Revue des études italiennes | 2013 | N. 1-4

Anno 2013 – N. 1-4 Mese: Janvier-Décembre
A cura di Paola Pagano

Autore/i articolo: FRÉDÉRIQUE DUBARD DE GAILLARBOIS, DAVIDE LUGLIO
Titolo articolo: Avant-propos

Atti del convegno che si è svolto il 21 e 22 giugno 2012 all’Università Paris-Sorbonne. L’obiettivo era di chiarire le ragioni della conflittuale relazione franco-italiana che non ha paragoni con i rapporti che le due culture intrattengono con le altre culture europee. Si è ritenuto pertanto di estendere la ricerca dal Medioevo ai giorni nostri e di includere analisi sulle arti, le lettere ma anche la politica. Ne è emerso un elemento ricorrente connesso alla natura dialettica del conflitto culturale che risulta dalla volontà di affrancarsi da una tutela letteraria, artistica o politica da sostituire con un nuovo paradigma.

Lingua: Francese
Pag. 3-4
Etichette: Cultura francese, Cultura italiana,

Autore/i articolo: CATHERINE GUIMBARD
Titolo articolo: Pétrarque, “Amicum gallis est mendacium”. Pétrarque, “Contra eum qui maledixit Italiae”

La “Contra Gallum” sulla rivendicazine del rientro della sede papale a Roma, illustra come Petrarca utilizzi una questione politico-religiosa per servire il mito culturale del primato di Roma. La tradizione culturale di Roma viene adoperata come arma suprema per ridurre il nemico al silenzio. D’altronde Petrarca stava conducendo la sua battaglia umanistica contro la corrente cultura scolastica che fioriva presso l’università di Parigi e di qui la polemica accesa cui si contrappongono, con altrettanta arroganza oratoria alcuni polemisti francesi.

Lingua: Francese
Pag. 5-15
Etichette: Petrarca Francesco, Avignone, Roma, Trecento,

Autore/i articolo: JEAN BALSAMO
Titolo articolo: L’italophobie à l’époque des guerres religieuses et civiles: une composante de l’ideologie française

L’articolo si occupa dell’ondata di odio anti italiano che venne suscitata in Francia dalla strage di Saint-Barthélémy. Per garantire le condizioni di una riconciliazione la strage venne presentata come l’esito della politica di Caterina de’ Medici e la rivolta degli ugonotti come un’impresa di liberazione nazionale. Da questa vicenda nacque la nozione di machiavellismo e l’italofobia ebbe un ruolo fondatore nella costituzione dell’ideologia francese.

Lingua: Francese
Pag. 17-26
Etichette: Strage di Saint-Barthélémy, Caterina de’ Medici, Machiavellismo, Cinquecento, Francia,

Autore/i articolo: PAOLO PROCACCIOLI
Titolo articolo: “O Francia o Spagna”. I mutevoli ‘purché’ di un Aretino arbitro e custode delle reputazioni regie

L’articolo si occupa dei rapporti tra l’Aretino e i suoi patroni: Francesco I e successivamente Carlo V. Si delinea una sintonia di fondo tra l’iniziativa politica dello scrittore, audace e spregiudicata, e quella delle cancellierie prima romana e poi veneziana.

Lingua: Italiano
Pag. 27-36
Etichette: Aretino Pietro, Francesco I, Carlo V, Italia, Francia, Spagna, Cinquecento,

Autore/i articolo: SUSANNA LONGO
Titolo articolo: Les médecins italiens de la Renaissance et le ‘mal francese’. Les raisonsmédicales de l’antigallicisme

L’articolo studia un corpus di trattati medici italiani sulla sifilide, malattia apparsa in Italia a seguito dell’invasione francese del 1494. Nonostante l’emergere della tesi dell’origine americana e il carattere di pandemia, molti testi insistono sulle responsabilità francesi a testimonianza di cosa abbia significato per gli Italiani la calata del 1494.

Lingua: Francese
Pag. 37-47
Etichette: Sifilide, Guerre d’Italia, 1494, Francia, Italia,

Autore/i articolo: BEATRICE ALFONZETTI
Titolo articolo: Primati e pregiudizi nel Settecento: il teatro fra galanterie e lazzi

Il contributo si occupa del tema delle rivalità, cogliendo convergenze e contrapposizioni interne anche allo stesso fronte. Ad esempio gli attacchi contro la galanteria francese, che conduce alla riforma della tragedia senza amori, sono condotti dagli italiani ma anche dai francesi. Allo stesso modo le critiche ai lazzi provengono anche dagli italiani.

Lingua: Italiano
Pag. 49-57
Etichette: Teatro, Settecento, Italia, Francia, Galanterie, Lazzi,

Autore/i articolo: PIER MARIO VESCOVO
Titolo articolo: Un grenier à sel

Quella del ‘grenier à sel’ è un’immagine ricorrente per il racconto degli Italiens a Parigi. Essa risale a un motto coniato da Boileau dopo la chiusura della Comédie italienne nel 1697.

Lingua: Italiano
Pag. 59-70
Etichette: Teatro, Parigi, Italia, Francia, Boileau Nicolas,

Autore/i articolo: ARIANNA FABBRICATORE
Titolo articolo: La confrontation italo-française sur la danse théâtrale du XVIII siècle: rivalités, contaminations et jeux de pouvoir

Il contributo tratta delle diverse concezioni concernenti il ruolo della danza nel teatro del Settecento in Italia e Francia.

Lingua: Francese
Pag. 71-88
Etichette: Danza, Teatro, Italia, Francia, Settecento,

Autore/i articolo: PAOLA LUCIANI
Titolo articolo: Misogallismo alfieriano: in margine alle “Satire”

L’articolo tratta del misogallismo alfieriano delle “Satire” non dal punto di vista ideologico o politico ma letterario. La rivalità, esibita in sede teorica, si configura come ansia imitativa, di sfida alle lettere francesi.

Lingua: Italiano
Pag. 89-96
Etichette: Alfieri Vittorio, Misogallo, Settecento, Italia, Francia,

Autore/i articolo: SILVIA TATTI
Titolo articolo: “Con le armi in mano”: idea di primato e conflitti culturali nel Risorgimento

Nel 1826 a Firenze ebbe luogo un duello tra il poeta Alphonse de Lamartine, diplomatico francese nel Granducato, e il patriota Gabriele Pepe, esule dal Regno di Napoli. La ragione dello scontro stava nelle affermazioni di Lamartine che aveva giudicato l’Italia decadente e antimoderna. Questa immagine che aveva peso nella cultura francese ancora molto legata alla disputa tra Anciens et Modernes, stava stretta alla militante cultura italiana impegnata nella costruzione del Risorgimento.

Lingua: Italiano
Pag. 97-105
Etichette: Alphonse de Lamartine, Gabriele Pepe, Risorgimento, Ottocento, Italia, Francia,

Autore/i articolo: JEAN-YVES FRÉTIGNÉ
Titolo articolo: L’ ‘iniziativa italiana’ et l’initiative française dans la pensée et l’action de Giuseppe Mazzini

Il rapporto tra Mazzini e la Francia è improntato da ammirazione e delusione, tra la rivoluzione e la restaurazione che ha comportato la rinuncia francese a sostenere l’ideale di libertà presso i popoli che lottano per l’indipendenza. Durante l’esilio inglese Mazzini criticherà della Francia la pratica rivoluzionaria e l’ideologia materialistica contrapponendovi la pratica riformista e l’ideologia idealista.

Lingua: Francese
Pag. 107-117
Etichette: Mazzini Giuseppe, Ottocento, Italia, Francia,

Autore/i articolo: LAURA FOURNIER FINOCCHIARO
Titolo articolo: Giuseppe Mazzini critique des lettres françaises

Mazzini è ben consapevole del contributo dato dalla cultura francese allo sviluppo europeo e dell’importanza della conoscenza di questo patrimonio nella formazione della sua generazione. Tuttavia auspica l’emancipazione italiana dalla tutela francese e, dopo il 1849, esprime posizioni sempre più antifrancesi. In definitiva l’analisi degli autori contemporanei d’oltralpe contribuisce anche alla diffusione della letteratura francese in Europa.

Lingua: Francese
Pag. 119-130
Etichette: Mazzini Giuseppe, Critica letteraria, Ottocento, Italia, Francia,

Autore/i articolo: LOREDANA PALMA
Titolo articolo: Il sentimento antifrancese nella narrativa di Francesco Mastriani. Il caso di “Federico Lennois” (1852)

Nel feuilleton precipitò il confronto tra Italia e Francia. Il genere partiva in Italia da un rapporto di sudditanza nei confronti della Francia e raggiunse una propria fisionomia soprattutto grazie al romanziere napoletano Francesco Mastriani. Nel romanzo “Federico Lennois” è presente una forte critica dei costumi francesi, critica che si concentra sul terreno dell’arte. L’arte italiana, ispirata da Dio, sarebbe autentica mentre quella francese sarebbe effimera opera di artigianato. Dunque l’arte per gli italiani potrebbe rappresentare il campo in cui ritrovare la propria identità.

Lingua: Italiano
Pag. 131-145
Etichette: Mastriani Francesco, Feuilleton, Federico Lennois, Ottocento, Italia, Francia,

Autore/i articolo: AURÉLIE GENDRAT CLAUDEL
Titolo articolo: Dans le ‘cloaque puante’: Paris, synthèse des vices français chez les voyageurs italiens du XIX siècle

Il contributo analizza le descrizioni di Parigi ad opera di scrittori italiani dalla metà del Settecento alle soglie del Novecento. Parigi, capitale europea della cultura e del commercio suscita nel viaggiatore italiano al contempo fascinazione e repulsione perché si identifica con l’idea stessa della modernità.

Lingua: Francese
Pag. 147-163
Etichette: Parigi, Scrittori italiani, Settecento, Ottocento,

Autore/i articolo: ALBERTO BRAMBILLA
Titolo articolo: I veleni di Tunisi. Vecchi stereotipi e nuovi rancori tra Italia e Francia

La questione di Tunisi del 1881 aprì una stagione di tensione tra Italia e Francia, qui rivissuta attraverso le lettere tra Edmondo De Amicis ed Edmond Cottinet.

Lingua: Italiano
Pag. 165-174
Etichette: Questione di Tunisi, De Amicis Edmondo, Cottinet Edmond, Italia, Francia, Ottocento,

Autore/i articolo: SOPHIE GUERMÈS
Titolo articolo: Un miroir déformant? Rome vue par Zola, Zola vu de Rome

Zola si recò a Roma nel 1894 per preparare il secondo volume della serie “Les trois villes” e con l’intenzione di dimostrare che Roma, orgogliosa del proprio passato, era una città moribonda a differenza di Parigi. La stampa romana non apprezzò e rispose con cronache indispettite mentre scrittori come Fogazzaro giudicarono corretta la visione di “Rome” di Zola.

Lingua: Francese
Pag. 175-184
Etichette: Zola Émile, Fogazzaro Antonio, Les trois villes, Roma, Parigi, Ottocento,

Autore/i articolo: DONATELLA ORECCHIA
Titolo articolo: Sarah Bernhardt ed Eleonora Duse. Le signore del teatro, fra mito e rivalità

Sarah Bernhardt ed Eleonora Duse seppero essere acute interpreti della complessità della società europea nel passaggio epocale tra Otto e Novecento. Sullo sfondo del confronto tra le due dive, il confronto tra la tradizione italiana e quella francese.

Lingua: Italiano
Pag. 185-198
Etichette: Bernhardt Sarah, Duse Eleonora, Teatro, Italia, Francia, Ottocento, Novecento,

Autore/i articolo: FRÉDÉRIQUE DUBARD DE GAILLARBOIS
Titolo articolo: Le ‘mauvais goût italien’. L’Italie des Saint-Marceaux: une parabole fin de siècle?

Il contributo tratta dello scultore simbolista René de Saint-Marceaux e dei suoi rapporti artistici con l’Italia seguendo la parabola discendente dell’interesse. Dalle premesse neofiorentine all’italofobia si delinea una tendenza personale e collettiva che, alla vigilia della prima guerra mondiale, traspone nell’arte fermenti nazionalistici.

Lingua: Francese
Pag. 199-218
Etichette: Saint-Marceaux, René de, Scultura, Francia, Italia, Ottocento, Novecento,

Autore/i articolo: BEATRICE SICA
Titolo articolo: Au(x) pays de la magie: art et littérature ‘magiques’ en France et en Italie dans l’entre-deux-guerres

Si affronta il tema della magia nell’elaborazione che ebbe in Italia e Francia tra le due guerre. Dopo la prima guerra mondiale in Francia i surrealisti rivendicarono il carattere magico delle loro opere frutto dell’inconscio, mentre gli italiani perseguivano l’idea di una magia fondata sull’equilibrio tra razionale e irrazionale.

Lingua: Francese
Pag. 219-230
Etichette: Magia, Italia, Francia, Novecento,

Autore/i articolo: STÉPHANIE LAPORTE
Titolo articolo: ‘Beaucoup plus qu’un écrivain étranger’: Curzio Malaparte auteur du “Journal d’un étranger à Paris” (1947-1949)

Il diario scritto da Curzio Malaparte durante il soggiorno francese dal 1947 al 1949 è il racconto di una disillusione. Malaparte è l’ex-fascista e diventa lo straniero. La Francia e lo straniero sono reciprocamente il riflesso negativo dell’altro.

Lingua: Francese
Pag. 231-239
Etichette: Malaparte Curzio, Suckert Kurt Erich, Journal d’un étranger à Paris, Parigi, Francia, Novecento,

Autore/i articolo: CÉLINE PRUVOST
Titolo articolo: De la chanson rive gauche à la ‘canzone d’autore’: inspirations, inflexions et infidélités

La canzone francese “rive gauche” ha contribuito alla fioritura della canzone d’autore italiana degli anni Sessanta. Per quanto edulcorata e trasfigurata la trasmissione della canzone francese ha profondamente inciso sulla cultura italiana.

Lingua: Francese
Pag. 241-250
Etichette: Chanson Rive gauche, Canzone d’autore, Anni Sessanta, Francia, Italia,

Autore/i articolo: CATHERINE WIHTOL DE WENDEN
Titolo articolo: Contentieux franco-italiens à propos de l’immigration

Il contenzioso franco-italiano del 2011, a proposito della chiusura della frontiera francese di Ventimiglia, a seguito dello sbarco di circa 28000 tra libici e tunisini a Lampedusa, mostra il fenomeno della teatralizzazione del controllo delle frontiere nazionali, proprio nel momento in cui l’Unione europea ha preso ad occuparsi dei flussi migratori.

Lingua: Francese
Pag. 251-258
Etichette: Immigrazione Francia, Italia, Europa,

Autore/i articolo: ROBERTO COLOZZA
Titolo articolo: De Gaulle et Berlusconi. Anti-modèles et regards croisés entre la France et l’Italie

Nel corso del Novecento l’immagine di Italia e Francia percepite nei due paesi è stata incarnata soprattutto da uomini politici. Recentemente De Gaulle e Berlusconi sono le figure che più hanno colpito l’immaginario del paese vicino, esemplificando meglio di chiunque altri i clichés dei due paesi.

Lingua: Francese
Pag. 259-267
Etichette: De Gaulle Charles, Berlusconi Silvio, Francia, Italia, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: FOLGORE DA SAN GIMIGNANO ET CENNE DA LA CHITARRA D’AREZZO
Titolo libro/articolo recensito: Couronnes et autressonnets
Traduttore: Sylvain Trousselard
Edizioni: Éditions Calssiques Garnier, Parigi – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 269-271
Recensore/i: Massimo Lucarelli
Etichette: Folgore da san Gimignano, Cenne da la Chitarra, Poesia, Trecento,

Autore/i libro/articolo recensito: *
Titolo libro/articolo recensito: Dante au Collège de France
Edizioni: Collège de France, Nino Aragno, Parigi, Torino – 2013
Lingua: Francese
Pag. 271-273
Recensore/i: Marguerite Bordry
Etichette: Dante Alighieri, Divina Commedia, Collège de France, Università Sorbona, Parigi,

Autore/i libro/articolo recensito: FRÉDÉRIQUE VERRIER
Titolo libro/articolo recensito: Caterina Sforza et Machiavel ou l’origine d’un monde
Edizioni: Vecchiarelli, Manziana – 2010
Lingua: Francese
Pag. 273-275
Recensore/i: Marguerite Bordry
Etichette: Machiavelli Niccolò, Sforza Caterina, Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio, Quattrocento, Cinquecento, Italia,

Autore/i libro/articolo recensito: *
Titolo libro/articolo recensito: Gli Incogniti e l’Europa
A cura di: Davide Conrieri
Edizioni: Emil de Odoya, Bologna – 2011
Lingua: Francese
Pag. 275-277
Recensore/i: Agnès Morini
Etichette: Accademia Incogniti, Venezia, Europa, Seicento,

Autore/i libro/articolo recensito: GIUSEPPE NICOLETTI
Titolo libro/articolo recensito: Bibliografia foscoliana. Con un’appendice di testi afferenti la prima ricezione delle opere (1809-1850) e una postfazione
Edizioni: Le Monnier, Firenze – 2011
Lingua: Francese
Pag. 277-279
Recensore/i: Aurélie Gendrat-Claudel
Etichette: Foscolo Ugo, Bibliografia,

Autore/i libro/articolo recensito: LORENZO VIANI
Titolo libro/articolo recensito: Un hiver à Paris. Souvenirs d’un peintre toscan, 1908-1912
Traduttore: Gérard Genot
Edizioni: L’Âge d’Homme, Losanna – 2013
Lingua: Francese
Pag. 279-280
Recensore/i: Edwige Comoy Fusaro
Etichette: Viani Lorenzo, Un hiver à Paris, Italia, Francia, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: *
Titolo libro/articolo recensito: Narratori italiani del Novecento. Dal postnaturalismo al postmodernismo e oltre. Esplorazioni critiche: ventitré proposte di lettura
A cura di: Rocco Mario Morano
Edizioni: Rubbettino, Cosenza – 2012
Lingua: Francese
Pag. 280-282
Recensore/i: Paul-André Claudel
Etichette: Narrativa, Italia, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: *
Titolo libro/articolo recensito: Scrittori migranti in Italia (1990-2012)
A cura di: Cecilia Gibellini
Edizioni: Edizioni Fiorini, Verona – 2013
Lingua: Italiano
Pag. 282-284
Recensore/i: Maddalena Rasera
Etichette: Letteratura, Immigrazione, Italia, Novecento, Duemila,

Autore/i libro/articolo recensito: ALESSANDRO SPINA
Titolo libro/articolo recensito: Elogio dell’inattuale
Edizioni: Morcelliana, Brescia – 2013
Lingua: Francese
Pag. 284-286
Recensore/i: Selenia Scala
Etichette: Spina Alessandro, Elogio dell’inattuale,

Autore/i libro/articolo recensito: *
Titolo libro/articolo recensito: Il nome nel testo
A cura di: Maria giovanna Arcamone, Donatella Bremer, Davide De Camilli
Edizioni: ETS, Pisa – 2013
Lingua: Italiano
Pag. 286-288
Recensore/i: Giovanni Pietro Vitali
Etichette: Onomastica, Letetratura,