Revue des études italiennes | 2003 | N. 1-2

Anno 2003 – N. 1-2 Mese: Gennaio-Giugno
A cura di Bruna Bianchi

Autore/i articolo: FRANCOIS LIVI
Titolo articolo: Avant-propos. In memoriam: Mario Petrucciani

Il numero monotematico della rivista pubblica gli atti del Convegno internazionale “Ungaretti 2001. Culture e poésie” tenuto alla Sorbona il 19 e 20 Ottobre del 2001 e organizzato dall’Università Paris-Sorbonne, dall’Istituto italiano di cultura a Parigi e dalla Fondazione Università di Roma “La Sapienza”. Il direttore della rivista coglie l’occasione per ricordare la figura di Mario Petrucciani, presidente del comitato scientifico della Fondazione, scomparso pochi mesi prima del convegno.

Lingua: Francese
Pag. 3-4
Etichette: Petrucciani Mario, Critica letteraria, Novecento, Ungaretti Giuseppe, Parigi,

Autore/i articolo: ALESSANDRO PARRONCHI
Titolo articolo: La fiamma della poesia

L’autore del contributo dedica alcuni versi a chi, come lui, appartiene alla generazione degli anni Trenta e che ha vissuto l’orrore della guerra. La poesia di Ungaretti ha particolarmente contribuito a far sì che la voglia di sopravvivere e di tendere al futuro restino ancora oggi alimentate dalla “fiamma della poesia”.

Lingua: Italiano
Pag. 5
Etichette: Ungaretti Giuseppe, Parronchi Alessandro, Poesia, Novecento,

Autore/i articolo: CARLO OSSOLA
Titolo articolo: “Ah, vivre libre ou mourir!”

Alcuni punti apparentemente oscuri della poesia di Ungaretti “L’Affricano a Parigi” si rivelano come manifestazione di un’eredità della Rivoluzione francese. L’autore del contributo indaga sullo stretto legame tra legge e poesia che ha creato una lunga tradizione di “poema legale” da Campanella a Vico, fino ai testi costituzionali francesi

Lingua: Francese
Pag. 7-22
Etichette: Ungaretti Giuseppe, L’Affricano a Parigi, Poesia, Settecento, Novecento, Rivoluzione francese,

Autore/i articolo: ISABEL VIOLANTE PICON
Titolo articolo: Ungaretti à Paris, un Egyptien au Louvre

Trasferendosi a Parigi, Ungaretti aveva manifestato l’intenzione di fraquentare l’Ecole du Louvre, eppure nella sua opera non vi è traccia del passaggio in tale scuola forse perchè, ipotizza l’autrice del contributo, il poeta aderì alla concezione di un Egitto che non è il territorio degli archeologi, ma la sede ideale della modernità primitivistica dell’anteguerra.

Lingua: Francese
Pag. 23-36
Etichette: Ungaretti Giuseppe, Poesia, Novecento, Ecole du Louvre, Egitto, Francia,

Autore/i articolo: ELEONORA CONTI
Titolo articolo: Ungaretti mediatore culturale de “L’Italie Nouvelle”

Giuseppe Ungaretti collaborò per un breve periodo al quindicinale “L’Italie Nouvelle”,fondato a Parigi nel 1923 e nei suoi articoli, destinati ad un pubblico francese, affrontò autori e problemi della letteratura italiana. Nel contributo viene esaminato l’articolo dedicato al Burchiello, in cui il poeta quattrocentesco viene letto come singolare anticipatore del Surrealismo.

Lingua: Italiano
Pag. 37-52
Etichette: Ungaretti Giuseppe, Burchiello, Domenico di Giovanni, Poesia, Rivista, Quattrocento, Novecento, L’Italie Nouvelle, Francia,

Autore/i articolo: MARIA LAURA VANORIO
Titolo articolo: Note di letteratura francese: Giuseppe Ungaretti critico letterario per “Il Mattino”

Il contributo esamina gli articoli di Ungaretti dedicati alla letteratura francese apparsi su “Il Mattino” dal gennaio 1926 al settembre 1927. Il poeta spazia nell’universo francese dagli autori più famosi a quelli “dimenticati”, allo scopo di legare la tradizione letteraria francese sia alla cultura italiana che alla propria esperienza artistica, alla quale fa spesso riferimento.

Lingua: Italiano
Pag. 53-62
Etichette: Ungaretti Giuseppe, Poesia, Critica letteraria, Quotidiano, Novecento, Il Mattino,

Autore/i articolo: MARIELLE MACÉ
Titolo articolo: Giuseppe Ungaretti: Vers la prose, via la France

Tra le due guerre, attorno alla “nuova prosa francese”, nasce una costellazione di scrittori accomunati ad alcuni illustri intellettuali come Montaigne, Pascal, Bergson. Ungaretti ha percepito l’importanza di questa corrente di trasformazione dello spazio letterario francese e costruisce a sua volta un ambito in cui la scelta della prosa diventa possibile attraverso la mediazione della prosa francese.

Lingua: Francese
Pag. 63-76
Etichette: Ungaretti Giuseppe, Poesia, Prosa, Novecento, Francia,

Autore/i articolo: ALEXANDRA ZINGONE
Titolo articolo: Ungaretti interprete d’arte. In chiaroscuro

Ungaretti fu sempre molto attento alla questione della creazione artistica e dell’interpretazione delle immagini dipinte attraverso il testo letterario. Egli suggerì un sistema concepito sull’asse parola-figura e celebrò l’unità dei linguaggi in funzione della riscoperta dell’unità dell’essere. In ogni discorso critico sulle arti, il poeta fu alla ricerca del senso della luce in perenne conflitto con l’ombra.

Lingua: Italiano
Pag. 77-93
Etichette: Ungaretti Giuseppe, Poesia, critica d’arte, Novecento, Pittura,

Autore/i articolo: PATRIZIA EPISTOLARI
Titolo articolo: Ungaretti, Valéry e Contu: nuove luci

Nell’Italia degli anni Trenta, Ungaretti contribuisce alla diffusione dell’opera di Valéry anche con il commento ad una traduzione di Raffaele Contu dell’opera “Eupalino o dell’architettura”. La complicità letteraria tra Ungaretti, Valery e Contu ha dato luogo ad una serie di reciproci riconoscimenti e ha celebrato una sorta di ritorno all’ordine nella poesia italiana.

Lingua: Italiano
Pag. 95-111
Etichette: Ungaretti Giuseppe, Valéry Paul, Contu Raffaele, Poesia, Traduzione, Commento, Novecento, Francia,

Autore/i articolo: LUCIANO REBAY
Titolo articolo: Ungaretti: lettere a Jone, “Prima poesia per Jone”, “Canto a due voci per Jone”

L’incontro di Ungaretti con una giovane donna romagnola, Jone Graziani, avvenuto nel 1958 poco più di tre mesi dopo la morte della moglie, diede inizio ad un carteggio amoroso durato circa sei anni. Le lettere, trecentosettantasei in tutto, sono scritte in francese e comprendono cinque versioni inedite di un componimento poetico dal titolo “Canto a due voci” appartenente all’ultimo Ungaretti.

Lingua: Italiano
Pag. 113-120
Etichette: Ungaretti Giuseppe, Canto a due voci, Prima poesia per Jone, Graziani Jone, Poesia, Epistolario, Novecento,

Autore/i articolo: ANTONIO SACCONE
Titolo articolo: L’ “attuale” e l’ “eterno”. Ungaretti lettore di Dante

L’inclusione di Dante nell’orizzonte teorico e critico di Ungaretti è, sotto alcuni aspetti, funzionale al completamento dello studio di Petrarca. Quest’ultimo ha trasmesso all’intera cultura europea la propria nozione del tempo ed è proprio istituendo un confronto fra i due poeti, che Ungaretti definisce “tempo cristallizzato” l’eterno ideato da Dante e identifica in Petrarca colui che ha ricondotto il tempo alla propria dimensione umana.

Lingua: Italiano
Pag. 121-132
Etichette: Ungaretti Giuseppe, Alighieri Dante, Petrarca Francesco, Poesia, Critica letteraria, Trecento, Novecento, Tempo,

Autore/i articolo: PERÉTTE-CÉCILE BUFFARIA
Titolo articolo: Les réminiscences de la lecture au gré des intermittences de l’écriture: Ungaretti et Pétrarque

L’importanza dell’influsso petrarchesco sui testi poetici di Ungaretti è stata ampiamente analizzata dalla critica. Al Petrarca Ungaretti ha dedicato anche numerosi saggi critici, in particolare nelle lezioni brasiliane e spesso ha istituito un approccio indiretto al poeta attraverso la lettura di altri autori. Ungaretti si riconosce in parte nel Petrarca e, di conseguenza, ne propone una lettura frammentaria e complessa.

Lingua: Francese
Pag. 133-142
Etichette: Ungaretti Giuseppe, Petrarca Francesco, Poesia, Critica letteraria, Trecento, Novecento,

Autore/i articolo: DAVIDE LUGLIO
Titolo articolo: Sentimento del vuoto e memoria dell’assenza. La presenza di Vico nella poetica ungarettiana

Nella poesia del “Sentimento del tempo” sono presenti due nozioni centrali: il sentimento dell’eterno e il lavoro della memoria sulla storia. Questi temi ricorrono anche nelle riflessioni di Ungaretti sulla propria poesia e su quella di altri poeti italiani e sottolineano l’influenza di Vico che ha costruito il proprio percorso filosofico sugli stessi concetti.

Lingua: Italiano
Pag. 143-156
Etichette: Ungaretti Giuseppe, Sentimento del tempo, Vico Gian Battista, Poesia, Settecento, Novecento,

Autore/i articolo: ENRICO GHIDETTI
Titolo articolo: Ungaretti la tradizione e Manzoni

Nelle lezioni brasiliane Ungaretti esprime un giudizio negativo sulle ragioni formali e metriche che allontanano Manzoni dalla tradizione. Ungaretti fu alla ricerca di una rigenerazione classica della poesia italiana e, solo dopo il ritorno in Italia, meno condizionato dall’esigenza di definire il rapporto tra la propria poesia e quella della tradizione, rivedrà il giudizio su Manzoni riconoscendo l’importanza della sua la novità.

Lingua: Italiano
Pag. 157-174
Etichette: Ungaretti Giuseppe, Manzoni Alessandro, Poesia, Critica Letteraria, Ottocento, Novecento,

Autore/i articolo: CHRISTOPHE MILESCHI
Titolo articolo: “Le secret de l’histoire s’appelle poésie”: Ungaretti, la poésie, l’histoire

Non di rado la critica ha cercato di fare di Ungaretti un maestro di “poesia pura”. Tale lettura non è accettabile perchè nel poeta cristiano la storia è il luogo della manifestazioni del divino e questo esige impegno morale.Questa constatazione consente di proporre una rilettura unitaria dell’opera poetica di Ungaretti.

Lingua: Francese
Pag. 175-185
Etichette: Ungaretti Giuseppe, Poesia, Novecento, Storia,

Autore/i articolo: FRANCOIS LIVI
Titolo articolo: Ungarettiana. Notes bibliographiques

Il direttore della rivista propone un’ampia ed aggornata bibliografia delle edizioni ungarettiane e degli studi critici sul poeta.

Lingua: Francese
Pag. 187-195
Etichette: Ungaretti Giuseppe, Poesia, Critica letteraria, Bibliografia, Novecento,

Titolo libro/articolo recensito: De Marco Polo à Savinio. Ecrivains italiens en langue francais. Actes du colloque international “Ecrivains italiens en langue francais” (Paris, 10-11 mars 2000)
A cura di: Francois Livi
Edizioni: Université Paris-Sorbonne, Parigi – 2003
Lingua: Francese
Pag. 197-199
Recensore/i: Aurélie Gendrat Claudel
Etichette: Polo Marco, Savinio Alberto, Letteratura italiana, Letteratura francese, Duecento, Trecento, Quattrocento, Cinquecento, Seicento, Settecento, Ottocento, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: CECCO ANGIOLIERI
Titolo libro/articolo recensito: Sonnets
A cura di: Gérard Genot
Traduttore: Gérard Genod
Edizioni: Honoré Champion, Parigi – 2003
Lingua: Francese
Pag. 199-201
Recensore/i: Estelle Zunino
Etichette: Angiolieri Cecco, Poesia, Sonetto, Duecento, Trecento,

Autore/i libro/articolo recensito: RINALDO RINALDI
Titolo libro/articolo recensito: “Melancolia christiana”. Studi sulle fonti di Leon Battista Alberti
Edizioni: Olschki, Firenze – 2002
Lingua: Francese
Pag. 201-204
Recensore/i: Philippe Guérin
Etichette: Alberti Leon Battista, Melancolia christiana, Trattatistica, Quattrocento, Umanesimo,

Autore/i libro/articolo recensito: JEAN PERROT
Titolo libro/articolo recensito: Le secret de Pinocchio. George Sand & Carlo Collodi
Edizioni: Editions In Press, Parigi – 2003
Lingua: Francese
Pag. 204-205
Recensore/i: Mariella Colin
Etichette: Sand George, Collodi Carlo, Poesia, Narrativa, Ottocento,

Autore/i libro/articolo recensito: GIORGIO BÀRBERI SQUAROTTI
Titolo libro/articolo recensito: I miti e il sacro. Poesia del Novecento
Edizioni: Luigi Pellegrini, Cosenza – 2003
Lingua: Francese
Pag. 205-206
Recensore/i: Caroline Zekri
Etichette: Poesia, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: MARINA FRANTIK
Titolo libro/articolo recensito: Paysages. Essais sur la description de Federigo Tozzi
Edizioni: Olschki, Firenze – 2002
Lingua: Francese
Pag. 207-208
Recensore/i: Aurélie Gendrat Claudel
Etichette: Tozzi Federigo, Narrativa, Ottocento, Novecento, Paesaggio,

Autore/i libro/articolo recensito: ALDO PALAZZESCHI
Titolo libro/articolo recensito: Tutte le poesie
A cura di: Adele Dei
Edizioni: Mondadori, Milano – 2002
Lingua: Francese
Pag. 208-209
Recensore/i: Rachel Og Monteil
Etichette: Palazzeschi Aldo, Poesia, Ottocento, Novecento,