Le riviste sostenitrici
Revue des études italiennes | 2007 | N. 1-2
Anno 2007 – N. 1-2 Mese: Janvier-Juin
A cura di Paola Pagano
Titolo articolo: Introduction
Gli articoli pubblicati in questo volume sono il risultato del progetto di ricerca “La trasmissione dei saperi degli attori italiani dell’arte nel XVIII secolo” finanziato dal programma interdisciplinare del CNRS “Histoire des Savoirs” che ha riunito l’Università di Parigi Sorbonne, l’Istituto di ricerca sul patrimonio musicale in Francia e le Università italiane di Genova, Padova e Venezia. Nel trecentenario della nascita di Carlo Goldoni (1707-1793) la Sorbonne e l’IRPMF hanno organizzato un convegno internazionale per offrire un quadro aggiornato dell’avanzamento della ricerca. Il convegno si è tenuto a Parigi nell’ottobre 2007 ed i due tomi che compongono il volume 53 della “Revue” sono la trascrizione degli Atti. I partecipanti erano stati chiamati a soffermarsi in particolar modo sul “periodo francese” di Goldoni e fornire contributi sulla “modernità” dell’autore italiano.
Lingua: FrancesePag. 3-8
Etichette: Goldoni Carlo, Settecento, Trecentenario,
Titolo articolo: “Il buon compatriotto”: un diverso addio a Venezia
La commedia “Il buon compatriotto”, venne rappresentata a Venezia, nel 1762, alla vigilia del viaggio del drammaturgo a Parigi e può essere letta come un metaforico bilancio di una lunga carriera. Dopo quindici anni di teatro riformato, cioè di commedie scritte per intero, qui Goldoni torna ad un copione misto di battute scritte e spazi di improvvisazione, torna a vecchi personaggi già messi in scena, e di alcuni personaggi scava le origini.
Lingua: ItalianoPag. 9-15
Etichette: Goldoni Carlo, Il buon compatriotto, Venezia, Settecento,
Titolo articolo: Verso la Moscovia. Miti della partenza e dell’erranza
A proposito del mito dell’esilio, Vescovo afferma la necessità di sbarazzarsi di quel luogo comune che vuole un Goldoni che parte per Parigi controvoglia o col cuore stracciato a causa del radicamento veneziano. La posizione ‘venezianocentrica’, che non appartenne mai al vero Goldoni, ha edificato il mito dell’esilio. Un mito che il critico cerca di smontare nella sua essenza, tentando di dimostrare come la condizione di erranza fosse un carattere fondativo e non un’eccezione nell’esistenza di Carlo Goldoni, un autore ed un uomo di teatro che faceva della mobilità, reale ed intellettuale, il fulcro della propria esistenza.
Lingua: ItalianoPag. 17-32
Etichette: Goldoni Carlo, Venezia, Parigi, Esilio, Settecento,
Titolo articolo: La troupe de Carlo Antonio Veronese à la Comédie-Italienne
L’intervento ruota intorno alla Comédie Italienne e alla troupe di Carlo Antonio Veronese cercando di delineare la ‘modernità’ del contesto drammaturgico nel quale lo scrittore veneziano si trovò ad operare sul suolo francese. La studiosa presenta il Teatro Italiano come un luogo di sperimentazione estremamente moderno, che condivide con il teatro della Fiera una volontà di rinnovamento percettibile dai numerosi spunti offerti dal balletto, dal ‘teatro nel teatro’ o dalla cosiddetta ‘poétique en action’.
Lingua: FrancesePag. 33-41
Etichette: Comédie Italienne, Veronese Carlo Antonio, Settecento, Francia,
Titolo articolo: Parcours dramaturgiques goldoniens à la Comédie-Italienne
L’articolo verte sulle influenze recepite ed esercitate da Goldoni nell’ambito della drammaturgia e della produzione spettacolare francese. Occorre abbandonare l’opinione che Goldoni arriva in Francia per esportare un progetto di riforma fabbricato nel suo laboratorio veneziano da imporre al pubblico francese della Comédie Italienne. Per lo studioso il percorso che conduce il drammaturgo dall’Italia alla Francia non è caratterizzato dalla continuità bensì dalla frammentazione: la frontiera reale, rappresentata dalle Alpi, si trasforma per Goldoni in una barriera psicologica che gli impone di disegnare un nuovo percorso drammaturgico e dialogare con una differente realtà culturale. Nell’ambito della Comédie Itaienne il drammaturgo lavora per inserire l’elemento patetico nel contesto comico e per equilibrare la presenza autorale con l’improvvisazione.
Lingua: FrancesePag. 43-50
Etichette: Goldoni Carlo, Comédie Italienne, Settecento, Parigi,
Titolo articolo: Les acteurs-auteurs post goldoniens à la Comédie-Italienne
Dopo Goldoni, in assenza di uno scrittore pagato, il compito di organizzare il repertorio e la messa in scena della Comédie Italienne è assegnata ad un gruppo di attori-autori quali Antonio Collalto, Rosa Bacelli, Pietro Antonio Veronese, François Dehesse, in collaborazioni con i cantanti francesi della troupe. L’apporto della drammaturgia italiana si misura nell’intensità del dialogo tra gli attori italiani e gli attori ed autori francesi del teatro.
Lingua: FrancesePag. 51-60
Etichette: Comédie italienne, Settecento, Parigi, Collalto Antonio, Bacelli Rosa, Veronese Pietro Antonio, Dehesse François,
Titolo articolo: Antonio Collalto da Venezia a Parigi
L’articolo si occupa del percorso di continuità e discontinuità della sua esperienza veneziana e parigina e del rapporto con Goldoni. Doppio di Goldoni, Collalto è però anche l’attore che avverte il bisogno di trascrivere il suo teatro con l’intento di trasmettere un sapere professionale ormai indebolito.
Lingua: ItalianoPag. 61-72
Etichette: Collalto Antonio, Goldoni Carlo, Settecento, Venezia, Parigi,
Titolo articolo: Les acteurs de société à l’école des comédiens italiens
L’articolo tenta di dimostrare quanto importante fosse l’influenza degli attori italiani sulla scena teatrale francese a loro contemporanea, un’influenza che riesce perfino a raggiungere l’ambiente chiuso e ristretto dei teatri di Società. Allo stesso modo, l’intervento analizza i rapporti tra gli attori professionisti e quelli amatoriali.
Lingua: FrancesePag. 73-85
Etichette: Comédie Italienne, teatro di società, Goldoni Carlo, Francia, Settecento,
Titolo articolo: Le vaudeville à la Comédie-Italienne (1767-1789)
L’intervento si sofferma sull’ingresso del ‘vaudeville’ nel repertorio della Comédie Italienne. Il ‘vaudeville’ alimenta in modo sotterraneo la vocazione della Comédie Italienne a produrre uno spettacolo comico musicale differente dal formato consolidato dell’opera comica con le ariette.
Lingua: FrancesePag. 87-95
Etichette: Comédie Italienne, Vaudeville, Settecento, Francia,
Titolo articolo: Goldoni et le genre sérieux: entre dénégation et reconnaissance
La studiosa sceglie di considerare, alla luce delle implicazioni generate dalla polemica “Goldoni-Diderot”, quali possono essere i possibili punti di confronto e di scontro fra il neonato genere ‘sérieux’ diderottiano e la drammaturgia goldoniana. Risentimenti e pregiudizi impedirono di fatto all’ambiente francese illuminista di riconoscere il contributo di Goldoni alla riforma teatrale in corso.
Lingua: FrancesePag. 97-105
Etichette: Goldoni Carlo, Diderot Denis, Settecento, Francia,
Titolo articolo: Un ‘ridicolo originale’: Goldoni e la commedia dei Francesi
L’articolo, partendo dalla polemica ‘Goldoni-Diderot’, si sofferma sui motivi di insoddisfazione da parte di Goldoni nei confronti della commedia francese contemporanea. Volendosi affermare come autore comico e non come autore di farse, Goldoni cerca, una volta a Parigi, di individuare un carattere nuovo e costruire intorno ad esso una commedia. Ma il drammaturgo viene deluso dalla mediocrità di condotta sociale e dalla superficialità del teatro francese che si snoda nelle scene e nei dettagli piuttosto che nello studio dei caratteri alla maniera di Molière.
Lingua: ItalianoPag. 107-116
Etichette: Goldoni Carlo, Diderot Denise, Molière, Poquelin Jean-Baptiste, Settecento, Parigi,
Titolo articolo: Da Riccoboni a Goldoni: le parole del teatro
Il testo analizza un brano dei “Mémoires” di Goldoni per farne emergere la precisione analitica. Sotto l’apparenza di una scrittura aneddotica e disinvolta, Goldoni in realtà si rivolge ad un lettore esperto delle teorizzazioni dell’arte drammatica.
Lingua: ItalianoPag. 117-124
Etichette: Goldoni Carlo, Mémoires pour servir à l’histoire de sa vie et à celle de son théâtre, Settecento,
Titolo libro/articolo recensito: Dante elegiaco. Una chiave di lettura per la “Vita nova”
Edizioni: Olschki, Firenze – 2006
Lingua: Francese
Pag. 125-126
Recensore/i: Denis Fachard
Etichette: Dante Alighieri, Vita nova,
Titolo libro/articolo recensito: L’Âge d’or de la littérature d’enfance et de jeunesse italienne. Des origines au fascisme
Edizioni: Presses universitaires de Caen, Caen – 2005
Lingua: Francese
Pag. 127-129
Recensore/i: Francis Marcoin
Etichette: Letteratura giovanile, Settecento, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: La nevrosi tra medicina e letteratura. Approccio epistemologico alle malattie nervose nella narrativa italiana (1865-1922)
Edizioni: Edizioni Polistampa, Firenze – 2007
Lingua: Francese
Pag. 129-130
Recensore/i: Aurélie Gendrat-Claudel
Etichette: Nevrosi, Medicina, Letteratura, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Giacomino
Traduttore: Marie-José Tramuta
Edizioni: La fosse aux ours, Lione – 2004
Lingua: Francese
Pag. 130-131
Recensore/i: Aurélie Manzano
Etichette: Giacomino, Debenedetti Giacomo,
Titolo libro/articolo recensito: Strutture dell’immaginario. Profilo del Novecento letterario italiano
Edizioni: Rubbettino, Cosenza – 2007
Lingua: Francese
Pag. 132-133
Recensore/i: Paul-André Claudel
Etichette: Letteratura, Italia, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Amelia Rosselli tra poesia e storia
Edizioni: L’Ancora del Mediterraneo, Napoli – 2006
Lingua: Francese
Pag. 133-136
Recensore/i: Ambra Zorat
Etichette: Rosselli Amelia, Poesia, Storia, Guerra, Esilio, Comunismo, Italia, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Il tragico e l’assurdo. Benn Beckett e Celan nella poetica di Amelia Rosselli
Edizioni: Università di Cassino, Cassino – 2006
Lingua: Francese
Pag. 133-136
Recensore/i: Ambra Zorat
Etichette: Rosselli Amelia, Benn Gottfried, Beckett Samuel, Celan Paul, Poesia, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Amelia Rosselli, La fanciulla e l’infinito
Edizioni: Donzelli, Roma – 2007
Lingua: Francese
Pag. 133-136
Recensore/i: Ambra Zorat
Etichette: Rosselli Amelia, Adolescenza, Donna, Poesia, Novecento,