag. 99-101
Etichette: Società, Superstizione,
Titolo libro/articolo recensito: Metodo e intelligenza. Tre episodi dal Barocco al Verismo
Edizioni: Congedo editore, Galatina – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 103-105
Recensore/i: Toni Iermano
Etichette: Barocco, Meridionalismo, Verismo, Narrativa, Poesia, Seicento, Settecento, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: La scienza e la vita. I manoscritti di Francesco De Sanctis presso la Biblioteca “Scipione e Giulio Capone” di Avellino
Edizioni: Avagliano Editore, Cava de’ Tirreni – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 105-107
Recensore/i: Mario Gabriele Giordano
Etichette: De Sanctis Francesco, Critica letteraria, Manoscritto, Biblioteca Scipione e Giulio Capone, Settecento, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: “Emilio Salgari e dintorni”, premessa di Antonio Palermo
Edizioni: Liguori editore, Napoli – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 107-111
Recensore/i: Toni Iermano
Etichette: Palermo Antonio, Salgari Emilio, Esotismo, Letteratura di viaggio, Settecento, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: “La città distratta”. Romanzo
Edizioni: Einaudi, Torino – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 112-113
Recensore/i: Giovanni Nacca
Etichette: Pascale Antonio, Narrativa, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: “Anderswohin. Verso l’altrove”, traduzione di Liberata Ginolfi
Traduttore: Liberata Ginolfi
Edizioni: Verlag Ivo Ledergerber, Saint Gallen – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 114-115
Recensore/i: Angelo Flores
Etichette: Hech Elisabet, Poesia, Traduzione, Novecento, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: Gambe di metallo
Edizioni: Periferia, Cosenza – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 115-117
Recensore/i: Antonietta Cozza
Etichette: Fontana Ardito Maria, Narrativa, Duemila,
La rubrica “Indici in bacheca” contiene le segnalazioni dei sommari di undici libri pubblicati nel biennio 2000-2001.
Lingua: ItalianoPag. 118-122
Etichette:
Chiudono il fascicolo gli “Indici delle annate 2000-2001” che ripropongono i “Sommari dei fascicoli” delle due annate indicate nel titolo della rubrica:
a. XXII, n.1 (Gennaio-Marzo 2000);
a. XXII, nn.2-3 (Aprile-Settembre 2000);
a. XXII, n.4/a. XXIII, n.1 (Ottobre 2000-Marzo 2001);
a. XXIII, nn.2-3 (Aprile-Settembre 2001);
a. XXIII, n.4 (Ottobre-Dicembre 2001).
La sezione è corredata anche di un “Indice per materia” e un “Indice per autore”.
Pag. 123-136
Etichette: