Revue des études italiennes | 2012 | N. 3-4

Anno 2012 – N. 3-4
A cura di Paola Pagano

Autore/i articolo: DAVIDE LUGLIO
Titolo articolo: Avant-propos

Il fascicolo, dal titolo “Salvatore Quasimodo: poésie et poétique”, raccoglie gli Atti della giornata di studio dedicata al poeta siciliano e organizzata in data 12 dicembre 2012 dall’Università Paris-Sorbonne. Dedicare uno studio a Quasimodo significa un pò riscoprire un poeta poco amato dalla critica di cui non sono mai state ben chiarite le origini poetiche.

Lingua: Francese
Pag. 179-182
Etichette: Quasimodo Salvatore, Salvatore Quasimodo poésie et poétique, Poesia, Novecento,

Autore/i articolo: FRANCO MUSARRA
Titolo articolo: Quasimodo tra l’ermetismo e il realismo

La critica tradizionalmente suddivide la poesia di Quasimodo in due fasi: quella ermetica e quella realista. L’articolo invece intende sottolineare la sostanziale continuità poetica all’interno dell’opera che ha origine dalla lettura del dolore individuale e sociale dell’uomo.

Lingua: Italiano
Pag. 183-198
Etichette: Quasimodo Salvatore, Poesia, Ermetismo, Neorealismo, Novecento,

Autore/i articolo: BART VAN DEN BOSSCHE
Titolo articolo: Salvatore Quasimodo e le poetiche della macrotestualità

L’autore del contributo analizza le strutture macrotestuali delle raccolte di Quasimodo notando nella prima fase confluita in “Ed è subito sera” del 1942 una logica di stampo ricapitolativo, mentre per nella fase successiva emergerebbe una logica paratattica delle singole raccolte per cui ciascuna raccolta sarebbe l’espressione autonoma di una fase specifica del percorso poetico.

Lingua: Italiano
Pag. 199-212
Etichette: Quasimodo Salvatore, Strutture macrotestuali, Poesia Novecento,

Autore/i articolo: FRANÇOIS LIVI
Titolo articolo: Quasimodo poète de la guerre et de la résistance

L’analisi della raccolta “Giorno dopo giorno” del 1947 che riunisce le poesie scritte negli ultimi anni della guerra mostra come la guerra non segni un momento di rottura rispetto alla scrittura precedente perché, rispetto alla realtà, forte è il filtro garantito dal mito e dai riferimenti biblici.

Lingua: Francese
Pag. 213-234
Etichette: Quasimodo Salvatore, Giorno dopo giorno, Poesia, Seconda guerra mondiale, Novecento,

Autore/i articolo: YANNICK GOUCHAN
Titolo articolo: “Forse muoio sempre”. Images et pensée de la mort dans la poésie de Salvatore Quasimodo

L’articolo si sofferma sul tema della morte, particolarmente ricorrente nelle raccolte di Quasimodo. L’elemento ‘morte’ è dapprima considerato come uno degli elementi della costruzione di un linguaggio poetico ermetico; progressivamente si riappropria della sua connotazione dolorosa sia perché l’io si confronta sempre di più con la realtà della morte sia perché la stessa ricerca poetica progredisce verso una più matura concretezza.

Lingua: Francese
Pag. 235-245
Etichette: Quasimodo Salvatore, Forse muoi sempre, Morte, Poesia, Novecento,

Autore/i articolo: ANTONIO SACCONE
Titolo articolo: Il “Sangue et l’Oro”: i “Discorsi sulla poesia” di Quasimodo

Nei “Discorsi sulla poesia” elaborati nella seconda metà degli anni Quaranta e negli anni Cinquanta e confluiti nel volume “Il poeta e il politico” del 1960, Quasimodo mostra una sostanziale coerenza anche all’interno del passaggio dalla poesia ermetica al volontarismo etico-politico.

Lingua: Italiano
Pag. 247-261
Etichette: Quasimodo Salvatore, Discorsi sulla poesia, Novecento,

Autore/i articolo: PÉRETTE-CÉCILE BUFFARIA
Titolo articolo: Lorsque Quasimodo dit la poésie. Les oscillations de la prose métapoétique des essais à la poésie

Nei “Discorsi sulla poesia” Quasimodo esprime appieno la sua visione poetica che circola in modo chiaro tra testi teorici, testi di accompagnamento alle traduzioni ed elementi metapoetici contenuti nelle liriche.

Lingua: Francese
Pag. 263-272
Etichette: Quasimodo Salvatore, Discorsi sulla poesia, Critica, Poesia, Novecento, Italia,

Autore/i articolo: CHRISTIAN GUERRA
Titolo articolo: Les Lettres et la Tiare. E. S. Piccolomini, un humaniste au XV siècle

Nel suo libro, “Les Lettres et la Tiare”, Serge Stolf presenta la prima biografia in lingua francese del papa umanista Enea Silvio Piccolomini.

Lingua: Francese
Pag. 273-279
Etichette: Piccolomini Enea Silvio, Biografia, Les Lettres et la Tiare, Serge Stolf,

Autore/i articolo: ALBERTO BRAMBILLA
Titolo articolo: Edmondo De Amicis: un portrait de Victor Hugo

Durante la sua seconda visita a Parigi Edmondo De Amicis nel 1878 incontra l’amato Victor Hugo. L’incontro verrà descritto in un articolo confluito nel volume “Ricordi di Parigi” edito nel 1879.

Lingua: Francese
Pag. 281-294
Etichette: De Amicis Edmondo, Hugo Victor, Parigi, Ottocento,

Autore/i articolo: ELOISA DEL GIUDICE
Titolo articolo: Présences de Jules Verne dans “Al polo nord” (1898) d’Emilio Salgari

L’articolo mette a confronto tre grandi romanzi d’avventura della fine dell’Ottocento: “Al Polo Nord” di Salgari, “Vingt mille lieus sous les mers” e “Les aventures du capitaine Hatteras” di Verne. Si studiano gli elementi verniani che hanno influenzato il romanzo di Salgari.

Lingua: Francese
Pag. 295-324
Etichette: Salgari Emilio, Verne Jules, Letteratura, Italia, Francia, Ottocento,

Autore/i libro/articolo recensito: FRANÇOIS LIVI
Titolo libro/articolo recensito: Italica. L’Itallie littéraire da Dante à Eugenio Corti
Edizioni: L’Âge de l’homme, Losanna – 2012
Lingua: Francese
Pag. 325-326
Recensore/i: Edwige Comoy Fusaro
Etichette: Letteratuta italiana, Duecento, Trecento, Ottocento, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: LEON BATTISTA ALBERTI
Titolo libro/articolo recensito: Opere latine
A cura di: Roberto Cardini
Edizioni: Istituto poligrafico e Zecca dello Stato, Roma – 2010
Lingua: Francese
Pag. 326-328
Recensore/i: Michel Paoli
Etichette: Alberti Leon Battista,

Autore/i libro/articolo recensito: *
Titolo libro/articolo recensito: Art et violence. Vies d’artistes entre XVI et XVIII siècles. Italie, France, Angleterre
A cura di: René Démoris, Florence Ferran, Corinne Lucas-Fiorato
Edizioni: Desjonquères, Parigi – 2012
Lingua: Francese
Pag. 328-331
Recensore/i: Roxane Poullard
Etichette: Biografia, Artisti, Cinquecento, Seicento, Settecento, Italia, Francia, Inghilterra,

Autore/i libro/articolo recensito: *
Titolo libro/articolo recensito: Metamorfosi drammaturgiche settecentesche. Il teatro ‘spagnolesco’ di Carlo Gozzi
A cura di: Javier Gutiérrez Carou
Edizioni: Lineadacqua, Venezia – 2011
Lingua: Francese
Pag. 331-332
Recensore/i: Pérette-Cécile Buffaria
Etichette: Gozzi Carlo, Drammaturgia, Italia, Settecento,

Autore/i libro/articolo recensito: CATERINA PERCOTO
Titolo libro/articolo recensito: Racconti
A cura di: Adriana Chemello
Edizioni: Salerno, Roma – 2011
Lingua: Francese
Pag. 332-334
Recensore/i: Ambra Zorat
Etichette: Percoto Caterina, Letteratura, Ottocento,

Autore/i libro/articolo recensito: ANDREA MANGANARO
Titolo libro/articolo recensito: Verga
Edizioni: Bonanno, Pisa-Roma – 2011
Lingua: Francese
Pag. 334-335
Recensore/i: Marguerite Bordry
Etichette: Manganaro Andrea, Verga Giovanni, Critica letteraria, Ottocento,

Autore/i libro/articolo recensito: ANTONIO SACCONE
Titolo libro/articolo recensito: Ungaretti
Edizioni: Salerno, Roma – 2012
Lingua: Francese
Pag. 335-336
Recensore/i: François Livi
Etichette: Saccone Antonio, Ungaretti Giuseppe, Poesia, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: PAOLO DI PAOLO, DACIA MARAINI, ROMANA PETRI, UGO RICCARELLI
Titolo libro/articolo recensito: Una giornata con Tabucchi
Edizioni: Cavallo di Ferro, Roma – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 336-338
Recensore/i: Gianmarco Gallotta
Etichette: Tabucchi Antonio, Letteratura, Novecento,