Le riviste sostenitrici
Revue des études italiennes | 2005 | N. 3-4
Anno 2005 – N. 3-4
A cura di Bruna Bianchi
Titolo articolo: De la trasgressio des genres chez Michel-Ange…
Gli studi anatomici e l’influenza dei miti platonici hanno condotto Michelangelo a identificare nella figura dell’androgino la realizzazione di un ideale di bellezza che consiste nella fusione del maschile e del femminile. La figura androgina è anche legata al “non finito2 soprattutto negli ultimi anni della produzione dell’artista e, più che al concetto di ambiguità, rimanda a quello di ambivalenza.
Lingua: FrancesePag. 147-159
Etichette: Buonarroti Michelangelo, Pittura, Scultura, Poesia, Quattrocento, Cinquecento,
Titolo articolo: “Un uomo in una donna, anzi un dio…”. Du travestissemente à l’androgynie ou l’énigme des genres dans l’oeuvre de Michel-Ange.
Il contributo analizza il problema del genere sessuale nella produzione sia propriamente artistica che letteraria di Michelangelo. Ad eccezione della Madonna, in quanto madre, è raro che la donna penetri nell’universo androcentrico dell’artista. E’ proprio grazie ad un ruolo materno altamente sublimato, che Vittoria Colonna diviene amica e partecipe della vita dell’artista.
Lingua: FrancesePag. 161-176
Etichette: Buonarroti Michelangelo, Colonna Vittoria, Pittura, Scultura, Architettura, Poesia, Quattrocento, Cinquecento, Italia,
Titolo articolo: Elena Tarabotti, “La semplicità ingannata” (1654). Plaidoyer pour la liberté
Le opere della monaca veneziana Elena Tarabotti contro la pratica della monacazione forzata si inseriscono nei dibattiti contemporanei sul libero arbitrio sostenuti anche dalla francese Gabrielle Suchon. Il contributo paragona le opere delle due donne impegnate in una sorta di femminismo di straordinaria modernità.
Lingua: FrancesePag. 177-197
Etichette: Tarabotti Elena, Suchon Gabrielle, La semplicità ingannata, Trattato, Epistolario, Seicento, Italia, Francia, Monacazione,
Titolo articolo: Entre chronique et finction: le statut ambigu de “Cuore”
L’opera “Cuore” di Edmondo De Amicis, nonostante l’apparente semplicità, rivela una complessità legata alla contraddittoria spinta verso ragione ed emozione, realismo e idealizzazione che forniscono diversi piani di lettura del romanzo.
Lingua: FrancesePag. 199-222
Etichette: De Amicis Edmondo, Cuore, Narrativa, Ottocento, Novecento,
Titolo articolo: Michel-Ange par Tommaseo
La traduzione proposta da Tommaseo di una lettera di Michelangelo è arricchita di commenti sulla personalità dell’artista che, con una chiara identificazione, viene delineata soprattutto in base alle difficoltà e all’isolamento che sono propri degli uomini di genio.
Lingua: FrancesePag. 223-232
Etichette: Buonarroti Michelangelo, Tommaseo Niccolò, Arte, Trattato, Quattrocento, Cinquecento, Ottocento,
Titolo articolo: Prolegomena ad Achille pascoliano
Il contributo analizza l’interpretazione dell’Achille omerico da parte di Pascoli.
Nel personaggio epico, trascinato da opposte passioni, Pascoli identifica un fanciullo primordiale che si riscatta sul piano estetico.
Pag. 233-245
Etichette: Pascoli Giovanni, Poesia, Critica letteraria, Ottocento, Novecento, Achille,
Titolo articolo: Le livre-entonnoir de Clemente Rebora: propositions pour la formation d’un recueil des poémes de guerre
I componimenti di Rebora, scritti durante la prima guerra mondiale e mai riuniti dal poeta in una raccolta, vengono presi in esame dall’autrice dell’articolo che propone un possibile modello di costruzione unitaria e cronologica che sfrutti anche le modalità strutturali del testo narrativo.
Lingua: FrancesePag. 247-258
Etichette: Rebora Clemente, Poesia, Novecento,
Titolo articolo: La morte “cosa semplice e conforme a natura”. Fonti leopardiane del “Deserto dei Tartari”
I temi essenziali del “Deserto dei Tartari” come la riflessione sul tempo, la speranza vanificata, il piacere che nasce dal dolore sono facilmente riconducibili a quelli leopardiani. In particolare, per quanto concerne il tema della morte, le parole con le quali Leopardi la definisce, sono accettate con la forza di una citazione che conferma l’ispirazione e l’adesione di Buzzati al pensiero leopardiano.
Lingua: ItalianoPag. 259-271
Etichette: Buzzati Dino, Leopardi Giacomo, Il deserto dei Tartari, Narrativa, Poesia, Trattato, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Studia albertiana. Lectures et lecteurs de L. B. Alberti
Edizioni: Nino Aragno, Torino – 2003
Lingua: Francese
Pag. 273-275
Recensore/i: Philippe Guerin
Etichette: Alberti Leon Battista, Architettura, Quattrocento, Italia,
Titolo libro/articolo recensito: Sur la mission de la France
A cura di: Florence Plouchart-Cohn
Traduttore: Florence Plouchart-Cohn
Edizioni: Editions Rue d’Ulm, Paris – 2005
Lingua: Francese
Pag. 275-277
Recensore/i: Davide Luglio
Etichette: Campanella Tommaso, Filosofia, Cinquecento, Seicento, Italia, Francia,
Titolo libro/articolo recensito: Il “Liber iurium” della città di Tricarico
Edizioni: Mario Congedo, Galatina (Lecce) – 2003
Lingua: Francese
Pag. 277-279
Recensore/i: Georges Peyronnet
Etichette: Tricarico, Lucania, Storia, Cinquecento, Seicento,
Sono contenuti gli abstract dei contributi presenti nel numero della rivista
Lingua: FrancesePag. 281-285
Etichette: