Riscontri | 2000 | N. 2-3

Anno 2000 – Annata: XXII – N. 2-3 Mese: Aprile-Settembre
A cura di Maria Maddalena Messina

Autore/i articolo: MARIO GABRIELE GIORDANO
Titolo articolo: “Okay, mister President!”

Un invito dell’autore a riflettere sulla ‘fragilità’ dell’unità linguistica nell’Italia dei giorni nostri, a cui non è estraneo un ‘massiccio e invasivo processo di anglicizzazione’ (p.7) e un comportamento disattento della nostra classe politica.

Lingua: Italiano
Pag. 5-8
Etichette: Lingua, Novecento, Anglismo,

Autore/i articolo: FRANCO LANZA
Titolo articolo: Malta e la letteratura italiana

Lo studioso esordisce con un elogio dell’irpino Antonio Di Pietro, rappresentante della cultura italiana a Malta negli anni cinquanta e promotore di incontri e iniziative per la diffusione della lingua italiana nell’isola (fondò nel dopoguerra il Circolo Dante Alighieri);passa poi ad esaminare i rapporti della letteratura maltese con quella italiana, attraverso un lungo ‘excursus’ storiografico, dal cinquecento al novecento. Lanza si interroga anche sull’origine della lingua parlata (non essendocene una scritta)nell’isola di Malta, prima dell’invasione araba.

Lingua: Italiano
Pag. 9-19
Etichette: Letteratura, Cinquecento, Seicento, Settecento, Ottocento, Novecento, Malta,

Autore/i articolo: TONI IERMANO
Titolo articolo: Tradizione e modernità nella letteratura italiana del secondo Ottocento

Il lungo e articolato saggio di Toni Iermano ripercorre mezzo secolo di intensa storia letteraria italiana, segnata da avvenimenti decisivi che hanno influito pesantemente sulla letteratura della seconda metà del secolo XIX. Con la nascita delle letterature provinciali diventava sempre più imperante il bisogno di realismo, anche per l’affermarsi delle poetiche veriste e naturaliste, fino all’ideale desanctisiano dell’arte ‘calata’ nel reale, da cui scaturì il successo del genere romanzo. Lo studioso, inoltre, non trascura, nella sua analisi, nessuna delle componenti della civiltà letteraria del secondo Ottocento: Positivismo, Classicismo carducciano, Simbolismo, Decadentismo, la nuova poetica pascoliana, Crepuscolarismo, ecc., che furono determinanti nel processo di trasformazione linguistica e stilistica della poesia protonovecentesca.

Lingua: Italiano
Pag. 21-59
Etichette: Letteratura, Ottocento, Realismo,

Autore/i articolo: AURELIO BENEVENTO
Titolo articolo: Michele Prisco: I Racconti

Contributo dedicato al ‘corpus novellistico’ dell’autore napoletano Michele Prisco, il cui esordio narrativo è rappresentato proprio da un libro di racconti, “La provincia addormentata” (1949), che rispecchia l’immagine di uno scrittore ‘nuovo e diverso’, la cui poetica è costruita sui ‘ricordi, l’introspezione psicologica, la macerazione dei sentimenti’ (p.64). Seguono altre quattro raccolte: “Fuochi a mare” del 1957, raccoglie racconti ambientati nel dopoguerra, più vicini alla poetica del neorealismo; “Punto franco” (terzo libro di racconti, edito nel 1965) privilegia un ‘nuovo terreno d’indagine nella narrativa di Prisco’; una quarta raccolta, “Il colore del cristallo” (1977), riflette la ‘diversità ed eterogeneità’ (p.70) dei moduli narrativi e stilistici utilizzati dall’autore. Completa la produzione di racconti un quinto libro, “Terre basse” (1992), ove sono presenti racconti di vari periodi (dal 1942 al 1990) e conseguentemente differenti nei caratteri e nei risultati’ (p. 75).

Lingua: Italiano
Pag. 61-77
Etichette: Prisco Michele, I Racconti, Narrativa, Novecento,

Autore/i articolo: CARMINE DI BIASE
Titolo articolo: Io, Rapagnetta Gabriel – e altre sorti di Alberto Mario Moriconi – I) Quello che ci dà dal suo “Spielberg”

L’articolo è il primo di un gruppo di contributi dedicati alla raccolta “Il dente di Wels” (1995) e alla silloge, pubblicata nel 1999, dal titolo “Io, Rapagnetta Gabriel, e altre sorti”, presentati sotto un unico titolo, “Io Rapagnetta Gabriel – e altre sorti di Alberto Mario Moriconi”. Si tratta di un ‘excursus’ delle varie raccolte di Moriconi,in cui Di Biase prende in esame alcuni personaggi nati dalla fantasia del poeta.

Lingua: Italiano
Pag. 79-81
Etichette: Moriconi Alberto Mario, Narrativa, Poesia, Ottocento, Novecento,

Autore/i articolo: FRANCESCO MUZZIOLI
Titolo articolo: Io, Rapagnetta Gabriel – e altre sorti di Alberto Mario Moriconi – II) Le “sorti” della parodia nella poesia di Moriconi

In questo articolo Muzzioli si sofferma sulla silloge “Io, Rapagnetta Gabriel, e altre sorti” (1999), contraddistinta da una poesia che trae i temi principali dalle ‘memorie letterarie’, lasciando ampio spazio al ‘comico’, al ‘grottesco’ e alla ‘parodia’.

Lingua: Italiano
Pag. 81-83
Etichette: Moriconi Alberto Mario, Poesia, Ottocento, Novecento, Parodia,

Autore/i articolo: RAFFAELE LA CAPRIA
Titolo articolo: Io, Rapagnetta Gabriel- e altre sorti di Alberto Mario Moriconi – III) Un genere nuovo

La Capria indaga sulla natura della poesia di Moriconi prestando particolare attenzione alla raccolta “Il dente di Wels” (1995).

Lingua: Italiano
Pag. 83-87
Etichette: Moriconi Alberto Mario, Il dente di Wels, Poesia, Ottocento, Novecento,

Autore/i articolo: MARCELLO CARLINO
Titolo articolo: Io, Rapagnetta Gabriel – e altre sorti di Alberto Mario Moriconi – IV) Il Rapagnetta ‘dibattuto’ di Alberto Mario Moriconi

Carlino definisce la poesia di Moriconi ‘poesia di citazioni’, con particolare riferimento alle innumerevoli biografie dedicate a Gabriele D’Annunzio, di cui è ricca la silloge “Io, Rapagnetta Gabriel”. Notevole rilievo viene dato dall’autore ad un contenuto polemico, quale aspetto primario della poesia di Moriconi,.

Lingua: Italiano
Pag. 87-89
Etichette: Moriconi Alberto Mario, Io Rapagnetta Gabriel, Poesia, Ottocento, Novecento,

Autore/i articolo: PAOLO RUFFILLI
Titolo articolo: Io, Rapagnetta Gabriel – e altre sorti di Alberto Mario Moriconi – V) Un’altra prova di quell’ ‘unicum’

Ruffilli assegna alla poesia di Moriconi un posto particolare nel ‘grigiore’ e nel ‘conformismo’ della poesia italiana del Novecento.

Lingua: Italiano
Pag. 89-90
Etichette: Moriconi Alberto Mario, Poesia, Ottocento, Novecento,

Autore/i articolo: FRANCO PICCINELLI
Titolo articolo: Io, Rapagnetta Gabriel – e altre sorti di Alberto Mario Moriconi – VI) Sfida se stesso in panni altrui

L’autore riconosce un posto di rilievo tra gli abitanti del Parnaso al poeta umbro Alberto Mario Moriconi, la cui arte poetica viene definita ‘raffinata’ e ‘colta’.

Lingua: Italiano
Pag. 90-91
Etichette: Moriconi Alberto Mario, Poesia, Ottocento, Novecento,

Autore/i articolo: ENRICO CERQUIGLINI
Titolo articolo: Io, Rapagnetta Gabriel – e altre sorti di Alberto Mario Moriconi – VII) Se si vuole parlare di sperimentazione

Si richiama l’attenzione sull”unicità’ e sulla ‘particolarità’ dei temi e della metrica nella vasta produzione poetica di Moriconi.

Lingua: Italiano
Pag. 91-93
Etichette: Moriconi Alberto Mario, Poesia, Ottocento, Novecento,

Autore/i articolo: VITTORIO VETTORI
Titolo articolo: Io, Rapagnetta Gabriel – e altre sorti di Alberto Mario Moriconi – VIII) Il ‘modulo di contrasto’ nella poesia di Moriconi

In questo contributo viene dato ampio spazio alla vicenda letteraria di Alberto Mario Moriconi. Lo studioso si sofferma anche sulla capacità del poeta, da tutti riconosciuta, di fare il verso a molti rappresentanti illustri della poesia, primo fra tutti D’Annunzio, suo modello prediletto.

Lingua: Italiano
Pag. 94-98
Etichette: Moriconi Alberto Mario, Poesia, Ottocento, Novecento,

Autore/i articolo: ALAIN FOURCHOTTE
Titolo articolo: Pour ou contre la partition vers une theorie de l’interpretation musicale

Studio in lingua francese sul rapporto tra ‘interprete e partitura’ della musica di oggi.

Lingua: Francese
Pag. 99-112
Etichette: Musica, Novecento,

Autore/i articolo: DOMENICO FERRANTE
Titolo articolo: Un interessante studio sulla pirateria in età classica

Ricostruzione storico-linguistica del fenomeno della ‘pirateria’ nel mondo classico, in cui l’autore ripropone un’indagine etimologica del termine.

Lingua: Italiano
Pag. 113-115
Etichette: Letteratura classica, Pirateria,

Autore/i articolo: DEA CUCCINIELLO
Titolo articolo: La LVII Rassegna Cinematografica di Venezia e la funzione di CinemAvvenire

La studiosa sottolinea lo scarso interesse riservato all’opera filmica di produzione nazionale, nell’edizione del 1999 della Mostra del Cinema di Venezia, a fronte del notevole successo riscosso dai film stranieri. Analizza poi quattro film italiani in concorso: “Denti” di Gabriele Salvatores, “I cento passi” di Marco Tullio Giordana, “Il partigiano Johnny” di Guido Chiesa e “La lingua del Santo” di Carlo Mazzacurati, ‘rappresentativi’ di un “tentativo di ripresa del cinema italiano”. Tra le iniziative della Biennale attribuisce particolare rilievo a quella di Gillo Pontecorvo, “CinemAvvenire”, in cui viene dato ampio spazio alla partecipazione attiva dei giovani alla mostra del cinema.

Lingua: Italiano
Pag. 115-124
Etichette: Cinema, Novecento,

Autore/i articolo: FILIPPO DE JORIO
Titolo articolo: Epicedio per la lira

Il contributo è una riflessione sul significato lessicale di alcune ‘paroline’ legate alle monete correnti che, insieme alla lira, saranno sostituite dall’euro. Dopo un’attenta ricostruzione etimologica delle differenti denominazioni assunte dalla parola moneta nei vari stati del mondo, l’autore asserisce che nel termine in esame, ‘moneta’, coniato per la prima volta nell’antica Roma, era contenuto un ‘ammonimento’ che vorrebbe rivolgere ai governanti dei nostri giorni.

Lingua: Italiano
Pag. 124-129
Etichette: Linguistica, Lessico, Moneta,

Autore/i libro/articolo recensito: FERRUCCIO MONTEROSSO
Titolo libro/articolo recensito: Leopardi tra noi
Edizioni: Mauro Baroni, Turris, Spes, Viareggio, Cremona, Milazzo – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 131-132
Recensore/i: Alessandro Gnutti
Etichette: Leopardi Giacomo, Poesia, Ottocento, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: RENATO FUCINI
Titolo libro/articolo recensito: Racconti e memorie
A cura di: Francesco Loi
Edizioni: Ghisetti e Corvi, Milano – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 132-135
Recensore/i: Elvira Vecchione
Etichette: Fucini Renato, Narrativa, Ottocento, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: GIULIANO MINICHIELLO
Titolo libro/articolo recensito: La fenditura nel cristallo. Frammenti di Mezzogiorno nel racconto del mondo
Edizioni: Sellino & Barra, Avellino – 1997
Lingua: Italiano
Pag. 136-139
Recensore/i: Rita Melillo
Etichette: Storia, Settecento, Ottocento, Novecento, Italia meridionale,

Autore/i libro/articolo recensito: GIOVANNI RUSSO
Titolo libro/articolo recensito: È tornato Garibaldi
Edizioni: Avagliano Editore, Cava de’ Tirreni – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 139-142
Recensore/i: Elvira Vecchione
Etichette: Garibaldi Giuseppe, Ottocento,

Autore/i libro/articolo recensito: DINO CLAUDIO
Titolo libro/articolo recensito: Tardone
Edizioni: Alfredo Guida Editore, Napoli – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 142-144
Recensore/i: Giuseppe D’Errico
Etichette: Claudio Dino, Narrativa, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: SALVATORE IANNACCONE
Titolo libro/articolo recensito: La luna, il sangue, l’incenso. Intervista sull’epilessia tra scienza e mito
Edizioni: Alfredo Guida Editore, Napoli – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 144-145
Recensore/i: Giuseppe D’Errico
Etichette: Medicina, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: CARMELO CAPOBIANCO
Titolo libro/articolo recensito: Sul fiore dell’onda
Edizioni: Gabrieli Editore, Roma – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 145-147
Recensore/i: Giuseppe D’Errico
Etichette: Capobianco Carmelo, Poesia, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: ANGELO FLORES
Titolo libro/articolo recensito: Di sera sul piazzale
Edizioni: Girgenti Editore, Milano – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 147-149
Recensore/i: Ugo Piscopo
Etichette: Flores Angelo, Narrativa, Poesia, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: DANTE DELLA TERZA, MATTEO D’AMBROSIO, GIUSEPPINA SCOGNAMIGLIO
Titolo libro/articolo recensito: Tradizione e innovazione. Studi su De Santis, Croce e Pirandello
Edizioni: Liguori- Collana “Critica e Letteratura”, Napoli – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 149-152
Recensore/i: Toni Iermano
Etichette: Croce Benedetto, De Santis Francesco, Pirandello Luigi, Narrativa, Critica letteraria, Settecento, Ottocento, Novecento,