Le riviste sostenitrici
Revue des études italiennes | 2008 | N. 1-4
Anno 2008 – N. 1-4 Mese: Janvier-Décembre
A cura di Paola Pagano
Titolo articolo: In memoriam. Christian Bec (1934-2007)
Christian Bec, direttore della “Revue” dal 1977 al 1994, è deceduto nel dicembre del 2007. Professore nelle Università di Poitiers, Nancy, Lyon ed infine presso la Sorbonne di Parigi, Bec ha orientato i suoi studi in direzione della storia della mentalità e della cultura, cercando di ancorare la produzione letteraria al relativo sostrato politico ed economico.
Lingua: FrancesePag. 3-4
Etichette: Bec Christian, Necrologio,
Titolo articolo: Avant-propos
Questo numero della “Revue” pubblica gli Atti del Convegno internazionale “Giuseppe Ungaretti, lingua, poesia, traduzione” organizzato dal Hoger Instituut voor Vertalers en Tolken di Anversa, dalla Università cattolica di Lovanio e dall’Università Sorbonne di Parigi e svoltosi ad Anversa ed a Lovanio dal 27 al 29 novembre 2007. Il programma scientifico e l’organizzazione sono stati curati da Rosario Gennaro.
Lingua: FrancesePag. 5
Etichette: Ungaretti Giuseppe, Convegno, 2007, Anversa, Lovanio, Gennaro Rosario,
Titolo articolo: Ungaretti e il tempo della traduzione
Ungaretti accomuna l’attività della traduzione a quella della composizione poetica nella ricerca del ‘senso delle cose’ da esprimere ‘con somma esattezza’. Quattro sono le linee fondanti di questa comune ricerca: la prevalenza del ritmo, l’essenzialità liberata dal frammento, la continuità delle tradizioni, la trasmissione nella poesia di un senso comune. L’articolo focalizza l’importanza della traduzione quale attività mediatrice tra i punti di vista spesso contrastanti nelle scelte poetiche di Ungaretti.
Lingua: ItalianoPag. 7-15
Etichette: Ungaretti Giuseppe, Traduzione,
Titolo articolo: “Sentimento del Tempo”: mito, tradizione e traduzione
La riscrittura del mito classico, fenomeno di traduzione, implica la presa di coscienza del mito come tradizione culturale. In “Sentimento del Tempo” la riscrittura del mito è affidata a richiami spesso enigmatici che toccano temi profondi della raccolta quali la tensione tra valori apollinei e spinte dionisiache e soprattutto tra effimero ed eterno, nonché l’intrecciarsi di ciclicità e fughe temporali.
Lingua: ItalianoPag. 17-25
Etichette: Ungaretti Giuseppe, Mito, Poesia, Traduzione, Sentimento del tempo,
Titolo articolo: Ungaretti bilingue tra Apollinaire, Papini, Breton e Bontempelli
L’articolo si occupa dell’Ungaretti giornalista e poeta francese degli anni Dieci e Venti ed evidenzia i legami con gli ambienti letterari di riferimento. Così il 1918 appare segnato dal magistero di Apollinaire, mentre i primi anni Venti sono segnati dall’influsso Dada e Surrealista. I secondi anni Venti sono caratterizzati da polemiche con il montante nazionalismo italiano.
Lingua: ItalianoPag. 27-38
Etichette: Ungaretti Giuseppe, Novecento, Italia, Francia, Apollinaire Guillaume, Breton André, Surrealismo, Papini Giovanni, Bontempelli Massimo,
Titolo articolo: “Vita di un traduttore”: entre rhétorique et poétique
Nel 1943 Mondadori pubblica “L’Allegria”, primo volume dell’edizione completa delle opere di Ungaretti. Nel programma editoriale stilato dallo stesso autore, tra i volumi dell’opera poetica trova posto un titolo semplice: “Traduzioni”, vera e propria irruzione della traduzione nella creazione. Questo libro di “Traduzioni”, si trasforma e si moltiplica in vari volumi che alla fine diventano cinque. Il gioco delle varianti, il ritocco della forma, il sapiente montaggio dei testi introduttivi, rendono questi libri assai vicini alle raccolte poetiche.
Lingua: FrancesePag. 39-47
Etichette: Ungaretti Giuseppe, L’Allegria, Traduzioni, Vita d’un uomo, Poesia, Traduzione, Novecento,
Titolo articolo: Dall’arabo e dintorni. “Affrica” e altro
Buona parte dell’operazione creativa di Ungaretti va saldata alla matrice identitaria egiziana. La memoria dell’Africa resiste nel magma delle metamorfosi della parola ungarettiana ed intorno ad essa è possibile cogliere una fitta trama di echi intertestuali. Anche il rapporto con la lingua, quindi con la traduzione dall’arabo, conferma questa prospettiva. La traduzione di “Lamento arabo” nella sezione “Affrica” che chiude le “Traduzioni”, è la traccia di questa esperienza biografica trasfigurata. Ungaretti tramite la traduzione approfondisce la sua ricerca espressiva, ma qui la traduzione non implica solo il rapporto tra tre lingue: l’italiano, l’arabo ed il francese, ma piuttosto l’incrocio tra civiltà diverse.
Lingua: ItalianoPag. 49-60
Etichette: Ungaretti Giuseppe, Egitto, Traduzione, Lamento arabo, Affrica, Traduzioni, Lingua araba, Lingua francese, Lingua italiana,
Titolo articolo: Traduzione e tradizione: argomenti di un progetto ungarettiano
Tra le carte di Ettore Serra si trova un autografo ungarettiano che è possibile far risalire al 1935 nel quale si parla del progetto di una collana bilingue di classici italiani finalizzata alla diffusione dell’italiano nel mondo, ovvero a quella che Ungaretti stesso definì ʽesportazione letterariaʼ. L’argomento era in linea con la politica fascista di propaganda culturale ma, nel caso di Ungaretti, affondava le sue radici anche in una biografia nomade e multiculturale. Il progetto non venne mai realizzato, tuttavia esso ci illumina circa le riflessioni del poeta sul tema della traduzione – veicolo di civiltà ed occasione di riflessione linguistica – e sulla rilevanza che la traduzione ebbe nello sviluppo della poesia ungarettiana.
Lingua: ItalianoPag. 61-70
Etichette: Ungaretti Giuseppe, Serra Ettore, Traduzione, Propaganda,
Titolo articolo: Ancora su Ungaretti e Valéry (e sullamancata traduzione ungarettiana)
Il saggio ripercorre la storia dei rapporti tra Ungaretti e Valéry, a partire dalla metà degli anni Venti. Si analizzano le rispettive posizioni in materia di poetica, nell’ipotesi che il poeta italiano abbia guardato al francese soprattutto nell’elaborazione della seconda sezione di “Sentimento del tempo”. Resta irrisolta la questione della mancata traduzione di Valéry da parte di Ungaretti, appassionato della poesia francese ed estimatore di Valéry la cui fortuna in Italia, peraltro, era in quel periodo in netta ascesa.
Lingua: ItalianoPag. 71-82
Etichette: Ungaretti Giuseppe, Valéry Paul, Sentimento del tempo,
Titolo articolo: Fra le carte del poeta: genesi e naufragio di un «volumetto»
L’articolo si occupa di un contributo inedito di Ungaretti conservato presso il Gabinetto Vieussieux e dedicato alla canzone leopardiana “Alla primavera”, cui Ungaretti dedicò il corso dell’a.a. 1945-1946 all’Università di Roma. Il volumetto si divide in due parti: la prima tratta della canzone leopardiana e delle sue fonti, mentre la seconda parte è dedicata a testi della letteratura europea affini alla poesia di Leopardi. Alcuni testi stranieri presentano la traduzione in italiano eseguita dallo stesso Ungaretti. Il contributo rappresenta così una via di accesso al laboratorio del traduttore e dello studioso.
Lingua: ItalianoPag. 83-92
Etichette: Ungaretti Giuseppe, Leopardi Giacomo, Alla primavera, Traduzione,
Titolo articolo: Tradurre Góngora: «semplicemente» un pre-testo
La traduzione è, per Ungaretti, il modo per impossessarsi delle parole altrui. La traduzione di Góngora diventa ristrutturazione, riscrittura nella quale Ungaretti-traduttore ed Ungaretti-lettore riescono a convergere. La traduzione diventa un’opportunità che offre ad Ungaretti l’illusione di eternare la scrittura.
Lingua: ItalianoPag. 93-102
Etichette: Ungaretti Giuseppe, Góngora y Argote Luis de, Traduzione,
Titolo articolo: “Visioni di William Blake” attraverso lettere e testimonianze inedite
Il contributo ripercorre la storia delle traduzioni ungarettiane delle “Visioni di William Blake”, dalle prime apparse in rivista fino all’organizzazione in volume. La ricostruzione di questa storia si avvale di documenti per lo più inediti e lascia emergere rapporti sinora poco sondati tra Ungaretti e letterati quali Raffaele Carrieri e Mario Diacono.
Lingua: ItalianoPag. 103-114
Etichette: Ungaretti Giuseppe, Visioni di William Blake, Carrieri Raffaele, Diacono Mario,
Titolo articolo: Ungaretti ‘mulatto’. Il barocco dell’assenza nelle traduzioni di Mário de Andrade e Vinícius de Moraes
Seguendo il percorso dello scultore mulatto Aleijadinho, il quale alla fine del Settecento aveva raggiunto per primo una concezione originale del barocco portoghese coloniale rendendo brasiliana la cultura lusitana senza complessi di inferiorità, Ungaretti scopre l’essenza del barocco in Brasile, la sua patria umana. Nelle traduzioni di Mário de Andrade e Vinícius de Moraes Ungaretti sperimenta le due anime del barocco europeo e transeuropeo fino a cogliere il barocco dall’assenza che sperimenta il dolore della perdita ed il ricrearsi in assenza dell’origine.
Lingua: ItalianoPag. 115-124
Etichette: Ungaretti Giuseppe, Lisboa António Francisco, Aleijadinho, Andrade Mário, Moraes Vinícius de, Barocco, Brasile,
Titolo articolo: “Ragioni d’una poesia”: le traduzioni da Pound a la sestina di Arnaut
Di Pound Ungaretti ha tradotto molto poco: tre brevi componimenti: il primo nel 1955 e gli altri nel 1969; eppure quelle traduzioni si rivelano assai significative. In esse si confrontano due esperienze poetiche diverse ma, allo stesso tempo,simmetriche, testimoniando le illusioni e poi la tragica rovina di un sogno assoluto di poesia.
Lingua: ItalianoPag. 125-138
Etichette: Ungaretti Giuseppe, Pound Ezra, Poesia, Traduzione, Novecento,
Titolo articolo: Du “Paradis perdu” à “La morte meditata”. Pierre Jean Jouve traducteur de Giuseppe Ungaretti
Nel 1931 appaiono sulla “Nouvelle Revue Française” quattro liriche di Ungaretti tradotto da Pierre Jean Jouve. Queste traduzioni si collocano in un periodo di intensi rapporti epistolari tra Ungaretti, Jouve e Jean Paulhan e testimoniano le profonde affinità esistenti tra Jouve ed Ungaretti il quale, nel 1957, scriverà una mirabile prefazione ad una selezione di liriche di Jouve tradotte in italiano.
Lingua: FrancesePag. 139-154
Etichette: Ungaretti Giuseppe, Jouve Pierre Jean, PAulhan Jean, Poesia, Traduzione, Novecento, Nouvelle Revue Française, Paradis perdu, La morte meditata,
Titolo articolo: Su alcune traduzioni francesi dei “Cori descrittivi di stati d’animo di Didone”: sondaggi intertestuali
Il contributo mette a confronto due traduzioni francesi del testo ungarettiano “Cori descrittivi di stati d’animo di Didone”, quella di Jean Lescure (1954) e quella di Philippe Jaccottet (1973). Dal confronto emerge come la traduzione di Jaccottet, a dispetto della stretta collaborazione tra Ungaretti e Lescure, risulti più prossima alla poesia di Ungaretti. Le due traduzioni, pur diverse tra loro, hanno in comune la fedeltà al testo di Ungaretti nella focalizzazione dello spessore epico della figura della protagonista. Attarverso Didone, immagine complessa, Ungaretti mette in scena le suggestioni della poesia classica ed il tema moderno della crisi.
Lingua: ItalianoPag. 155-172
Etichette: Ungaretti Giuseppe, Cori descrittivi di stati d’animo di Didone, Lescure Jean, Jaccottet Philippe, Traduzione, Poesia, Novecento, Italia, Francia,
Titolo articolo: Les cinq livres: il ‘diario’ del traduttore
Nel 1954 Ungaretti pubblicò a Parigi “Les cinq livres”, in collaborazione con il poeta francese Jean Lescure che curò la traduzione. Nel saggio “Problèmes ou problème d’une traduction”, Lescure illustrò la strategia di traduzione seguita e le principali difficoltà incontrate. Lescure si dichiara attento al rispetto del senso, ma anche indotto, talvolta, ad un lavoro di riscrittura del testo italiano nella lingua francese.
Lingua: ItalianoPag. 173-188
Etichette: Ungaretti Giuseppe, Lescure Jean, Les cinq livres, Problèmes ou problème d’une traduction, Traduzione, Lingua francese, Lingua italiana, Poesia,
Titolo articolo: Dispersioni e recuperi semantici. Ungaretti tradotto da Paul Celan
Celan ha tradotto in tedesco nel 1968 due raccolte di Ungaretti, “La Terra Promessa” e “Il Taccuino del Vecchio”. Anche Celan considera, come Ungaretti, la traduzione come un dialogo con l’altro e come un atto di autoriflessione. Per Celan l’incontro con Ungaretti è il tentativo di superare l’angoscia derivante dal ricordo delle persecuzioni naziste. Attraverso l’esempio del poeta italiano, Celan spera di recuperare fiducia nella poesia che rende sopportabile il dolore. Ma l’analisi della traduzione mostra il continuo riemergere del ricordo delle violenze subite.
Lingua: ItalianoPag. 189-201
Etichette: Ungaretti Giuseppe, Antschel Paul, Celan Paul, La Terra Promessa, Il Taccuino del Vecchio, Traduzione, Poesia, Nazismo, Lingua italiana, Lingua tedesca,
Titolo articolo: Il nuovo “Meridiano” della poesia di Ungaretti
Un omaggio al volume dei “Meridiani” curato da Ossola, ricchissimo di commenti. Il Canzoniere di Ungaretti si può considerare un diario di viaggio, viaggio dal deserto alla terra promessa per il poeta della speranza.
Lingua: ItalianoPag. 203-205
Etichette: Giuseppe Ungaretti, Ossola Carlo, Meridiani Mondadori, Piccioni Leone, Poesia, Italia, Novecento,
Titolo articolo: Ungaretti alla “Bourse égyptienne”: due interviste arabe ritrovate
Il contributo riproduce due interviste di Ungaretti pubblicate sul giornale cairota “La Bourse Égyptienne” e che confermano l’importanza della componenete araba nell’opera del poeta italiano. La prima è un colloquio con lo scrittore di origine egiziana Georges Cattaui e risale al 1952, la seconda, concessa a Jean-Paul Weber, risale al 1960. Ungaretti vi dichiara il proprio debito formativo nei confronti della fanciullezza egiziana ed araba ed evoca la fitta rete di amicizie: Pea, Henri Thuile, Kavafys, il pittore Mohamed Naghi.
Lingua: ItalianoPag. 207-224
Etichette: Ungaretti Giuseppe, Egitto, La Bourse Égyptienne, Cattaui Georges, Weber Jean-Paul,
Titolo articolo: Ungaretti e la pittura informale
Il contributo esamina il ricorso alla tecnica del frammento nel secondo periodo dell’attività poetica di Ungaretti e la correlazione con la produzione pittorica dell’Informale, con particolare riferimento alla produzione di Jean Fautrier. Si osserva quindi lo sviluppo della poetica di Ungaretti stimolato dalla ricca rete di interrelazioni culturali.
Lingua: ItalianoPag. 225-244
Etichette: Ungaretti Giuseppe, Fautrier Jean, Frammentismo, Pittura informale, Novecento, Poesia, Italia, Francia,
Edizioni: Centre d’Etudes et de Recherche sur la Littérature Italienne Médiévale de l’Université Paris III Sorbonne Nouvelle, Parigi – 2007
Lingua: Francese
Pag. 245-246
Recensore/i: Anne-Marie Telesinski
Etichette: Poesia, Epistolografia, Italia, Medioevo, Guittone d’Arezzo, Dante Alighieri, Petrarca Francesco, Sacchetti Franco,
Titolo libro/articolo recensito: Dante e la teologia. L’immaginazione poetica nella “Divina Commedia” come interpretazione del dogma
Edizioni: Leonardo da Vinci, Roma – 2008
Lingua: Francese
Pag. 246-249
Recensore/i: Davide Luglio
Etichette: Dante Alighieri, Teologia, Poesia, Dogma, Purgatorio,
A cura di: Giuseppe Sangirardi
Edizioni: Éditions Universitaires de Dijon, Dijon – 2006
Lingua: Francese
Pag. 250-252
Recensore/i: Aurélie Gendrat-Claudel
Etichette: Paesaggio, Letteratura, Italia, Origini/Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Drobne wiersze włoskie, Rerum vulgarium fragmenta
A cura di: Piotr Salwa
Edizioni: Słowo/obraz terytoria, Gdańsk – 2005
Lingua: Francese
Pag. 252-254
Recensore/i: Anne-Marie Telesinski
Etichette: Petrarca Francesco, Canzoniere, Traduzione, Lingua polacca,
Titolo libro/articolo recensito: L’officina linguistica del Tasso epico. La “Gerusalemme liberata”
Edizioni: LED, Milano – 2007
Lingua: Francese
Pag. 254-255
Recensore/i: Gérard Genot
Etichette: Tasso Torquato, Gerusalemme liberata, Lingua, Filologia,
Titolo libro/articolo recensito: De l’origine et des devoirs de la littérature, suivi de Les Tombeaux, Les Sonets
A cura di: Gérard Genot
Traduttore: Gérard Genot
Edizioni: L’Âge d’Homme, Losanna – 2007
Lingua: Francese
Pag. 255-256
Recensore/i: Aurélie Gendrat-Claudel
Etichette: Foscolo Ugo, Dell’origine e dei doveri della Letteratura, Sonetti, I Sepolcri,
Titolo libro/articolo recensito: Le paysage, “fenêtre ouverte” sur le roman. Le cas de l’Italie romantique
Edizioni: PUPS, Parigi – 2007
Lingua: Francese
Pag. 257-258
Recensore/i: Edwige Comoy Fusaro
Etichette: Paesaggio, Letterature, Italia, Romanticismo, Romanzo, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: La poesia e le cose. Su Leopardi
Edizioni: Mimesis, Milano – 2006
Lingua: Francese
Pag. 258-259
Recensore/i: Francesca Irene Sensini
Etichette: Leopardi Giacomo, Estetica, Poesia, Ottocento, Italia,
Titolo libro/articolo recensito: Scintille
A cura di: Francesco Bruni
Edizioni: Fondazione Pietro Bembo – Ugo Ganda Editore, Parma – 2008
Lingua: Francese
Pag. 259-260
Recensore/i: Aurélie Gendrat-Claudel
Etichette: Tommaseo Niccolò, Scintille, Ottocento, Italia,
Titolo libro/articolo recensito: Solennità: La Festa
A cura di: Paul-André Claudel
Edizioni: Società Editrice Fiorentina, Firenze – 2006
Lingua: Francese
Pag. 260-262
Recensore/i: Serge Milan
Etichette: Sinadinò Agostino J., La Festa, Poesia, Simbolismo, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Le poète sans visage – Sur les traces du symboliste A. J. Sinadino (1876-1956)
Edizioni: PUPS, Parigi – 2008
Lingua: Francese
Pag. 260-262
Recensore/i: Serge Milan
Etichette: Sinadinò Agostino J., Poesia, Simbolismo, Italia, Novecento,
A cura di: François Livi
Edizioni: L’Âge d’Homme, Parigi – 2008
Lingua: Francese
Pag. 262-263
Recensore/i: Aurélie Manzano
Etichette: Futurismo, Surrealismo, Avanguardie, Europa, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Ciano. Un conservateur face à Hitler et Mussolini
Edizioni: Éditions du Rocher, Monaco – 2007
Lingua: Francese
Pag. 263-264
Recensore/i: Fréderic Le Moal
Etichette: Ciano Galeazzo, Biografia, Fascismo, Mussolini Benito, Seconda guerra mondiale,
Titolo libro/articolo recensito: Dodici giorni al mare. Un diario inedito del 1922
A cura di: Mariarosa Masoero
Edizioni: Galata, Genova – 2008
Lingua: Francese
Pag. 265-266
Recensore/i: Sophie Ziegler-Binoth
Etichette: Pavese Cesare, Dodici giorni al mare, Scrittura giovanile,
A cura di: Martina Grassi
Edizioni: Leo S. Olschki, Firenze – 2008
Lingua: Francese
Pag. 266-267
Recensore/i: Aurélie Manzano
Etichette: Malaparte Curzio, Italia, Francia, Novecento,
A cura di: Matilde Dillon Wanke, Gino Tellini
Edizioni: Società Editrice Fiorentina, Firenze – 2006
Lingua: Francese
Pag. 267-268
Recensore/i: Anne Ramette
Etichette: Palazzeschi Aldo, Letteratura, Comico, Italia, Novecento,
A cura di: Marco Albertazzi, Marzio Pieri
Edizioni: La Finestra Editrice, Trento – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 268-270
Recensore/i: Fiorenza Lipparini
Etichette: Poesia metafisica, Canzone d’autore, Italia, Novecento,