Rinascimento meridionale | 2014 | N. 5

Anno 2014 – N. 5
A cura di Paola Pagano

Autore/i articolo: MARCO SANTORO
Titolo articolo: Ricordo di Michele Cataudella

Viene ricordata la figura dell’italianista Michele Cataudella, recentemente scomparso, già Presidente dell’Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento Meridionale. Segue accurata bibliografia degli scritti dello studioso nato a Licata nel 1923.

Lingua: Italiano
Pag. 1-10
Etichette: Cataudella Michele, Italianistica, Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento Meridionale, Novecento, Italia,

Autore/i articolo: GIOVANNA SCIANATICO
Titolo articolo: Il paesaggio del Furioso

L’articolo analizza le molteplici variazioni dei paesaggi del Furioso, nella doppia veste di topoi del romanzo cavalleresco e di descrizioni che rimandano alla realtà della crisi italiana degli anni delle invasioni, individuando due fondamentali modelli: la selva dal doppio volto (pauroso ed edenico) e lo scenario acquatico marino o fluviale. La selva è presente nell’intero poema come metafora pessimistica dell’ambivalenza e instabilità della
vita stessa, mentre le immagini delle battaglie marine e fluviali riportano al paesaggio lagunare del ferrarese e alle vicende di guerra coeve alla stesura dell’opera.

Lingua: Italiano
Pag. 11-32
Etichette: Orlando furioso, Ariosto Ludovico, Paesaggio, Italia, Cinquecento,

Autore/i articolo: ANTONIO IURILLI
Titolo articolo: Gli studi di Michele Cataudella su Paolo Giovio

Il contributo indaga l’interesse di Michele Cataudella per la scrittura storiografica di età umanistica e, in particolare, per quella di Paolo Giovio. Editando criticamente le “Vite” dello storico comasco, egli si impegna in un discorso critico che affronta il tema della biografia all’interno delle trasformazioni umanistiche della storiografia.

Lingua: Italiano
Pag. 33-40
Etichette: Giovio Paolo, Cataudella Michele, Storiografia, Italia, Cinquecento,

Autore/i articolo: GENNARO TOSCANO
Titolo articolo: Antonio Canova, Jean-Baptiste Wicar, Costanzo Angelini e “l’Adorazione dei Magi” di Andrea da Salerno

L’Adorazione dei Magi di Andrea da Salerno, oggi conservata nelle Gallerie Nazionali di Capodimonte ma proveniente dalla cattedrale di Salerno, è da considerarsi tra i capolavori del maestro. L’opera venne molto apprezzata dallo scultore veneto Antonio Canova e dal pittore francese Jean-Baptiste Wicar. Quest’ultimo, direttore dell’Accademia di Belle Arti sin dal 1806, sosteneva che, per correggere la ‘manière napolitaine’, troppo legata alla tradizione solimenesca, bisognava ristudiare i grandi pittori del Rinascimento e in particolare Raffaello al quale Andrea da Salerno era stato fortemente accostato già dal De Dominici. E se Andrea da Salerno avrebbe trovato posto sin dagli inizi dell’Ottocento nelle sale di uno dei più importanti musei del mondo, ciò lo si deve proprio all’interesse rivoltogli dalla storiografia artistica e dagli artisti, da Bernardo De Dominici ad Antonio Canova, da Jean-Baptiste Wicar a Costanzo Angelini che aveva restaurato la pala nel 1815.

Lingua: Italiano
Pag. 41-56
Etichette: Canova Antonio, Wicar Jean-Baptiste, Angelini costanzo, Andrea da Salerno, Adorazione dei Magi, Pittura, Gallerie Nazionali di Capodimonte, Napoli, Cinquecento,

Autore/i articolo: LEONARDO DI MAURO
Titolo articolo: La lingua delle colonne del Rinascimento napoletano

Il contributo è rivolto all’analisi della ‘lingua delle colonne’ sulla scorta del recente studio postumo di G. Morolli. Le colonne a Napoli sono rare perché nei cortili dei palazzi e nei chiostri prevale l’uso del pilastro in piperno. L’uso della colonna di marmo nel XV secolo, con risultati eleganti a Monteoliveto e a S. Maria di Piedigrotta, trovava un modello illustre nei cortili e nelle logge della Villa di Poggioreale eretta da Giuliano da Maiano per il Duca di Calabria. Nel contributo si analizzano la morfologia, le proporzioni e la semantica di alcuni casi esemplari, posti a confronto con esempi fiorentini, e si auspica la creazione di un corpus che potrebbe condurre anche a una sistemazione cronologica per altri versi impossibile.

Lingua: Italiano
Pag. 57-69
Etichette: Colonna, Architettura, Decorazione, Rinascimento, Napoli, Cinquecento,

Autore/i articolo: ADELE SPEDICATI
Titolo articolo: La riflessione di Angelo Thio sulla ‘retorica’

Il contributo pone l’attenzione sull’analisi condotta dal Thio intorno all’antica e complessa questione se la retorica sia un’arte oppure una scienza che anima la tradizione logica dell’aristotelismo padovano del Cinquecento. Indagine che il Thio ritiene indispensabile per affrontare prima ancora di raggiungere l’obiettivo che si è proposto, cioè stabilire se la ‘retorica’ è una parte della logica e individuare, poi, qual è l’oggetto del libro della Retorica.

Lingua: Italiano
Pag. 71-84
Etichette: Thio Angelo, Retorica, Aristotelismo, Italia, Cinquecento,

Autore/i articolo: ANDREA GAREFFI
Titolo articolo: Tasso, Gesualdo o delle note nere

Fra parola e musica è equivoca la complicità. Storici, ma anche odierni tentativi di metodo per istituire collimazioni e prove di fatto, sembrano confermarlo. Il madrigale di Tasso, “Caro amoroso neo”, e la sua messa in musica da parte di Gesualdo, due momenti sovrani di arte manierista, pongono alcuni punti centrali. Gesualdo cassa i versi che fondano una straordinaria filosofia antinomica sulla relazione tra macro- e microcosmo; altri versi, intesi a riflettere in se stessi il senso profondo di suono e canto, si trasformano in cromatismo allucinatorio: gli affetti trapassano in effetti. Non si dà alcun contagio mimetico o allusione cifrata, se non l’impiego di note nere nello spartito in rapporto al neo, ma della collimazione ‘neo’ – ‘note’ si perde la traccia; Gesualdo manomette i testi. Gli editori filologici dei madrigali di Tasso non hanno considerato le varianti ultime che Tasso inviava per lettera a Gesualdo, né Gesualdo se ne è dato pensiero.

Lingua: Italiano
Pag. 85-99
Etichette: Tasso Torquato, Gesualdo Carlo, Poesia, Musica, Italia, Cinquecento,

Autore/i articolo: SEBASTIANO VALERIO
Titolo articolo: “Violae inferiae”, un’inedita raccolta poetica di Giovanni Bernardino Bonifacio

Composte intorno al 1564-5, le elegie di “Violae inferiae” sono una delle poche opere che il marchese di Oria, Giovanni Bernardino Bonifacio (1517-1597) compose durante la sua vita. Scritte in latino, modellate sul Liber catulliano e rimaste inedite (affidate al ms 2437 della Biblioteca dell’Accademia delle scienze di Danzica, autografo), rappresentano una dolorosa riflessione sulla vita e sulla morte, che usa come spunto la morte della cagnetta Viola. Il saggio indaga i temi e i modelli della raccolta del Bonifacio, alla luce della complessa biografia del suo autore, che, dopo essersi allontanato dall’Italia perché vicino agli ambienti della Riforma protestante, vagò a lungo per l’Europa centrale e morì a Danzica, in Polonia.

Lingua: Italiano
Pag. 101-115
Etichette: Bonifacio Giovanni Bernardino, Violae inferiae, Poesia, Italia, Cinquecento,

Autore/i articolo: DONATO VERARDI
Titolo articolo: Ateismo e Magia nell’età della Controriforma. Note di demonologia dellaportiana

Nell’età della Controriforma, la razionalizzazione del demoniaco trova i suoi presupposti teorici in una serie di dottrine radicate nella tradizione scientifica e religiosa medievale. Le seguenti note approfondiscono alcuni aspetti della demonologia di Giovan Battista Della Porta, in relazione soprattutto al clima religioso e politico del tempo.

Lingua: Italiano
Pag. 117-128
Etichette: Della Porta Giovan Battista, Demonologia, Ateismo, Magia, Italia, Cinquecento, Seicento,

Autore/i articolo: RENATA D’AGOSTINO
Titolo articolo: Vita dell’Istituto

Rubrica biennale che fornisce un dettagliato resoconto delle attività organizzate dall’Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento Meridionale nel biennio concluso.

Lingua: Italiano
Pag. 129-144
Etichette: Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento Meridionale, Duemila,

Autore/i articolo: PAOLA ZITO
Titolo articolo: Bibliografia

Rubrica biennale che fornisce indicazioni sulla bibliografia degli scritti editi intorno al Rinascimento e segnatamente a quello di ambito meridionale. In questo caso è preso in considerazione l’arco di tempo compreso dal 2012 al primo semestre del 2014.

Lingua: Italiano
Pag. 145-155
Etichette: Rinascimento, Duemila, Bibliografia,

Autore/i libro/articolo recensito: TAMAR HERZIG
Titolo libro/articolo recensito: Le donne di Savonarola. Spiritualità e devozione nell’Italia del Rinascimento
Traduttore: Adelisa Malena e Marianna Scarfone
Edizioni: Carocci, Roma – 2014
Lingua: Italiano
Pag. 157-159
Recensore/i: Vincenzo Lavenia
Etichette: Savonarola Girolamo, Donne, Spiritualità, Italia, Cinquecento,

Autore/i libro/articolo recensito: IACOPO SANNAZARO
Titolo libro/articolo recensito: Arcadia
A cura di: Carlo Vecce
Edizioni: Carocci, Roma – 2013
Lingua: Italiano
Pag. 159-165
Recensore/i: Margherita Ranaldo
Etichette: Sannazaro Iacopo, Arcadia, Italia, Cinquecento,

Autore/i libro/articolo recensito: LUANA RIZZO
Titolo libro/articolo recensito: Il pensiero di Matteo Tafuri nella tradizione del Rinascimento Meridionale
A cura di: Francesco Tateo
Edizioni: Aracne, Roma – 2014
Lingua: Italiano
Pag. 165-167
Recensore/i: Donato Verardi
Etichette: Tafuri Matteo, Magia, Filosofia, Terra d’Otranto, Rinascimento, Italia,

Autore/i libro/articolo recensito: MARCO SANTORO
Titolo libro/articolo recensito: I Giunta a Madrid. Vicende e documenti
Edizioni: Fabrizio Serra, Pisa-Roma – 2013
Lingua: Italiano
Pag. 167-168
Recensore/i: Luana Rizzo
Etichette: Giunta, Editoria, Madrid, Italia, Rinascimento,

Titolo libro/articolo recensito: Lingua spagnola e cultura ispanica a Napoli fra Rinascimento e Barocco. Testimonianze a stampa
A cura di: Encarnación Sanchez García
Edizioni: Pironti, Napoli – 2013
Lingua: Italiano
Pag. 169-172
Recensore/i: Paola Zito
Etichette: Lingua spagnola, Cultura spagnola, Napoli, Rinascimento, Barocco, Cinquecento, Seicento,

Autore/i libro/articolo recensito: VINCENZO TROMBETTA
Titolo libro/articolo recensito: Il Rinascimento meridionale nell’editoria napoletana dell’Ottocento
Edizioni: Fabrizio Serra, Pisa-Roma – 2014
Lingua: Italiano
Pag. 172-175
Recensore/i: Paola Zito
Etichette: Rinascimento meridionale, Editoria, Napoli, Ottocento,

Autore/i libro/articolo recensito: SIMONETTA BASSI
Titolo libro/articolo recensito: Immagini del Rinascimento: Garin, Gentile, Papini
Edizioni: Edizioni di Storia e Letteratura, Roma – 2013
Lingua: Italiano
Pag. 175-176
Recensore/i: Paola Zito
Etichette: Gentile Giovanni, Papini Giovanni, Rinascimento, Garin Eugenio, Italia,