Revue des études italiennes | 2010 | N. 1-2

Anno 2010 – N. 1-2
A cura di Paola Pagano

Autore/i articolo: CLAUDETTE PERRUS, FRANÇOIS LIVI
Titolo articolo: Françoise Baratto-Trentin (1919-2010)

Elogio di Françoise Baratto-Trentin, deceduta il 28 novembre 2010. Se ne ricorda l’attività di studiosa in difesa della cultura francese in Italia e in difesa della cultura italiana in Francia; ma anche il valore civile del suo impegno relativamente alla Resistenza italiana.

Lingua: Francese
Pag. 3-4
Etichette: Baratto-Trentin Françoise, Necrologio,

Autore/i articolo: ROBERT M. DURLING
Titolo articolo: Dante, le jubilé de l’an 1300 et la question des indulgences

L’articolo si occupa dei passi della Divina Commedia nei quali Dante si riferisce al primo giubileo della storia della Chiesa, quello indetto, nel 1300, da papa Bonifacio VIII. La posizione espressa da Dante riguardo al tema delle indulgenze viene considerata di rilevante importanza rispetto alle idee espresse successivamente dalla Riforma protestante. La remissione dei peccati non dipende, per Dante, da un favore arbitrario concesso dalle autorità ecclesiastiche, ma da un processo interiore nel quale collaborano misteriosamente amore umano ed amore divino.

Lingua: Francese
Pag. 5-17
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Giubileo, 1300, Bonifacio VIII, Indulgenze,

Autore/i articolo: CLAUDE PERRUS
Titolo articolo: Dante du côté de chez Proust

Le analogie tra la “Commedia” e la “Recherche” proustiana riguardano soprattutto i progetti, dal momento che entrambe le opere mirano a comunicare una rivelazione. La ricerca di Proust riguarda l’essenza del tempo, mentre Dante ricerca la conoscenza di Dio. In entrambi prevale il dovere di tramandare la verità e questo spiega la presenza costante del narratore ma anche la sua scomparsa in quanto persona storica e la convocazione del lettore affinché condivida e riscriva l’esperienza tramandata dall’opera.

Lingua: Francese
Pag. 19-29
Etichette: Alighieri Dante, Proust Marcel, Divina Commedia, À la recherche du temps perdu,

Autore/i articolo: CAROLINE ZEKRI
Titolo articolo: L'”espace autobiographique” de Vincenzo Cardarelli entre prose et poésie: une anthologie de l’écriture de soi

L’esperienza artistica di Cardarelli è prevalentemente associata alla restaurazione classicista della rivista “La Ronda” (1919-1923) e al genere della prosa d’arte. L’articolo mette invece in luce la moderna costruzione, in prosa e in poesia, di uno spazio autobiografico.

Lingua: Francese
Pag. 31-55
Etichette: Cardarelli Vincenzo, La Ronda, Cecchi Emilio, Prosa d’arte,

Autore/i articolo: ERRI DE LUCA, ÉLISE MONTEL
Titolo articolo: Entrare nella scrittura sacra, specialmente la mattina, al buio, a mente vuota, è come fare una passeggiata in un deserto

Intervista ad Erri De Luca sul tema della Sacra Scrittura, riferimento costante nell’opera e nella riflessione dello scrittore.

Lingua: Italiano
Pag. 57-66
Etichette: De Luca Erri, Bibbia,

Autore/i articolo: MARIA CLOTILDE CAMBONI
Titolo articolo: La ballata “I’ mi son pargoletta”

Si propone una nuova interpretazione della ballata dantesca “I’mi son pargoletta” sin qui letta come riferita ad una donna reale per la quale il poeta avrebbe composto un ciclo di poesie. L’articolo propone l’ipotesi che questa ballata, come altre rime stilnovistiche, tratti della fisiologia del sentimento amoroso per mezzo di oggettivazioni poetiche.

Lingua: Francese
Pag. 67-78
Etichette: Alighieri Dante, I’ mi son pargoletta, Stilnovismo,

Autore/i articolo: CAROLINA NUTINI
Titolo articolo: Poemetto in prosa e “journalisme poétique” nell’Italia di fine Ottocento

Negli ultimi due decenni dell’Ottocento in Italia si osservano interessanti sperimentazioni sul fronte della prosa poetica memore di Leopardi e Baudelaire ma anche sempre più intrecciata con la sperimentazione simbolista. Si indagano Ragusa Moleti, autore di poemetti in prosa, il critico dell’avanguardia Pica, i risultati del giornalismo poetico di Deledda e le prove di Lucini e Capuana.

Lingua: Italiano
Pag. 79-92
Etichette: Prosa poetica, Leopardi Giacomo, Baudelaire Charles, Simbolismo, Ragusa Moleti Girolamo, Deledda Grazia, Lucini Gian Pietro, Capuana Luigi, Ottocento, Italia,

Autore/i articolo: TATIANA CESCUTTI
Titolo articolo: F. T. Marinetti traducteur de Mallarmé ou l’orchestration de la matérialité du mot

Nel 1916 Marinetti pubblicava la traduzione italiana di versi e prose di Mallarmé. Questo tributo conferma il rapporto tormentato tra Futurismo e Simbolismo: ammirazione e presa di distanza. Taluni passi sono riscritti da Marinetti alla luce delle parole in libertà.

Lingua: Francese
Pag. 93-110
Etichette: Marinetti Filippo Tommaso, Mallarmé Stéphane, Futurismo, Simbolismo, Novecento, Italia, Francia,

Autore/i articolo: EDOARDO ESPOSITO
Titolo articolo: L’artifice du rêve dans une pièce de Pirandello

L’articolo mette in evidenza il ruolo preponderante giocato dalle didascalie nell’atto unico pirandelliano “Sogno (ma forse no)” (1929). La dinamica di quanto si svolge sulla scena è la traduzione rigorosa del lungo testo formato dalle didascalie.

Lingua: Francese
Pag. 111-124
Etichette: Pirandello Luigi, Sogno (ma forse no), Didascalie,

Autore/i libro/articolo recensito: BATTISTA SPAGNOLI MANTOVANO
Titolo libro/articolo recensito: Adolescentia
A cura di: Andrea Severi
Edizioni: Bononia University Press, Firenze – 2010
Lingua: Francese
Pag. 125
Recensore/i: Théa Picquet
Etichette: Spagnoli Mantovano Battista, Umanesimo, Mantova, Adolescentia, Egloghe,

Autore/i libro/articolo recensito: PERLE ABBRUGIATI
Titolo libro/articolo recensito: Giacomo Leopardi. Du néantplein l’infini. Biographie
Edizioni: Aden, Bruxelles – 2010
Lingua: Francese
Pag. 125-127
Recensore/i: Aurélie Gendrat-Claudel
Etichette: Leopardi Giacomo, Biografia,

Autore/i libro/articolo recensito: MARIELLA COLIN
Titolo libro/articolo recensito: La littérature d’enfance et de jeunesse italienne en France au XIX siècle. Edition, traduction, lecture
Edizioni: Presses Universitaires de Caen, Caen – 2011
Lingua: Francese
Pag. 127-129
Recensore/i: Aurélie Gendrat-Claudel
Etichette: Letteratura giovanile, Letteratura italiana, Francia, Ottocento,

Autore/i libro/articolo recensito: FABIO DANELON
Titolo libro/articolo recensito: Il giogo delle parti. Narrazioni letterarie metrimoniali nel primo Novecento italiano
Edizioni: Marsilio, Venezia – 2010
Lingua: Francese
Pag. 129-131
Recensore/i: Aurélie Gendrat-Claudel
Etichette: Romanzo, Novecento, Matrimonio, Crisi,

Titolo libro/articolo recensito: Gli antichi dei moderni. Dodici letture da Leopardi a Zanzotto
A cura di: Giuseppe Sandrini, Massimo Natale
Edizioni: Edizioni Fiorini, Verona – 2010
Lingua: Francese
Pag. 131-133
Recensore/i: Pérette-Cécile Buffaria
Etichette: Letteratura italiana, Classicismo, Novecento,

Titolo libro/articolo recensito: Umberto Saba au carrefour des mondesUmberto Saba all’incrocio dei mondi, Actes du colloque de Montpellier (Université Paul Valéry, 15-17 novembre 2007)
A cura di: Myriam Carminati
Edizioni: Dobu Verlag, Amburgo – 2008
Lingua: Francese
Pag. 133-136
Recensore/i: Giorgia Bongiorno
Etichette: Saba Umberto, Critica letteraria, Novecento,