Rinascimento meridionale | 2011 | N. 2

Anno 2011 – N. 2
A cura di Paola Pagano

Autore/i articolo: MICHELE CATAUDELLA
Titolo articolo: Ricordo di Giovanni Vanella

In ricordo di Giovanni Vanella, intellettuale attivo nel mondo della Scuola e dell’Accademia, tra gli studiosi che, insieme a Mario Santoro, fondarono, nel 1982, l’Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento Meridionale.

Lingua: Italiano
Pag. 1
Etichette: Necrologio, Vanella Giovanni, Scuola, Ricerca,

Autore/i articolo: MAURO DE NICHILO
Titolo articolo: Una miscellanea umanistica del Pontano. Il cod. Cuomo 1.6.45 della Biblioteca della Società di Storia Patria di Napoli

Il saggio offre una descrizione analitica del cod. Cuomo 1.6.45 della Biblioteca della Società di Storia Patria di Napoli, appartenuto al Pontano e di recente segnalato da Liliana Monti Sabia. Si tratta di una miscellanea di testi umanistici che rispecchia l’interesse del Pontano per la letteratura contemporanea. Testi come la traduzione valliana delle favole di Esopo, l'”Isagogicon” e la traduzione dello “Iero” di Senofonte del Bruni, la traduzione dell’Aurispa del XII dialogo dei morti di Luciano, l'”Apologus I” del Valla e l'”Oratio V” di Poggio Braccioli, delineano quella biblioteca nella quale maturò la militanza letteraria del Pontano prosatore e si definì il senso della lingua latina del grande umanista napoletano.

Lingua: Italiano
Pag. 3-20
Etichette: Pontano Giovanni, Codice Cuomo 1.6.45, Società di Storia Patria di Napoli, Monti Sabia Liliana, Prosa, Lingua latina, Traduzione, Valla Lorenzo, Bracciolini Poggio, Bruni Leonardo,

Autore/i articolo: MARIA DE LAS NIEVES MUNIZ MUNIZ
Titolo articolo: Sulla tradizione della ‘descriptio puellae’ e sull’Amaranta di Sannazaro

Il saggio ripercorre la tradizione della ‘descriptio puellae’ dall’epoca antica a quella medioevale facendo emergere nuovi tratti della svolta segnata da Boccaccio oltre che da Petrarca. Lo studio evidenzia poi il salto qualitativo segnato dagli sviluppi quattrocenteschi del codice concentrandosi sulla ‘descriptio’ di Amaranta (IV prosa dell'”Arcadia” di Sannazaro), di cui l’analisi fontistica e stilistica rivela il carattere fortemente sperimentale come tentativo estremo di conciliare arte e natura, descrizione e narrazione. Rispetto ad esso il modello proposto da Bembo negli “Asolani” appare in buona misura involutivo per ragioni ideologiche ed estetiche che coinvolgono tutto il classicismo cinquecentesco.

Lingua: Italiano
Pag. 21-57
Etichette: Descriptio puellae, Boccaccio Giovanni, Petrarca Francesco, Sannazaro Iacopo, Arcadia, Amaranta, Bembo Pietro, Gli Asolani,

Autore/i articolo: SONDRA DALL’OCO
Titolo articolo: Giovanni Albino e il ‘vero historico’

In assenza di una riflessione organica, da parte di Giovanni Albino, sul significato e sul fine dell’attività storiografica, sono state analizzate le prefatorie dello stesso Albino alle epitomi delle “Vite parallele” di Plutarco, delle “Divinae sententiae”, e delle “Vite dei filosofi” di Diogene Laertio, e soprattutto il tessuto narrativo del “De gestis regum Neapolitanorum ab Aragonia”. Lo studio ha confermato l’adesione di Giovanni Albino alle posizioni ufficiali della storiografia aragonese di connotazione cortigiana attraverso la definizione della figura del principe.

Lingua: Italiano
Pag. 59-79
Etichette: Albino Giovanni, Storiografia, Regno aragonese, Principe, Vite parallele, Divinae sententiae, Vite dei filosofi, De gestis regum Neapolitanorum ab Aragonia,

Autore/i articolo: SEBASTIANO VALERIO
Titolo articolo: Iacopo Filippo Pellenegra e la ‘crisi’ degli ‘studia humanitatis’

Iacopo Filippo Pellenegra, letterato pugliese vissuto a cavallo tra XV e XVI secolo, pubblicava nel 1502, in coda all’edizione delle rime del Cornazzano, un capitolo in terzine in cui si scusava per una falsa notizia della morte di Panfilo Sasso promulgata l’anno precedente, e sosteneva che nel volgere di pochi anni tali e tanti erano stati i lutti che avevano colpito la cultura italiana, che la morte del Sasso era stata considerata credibile. In questa lirica, però, approfittava dell’occasione per tracciare una sorta di bilancio dell’umanesimo italiano, in un periodo evidentemente difficile dal punto di vista storico, a cavallo tra una prima generazione di umanisti, da poco scomparsa, e una nuova generazione che aveva sulle spalle il compito, tutt’altro che facile, di continuarne l’opera ed ereditarne il ruolo.

Lingua: Italiano
Pag. 81-91
Etichette: Pellenegra Iacopo Filippo, Sasso Panfilo, Poesia, Umanesimo, Cinquecento,

Autore/i articolo: LOFFREDO FERNANDO
Titolo articolo: La villa di Pedro de Toledo a Pozzuoli e una sicura provenienza per il “Fiume” di Pierino da Vinci al Louvre

Nel 1538 un violento terremoto distrusse l’area puteolana generando in poche ore il Monte Nuovo. L’episodio attrasse l’interesse della comunità scientifica e alimentò le superstizioni popolari. Il viceré Pedro de Toledo decise di ridare impulso alla zona costruendo a Pozzuoli una villa di gusto antiquario con giardino all’italiana. Sebbene la residenza abbia goduto di una discreta fortuna letteraria, fino ad oggi pochi hanno riflettuto sul suo apparato decorativo. Rileggendo con maggiore attenzione l’inventario dei beni del Toledo stilato alla sua morte (1553) si possono ottenere informazioni più precise sull’aspetto del giardino. Tra le fontane è possibile riconoscere il celebre “Fiume” di Pierino da Vinci, oggi al Louvre, secondo Vasari destinato alla villa toletana di Chiaja.

Lingua: Italiano
Pag. 93-113
Etichette: Pedro de Toledo, Cinquecento, Pozzuoli, Villa, Apparato decorativo, Fiume, Pierino da Vinci, Museo del Louvre, Vasari Giorgio,

Autore/i articolo: ANTONIO GARGANO
Titolo articolo: Garcilaso de la Vega e la poesia a Napoli nella prima metà del Cinquecento

Il contributo illustra come Garcilaso de la Vega, a partire dal suo arrivo a Napoli nel 1532, ben introdotto in una fitta rete di rapporti intellettuali tra corte vicereale e Accademia Pontaniana, e attivamente partecipe del dibattito sulla letteratura che vi si andava svolgendo, impresse una nuova svolta alla sua produzione poetica, abbandonando in parte gli esiti petrarcheschi perseguiti fino ad allora, e inseguendo il tentativo di impiantare nella lingua spagnola le principali forme poetiche classiche. Gli esempi addotti sono tratti fondamentalmente dall'”Ode ad florem Cnidi” e dall'”Egloga II” del poeta toledano.

Lingua: Italiano
Pag. 115-135
Etichette: Garcilaso de la Vega, Cinquecento, Napoli, Viceregno, Accademia Pontaniana, Poesia, Petrarchismo, Classicismo, Ode ad florem Cnidi, Egloga II,

Autore/i articolo: PAOLA GUIZZI
Titolo articolo: La sensibilità religiosa di Scipione Capece in un inedito del 1587

Nel costituto reso da Giovanni Nicola de Marinis al Sant’Uffizio nel 1587, troviamo riferimenti a fatti risalenti alla metà del XVI secolo, che forniscono elementi inediti utili alla ricostruzione del complesso fenomeno dell’eterodossia napoletana e del pensiero religioso dell’umanista Scipione Capece.

Lingua: Italiano
Pag. 137-155
Etichette: De Marinis Giovanni Nicola, Capece Scipione, Napoli, Cinquecento, Religione, Eterodossia, Riforma,

Autore/i articolo: ADRIANA MAURIELLO

Il saggio si occupa della “Mergellina” di Giulio Cesare Capaccio, un prosimetro pubblicato a Napoli nel 1598. L’opera di Capaccio si rivela particolarmente interessante perché, se da un lato si inserisce nel ‘genere pescatorio’, inaugurato dalle egloghe sannazariane e ripreso, nel corso del XVI secolo, nell’ambito della poesia volgare, dall’altro chiude definitivamente i conti con quella tradizione, rivelando l’esigenza di un profondo rinnovamento degli statuti poetici e della funzioni della lirica, nella Napoli di fine secolo.

Lingua: Italiano
Pag. 157-170
Etichette: Capaccio Giulio Cesare, Mergellina, Napoli, Cinquecento, Mergellina, Poesia pescatoria,

Autore/i articolo: LUANA RIZZO
Titolo articolo: La concezione dei ‘signa rerum’ nel pensiero di Matteo Tafuri e di Giovan Battista Della Porta

Il contributo illustra le profonde affinità presenti nel pensiero di Matteo Tafuri e di Giovan Battista Della Porta relativamente all’intreccio fra magia, astrologia e arte fisiognomica. Il saggio traccia il profilo di un Tafuri cultore ed esperto di fisiognomica ed individua in lui una fonte dell’opera dellaportiana. La riflessione critica si incentra sul concetto di segno nell’arte fisiognomica e sul significato che esso riveste nella dottrina astrologica degli influssi delle stelle sugli eventi del mondo sublunare, nonché sui caratteri fisici e psichici dell’individuo.

Lingua: Italiano
Pag. 171-187
Etichette: Tafuri Matteo, Della Porta Giovan Battista, Cinquecento, Seicento, Napoli, Soleto, Fisiognomica, Astrologia,

Autore/i articolo: DONATO VERARDI
Titolo articolo: La “Phytognomonica” di G. B. Della Porta e il simbolismo celeste

Questo saggio indaga gli elementi filosofici e scientifici che caratterizzano la “Phytognomonica” di Giovan Battista Della Porta, testo nel quale la fisiognomica è applicata al mondo delle piante. L’opera viene contestualizzata nel clima culturale del proprio tempo e si pone particolare attenzione ai rapporti esistenti tra il simbolismo vegetale e il simbolismo celeste.

Lingua: Italiano
Pag. 189-201
Etichette: Della Porta Giovan Battista, Cinquecento, Napoli, Phytognomonica, Simbolismo vegetale, Simbolismo celeste,

Autore/i articolo: ILARIA GIRFATTI
Titolo articolo: L’architettura di età aragonese nell’Italia centro meridionale. Verso la costituzione di un sistema informativo territoriale documentario e iconografico

L’intervento fa il punto degli studi sull’architettura del Rinascimento nell’Italia meridionale. La caratteristica degli studi più recenti è quella di essere frutto di indagini collettive spesso interessate alle testimonianze ‘minori’ e non solo più agli episodi ‘eccellenti’. Particolare attenzione viene rivolta al periodo aragonese quando nel Regno si diffonde lo stile cosiddetto ‘catalano-aragonese’ e si delineano le influenze di linguaggi diversi: toscano, moresco, catalano, spagnolo.

Lingua: Italiano
Pag. 203-211
Etichette: Architettura, Rinascimento, Italia meridionale, Quattrocento, Cinquecento, Aragona,

Autore/i articolo: GIUSEPPINA RESCIGNO, VALERIA VIOLA
Titolo articolo: Rinascimento in Molise: nuove questioni e nuovi percorsi d’indagine

L’articolo recensisce gli incontri dal titolo “Rinascimento in Molise” tenutisi nel marzo del 2010 ed organizzati dalla Biblioteca Provinciale P. Albino di Campobasso e dalla Soprintendenza ai Beni Storici, Artistici ed Etnoantropologici del Molise. Gli incontri hanno tentato di approfondire i temi e fornire tasselli decisivi per la comprensione dell’arte figurativa molisana.

Lingua: Italiano
Pag. 212-216
Etichette: Rinascimento, Molise, Arte figurativa, Biblioteca Provinciale di Campobasso P. Albino, Soprintendenza ai Beni Storici, Artistici ed Etnoantropologici del Molise,

Autore/i articolo: SERGIO RUSSO
Titolo articolo: Bilanci e prospettive per la storiografia del Cinquecento (2000-2010)

Negli ultimi dieci anni si è assistito ad una crescita di interesse nei confronti della storiografia, anche se ancora manca un effettivo recupero dei testi storiografici cinquecenteschi. Il poco fatto, inoltre, riguarda esclusivamente l’ambito fiorentino, mentre per il meridione o l’area padano-veneta si può parlare di ‘bibliografia sommersa’.

Lingua: Italiano
Pag. 217-223
Etichette: Storiografia, Cinquecento, Italia,

Titolo libro/articolo recensito: Lorenzo Valla. La riforma della lingua e della logica. Atti del convegno del Comitato Nazionale VI centenario della nascita di Lorenzo Valla (Prato 4-7 giugno 2008)
A cura di: Mariangela Regoliosi
Edizioni: Polistampa, Firenze – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 225-228
Recensore/i: Andrea Severi
Etichette: Valla Lorenzo, Teoria del linguaggio, Logica, Teologia,

Autore/i libro/articolo recensito: CLAUDIA CORFIATI
Titolo libro/articolo recensito: Il principe e la regina. Storie e letteratura nel Mezzogiorno aragonese
Edizioni: Olschki, Firenze – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 228-232
Recensore/i: Veronica Mele
Etichette: Congiura dei Baroni, Quattrocento, Napoli, Isabella di Chiaromente, Orsini Giovanni Antonio, Capece Tomacelli Domenico, Storia, Letteratura,

Autore/i libro/articolo recensito: *
Titolo libro/articolo recensito: La conquista turca di Otranto (1480) tra storia e mito. Atti del Convegno internazionale di studio (Otranto – Muro Leccese, 28-31 marzo 2007)
A cura di: Hubert Houben
Edizioni: Congedo, Galatina – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 232-238
Recensore/i: Lucia Mancino
Etichette: Otranto, Turchi, Quattrocento, Storiografia,

Autore/i libro/articolo recensito: ANTONIO DE FERRARIS DETTO IL GALATEO
Titolo libro/articolo recensito: Eremita
A cura di: Sebastiano Valerio
Edizioni: Edizioni di Storia e Letteratura, Roma – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 238-240
Recensore/i: Francesco S. Minervini
Etichette: De Ferraris Antonio, Il Galateo, Eremita, Quattrocento, Dialogo,