Le riviste sostenitrici
Rinascimento meridionale | 2013 | N. 4
Anno 2013 – N. 4
A cura di Paola Pagano
Titolo articolo: Antonio Galateo De’ Ferraris. La polemica con Coluccio Salutati e la disputa sulla dignità della medicina nel Quattrocento
L’articolo espone le diverse concezioni di Antonio Galateo De’ Ferraris e Coluccio Salutati circa la dignità della medicina. In particolare si prende in considerazione il “De dignitate disciplinarum ad Pancratium” con cui il Galateo rispondeva al “De nobilitate legum et medicinae” di Coluccio Salutati rivalutando modernamente la medicina rispetto al diritto esaltato da Coluccio in quanto scienza della vita civile.
Lingua: ItalianoPag. 1-11
Etichette: Galateo De’ Ferraris Antonio, Salutati Coluccio, De dignitate disciplinarum ad Pancratium, Medicina, Ferarra, Italia, Trecento, Quattrocento,
Titolo articolo: Sculture rinascimentali in pietra tra Capua e Caserta: inediti e aggiunte
L’articolo presenta alcune sculture rinascimentali in pietra, inedite o poco studiate, situate tra Capua e Caserta.
Lingua: ItalianoPag. 13-34
Etichette: Scultura, Rinascimento, Capua, Caserta, Quattrocento, Cinquecento,
Titolo articolo: Un fisionomo umanista, Pomponio Gaurico
Il terzo capitolo del “De sculptura” di Pomponio Gaurico, il “De Physiognomonica”, rappresenta una tappa importante della fisiognomica in età moderna e dimostra la rinascita di questa scienza anche in ambiente umanistico.
Lingua: ItalianoPag. 35-55
Etichette: Gaurico Pomponio, De sculptura, De Physiognomonica, Fisiognomica, Quattrocento, Cinquecento,
Titolo articolo: Sonetos para Dido y para Irene en la Italia del Renacimiento
Tansillo e Rota composero sonetti dedicati alla pittrice e cantante Irene da Spilimbergo per piangerne la morte avvenuta in giovanissima età.
Lingua: SpagnoloPag. 57-76
Etichette: Tansillo Luigi, Rota Berardino, Irene da Spilimbergo, Poesia, Italia, Napoli, Cinquecento,
Titolo articolo: Sistemi metrici in contatto: il madrigale e il nuovo sistema dei generi metrici in Spagna nella prima metà del Cinquecento
Hernando de Acuña introdusse il madrigale nel nuovo sistema metrico spagnolo con poesie risalenti agli anni Quaranta del Cinquecento quando l’autore militava nell’esercito spagnolo di stanza in Italia. L’articolo collega tali componimenti al panorama della produzione italiana coeva e segnatamente alla produzione madrigalesca del Sannazaro e del Tansillo.
Lingua: ItalianoPag. 77-88
Etichette: Hernando de Acuña, Sannazaro Iacopo, Tansillo Luigi, Madrigale, Poesia, Italia, Napoli, Cinquecento,
Titolo articolo: L´Epistolario di Quinto Mario Corrado. Note di lettura
Il contributo riporta alla luce alcune lettere inedite e rilegge l’Epistolario di Quinto Mario Corrado sottolineandone l’importanza ai fini della ricostruzione del profilo dell’autore e della rete di relazioni intessute con intellettuali contemporanei, ma anche, più in generale, della comprensione del Rinascimento meridionale.
Lingua: ItalianoPag. 89-104
Etichette: Corrado Quinto Mario, Epistolario, Italia, Terra d’Otranto, Cinquecento,
Titolo articolo: L´utilità della logica in Angelo Thio
Angelo Thio, muovendosi all’interno dell’orientamento averroistico degli studi di logica della scuola di Padova del XVI secolo, sostiene l’importanza del carattere strumentale della logica nell’ambito dell’acquisizione del sapere scientifico.
Lingua: ItalianoPag. 105-122
Etichette: Thio Angelo, Logica, Italia, Cinquecento,
Titolo articolo: La teoria dell´intelletto e il confronto con Simplicio nel commento al De anima di Teofilo Zimara
Il saggio illustra la dottrina dell’intelletto sviluppata dal medico e filosofo Teofilo Zimara nel suo commento al “De anima” di Aristotele. La proposta speculativa di Zimara si inserisce appieno nelle controversie tra simpliciani e averroisti scoppiate in seno alla Scuola di Padova e caratterizzanti l’aristotelismo del Cinquecento.
Lingua: ItalianoPag. 123-140
Etichette: Zimara Teofilo, Aristotelismo, Cinquecento,
Titolo articolo: I “Capricci” dell´Ortolano
La struttura del “Canzoniere” di Vincenzo Toraldo d’Aragona distribuisce i testi poetici in raggruppamenti per generi metrico-letterari. Nella sezione intitolata “Capricci” l’autore diede vita ad una modalità di scrittura innovativa e sperimentale soprattutto sul versante metrico.
Lingua: ItalianoPag. 141-166
Etichette: Toraldo d’Aragona Vincenzo, L’Ortolano, Capricci, Poesia, Cinquecento,
Titolo articolo: Tra regola e maniera: il portale di palazzo Moles-Caravita all´Incoronata
Il contributo analizza il portale salvato dalla demolizione fascista del palazzo Caravita di Sirignano e ricomposto nel 1967 all’ingresso della proprietà Leonetti in via Aniello Falcone. Il portale, riferibile alla committenza dei Moles, influenti collaboratori del governo vicereale, rappresenta una notevole testimonianza dell’architettura cinquecentesca napoletana.
Lingua: ItalianoPag. 167-186
Etichette: Palazzo Caravita di Sirignano, Architettura, Napoli, Cinquecento,
Titolo articolo: Giovanbattista Micheletti: un intellettuale meridionale tra Rinascimento e Illuminismo
Giovanbattista Micheletti è stato un intellettuale meridionale di fine Settecento vicino alla tradizione letteraria umanistica e rinascimentale rinnovata dalle idee illuministiche. Il contributo si sofferma sul romanzo “Il monte di Aretea” che si allinea agli ‘specula principum’ del mondo classico.
Lingua: ItalianoPag. 187-215
Etichette: Micheletti Giovanbattista, Letteratura, Rinascimento, Illuminismo,
Titolo libro/articolo recensito: Le edizioni dell’opera di Giovan Battista Della Porta
A cura di: Marco Santoro, Samanta Segatori, Valentina Sestini, Paola Zito
Edizioni: Fabrizio Serra, Pisa-Roma – 2013
Lingua: Italiano
Pag. 217-218
Recensore/i: Donato Verardi
Etichette: Della Porta Giovan Battista, Filosofia, Rinascimento, Napoli, Cinquecento,
Titolo libro/articolo recensito: Églogues / Eclogae
Traduttore: Hélène Casanova-Robin
Edizioni: Les Belles Lettres, Parigi – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 218-221
Recensore/i: John Butcher
Etichette: Pontano Giovanni, Eclogae, Traduzione, Francia,
A cura di: Irene Romera Pintor, Josep Lluis Sirera
Edizioni: Publicacions de la Universitat de València, Valencia – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 221-226
Recensore/i: Federico Doglio
Etichette: Donna, Teatro, Europa, Cinquecento,
Titolo libro/articolo recensito: Scritti sul Rinascimento (1852-1872)
A cura di: Giuseppe Landolfi Petrone
Edizioni: Fabrizio Serra, Pisa-Roma – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 226-228
Recensore/i: Paola Zito
Etichette: Spaventa Bertrando, Storiografia, Rinascimento, Bruno Giordano, Campanella Tommaso, Italia meridionale, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: Mobilità dei mestieri del libro tra Quattrocento e Seicento
A cura di: Marco Santoro, Samanta Segatori
Edizioni: Fabrizio Serra, Pisa-Roma – 2013
Lingua: Italiano
Pag. 228-231
Recensore/i: Paola Zito
Etichette: Mobilità, Editori, Tipografi, Europa, Quattrocento, Cinquecento, Seicento,