Le riviste sostenitrici
Revue des études italiennes | 2012 | N. 1-2
Anno 2012 – N. 1-2 Mese: Janvier-Juin
A cura di Paola Pagano
Titolo articolo: Avant-propos
Questo numero della rivista raccoglie la maggior parte delle relazioni presentate il 26 e 27 novembre 2010 a Parigi nell’ambito dell’ottava sessione delle giornate “Giovani ricercatori”, organizzate dalla cattedra di Letterature moderne dell’Europa neolatina del Collegio di Francia e dall’ELCI (Équipe Littérature et Culture Italiennes) dell’Università Parigi-Sorbona. Il soggetto “Ricerca identitaria e spazio del sacro” si è rivelato molto fecondo e la maggior parte degli interventi hanno riguardato la letteratura italiana contemporanea. Spesso la ricerca identitaria si è rivelata connessa al mito autobiografico elaborato dagli scrittori, ma talvolta è passata attraverso la rilettura o l’appropriazione di un altro mito o racconto.
Lingua: FrancesePag. 3-5
Etichette: Identità, Sacro, Autobiografia,
Titolo articolo: Rome et Jérusalem: les étapes d’un retour aux origines de la chrétienté dans les lettres de Catherine de Sienne
Avignone, Roma, Gerusalemme, sono le tappe dei viaggi progettati o immaginati da santa Caterina che ripercorre a ritroso le vie percorse dagli apostoli alla ricerca di un ritorno all’identità originaria ed alla purezza del Cristianesimo contaminato dalla corruzione dei suoi tempi.
Lingua: FrancesePag. 7-24
Etichette: Avignone, Roma, Gerusalemme, Caterina da Bologna santa, Cristianesimo, Identità, Cinquecento,
Titolo articolo: Don Giovanni allo specchio del sacro: primi scandagli sul mito
Argomento dello studio è il rapporto tra il mito di Don Giovanni e il sacro. Fin dalla sua prima codificazione il personaggio si presenta in scena come l’Anticristo che nega il divino. Invece, a partire da Gautier, Don Giovanni, confrontandosi con il suo destino umano di morte, vede incrinarsi la propria sicurezza e si avvicina a Dio.
Lingua: ItalianoPag. 25-33
Etichette: Don Giovanni, Sacro, Settecento, Ottocento,
Titolo articolo: Esercizi di esegesi pascoliana: il “non esser più” e l’esistenzialismo orfico in “l’ultimo viaggio”
L’articolo analizza “L’ultimo viaggio” di Pascoli nel quale il vecchio Odisseo vuole riconquistare il suo passato e quella che considera la sua identità ideale, ossia quella della forza e delle avventure per mare. Il personaggio adotta pertanto un comportamento il cui scopo è la riattualizzazione del passato che si può definire come un orfismo pragmatico. Ma il tentativo è destinato al fallimento e la morte appare come la sola consolazione data agli uomini.
Lingua: FrancesePag. 35-60
Etichette: Pascoli Giovanni, L’ultimo viaggio, Odisseo, Ottocento, Novecento,
Titolo articolo: Enrico Pea: le mythe de l’écrivain autodidacte
Enrico Pea torna alla scrittura autobiografica con “Vita in Egitto” del 1949. L’opera racconta gli anni egiziani dell’autore e rievoca la formazione letteraria del narratore che insiste sul mito dello scrittore autodidatta.
Lingua: FrancesePag. 61-74
Etichette: Pea Enrico, Vita in Egitto, Novecento,
Titolo articolo: Procréation et Création: le mythe des origines dans l’oeuvre de Curzio Malaparte
L’intervento rilegge l’opera di Malaparte alla luce della figura materna e della questione delle origini. La maternità è esaminata innanzitutto attraverso la figura della madre dello scrittore e la figura materna, invecchiata o moribonda incarna la decadenza della Storia. Ma la via d’uscita è nel concetto stesso di maternità che implica una perpetua ricreazione e quindi l’alternanza di apocalissi e palingenesi.
Lingua: FrancesePag. 75-91
Etichette: Malaparte Curzio, Maternità, Novecento,
Titolo articolo: Dai miti del Neosofista al realismo magico di “900”: identità, senso del sacro e impegno in Massimo Bontempelli
L’articolo affronta il rapporto tra il realismo magico di Massimo Bontempelli e l’ideologia fascista. L’analisi segue il cammino che porta Bontempelli a misurarsi con la nuova società di massa inquadrata dal nascente regime fascista. Si fa strada, in questo contesto, il tentativo di rendere la letteratura parte integrante della nuova società ma, al tempo stesso, di conservarle uno statuto a parte, garanzia della sua libertà.
Lingua: ItalianoPag. 93-108
Etichette: Bontempelli Massimo, Fascismo, Realismo magico, Novecento,
Titolo articolo: La triade friulana: Narciso, Pasolini, Susanna
“La meglio gioventù” ruota intorno a tre figure principali: Pasolini, Narciso e la madre di Pasolini. Il poeta affida ai versi una ricerca identitaria che lo porta a confrontarsi con i turbamenti giovanili, con l’omosessualità, con il rapporto con la madre e la propria terra.
Lingua: ItalianoPag. 109-126
Etichette: Pasolini Pier Paolo, Narciso, Madre, Identità, Friuli, Novecento,
Titolo articolo: Il mutevole filo rosso del sacro nella poesia di Pasolini
L’ascolto di una dimensione sacrale della realtà tocca le radici più profonde dell’ispirazione artistica di Pier Paolo Pasolini. Nonostante il proclamato ateismo il poeta ricerca costantemente il sacro nella dimensione immanente alla realtà.
Lingua: ItalianoPag. 127-140
Etichette: Pasolini Pier Paolo, Sacro, Ateismo, Novecento,
Titolo articolo: Mario Luzi alla riscoperta di sé in “Viaggio terrestre e celeste di Simone Martini”
Nel poema “Viaggio terrestre e celeste di Simone Martini” (1994), Luzi immagina il ritorno di Simone Martini da Avignone a Siena, al termine della sua vita. Attraverso quest’ultimo viaggio metaforico il protagonista fa il bilancio della propria vita. La parola poetica luminosa e policroma tende qui a dare alla poesia di Luzi una profonda impronta metafisica e spirituale.
Lingua: ItalianoPag. 141-152
Etichette: Luzi Mario, Viaggio terrestre e celeste di Simone Martini, Martini Simone, Avignone, Siena, Novecento,
A cura di: Donato Pirovano
Edizioni: Salerno, Roma – 2012
Lingua: Francese
Pag. 153-155
Recensore/i: Serge Stolf
Etichette: Dolce stil novo, Medioevo, Letteratura, Duecento, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: Petrarca platonico: studi sull’immaginario filosofico del Canzoniere
Edizioni: Aracne, Roma – 2011
Lingua: Francese
Pag. 155
Recensore/i: Celia Filippini
Etichette: Petrarca Francesco, Platone, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: Memorie italiane
A cura di: Epifanio Ajello
Edizioni: Liguori, Napoli – 2002
Lingua: Francese
Pag. 155-157
Recensore/i: Marguerite Bordry
Etichette: Goldoni Carlo, Memorie, Settecento,
Titolo libro/articolo recensito: Le carte vive. Epistolari e carteggi nel Settecento
A cura di: Corrado Viola
Edizioni: Edizioni di Storia e Letteratura, Roma – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 157-158
Recensore/i: Donatella Donati
Etichette: Epistolografia, Settecento,
Titolo libro/articolo recensito: Leopardi. Les “Petites Oeuvres morales”
Edizioni: PUF, Parigi – 2012
Lingua: Francese
Pag. 158-160
Recensore/i: Aurélie Gendrat-Claudel
Etichette: Leopardi Giacomo, Operette morali, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: Voce del silenzio, luce sul sentiero. Di altre pagine mistiche tra Italia e Spagna
Edizioni: Quattroventi, Urbino – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 160-162
Recensore/i: Mara Boccaccio
Etichette: Papini Giovanni, Boine Giovanni, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: L’épuisement du biographique?
A cura di: Vincent Broque et Guillaume Marche
Edizioni: Cambridge Scholars Publishing, Cambridge – 2010
Lingua: Francese
Pag. 162-164
Recensore/i: Aurélie Manzano
Etichette: Biografia, Letteratura europea, Letteratura americana, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Carteggio 1912-1960
A cura di: Simone Magherini
Edizioni: Università degli Studi di Firenze, Firenze-Roma – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 164-165
Recensore/i: Serena Insero
Etichette: Palazzeschi Aldo, Soffici Ardengo, Carteggio, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: “Menzogna e sortilegio” di Elsa Morante. Una scrittura delle origini
Edizioni: Le Lettere, Firenze – 2010
Lingua: Francese
Pag. 166-167
Recensore/i: Ambra Zorat
Etichette: Morante Elsa, Menzogna e sortilegio, Novecento,