Revue des études italiennes | 2001 | N. 1-2

Anno 2001 – N. 1-2 Mese: Gennaio-Giugno
A cura di Bruna Bianchi

Autore/i articolo: STÉPHANE GUÉGAN, ISABEL VIOLANTE
Titolo articolo: Présentation

Bilancio storico, produzione artistica, e letteraria sono stati le tre linee conduttrici del convegno intitolato “Italia. L’arte italiana nel bilancio della modernità (1880-1910)”. Nell’introduzione al fascicolo sono presentati gli atti del convegno pubblicati in collaborazione con il servizio culturale del museo d’Orsay

Lingua: Francese
Pag. 3-4
Etichette: Arte italiana, Ottocento, Novecento,

Autore/i articolo: GILLES PÉCOUT
Titolo articolo: Quelques réflexions sur les héritages politiques du “Risorgimento” et les représentations de la nation italienne au tournant du siècle

L’autore del saggio, partendo dalla celebre formula ” Fatta l’Italia, restano a fare gli Italiani”, spiega le peripezie dell’eredità politica e ideologica del Risorgimento

Lingua: Francese
Pag. 5-16
Etichette: Risorgimento, Ottocento, Novecento,

Autore/i articolo: JEAN-YVES FRÉTIGNÉ
Titolo articolo: “De la révolte des esclaves contre les rigueurs de la science” à “l’inquiétude spirituelle”?

Vengono analizzati gli assi teoretici e la fortuna storiografica del positivismo, progressista o fatalista, e dell’idealismo, temperato e critico o acceso fino all’irrazionalismo, che segneranno il passaggio tra due secoli.

Lingua: Francese
Pag. 17-28
Etichette: Positivismo, Idealismo, Ottocento, Novecento,

Autore/i articolo: CAROLINE DOUKI
Titolo articolo: L’émigration : la polarité Nord/Sud

L’Italia è un paese in cui l’emigrazione è stata caratterizzata anche da numerosi ritorni in patria e l’afflusso e la differente concentrazione dei capitali provenienti dal lavoro all’estero degli italiani hanno contribuito a coltivare la disparità nord/sud.

Lingua: Francese
Pag. 29-36
Etichette: Italia, Emigrazione, Ottocento, Novecento,

Autore/i articolo: PHILIPPE LEVILLAIN
Titolo articolo: La Papauté et les clefs du Royaume

Roma è al contempo la sede di Pietro e la capitale che la nazione italiana, unificata nel 1861, vuole annettere: ma solo con gli accordi lateranensi del 1929 si realizzerà la vera unità di Roma.

Lingua: Francese
Pag. 37-45
Etichette: Roma, Papato, Ottocento, Novecento,

Autore/i articolo: FRANÇOIS LIVI
Titolo articolo: Classicisme et avant-garde : la littérature italienne dans les revues parisiennes (1900-1915)

Classicismo e avanguardia sono i due poli opposti di un dibattito che coinvolge, negli anni 1900-1915, le riviste parigine in cui l’esaltazione della letteratura italiana classica non esclude l’attenzione per i grandi romanzieri meridionali e per la letteratura contemporanea.

Lingua: Francese
Pag. 47-62
Etichette: Classicismo, Avanguardia, Riviste, Novecento,

Autore/i articolo: ISABEL VIOLANTE
Titolo articolo: Vision d’ateliers, atelier de la vision

L’atelier è un luogo artistico e un simbolo sociale, ma anche un ambiente di scambi culturali descritto o raccontato con grande varietà di forme e di strutture.

Lingua: Francese
Pag. 63-79
Etichette: Atelier, Ottocento, Novecento,

Autore/i articolo: MARIO FUSCO
Titolo articolo: Gabriele D’Annunzio et la France

L’autore del contributo si sofferma sul soggiorno francese di D’Annunzio dal 1910 al 1915, descrivendo quale accoglienza sia stata attribuita allo scrittore, i suoi successi mondani, le reticenze degli intellettuali.

Lingua: Francese
Pag. 81-87
Etichette: D’Annunzio Gabriele, Francia, Ottocento, Novecento,

Autore/i articolo: HENRI MITTERAND
Titolo articolo: Zola. L’Italie perdue et retrouvée

La paternità italiana è un elemento molto significativo nella vita di Émile Zola. Egli, tuttavia, compie un solo viaggio in Italia, alla fine del 1894, per scrivere “Rome” che non risulta un semplice diario di viaggio, ma un complesso romanzo d’iniziazione.

Lingua: Francese
Pag. 89-98
Etichette: Zola Émile, Narrativa, Ottocento,

Autore/i articolo: PIERLUIGI PETROBELLI
Titolo articolo: Le théatre en musique entre France et Italie à la fin du XIX siècle

L’attenta scelta delle fonti dei libretti e la struttura fortemente teatrale sono i principali ingredienti del successo del teatro lirico italiano dalla metà dell’Ottocento, ma anche l’ispirazione di musicisti come Rossini e Verdi al melodramma francese ha segnato l’ingresso dell’opera italiana nel repertorio internazionale.

Lingua: Francese
Pag. 99-102
Etichette: Rossini Gioacchino, Verdi Giuseppe, Melodramma, Ottocento,

Autore/i articolo: KARINE MARTIN-CARDINI
Titolo articolo: Vers la fusion des arts : Collages et mots en liberté de Carrà à la veille de la Première Guerre mondiale

Dopo un soggiorno a Parigi, Carlo Carrà adotta la tecnica cubista del collage che, malgrado le apparenti rotture stilistiche con il futurismo, ne ribadisce i legami e, contemporaneamente, segna il passaggio alla pittura metafisica.

Lingua: Francese
Pag. 103-135
Etichette: Carrà Carlo, Futurismo, Cubismo, Metafisica, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: ALESSANDRO PICCOLOMINI
Titolo libro/articolo recensito: La Raphaëlle
A cura di: Mireille Blanc-Sanchez
Traduttore: Mireille Blanc-Sanchez
Edizioni: Université Stendhal, Grenoble – 2000
Lingua: Francese
Pag. 137-138
Recensore/i: Patrizia De Capitani
Etichette: Piccolomini Alessandro, La Raffaella, Trattatistica, Cinquecento,

Titolo libro/articolo recensito: La Jérusalem délivrée du Tasse, Poésie, peinture, musique, ballet. Actes du colloque organisé au musée du Louvre par le Service culturel en collaboration avec l’Istituto Italiano di Cultura de Paris les 13 et 14 novembre 1996
A cura di: Giovanni Careri
Edizioni: Klincksieck, Parigi – 1999
Lingua: Francese
Pag. 138-140
Recensore/i: Edmée Strauch Ngatoum
Etichette: Tasso Torquato, Gerusalemme Liberata, Poesia, Cinquecento,

Autore/i libro/articolo recensito: ALESSANDRO MANZONI
Titolo libro/articolo recensito: Carteggio Manzoni-Fauriel
A cura di: Irene Botta
Edizioni: Centro Nazionale Studi Manzoniani, Milano – 2000
Lingua: Francese
Pag. 140-142
Recensore/i: Pérette-Cécile Buffaria
Etichette: Manzoni Alessandro, Fauriel Claude, Epistolario, Settecento, Ottocento,

Autore/i libro/articolo recensito: ALESSANDRO MANZONI
Titolo libro/articolo recensito: Scritti linguistici inediti
A cura di: Angelo Stella, Maurizio Vitale
Edizioni: Centro Nazionale Studi Manzoniani, Milano – 2000
Lingua: Francese
Pag. 140-142
Recensore/i: Pérette-Cécile Buffaria
Etichette: Manzoni Alessandro, Linguistica, Settecento, Ottocento,

Autore/i libro/articolo recensito: IPPOLITO NIEVO
Titolo libro/articolo recensito: Le Confessioni d’un italiano
A cura di: Simone Casini
Edizioni: Guanda, Parma – 1999
Lingua: Francese
Pag. 142-144
Recensore/i: Elsa Chaarani-Lesourd
Etichette: Nievo Ippolito, Le Confessioni d’un italiano, Narrativa, Ottocento,

Autore/i libro/articolo recensito: GIROLAMO COMI
Titolo libro/articolo recensito: Spirito d’Armonia
Edizioni: La Finestra, Trento – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 144
Recensore/i: Isabella Montersino
Etichette: Comi Girolamo, Poesia, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: ANTONIO SACCONE
Titolo libro/articolo recensito: “La Trinca avanzata” e “La città dei conquistatori”. Futurismo e modernità
Edizioni: Liguori, Napoli – 2000
Lingua: Francese
Pag. 145-146
Recensore/i: Isabel Violante
Etichette: Futurismo, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: CARMINE DI BIASE
Titolo libro/articolo recensito: Giovanni Papini. L’Anima intera
Edizioni: Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli-Roma – 1999
Lingua: Francese
Pag. 146-147
Recensore/i: Anne-Christine Faitrop-Porta
Etichette: Papini Giovanni, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: VINCENZO BINETTI
Titolo libro/articolo recensito: Cesare Pavese. Una vita imperfetta
Edizioni: Longo, Ravenna – 1998
Lingua: Francese
Pag. 147
Recensore/i: Eva Cantavenera
Etichette: Pavese Cesare, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: ROBERT S. DOMBROSKI
Titolo libro/articolo recensito: Creative entanglements: Gadda and the Baroque
Edizioni: University of Toronto, Toronto – 1999
Lingua: Francese
Pag. 148-149
Recensore/i: Davide Luglio
Etichette: Gadda Carlo Emilio, Narrativa, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: CONNI-KAY JURGENSEN
Titolo libro/articolo recensito: La visione esistenziale nei romanzi di Elsa Morante
Edizioni: Analecta Romana, Roma – 1999
Lingua: Francese
Pag. 149-150
Recensore/i: Ilaria Splendorini
Etichette: Morante Elsa, Narrativa, Novecento,