Revue des études italiennes | 2000 | N. 1-2

Anno 2000 – N. 1-2 Mese: Gennaio-Giugno
A cura di Bruna Bianchi

Autore/i articolo: LUISA QUARTERMAINE
Titolo articolo: Giacomo Leopardi: il punto di vista britannico (1830-1998)

L’autrice esamina le diverse fasi della ricezione dell’opera di Leopardi in Gran Bretagna sia dal punto di vista poetico che filologico o filosofico,dall’epoca vittoriana ad oggi, evidenziandone il sempre maggiore apprezzamento da parte della critica.Lo studio è completato da un’abbondante bibliografia analitica.

Lingua: Italiano
Pag. 3-19
Etichette: Leopardi Giacomo, Ottocento, Novecento, Gran Bretagna,

Autore/i articolo: MASSIMO MANDOLINI PESARESI
Titolo articolo: “Tra le vaste californie selve” (Leopardi negli Stati Uniti)

Questo articolo costituisce una panoramica dei maggiori contributi critici su Giacomo Leopardi e delle traduzioni pubblicati negli Stati Uniti negli ultimi trent’anni. La presentazione si conclude con una nota sulle future prospettive critiche e sulle iniziative editoriali.

Lingua: Italiano
Pag. 21-25
Etichette: Leopardi Giacomo, Ottocento, Novecento, Stati Uniti,

Autore/i articolo: JOHN C. BARNES
Titolo articolo: Un decennio della fortuna di Leopardi in Irlanda

L’ultimo decennio, in Irlanda, è stato caratterizzato dall’infittirsi di interventi critici sia su aspetti tematici, stilistici ed intertestuali della poesia leopardiana, sia sull’attività di traduttore del poeta. Il merito di tale fortuna è da attribuire soprattutto alla pubblicazione di due nuove traduzioni inglesi di sillogi dei “Canti” e ad una raccolta di poesie e traduzioni di poeti irlandesi ispirate al recanatese. L’articolo è corredato da una bibliografia.

Lingua: Italiano
Pag. 27-37
Etichette: Leopardi Giacomo, Canti, Poesia, Ottocento, Novecento, Irlanda, Traduzione,

Autore/i articolo: GÉRARD BERRÉBY
Titolo articolo: Antiqua edere, novo modo

Gérard Berréby (casa editrice Allia)si è impegnato a far conoscere in Francia l’opera di Leopardi con la collaborazione del Centro Nazionale di Studi Leopardiani di Recanati. L’iniziativa dell’editore, nonchè autore dell’articolo, ha ottenuto consensi da parte della stampa francese.

Lingua: Francese
Pag. 39-41
Etichette: Leopardi Giacomo, Ottocento, Novecento, Editoria,

Autore/i articolo: SEBASTIAN NEUMEISTER
Titolo articolo: Leopardi nei paesi di lingua tedesca nell’anno del bicentenario 1998

L’autore dell’articolo, in occasione del bicentenario del poeta recanatese, rende conto delle attività e della critica leopardiane in Germania, costituite da una serie di iniziative, tra le quali anche mostre biografiche, che si sono tenute in varie città.

Lingua: Italiano
Pag. 43-48
Etichette: Leopardi Giacomo, Ottocento, Novecento, Germania,

Autore/i articolo: MICHAEL ENGELHARD
Titolo articolo: La traduzione poetica delle poesie di Giacomo Leopardi

Il saggista affronta alcuni tra i numerosi problemi relativi ad una traduzione poetica. L’autore si pone numerose domande che hanno a che vedere con le domande che si poneva Leopardi sulla traduzione ‘perfetta’analizzando, in particolare, una traduzione in lingua tedesca de “La sera del dì di festa”.

Lingua: Italiano
Pag. 49-56
Etichette: Leopardi Giacomo, Ottocento, Novecento, Germania, Traduzione letteraria,

Autore/i articolo: DAGMAR SABOLOVÁ
Titolo articolo: Il pensiero leopardiano tradotto nella lingua slovacca

Dagli anni ’60 in poi, l’intenso clima culturale che ha caratterizzato la Slovacchia ha aumentato la sensibilità dei lettori, dei critici e, dunque, anche dei traduttori, nei confronti dell’opera di Leopardi e nell’approccio al pensiero leopardiano, sintetizzato, nelle traduzioni in lingua slovacca, con concetti chiave (Ragione, Ingegno, Immaginazione).

Lingua: Italiano
Pag. 57-62
Etichette: Leopardi Giacomo, Settecento, Ottocento, Novecento, Slovacchia,

Autore/i articolo: DONATA GELLI MUREDDU
Titolo articolo: L’opera di Leopardi in Russia

La ‘fortuna’ di Leopardi in Russia, a partire dal 1841, è stata crescente: ne sono testimonianza le numerose traduzioni delle sue opere, la continuità degli studi critici e l’influenza della sua opera su numerosi autori russi.

Lingua: Italiano
Pag. 63- 73
Etichette: Leopardi Giacomo, Canti, Poesia, Ottocento, Novecento, Russia, Traduzione,

Autore/i articolo: SUZANNE VALLE
Titolo articolo: Leopardi, Buffon et l’idéal du savant philosophe

L’autrice dell’articolo si sofferma sul debito di Leopardi nei confronti della filosofia illuminista ed, in particolare, sull’influenza che l'”Histoire naturelle” di Buffon ha esercitato sull’elaborazione di aspetti essenziali del pensiero leopardiano.La Valle sottolinea, inoltre, che l'”Histoire naturelle” presenta numerose descrizioni che saranno trasposte nei “Canti” e nelle “Operette morali”.

Lingua: Francese
Pag. 75-99
Etichette: Leopardi Giacomo, Filosofia, Settecento, Ottocento, Illuminismo,

Autore/i articolo: NORBERT JONARD
Titolo articolo: Leopardi, matérialiste athée?

L’autore affronta l’annoso problema del materialismo e dell’ateismo di Leopardi: il materialismo del poeta non deve nulla a quello dell’Illuminismo; il suo ateismo appare assai problematico, giacchè, se è vero che Leopardi si è allontanato da Dio, è impossibile sapere quando.

Lingua: Francese
Pag. 101-114
Etichette: Leopardi Giacomo, Settecento, Ottocento, Illuminismo,

Autore/i articolo: ENRICO GHIDETTI
Titolo articolo: “Quel caro immaginar mio primo”

Il rifugio dell’immaginazione fu quello di Leopardi di fronte ai suoi profondi dolori sia fisici che spirituali. È questo il tema che ricorre in tutta la poesia lirica dello scrittore,ma muore veramente il ‘caro immaginar’ al momento della scoperta delle illusioni?

Lingua: Italiano
Pag. 115-123
Etichette: Leopardi Giacomo, Poesia, Settecento, Ottocento,

Autore/i articolo: EVA CANTAVENERA
Titolo articolo: Un usage du mythe et de la mémoire dans les “Operette morali”

L’autrice dell’articolo analizza il tema della rimembranza in Leopardi. Ricordo e speranza non si sviluppano più nel presente ma a partire dal passato; questo processo circolare riavvicina l’uomo alla sua memoria che diviene memoria poetica che trasforma l’avvenire mediante il recupero di un passato al tempo stesso personale e collettivo, mitico e storico. L’infinito leopardiano può così dispiegarsi di là dal tempo.

Lingua: Francese
Pag. 125-133
Etichette: Leopardi Giacomo, Operette morali, Settecento, Ottocento,

Autore/i articolo: FRANÇOIS LIVI
Titolo articolo: Leopardi in Francia. Il silenzio dei poeti?

I rapporti di Leopardi con la Francia sono segnati da contrastanti tendenze. Se non trova che fuggevoli riscontri nella poesia francese dell’Ottocento, l’opera leopardiana viene viceversa presentata, in chiave filosofica, dal maggior critico dell’epoca simbolista: Remy de Gourmont. Il dialogo tra la poesia leopardiana e la lirica francese fiorisce nel Novecento attraverso la mediazione di Ungaretti, fino alle recentissime traduzioni di Yves Bonnefoy.

Lingua: Italiano
Pag. 135-146
Etichette: Leopardi Giacomo, Poesia, Settecento, Ottocento, Novecento, Francia, Traduzione,

Titolo libro/articolo recensito: Héroïsme et démesure dans la littérature de la Renaissance. Les avatars de l’épopée (collectif)
Edizioni: Université de Saint-Etienne, Parigi – 1998
Lingua: Francese
Pag. 147-148
Recensore/i: Eva Cantavenera
Etichette: Cinquecento, Rinascimento, Eroismo,

Autore/i libro/articolo recensito: RINALDO RINALDI
Titolo libro/articolo recensito: Dall’esempio al fantasma. Percorsi di letteratura ottocentesca
Edizioni: Rubbettino, Soveria Mannelli – 1999
Lingua: Francese
Pag. 148-149
Recensore/i: Pérette-Cécile Buffaria
Etichette: Ottocento,

Titolo libro/articolo recensito: Cantami o Diva. I percorsi del femminile nell’immaginario di fine secolo
A cura di: Silvana Sinisi
Edizioni: Avagliano, Amalfi – 1999
Lingua: Francese
Pag. 149-150
Recensore/i: Edwige Comoy-Fusaro
Etichette: Ottocento, Novecento, Donna,

Autore/i libro/articolo recensito: PIERO CUDINI
Titolo libro/articolo recensito: Breve storia della letteratura italiana. Il ‘900
Edizioni: Bompiani, Milano – 1999
Lingua: Francese
Pag. 150-151
Recensore/i: Pérette-Cécile Buffaria
Etichette: Letteratura, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: GIORGIO MARIO BERGAMO
Titolo libro/articolo recensito: Il mio Bacchelli
Edizioni: Valdonega, Verona – 1998
Lingua: Francese
Pag. 151
Recensore/i: Pérette-Cécile Buffaria
Etichette: Bacchelli, Narrativa, Ottocento, Novecento,