Le riviste sostenitrici
Revue des études italiennes | 2009 | N. 1-2
Anno 2009 – N. 1-2 Mese: Janvier-Juin
A cura di Paola Pagano
Titolo articolo: “Li sei contenti” de Galeotto del Carretto (1499-1500?). Une expérience dramaturgique originale
La commedia “Li sei contenti” venne scritta da Galeotto del Carretto, tipico cortigiano dell’Italia Settentrionale, probabilmente alla fine del 1499. La trama della commedia proviene da una novella del “Decameron” con l’innesto di elementi teatrali plautini e di un episodio tratto dalla commedia umanistica la “Cauteriaria”. Ne viene fuori un’opera in cui prevale la novella, esito comune agli esperimenti teatrali di fine Quattrocento. La commedia è modernizzata dalla sostituzione delle coppie boccacciane con coppie comiche che rompono le barriere sociali e che non vengono neppure ricomposte dall’agnizione finale.
Lingua: FrancesePag. 3-20
Etichette: Del Carretto Galeotto, Li sei contenti, Commedia, Quattrocento, Italia,
Titolo articolo: Le “Libro del Cortegiano” de Baldassar Castiglione (1528), le traité portrait
Nella lettera dedicatoria del “Libro del Cortegiano”, Baldassarre Castiglione definisce il trattato ‘un ritratto dipinto della corte d’Urbino’, utilizzando, così, una metafora originale ed ardita, dal momento che il genere pittorico del ritratto era decisamente recente. Attraverso questa metafora il “Libro del Cortegiano” si autodefinisce un ritratto di gruppo parlante nel quale gli interlocutori padroneggiano a tal punto l’arte della conversazione da renderne doverosa la conservazione per i posteri attraverso, appunto, un ritratto commemorativo.
Lingua: FrancesePag. 21-44
Etichette: Castiglione Baldassarre, Libro del Cortegiano, Cinquecento, Italia, Ritratto, Trattato,
Titolo articolo: Le “città del silenzio” di Gabriele d’Annunzio
In d’Annunzio ci sono due diverse Città del silenzio: la prima corrisponde alle tre odi a Ferrara, Pisa e Ravenna, la seconda si riferisce alla raccolta di sonetti dedicati a 23 città italiane. La prima triade è dedicata ad un tipo di città di provincia nella quale domina un’armonia fatta di musica e d’acqua; nei sonetti, invece, prevale l’immagine di una provincia caratterizzata dai tratti architettonici rinascimentali. I sonetti dannunziani sono il riflesso illustre di una operazione commerciale avviata dall’associazione del ‘Touring Club’ italiano e che mirava ad immettere le piccole città italiane nel circolo del ‘Grand Tour’. Entrambe le città del silenzio risentono comunque di molteplici sollecitazioni culturali.
Lingua: ItalianoPag. 45-82
Etichette: D’Annunzio Gabriele, Città del Silenzio, Italia, Poesia, Novecento,
Titolo articolo: Carducci. Il poeta cieco
Uno dei temi ricorrenti della poesia di Carducci è la scomparsa o assenza di immagini. Carducci possiede una sensibilità musicale che nei suoi testi allude ad uno spazio sentimentale e morale: in questo senso egli risulta essere un visionario del suono. Carducci ignora o dimentica i luoghi e le immagini del mondo in virtù del potere poetico di ricostruire il mondo in termini di utopia morale.
Lingua: ItalianoPag. 83-94
Etichette: Carducci Giosuè, Immagini, Suoni, Poesia Ottocento, Italia,
Titolo articolo: Un tradimento nero. Il bilinguismo atipico di Ricciotto Canudo, ‘transplanté’ nella Parigi di inizio secolo
L’analisi del romanzo “Les Transplantés” di Ricciotto Canudo offre l’occasione di ripercorrere la sua carriera francese alla luce delle istanze avanguardiste che si stavano delineando in Francia ai primi del Novecento. Scritto in francese, il romanzo si propone come il simbolo di un bilinguismo veicolo di assimilazione culturale. Le analogie con la scrittura di d’Annunzio non impediscono al Canudo una riflessione linguistica personale che lo immette a pieno titolo nel dibattito intellettuale a lui contemporaneo.
Lingua: ItalianoPag. 95-107
Etichette: Canudo Ricciotto, Les Transplantés, Francia, Italia, Novecento, Avanguardie, D’Annunzio Gabriele,
Titolo articolo: Messianismo politico e antimodernità nei primi miti letterari di Curzio Malaparte
Sin dagli esordi letterari Kurt Erich Suckert (Curzio Malaparte) cerca di conciliare un’ideologia teologico-politica e rivoluzionaria, simile a quella mazziniana, con un’antimoderna avversione al progressismo cui contrappone un’Italia ideale e genuina. La conciliazione di queste posizioni si sposa con la partecipazione crescente al fascismo rivoluzionario negli anni 1921 -1923. Provocatorio il ricorso alla mitologia politica della Controriforma, intesa come rivoluzione antimoderna.
Lingua: ItalianoPag. 109-121
Etichette: Suckert Kurt Erich, Malaparte Curzio, Antimodernismo, Rivoluzione, Fascismo, Italia, Novecento,
Titolo articolo: L’univers du faux ou la ville à l’envers dans “Tra donne sole” (1949) de Cesare Pavese
Nel racconto “Tra donne sole” di Cesare Pavese, il rapporto tra personaggi e scenografia si esprime attraverso le onnipresenti maschere di carnevale o riflessi deformati negli specchi. Si segue l’immagine della città vista attraverso lo sguardo deformante di Clelia.
Lingua: FrancesePag. 123-135
Etichette: Pavese Cesare, Tra donne sole, Città, Italia, Novecento,
Titolo articolo: La traversée de la nuit ou “Le Stanze” de “Il passaggio d’Enea” de Giorgio Caproni
L’articolo analizza la sezione “Le stanze” de “Il passaggio d’Enea” (1956) di Giorgio Caproni, in cui si intrecciano molteplici voci. “Le stanze” mettono in scena la traversata della notte, ossia quel sentimento di solitudine e smarrimento che ha segnato un’intera generazione.
Lingua: FrancesePag. 137-152
Etichette: Caproni Giorgio, Le stanze, Il passaggio d’Enea, Italia, Novecento,
Titolo articolo: Attilio Bertolucci. Da “La capanna indiana” a “La camera da letto” : una (ri)costruzione poematica
Il romanzo in versi “La camera da letto” di Attilio Bertolucci, pubblicato in due libri nel 1984 e nel 1988, rappresenta per originalità ed articolazione, un ‘unicum’ nel panorama letterario italiano. In esso l’autore narra la storia familiare dei Bertolucci.
Lingua: ItalianoPag. 153-188
Etichette: Bertolucci Attilio, La camera da letto, Poema, Italia, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Rerum vulgarium fragmenta
A cura di: Giuseppe Savoca
Edizioni: Leo S. Olschki, Firenze – 2008
Lingua: Francese
Pag. 189-192
Recensore/i: Denis Fachard
Etichette: Petrarca Francesco, Rerum vulgarium fragmenta, Filologia,
Titolo libro/articolo recensito: Il Canzoniere di Petrarca tra codicologia ed ecdotica
Edizioni: Leo S. Olschki, Firenze – 2008
Lingua: Francese
Pag. 189-192
Recensore/i: Denis Fachard
Etichette: Petrarca Francesco, Canzoniere, Filologia, Codicologia, Ecdotica,
A cura di: Arnaldo Bruni, Roberta Turchi
Edizioni: Bulzoni, Roma – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 192-193
Recensore/i: Vincenza Perdichizzi
Etichette: Settecento, Traduzione, Classici,
Titolo libro/articolo recensito: 1782. Studi di italianistica
Edizioni: Diabasis, Reggio Emilia – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 193-195
Recensore/i: Vincenza Perdichizzi
Etichette: Italianistica, Arcadia, Cesarotti Melchiorre, Giovenale, Monti Vincenzo, Panizzi Antonio, Paciaudi Paolo Maria, Alfieri Vittorio,
Titolo libro/articolo recensito: Poesie. Le isole deserte – Viaggio nell’ombra – Dall’Alpi all’Adriatico – Poesie varie
A cura di: Matteo M. Pedroni
Edizioni: Edizioni dell’Orso, Alessandria – 2006
Lingua: Francese
Pag. 195-196
Recensore/i: Aurélie Gendrat-Claudel
Etichette: Vincenzo Riccardi di Lantosca, Crepuscolarismo, Poesia, Ottocento, Italia,
A cura di: Laura Fournier Finocchiaro
Edizioni: Presses Universitaires de Caen, Caen – 2007
Lingua: Francese
Pag. 196-199
Recensore/i: Davide Luglio
Etichette: Carducci Giosuè, Pascoli Giovanni, Convegno internazionale, Caen, Poesia, Ottocento, Italia,
Titolo libro/articolo recensito: I Poemi conviviali
A cura di: Giuseppe Nava
Edizioni: Einaudi, Torino – 2008
Lingua: Francese
Pag. 199-200
Recensore/i: Francesca Irene Sensini
Etichette: Pascoli Giovanni, I Poemi conviviali, Mito,
A cura di: Muriel Gallot
Traduttore: Muriel Gallot, Antonella Capra
Edizioni: Istituto Italiano di Cultura, Parigi – 2008
Lingua: Francese
Pag. 200-201
Recensore/i: Aurélie Gendrat-Claudel
Etichette: D’Annunzio Gabriele, Poesia, Ricezione, Francia,