Revue des études italiennes | 2009 | N. 3-4

Anno 2009 – N. 3-4 Mese: Juillet-Décembre
A cura di Paola Pagano

Autore/i articolo: DAVIDE LUGLIO
Titolo articolo: Avant-propos

Nella cultura italiana il legame tra poesia e filosofia è tanto forte che non è raro incontrare poeti che si dicono filosofi e filosofi che esprimono poeticamente il loro pensiero. Il convegno, di cui questo volume trascrive gli atti, intendeva essere il banco di prova dei luoghi e delle modalità di incontro tra poesia e filosofia nella cultura italiana. Ciò che si intende soprattutto esaminare è la portata filosofica attribuibile alla parola poetica di alcuni testi, la capacità di certa poesia di attingere alla conoscenza ed alla verità.

Lingua: Francese
Pag. 219-226
Etichette: Poesia, Filosofia, Italia,

Autore/i articolo: ALESSANDRO VETTORI
Titolo articolo: Bonaventura da Bagnoregio e la poetica dell’ascesa in Dante

Nell’ascesa del Purgatorio dantesco l’itinerario del pellegrino avviene tramite un concetto di preghiera molto affine a quello presente nella Teologia di Bonaventura. Tramite la musica e la contemplazione in Dante il passaggio dalla dimensione materiale a quella spirituale, caratteristica della preghiera, si attua in chiave bonaventuriana.

Lingua: Italiano
Pag. 227-237
Etichette: Dante Alighieri, Purgatorio, Preghiera, Bonaventura da Bagnoregio,

Autore/i articolo: FRÉDÉRIQUE DUBARD DE GAILLARBOIS
Titolo articolo: Cellini poète et philosophe ou les rêveries d’un sculpteur solitaire

L’articolo esamina due componimenti scritti da Benvenuto Cellini intorno al 1560, i “Sogni” 84 e 85, che possono essere considerati i manifesti della poetica dell’autore. L’articolo cerca di ricostruire i modelli antichi e contemporanei di questi componimenti che trascendono la differenza tra poesia e prosa. La ricerca del sostrato filosofico dell’opera di Cellini lo colloca perfettamente nei dibattiti dell’epoca: egli si pone tra uno stoicismo esistenziale di ascendenza boeziana e un aristotelismo antiplatonico.

Lingua: Francese
Pag. 239-273
Etichette: Cellini Benvenuto, Sogni, Poesia, Prosa, Italia, Cinquecento,

Autore/i articolo: LUCA SALZA
Titolo articolo: Giordano Bruno, filosofo-artista

Nel suo pensiero, Giordano Bruno nega le distinzioni tra le diverse attività della conoscenza umana e ritiene che tutta la conoscenza sia riflessione sulle immagini. Partendo da questo presupposto si interroga il rapporto filosofia-poesia in Bruno, in particolare negli “Eroici furori”. Per il nolano la poesia esprime tutto il tormentato processo di avvicinamento alla conoscenza.

Lingua: Italiano
Pag. 275-289
Etichette: Bruno Giordano, Eroici furori, Filosofia, Poesia, Italia, Cinquecento,

Autore/i articolo: PHILIPPE AUDEGEAN
Titolo articolo: Poésie et philosophie dans l’ “Entusiasmo” de Saverio Bettinelli

In “Dell’Entusiasmo delle belle arti” (1769), Saverio Bettinelli si interroga sul rapporto tra filosofia illuministica e poesia. La poesia italiana barocca si era allontanata dalla realtà per chiudersi nel mondo artificiale delle parole ed ora ha due possibili strade di fronte a sé: seguire il razionalismo ed avvicinarsi alla prosa, oppure presentarsi come la voce del cuore. La teoria empirista dell’entusiasmo permette a Bettinelli di difendere l’utilità della poesia in nome delle sue virtù cognitive, retoriche ed etiche.

Lingua: Francese
Pag. 291-297
Etichette: Bettinelli Saverio, Dell’Entusiasmo delle belle arti, Filosofia, Poesia, Illuminismo, Barocco, Italia, Settecento,

Autore/i articolo: ENZO NEPPI
Titolo articolo: Poesia e filosofia in Foscolo

In Foscolo apparentemente filosofia e poesia si contraddicono in quanto la poesia è illusione mentre la filosofia smaschera le illusioni. Ma, in realtà, filosofia e poesia, se autentiche, non sono contraddittorie. Alla filosofia metafisica Foscolo oppone una filosofia per la quale l’uomo è intrinsecamente usurpatore, anche se capace di solidarietà grazie alla poesia e l’eloquenza. Dunque per Foscolo la poesia è indagine del vero, critica delle false opinioni, difesa di un più giusto assetto sociale.

Lingua: Italiano
Pag. 299-309
Etichette: Foscolo Ugo, Filosofia, Poesia, Italia, Ottocento,

Autore/i articolo: ENRICO GHIDETTI
Titolo articolo: “La sommità dell’umano spirito”: poesia e filosofia nel pensiero di Leopardi

L’articolo ripercorre le differenti interpretazioni della portata filosofica dell’opera di Leopardi e tenta di ricostruire la genesi della filosofia del recanatese. Si segue, poi, l’evoluzione del pensiero del poeta attraverso lo “Zibaldone” nel quale viene elaborata l’affermazione dell’affinità tra il grande filosofo ed il grande poeta che condurrà, attraverso la negazione di ogni metafisica, all’avvicinamento tra poesia e filosofia entrambe tese alla comprensione dei misteri della vita, dell’uomo e della natura.

Lingua: Italiano
Pag. 311-331
Etichette: Leopardi Giacomo, Discorso di un italiano intorno alla poesia romantica, Operette morali, Zibaldone, Filosofia, Poesia, Italia, Ottocento,

Autore/i articolo: GIUSEPPE SANGIRARDI
Titolo articolo: Leopardi: scienza dell’animo e poesia

Il pensiero leopardiano viene ormai riconosciuto parte della storia del pensiero filosofico e viene comunemente accostato alla filosofia esistenziale. Le prime interpretazioni che riaprirono il dibattito sulla filosofia leopardiana, a metà Novecento, insistevano sulla matrice materialistica settecentesca. Qui si intende invece proporre l’accostamento ad una disciplina che prendeva forma in quegli anni: la psicologia come scienza dell’uomo e non più scienza della natura.

Lingua: Italiano
Pag. 333-348
Etichette: Leopardi Giacomo, Filosofia esistenziale, Psicologia, Italia, Settecento, Ottocento,

Autore/i articolo: LISE EL GHAOUI
Titolo articolo: Pier Paolo Pasolini: une philosophie du corps

In Pasolini poesia e filosofia si intrecciano soprattutto sul tema del corpo considerato oggetto di analisi ma anche strumento di conoscenza. Partendo dal corpo, dall’origine sensuale della poesia pasoliniana, si può sostenere che ogni ricerca linguistica è, al tempo stesso, ricerca filosofica.

Lingua: Francese
Pag. 349-360
Etichette: Pasolini Pier Paolo, Poesia, Filosofia, Corpo, Italia, Novecento,

Autore/i articolo: DAVIDE LUGLIO
Titolo articolo: Poésie et connaissance du réel dans l’oeuvre de Pier Paolo Pasolini

L’articolo sostiene che Pasolini rappresenti uno degli ultimi rappresentanti di una tradizione letteraria italiana che ha riconosciuto alla poesia una dimensione conoscitiva, di presa sulla realtà, con la ricerca della parola originaria che aderisca al reale. Nella costante ricerca di una lingua che riproduca il senso delle cose, si rivela il radicamento pasoliniano in questa tradizione letteraria, nonostante il poeta sembri rovesciare i paradigmi poetici di quella tradizione.

Lingua: Francese
Pag. 361-372
Etichette: Pasolini Pier Paolo, Poesia, Filosofia, Italia, Novecento,

Autore/i articolo: JEAN NIMIS
Titolo articolo: Mouvements de la pensée dans la poésie d’Andrea Zanzotto : attachement et horizon

Nell’opera di Andrea Zanzotto l’atto poetico va letto come l’abbozzo di un gesto, l’incerto passaggio dal pensare al dire. Il movimento, da un pensiero alla sua realizzazione nel linguaggio, è visibile in alcune immagini che recuperano i luoghi ed i ritmi del poeta.

Lingua: Francese
Pag. 373-394
Etichette: Zanzotto Andrea, Poesia, Italia, Novecento,

Autore/i articolo: ALBERTO CASADEI
Titolo articolo: Tra poesia e filosofia: una ricognizione teorica e alcuni esempi (Benedetti, De Angelis, Magrelli)

Attraverso le pagine di tre tra i poeti italiani contemporanei più sensibili alle implicazioni filosofiche, Mario Benedetti, Milo De Angelis e Valerio Magrelli, vengono sondati i rapporti tra filosofia e poesia. In particolare si osserva il rapporto tra unicità dell’esperienza individuale e sua regola razionale; il rapporto tra pensiero ed espressione linguistica; il rapporto tra schemi cognitivi consolidati e fluidità del reale.

Lingua: Italiano
Pag. 395-410
Etichette: Benedetti Mario, De Angelis Milo, Magrelli Valerio, Filosofia, Poesia, Italia, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: ALBERTO CASADEI
Titolo libro/articolo recensito: Poesia e ispirazione
Edizioni: Luca Sossella, Roma – 2009
Lingua: Francese
Pag. 411-413
Recensore/i: Davide Luglio
Etichette: Poesia, Ispirazione, Mito, Neuroscienze,

Autore/i libro/articolo recensito: EMANUELE CUTINELLI-RÈNDINA
Titolo libro/articolo recensito: Guicciardini
Edizioni: Salerno Editrice, Roma – 2009
Lingua: Francese
Pag. 413-415
Recensore/i: Corinne Neufang
Etichette: Guicciardini Francesco, Politica, Medici, Firenze, Italia, Cinquecento,

Autore/i libro/articolo recensito: VINCENZA PERDICHIZZI
Titolo libro/articolo recensito: Lingua e stile nelle tragedie di Vittorio Alfieri
Edizioni: ETS, Pisa – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 415-416
Recensore/i: Donatella Donati
Etichette: Alfieri Vittorio, Tragedie, Lingua, Italia, Settecento,

Autore/i libro/articolo recensito: UGO FOSCOLO
Titolo libro/articolo recensito: Dell’origine e dell’ufficio della letteratura. Orazione
A cura di: Enzo Neppi
Edizioni: Olschki, Firenze – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 417-419
Recensore/i: Donatella Donati
Etichette: Foscolo Ugo, Dell’origine e dell’ufficio della letteratura, Italia, Ottocento,

Autore/i libro/articolo recensito: EDWIGE COMOY FUSARO
Titolo libro/articolo recensito: Forme e figure dell’alterità. Studi su De Amicis, Capuana e Camillo Boito
Edizioni: Giorgio Pozzi, Ravenna – 2009
Lingua: Francese
Pag. 419-421
Recensore/i: Aurélie Gendrat-Claudel
Etichette: Boito Camillo, Capuana Luigi, De Amicis Edmondo, Devianza, Diversità,

Autore/i libro/articolo recensito: DANIELA BARONCINI
Titolo libro/articolo recensito: Ungaretti barocco
Edizioni: Carocci, Roma – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 421-422
Recensore/i: Massimo Lucarelli
Etichette: Ungaretti Giuseppe, Neobarocco, Poesia, Italia, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: LUIGI MENEGHELLO
Titolo libro/articolo recensito: Maestri
A cura di: Francesca Caputo
Edizioni: Rizzoli, Milano – 2009
Lingua: Francese
Pag. 422-423
Recensore/i: Pérette-Cécile Buffaria
Etichette: Meneghello Luigi, Letteratura, Italia, Novecento,