Rinascimento meridionale | 2010 | N. 1

Anno 2010 – N. 1
A cura di Paola Pagano

Autore/i articolo: MARCO SANTORO
Titolo articolo: Presentazione

Il progetto di una rivista che desse notizia delle attività svolte e vivacizzasse i dibattiti culturali legati ai più vari aspetti del Rinascimento meridionale, era nell’animo di Mario Santoro sin dalla fondazione dell’Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento Meridionale avvenuta nel 1982. Nel 1989 Mario Santoro venne a mancare ed il progetto si arenò, per essere poi ripreso e, nel 2010 concretizzato, dal Consiglio direttivo dell’Istituto con la pubblicazione del primo numero di questa rivista annuale che, nel pur ricco panorama editoriale attento al Rinascimento italiano, si presenta come unica voce dedicata all’approfondimento interdisciplinare del Rinascimento specificamente meridionale.

Lingua: Italiano
Pag. 1-4
Etichette: Rivista, Rinascimento, Meridione, Santoro Mario,

Autore/i articolo: GIUSEPPINA ZAPPELLA
Titolo articolo: I simboli del sapere: un percorso iconografico dal Medioevo al Barocco

L’articolo dimostra come, nei mutamenti epocali che coinvolgono necessariamente anche gli apparati iconografici, alcune immagini mutano significato mentre altre mantengono la loro pregnanza simbolica e valenza semantica. Dal Medioevo al Barocco si segue il percorso delle immagini delle arti liberali e di altre scienze, nonché di alcune figure emblematiche come la sfera, il compasso ed il libro.

Lingua: Italiano
Pag. 5-21
Etichette: Medioevo, Rinascimento, Barocco, Iconografia, Arti liberali, Libro,

Autore/i articolo: MARCELLO CICCUTO
Titolo articolo: Memorie figurate della Napoli angioina nella committenza libraria di re Renato

L’articolo vuole dimostrare come gli elementi di cultura figurativa pre-umanistica radicati da Boccaccio e Petrarca a Napoli nel corso del Trecento abbiano condizionato le realizzazioni artistiche del regno di re Renato d’Angiò (1438-1442) e del periodo successivo. Emblematici dell’educazione visiva napoletana sono i due codici renatiani di mano dell’artista prediletto del re, Barthélemy d’Eyck: il “Livre du Cuer d’amour épris” ed il “Théséide” viennesi.

Lingua: Italiano
Pag. 23-32
Etichette: Renato d’Angiò, Iconografia, Boccaccio Giovanni, Petrarca Francesco, Barthélemy d’Eyck, Leonardo da Besozzo, Trecento, Quattrocento,

Autore/i articolo: FEDERICO PETRUCCI
Titolo articolo: Il “De humanae vitae felicitate” di Bartolomeo Facio

Nel dialogo “De humanae vitae felicitate”, composto a Napoli intorno al 1445, Bartolomeo Facio, segretario di Alfonso d’Aragona, critica le posizioni edonistico-epicuree esposte da Lorenzo Valla nel suo dialogo “De voluptate”, scritto nel 1431 e per il quale gli venne intentato un processo per eresia. L’opera di Facio critica, punto per punto, le nove tesi esposte da Valla nell’autodifesa processuale, la “Defensio quaestionum in philosophia”, tramite il personaggio chiave del Panormita.

Lingua: Italiano
Pag. 33-45
Etichette: Facio Bartolomeo, De humanae vitae felicitate, Alfonso I d’Aragona, Valla Lorenzo, De voluptate, Defensio quaestionum in philosophia, Beccadelli Antonio, Panormita, Quattrocento,

Autore/i articolo: GUIDO CAPPELLI
Titolo articolo: Prolegomeni al “De Obedientia” di Pontano. Saggio interpretativo

L’articolo intende approfondire l’impianto concettuale di un testo importante ma piuttosto trascurato come il “De obedientia” di Giovanni Pontano. La scarsa attenzione critica verso quest’opera è da attribuirsi essenzialmente all’imperante tendenza storiografica del ‘repubblicanesimo civico’. Il contributo, dopo aver tracciato il panorama contestuale in cui si colloca l’opera, procede ad un saggio interpretativo su un campione del IV libro, dedicato all’obbedienza politica.

Lingua: Italiano
Pag. 47-70
Etichette: Pontano Giovanni, De obedientia, Quattrocento,

Autore/i articolo: ANDREA GAREFFI
Titolo articolo: Passato e presente nel ‘Furioso’. Ariosto trionfato dalle donne

Presente e passato sono oggetto di svariati confronio nell'”Orlando furioso”. Il passato è stato migliore del presente sui temi del rispetto per i caduti, della maggiore innocenza delle genti antiche o per il predominio delle arti. Ma il presente supera il passato nella considerazione delle donne. Il tema del progresso dell’onore delle donne attraversa il poema con inusuale serietà di tono che denuncia un convinto intento dimostrativo.

Lingua: Italiano
Pag. 71-84
Etichette: Ariosto Ludovico, Orlando furioso, Donna, Cinquecento,

Autore/i articolo: PAOLO PROCACCIOLI
Titolo articolo: Ad ‘Aretinum per Aristotelem’. Intorno a Paolo Caggio ‘allievo’ e corrispondente siciliano di Aretino

L’articolo si occupa del carteggio intrattenuto tra la fine dgli anni Quaranta e i primi degli anni Cinquanta del Cinquecento tra Pietro Aretino e Paolo Caggio, giovane gentiluomo palermitano impegnato in un programma di aggiornamento della società cittadina. Per questo programma Caggio aveva individuato come modelli di riferimento Aristotele ed Aretino in abbinamento inedito ed ardito che parve allora poter aprire prospettive più ampie, anche in virtù della sconfinata ammirazione nutrita da Carlo V per lo scrittore toscano. Di Aretino Caggio replicò lessico ed immagini, sposò poetica e morale, salvo fare esercizio di amnesia quando l’Aretino fu posto all’Indice.

Lingua: Italiano
Pag. 85-97
Etichette: Aretino Pietro, Caggio Paolo, Aristotele, Cinquecento,

Autore/i articolo: LUANA RIZZO
Titolo articolo: Matteo Tafuri e la tradizione magico-astrologica nel Rinascimento meridionale

Il saggio traccia il profilo dell’umanista salentino Matteo Tafuri (1492-1585), medico, filosofo, letterato, matematico, esperto di arte divinatoria e fisiognomica. Contro la leggenda che lo descrive come mago stregone che opera sortilegi, Tafuri viene qui ricollocato nel contesto culturale italiano ed europeo del tempo, e nell’alveo di una tradizione sapienziale teologico-filosofica e magico-astrologica che aveva come massimi esponenti personaggi come Ficino, Pico della Mirandola, Giordano Bruno, Giambattista Della Porta, Agrippa e Tommaso Campanella.

Lingua: Italiano
Pag. 99-116
Etichette: Tafuri Matteo, Magia, Cinquecento,

Autore/i articolo: DONATO VERARDI
Titolo articolo: Magia e simbolismo celeste nella “Coelestis physiognomia” di G. B. Della Porta

Il saggio si occupa dell’ultima opera di fisiognomica di Giovan Battista Della Porta, la “Coelestis Physiognomonia”, indagandone le fonti ed i rapporti con astrologia, fisiognomica e magia. Attraverso la fisiognomica Della Porta cerca di confutare l’astrologia giudiziaria contrapponendole la teoria degli umori.

Lingua: Italiano
Pag. 117-135
Etichette: Della Porta Giovan Battista, Coelestis Physiognomonia, Fisiognomica, Astrologia, Magia, Cinquecento, Seicento,

Autore/i articolo: ANTONIO IURILLI
Titolo articolo: La biblioteca dell’abate: Giacinto Gimma fra scienza e ortodossia

Nell’inedita “Nova Encyclopaedia”, Giacinto Gimma, memore della frequentazione dell’innovativa biblioteca napoletana del cardinale Brancaccio, introduce un capitolo dedicato alla classificazione libraria. Intenti di riclassificazione del sapere erano comuni ai numerosi progetti enciclopedici circolanti nel Seicento nella cultura europea e spesso si concretizzavano appunto in appendici bibliotecografiche.

Lingua: Italiano
Pag. 137-144
Etichette: Gimma Giacinto, Nova Encyclopaedia, classificazione, Seicento,

Autore/i articolo: VINCENZO TROMBETTA
Titolo articolo: Il Rinascimento meridionale nell’editoria della Napoli napoleonica

Il saggio si occupa della produzione editoriale del decennio francese dedicata agli autori del Rinascimento meridionale. Il Rinascimento venne riconosciuto come epoca di riferimento nel processo di affermazione dell’identità della nazione napoletana. Soprattutto grazie al rilancio della Stamperia Reale di fondazione borbonica, vennero prodotte edizioni, anche pregevoli, riguardanti autori quali Tansillo, Telesio, Della Porta, Pontano. Tra i promotori di tali iniziative si segnalano i nomi di Vincenzo Cuoco, Pietro Napoli Signorelli, Francesco Daniele e la ricostituita Accademia Pontaniana.

Lingua: Italiano
Pag. 145-158
Etichette: Rinascimento, Decennio francese, Ottocento, Stamperia Reale, Cuoco Vincenzo, Daniele Francesco, Accademia Pontaniana, Napoli Signorelli Pietro,

Autore/i articolo: STEFANO BORSI
Titolo articolo: Architettura del Quattrocento in Puglia

L’articolo ripercorre la più recente bibliografia dedicata al tema dell’architettuta pugliese del Quattrocento concludendo che emerge una realtà di indagini a macchia di leopardo, dovuta certo ad una varietà radicata nella storia, ma che lascia scoperti ancora troppi centri importanti e non riesce ad operare una sintesi in grado di coprire l’intera regione.

Lingua: Italiano
Pag. 159-165
Etichette: Architettura, Puglia, Quattrocento, Cinquecento,

Autore/i articolo: GIROLAMO DE MIRANDA

In questa sezione del periodico si dà notizia delle monografie, degli articoli, delle miscellanee e degli atti che trattano temi, autori ed opere di ambito meridionale e di epoca rinascimentale. Gli studi sono suddivisi per aree disciplinari. Gli anni presi in esame sono il 2007 ed il 2008.

Lingua: Italiano
Pag. 167-172
Etichette: Bibliografia, Rinascimento meridionale,

Autore/i articolo: RENATA D’AGOSTINO

In questa sezione della rivista si ripercorre la storia dell’Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento Meridionale attraverso le molteplici attività svolte: produzione editoriale; visite guidate al patrimonio storico-artistico rinascimentale napoletano; cicli seminariali; presentazione di novità editoriali; convegni. A proposito delle iniziative promosse nel corso del 2009, viene qui segnalato il convegno internazionale organizzato dall’Istituto sulla figura femminile nel Rinascimento meridionale. L’evento, dal titolo “La donna nel Rinascimento meridionale” si è svolto a Roma nei giorni 11-13 novembre sotto l’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica e con il patrocinio di numerosi Enti.

Lingua: Italiano
Pag. 173-190
Etichette: Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento Meridionale,

Titolo libro/articolo recensito: Santa Brigida, Napoli, l’Italia. Atti del Convegno di studi italo-svedese (Santa Maria Capua Vetere, 10-11 maggio 2006)
A cura di: Olle Ferm, Alessandra Perriccioli Saggese, Marcello Rotili
Edizioni: Arte Tipografica, Napoli – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 191-194
Recensore/i: Paola Zito
Etichette: Brigida di Svezia, Svezia, Trecento, Vahlquist Frederik, Ferm Olle, Pezzini Domenico, Haili Hans, Jonsson Arne, Vultaggio Claudia, Sahlin Claire L., Svanberg Jan, Leone de Castris Pier Luigi, Vitolo Paola, Putaturo Murano Antonella, Perriccioli Saggese Al,

Autore/i libro/articolo recensito: GASPARE PELLEGRINO
Titolo libro/articolo recensito: Historia Alphonsi primi Regis
A cura di: Fulvio Delle Donne
Edizioni: Sismel Edizioni del Galluzzo, Firenze – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 194-195
Recensore/i: Sebastiano Valerio
Etichette: “Historia Alphonsi primi Regis”, Pellegrino Gaspare, Quattrocento, Storiografia,

Autore/i libro/articolo recensito: FRANCESCO D’EPISCOPO (A CURA DI)
Titolo libro/articolo recensito: Salerno di Masuccio
Edizioni: Plectica, Salerno – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 196-197
Recensore/i: Adriana Mauriello
Etichette: Novellino, Guardati Tommaso, Masuccio Salernitano, Salerno, Quattrocento,

Autore/i libro/articolo recensito: PASQUALE SABBATINO (A CURA DI)
Titolo libro/articolo recensito: La cultura napoletana nell’Europa del Rinascimento
Edizioni: Olschki, Firenze – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 197-199
Recensore/i: Marco Santoro
Etichette: Sannazaro Iacopo, Cinquecento, Sabbatino Pasquale, De Blasi Nicola, Bianchi Patricia, Fenzi Enrico, Montuori Francesco, Scorrano Luigi, Vecce Carlo, Nazzaro Antonio V., Dal Pino Franco A., Divenuto Francesco, Giusto Rosa Maria, Zorzi Pugliese Olga, Gargan,

Autore/i libro/articolo recensito: TERESA D’URSO
Titolo libro/articolo recensito: La miniatura ‘all’antica’ tra Venezia, Napoli e Tours
Edizioni: Arte Tipografica, Napoli – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 199-203
Recensore/i: Giuseppa Z. Zanichelli
Etichette: Miniatura, Venezia, Napoli, Tours, Todeschino Giovanni, Maestro del Plinio di Londra, Quattrocento,

Autore/i libro/articolo recensito: MASSIMO ROSI
Titolo libro/articolo recensito: L’altro Rinascimento. Architettura meridionale nel ‘400
Edizioni: Liguori, Napoli – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 203-205
Recensore/i: Maria Rosaria Dell’Amico
Etichette: Architettura, Italia meridionale, Quattrocento,

Autore/i libro/articolo recensito: ALFONSO GAMBARDELLA, DANILA JACAZZI (A CURA DI)
Titolo libro/articolo recensito: Architettura del classicismo tra Quattrocento e Cinquecento. Campania saggi, Campania ricerche
Edizioni: Gangemi, Roma – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 205-208
Recensore/i: Mariaimmacolata Tedesco
Etichette: Architettura, Rinascimento, Campania, Alberti Leon Battista, Quattrocento, Cinquecento,

Autore/i libro/articolo recensito: ALDO PINTO, ADRIANA VALERIO (A CURA DI)
Titolo libro/articolo recensito: Sant’Antoniello a Port’Alba. Storia – Arte – Restauro
Edizioni: Fridericiana Editrice Universitaria, Napoli – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 208-211
Recensore/i: Nadia Verdile
Etichette: Fondazione Valerio, Sant’Antoniello a Port’Alba, Restauro, Cinquecento,

Autore/i libro/articolo recensito: NICOLÒ FRANCO
Titolo libro/articolo recensito: Epistolario (1540-1548). Ms. Vat. Lat. 5642
A cura di: Domenica Falardo
Edizioni: Forum Italicum Publishing, Stony Brook, NY – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 211-214
Recensore/i: Laura Paolino
Etichette: Franco Nicolò, Epistolario Cinquecento, Aretino Pietro, Petrarchismo, Parodia,

Autore/i libro/articolo recensito: DIEGO SANDOVAL DI CASTRO, ISABELLA DI MORRA
Titolo libro/articolo recensito: Rime
A cura di: Tobia R. Toscano
Edizioni: Salerno Editrice, Roma – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 214-218
Recensore/i: Flavia Gherardi
Etichette: Sandoval de Castro Diego, Morra Isabella di, Petrarchismo, Cinquecento,

Autore/i libro/articolo recensito: TOBIA R. TOSCANO
Titolo libro/articolo recensito: Antonio Terminio da Contursi poeta umanista del XVI secolo
Edizioni: Il Fauno Edizioni, Contursi Terme – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 218-224
Recensore/i: Luca Torre
Etichette: Toscano Tobia R., Terminio Antonio, Petrarchismo, Cinquecento,

Autore/i libro/articolo recensito: ENCARNACION SANCHEZ GARCIA
Titolo libro/articolo recensito: Imprenta y cultura en la Napoles virreinal: los signos de la presencia espanola
Edizioni: Alinea, Firenze – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 224-228
Recensore/i: Flavia Gherardi
Etichette: Editoria, Napoli, Viceregno spagnolo, Cinquecento, Seicento,