Le riviste sostenitrici
Rinascimento | 2005 | N. 45
Anno 2005 – Annata: XLV – N. 45
A cura di Teresa Di Paola
Titolo articolo: Marsilio Ficino on ‘reminiscentia’ and the Transmigration of Souls
La reminiscenza e la trasmigrazione dell’anima nella filosofia ficiniana.
Lingua: InglesePag. 3-17
Etichette: Ficino Marsilio, Filosofia, Quattrocento,
Titolo articolo: Rôle et fonction de la mémoire dans les principes éducatifs d’Erasme
L’articolo analizza il ruolo e l’importanza che la memoria ricopre nei principi e nei metodi pedagogici di Erasmo da Rotterdam.
Lingua: FrancesePag. 19-46
Etichette: Erasmo da Rotterdam, Trattatistica, Quattrocento, Cinquecento,
Titolo articolo: Andrea Cesalpino e la botanica antica
Andrea Cesalpino e gli sviluppi della botanica nella seconda metà del Cinquecento.
Lingua: ItalianoPag. 47-87
Etichette: Cesalpino Andrea, De plantis, Trattatistica, Botanica, Cinquecento, Seicento,
Titolo articolo: La sconosciuta redazione originaria delle “Invective contra medicum” di Francesco Petrarca (libro I) in un codice di Danzica
La sconosciuta redazione originaria del primo libro delle “Invective contra medicum” attraverso l’analisi di un codice di Danzica.
Lingua: ItalianoPag. 91-115
Etichette: Petrarca Francesco, Invective contra medicum, Trattatistica, Trecento,
Titolo articolo: Genesi ed essenza della religione in uno scritto inedito dell’umanista Bartolomeo Fonzio
Bartolomeo Fonzio e le audaci posizioni religiose del “De poetice” improntate ad un disinvolto sincretismo di paganesimo e cristianesimo.
Lingua: ItalianoPag. 117-134
Etichette: Fonzio Bartolomeo, De poetice, Religione, Quattrocento, Cinquecento,
Titolo articolo: Tra politica e passione. Simulazione e dissimulazione in Leon Battista Alberti
Olivia Catanorchi si interroga sul significato e sul valore della simulazione e dissimulazione in Leon Battista Alberti, sulla possibilità che essa rappresenti una chiave di lettura capace di guidare il lettore attraverso i testi dell’umanista e di render conto di fenomeni altrimenti difficilmente ricollegabili tra di loro.
Lingua: ItalianoPag. 137-177
Etichette: Alberti Leon Battista, Trattatistica, Quattrocento,
Titolo articolo: Sopravvivenze e scomparse delle testimonianze del “Morgante” di Luigi Pulci
Neil Harris ripercorre le vicende bibliografiche del “Morgante” di Luigi Pulci giunto a noi esclusivamente attraverso una tradizione a stampa.
Lingua: ItalianoPag. 179-245
Etichette: Pulci Luigi, Morgante, Letteratura cavalleresca, Quattrocento,
Titolo articolo: Tra filologia e politica: un medaglione di Piero Vettori (1532-1543)
La vita di Piero Vettori dal 1532 al 1543 tra impegno filologico e politica. L’articolo è corredato da una documentazione inedita proveniente dai cosiddetti “Carteggi volgari di Piero Vettori” della British Library di Londra.
Lingua: ItalianoPag. 247-305
Etichette: Vettori Piero, Filologia, Politica, Quattrocento, Cinquecento,
Titolo articolo: Gli umanisti italiani e l’impero portoghese: una interpretazione della “Fides, Religio, Moresque Aethiopum” di Damião de Góis
Giuseppe Marcocci propone una rilettura del significato complessivo della “Fides, religio, moresque aethiopum” a partire dallo studio dell’influenza di alcuni importanti umanisti italiani, di area veneta in particolare, sulla composizione dell’opera di Damião de Góis.
Lingua: ItalianoPag. 307-366
Etichette: Góis Damião de, Fides religio moresque aethiopum, Trattatistica, Cinquecento,
Titolo articolo: L'”editio Micylli” fonte di Giordano Bruno
L’articolo evidenzia la diretta ed inequivocabile relazione tra la miscellanea di Jacob Moeltzer e lo “Spaccio de la bestia trionfante” e il “De imaginum compositione” di Giordano Bruno. Il contributo è corredato da illustrazioni.
Lingua: ItalianoPag. 367-388
Etichette: Moeltzer Jacob, Bruno Giordano, De imaginum compositione, Spaccio de la bestia trionfante, Astrologia, Quattrocento, Cinquecento, Seicento,
Titolo articolo: Il “Portale di Giordano Bruno”: un nuovo ‘accesso’ alla vita e all’opera del filosofo
Nell’ambito degli studi su Bruno negli ultimi anni si sono aggiunti strumenti scientifici di approfondimento e di diffusione dei contenuti che si servono di moderni supporti tecnologici. A questa categoria appartiene il “Portale di Giordano Bruno” che, frutto della collaborazione tra l’Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento e il Signum, si propone di offrire un aiuto valido per la conoscenza della vita, dell’opera e del pensiero del filosofo italiano.
Lingua: ItalianoPag. 391-397
Etichette: Bruno Giordano, Cinquecento, Seicento,
Titolo articolo: La Bibbia nel Cinquecento. Un sito web dedicato alle edizioni e alle interpretazioni della Sacra Scrittura
L’attenzione che l’Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento ha rivolto al testo scritturale nel contesto del pensiero cinquecentesco, si è concretizzata nella realizzazione di un sito web dedicato alla Bibbia, alle sue vicende editoriali in età umanistica-rinascimentale e ad altri testi di carattere teologico, filologico e documentario utili per la ricostruzione della storia del testo biblico, della sua circolazione e della sua interpretazione.
Lingua: ItalianoPag. 399-411
Etichette: Bibbia, Cinquecento,