Revue des études italiennes | 2001 | N. 3-4

Anno 2001 – N. 3-4 Mese: Luglio-Dicembre
A cura di Bruna Bianchi

Autore/i articolo: ROBERT PERROUD
Titolo articolo: Guy Tosi (1910-2000)

L’articolo, in occasione della scomparsa di Guy Tosi, sottolinea l’importanza del contributo critico di questo studioso all’approfondimento di tematiche letterarie italiane ed in particolare di D’Annunzio e mette in rilievo lo spessore culturale dell’erudito e la profonda sensibilità dell’uomo. L’articolo è corredato da una biografia.

Lingua: Francese
Pag. 163-165
Etichette: Tosi Guy, Commemorazione, Novecento,

Autore/i articolo: MICHEL PAOLI
Titolo articolo: Sur la fortune du “De familia” des “Intercenales”

Nell’ambito degli studi albertiani sono stati suggeriti molti possibili nessi tra Alberti e Ariosto. Questo studio intende dimostrare, al contrario, che le tracce estremamente rare che le tre maggiori opere albertiane hanno lasciato in qualche lettura, non consentono di formulare ipotesi certe circa l’influsso del trattatista sul poeta dell'”Orlando furioso”.

Lingua: Francese
Pag. 167-178
Etichette: Alberti Leon Battista, De familia, Intercenales, Momus, Trattatistica, Quattrocento,

Autore/i articolo: FRÉDERIQUE VERRIER
Titolo articolo: Lecture paradoxale des “Discours sur la Premiére Décade de Tite Live” sub specie feminae: des exemples aux métaphores

L’articolo analizza lo statuto tematico e concettuale delle donne nell’opera di Machiavelli, da cui emerge una classificazione di queste in funzione delle fonti (liviane/non liviane) o di un criterio meno filologico (dominate/dominanti)

Lingua: Francese
Pag. 179-191
Etichette: Machiavelli Niccolò, Discorsi sulla prima Deca di Tito Livio, Trattatistica, Cinquecento, Donna,

Autore/i articolo: PÉRETTE-CÉCILE BUFFARIA
Titolo articolo: Dossi et la politique: espoirs et désillusions d’un lecteur marginal

La copiosa produzione di trattati sullo stile e l’analisi stilistica di due grandi statisti come Cavour e Crispi spingono erroneamente a ritenere che per Carlo Dossi tutto si possa ridurre ad una questione di forma, ma, al contrario, attestano la coerenza tra le sue scelte politiche e artistiche.

Lingua: Francese
Pag. 193-207
Etichette: Dossi Carlo, Trattatistica, Ottocento, Novecento, Politica,

Autore/i articolo: DENIS FERRARIS
Titolo articolo: Calvino: l’Ordre et la Chair

L’articolo individua nella produzione calviniana l’affermazione implicita che l’arte letteraria corrisponde a una missione fondamentale dell’uomo, impegnato in una lotta senza tregua contro ogni forma di desiderio passionale, istintivo ed arbitrario.

Lingua: Francese
Pag. 209-222
Etichette: Calvino Italo, Narrativa, Novecento,

Autore/i articolo: PAOLO GROSSI
Titolo articolo: Un témoin indélicat: un témoignage inédit de Pierre-Louis Ginguiné sur Simonde de Sismondi

L’articolo mostra come i testi (incompiuti e fino ad ora inediti) di Pierre-Louis Ginguéné relativi al lavoro di De Sismondi, chiariscano non solo l’attività di italianista dello storico, ma anche l’atteggiamento di De Sismondi, costretto nel suo corso di letteratura a distanziarsi da questo modello imbarazzante.

Lingua: Francese
Pag. 223-234
Etichette: Ginguéné Pierre-Louis, De Sismondi Sismondo, Storiografia, Storia della Letteratura, Ottocento,

Autore/i articolo: ANDREA BARBIERI
Titolo articolo: La paternità dell'”Aurelia”

Dopo aver evocato le circostanze della riscoperta di questa commedia anonima del Cinquecento, l’autore dell’articolo si interroga sui rapporti dell'”Aurelia” con l’Accademia degli Intronati ed enumera i numerosi punti comuni con la commedia degli Ingannati, proponendo infine la sua attribuzione al Molza.

Lingua: Italiano
Pag. 243-246
Etichette: Aurelia, Commedia, Cinquecento, Molza Francesco Maria, Teatro,

Autore/i articolo: ANNIE OLIVE
Titolo articolo: Hystérie et névrose. Capuana, Tarchetti, Pirandello

Nell’Ottocento i progressi della medicina ed in particolare della psichiatria, hanno avuto un’incidenza notevole sulla produzione romanzesca. Basandosi sugli esempi di tre narratori, l’articolo mette in luce le rappresentazioni letterarie di varie patologie mentali.

Lingua: Francese
Pag. 247-264
Etichette: Capuana Luigi, Tarchetti Igino Ugo, Pirandello Luigi, Narrativa, Ottocento, Novecento, Malattia,

Autore/i articolo: FULVIA AIROLDI NAMER
Titolo articolo: Insularité et utopie dans l’oeuvre de Massimo Bontempelli

Basandosi su esempi mutuati dal cinema e dalla letteratura, l’articolo ricorda le varie modalità assunte dalla tematica dell’isola nella cultura italiana, prima di studiare più precisamente l’opera di Bontempelli.

Lingua: Francese
Pag. 265-284
Etichette: Bontempelli Massimo, Letteratura, Cinema, Ottocento, Novecento, Isola,

Autore/i articolo: LUCA BADINI CONFALONIERI
Titolo articolo: Cardarelli et le soleil des matins d’été: pour une lecture de “A Omar Kayyâm”

L’autore dell’articolo propone una traduzione in francese della poesia di Cardarelli “A Omar Kayyâm” pubblicata nel 1942, seguita da un’analisi del testo che reinterpreta i versi del poeta persiano nel senso di un superamento dell’umano.

Lingua: Francese
Pag. 285-289
Etichette: Cardarelli Vincenzo, A Omar Kayyâm, Poesia, Novecento,

Autore/i articolo: ILARIA GALLINARO
Titolo articolo: Fonti pascoliane del “Deserto dei Tartari”

Attraverso il sapiente lavoro di riscrittura e di intarsio, con il quale Buzzati assorbe i versi pascoliani nella sua prosa, si delinea un rapporto ineludibile tra i due autori, specialmente per quanto riguarda i temi del nemico fantasma e dello scorrere del tempo

Lingua: Italiano
Pag. 291-298
Etichette: Pascoli Giovanni, Buzzati Dino, Deserto dei Tartari, Poesia, Narrativa, Ottocento, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: MARIA ANTONIETTA CORTINI-LUISA MULAS
Titolo libro/articolo recensito: Selva di vario narrare. Schede per lo studio della narrazione breve nel Seicento
Edizioni: Bulzoni, Roma – 2000
Lingua: Francese
Pag. 299-301
Recensore/i: Agnès Morini
Etichette: Novella, Seicento, Narrativa,

Autore/i libro/articolo recensito: GIAMBATTISTA VICO
Titolo libro/articolo recensito: De nostri temporis studiorum ratione
A cura di: Marco Veneziani
Edizioni: Olschki, Firenze – 2000
Lingua: Francese
Pag. 301-303
Recensore/i: Davide Luglio
Etichette: Vico Giambattista, Filosofia, Settecento,

Autore/i libro/articolo recensito: VERINA R. JONES
Titolo libro/articolo recensito: Le “dark ladies” manzoniane e altri saggi sui “Promessi sposi”
Edizioni: Salerno, Roma – 1998
Lingua: Francese
Pag. 303-304
Recensore/i: Edmée Strauch Ngatoum
Etichette: Manzoni Alessandro, Promessi sposi, Narrativa, Ottocento,

Autore/i libro/articolo recensito: JOHN WOODHOUSE
Titolo libro/articolo recensito: Gabriele D’Annunzio. Arcangelo ribelle
Traduttore: Daniele Francesconi
Edizioni: Carocci, Roma – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 304-305
Recensore/i: Carlo Santoli
Etichette: D’Annunzio Gabriele, Biografia, Ottocento, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: ANNAMARIA ANDREOLI
Titolo libro/articolo recensito: “Il vivere inimitabile”. Vita di Gabriele D’Annunzio
Edizioni: Mondadori, Milano – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 305-306
Recensore/i: Carlo Santoli
Etichette: D’Annunzio Gabriele, Poesia, Narrativa, Ottocento, Novecento,

Titolo libro/articolo recensito: Un’amicizia senza corpo. La corrispondenza Parisot-Savinio. 1938-1952
A cura di: Giuditta Isotti Rosowsky
Edizioni: Sellerio, Palermo – 1999
Lingua: Francese
Pag. 306-308
Recensore/i: François Bouchard
Etichette: Parisot Henri, Savinio Alberto, Epistolario, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: MARIO LUZI
Titolo libro/articolo recensito: L’opera poetica
A cura di: Stefano Verdino
Edizioni: Mondadori, Milano – 1998
Lingua: Italiano
Pag. 308
Recensore/i: Laura Toppan
Etichette: Luzi Mario, Poesia, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: MARIO RIGONI STERN
Titolo libro/articolo recensito: Inverni lontani
Edizioni: Einaudi, Torino – 1999
Lingua: Francese
Pag. 308-309
Recensore/i: Marie-Hélène Angelini-Trevet
Etichette: Rigoni Stern Mario, Narrativa, Novecento,

Titolo libro/articolo recensito: Grande dizionario italiano dell’uso
A cura di: Tullio De Mauro
Edizioni: U.T.E.T., Torino – 1999
Lingua: Francese
Pag. 309-310
Recensore/i: Pierre Van Bever
Etichette: Dizionario, Novecento, Lingua italiana,

Consueta rubrica volta a informare su iniziative, convegni, ecc. già realizzati o in preparazione.

Lingua: Francese
Pag. 311-312
Etichette: Notizie,