Le riviste sostenitrici
Resine | 2013 | N. 136
Anno 2013 – Annata: XXXII – N. 136
A cura di Cristiana Chmielewski
Titolo articolo: Editoriale
Questo numero di “Resine” mette a fuoco alcuni spunti dell’esperienza letteraria del Novecento in Liguria attraverso alcuni saggi di Sbarbaro, Guerrini, Montale, Descalzo.
Lingua: ItalianoPag. 5-6
Etichette: Sbarbaro Camillo, Descalzo Giovanni, Guerrini Adriano, Montale Eugenio, Poesia, Novecento,
Titolo articolo: I nomi in Sbarbaro
Nell’opera letteraria di Sbarbaro ritroviamo spesso il suo senso di esilio dai luoghi a lui cari. Sia nelle sue poesie, così come in prosa, l’autore lascia testimonianza di una continua ricerca di pace dell’anima che lo spinge, talvolta, a rifiutare il proprio nome: “Mi capitò di leggere, pubblicate con altro nome, cose mie e di rallegrarmene…”, oppure ad esprimere, con i versi, un profondo desiderio di fuga che lo portano ad inseguire una nuova identità, la ricerca di un nuovo io. All’autore basta utilizzare nomi rari, ad esempio di piante esotiche lontane, per soddisfare questo desiderio di evasione.
Lingua: ItalianoPag. 7-16
Etichette: Sbarbaro Camillo, Letteratura, Novecento,
Titolo articolo: “Perché scandire ritmi…”. Giovanni Descalzo e il distico elegiaco carducciano
Descalzo è considerato “l’operaio-poeta di Sestri Levante” poiché non ha avuto la fortuna di relazionarsi e confrontarsi con i grandi poeti a lui contemporanei, ma cresciuto professionalmente da autodidatta. Esordisce nel 1929 con “Uligine”, un’egloga dedicata alla madre a cui seguono altre poesie. Interessante, dal punto di vista stilistico, è l’uso di Descalzo del distico elegiaco carducciano elaborato con attenta cura nelle opere: “Risveglio”, “L’onda nemica”, “Sogno infantile”, “Pudore”, “Pioggia”, “Valle”, “Mattutino sul mare”.
Lingua: ItalianoPag. 17-22
Etichette: Descalzo Giovanni, Letteratura, Poesia, Novecento,
Titolo articolo: Diario di un italiano sbagliato. (Aprile-Giugno 1974), un profetico inedito di Adriano Guerrini
L’esistenza del testo di Guerrini, “Diario di un italiano sbagliato”, è la prosecuzione di “La rivoluzione al liceo” pubblicata dalla Nuova Italia nel 1971. In questi versi frequenti sono gli sfoghi e le invettive dell’autore o la confessione dei suoi tormenti e delle angosce, ma anche momenti di riflessione offerti dalla cronaca quotidiana; un amaro ritratto personale e un’analisi dell’Italia impietosa, ma anche lucidamente profetica. Lo stesso Guerrini consigliava di attribuire all’ opera il valore di documento: un’analisi in diretta dei principali e cruciali avvenimenti di quel momento.
Lingua: ItalianoPag. 23-38
Etichette: Guerrini Adriano, Letteratura, Novecento,
Titolo articolo: Montale 1981
Il poeta genovese aveva già pubblicato alcune poesie prima di avere successo con la raccolta “Ossi di seppia” del 1925. Non ancora trentenne, Montale godeva già di una certa fama in campo letterario e di un certo rispetto. Senza esibizione e senza cercarlo, l’autore è considerato il leader della troika che ha fatto spiccare con forza la tendenza poetica italiana chiamata ermetica: Montale, Ungaretti e Quasimodo.
Lingua: ItalianoPag. 39-41
Etichette: Montale Eugenio, Poesia, Letteratura, Ermetismo, Novecento,
Titolo articolo: “S. Alfredo, protettore di Sbarbaro e Marin”. Prima ricognizione del carteggio Scheiwiller-Schiaffini (1960-1969)
Carteggio tra l’editore Scheiweller e il professore ligure Schiaffini. I due si conobbero intorno gli anni Cinquanta ma consolidarono la loro amicizia durante i festeggiamenti dei mille anni della lingua italiana, in cui Schiaffini suggerì all’editore di celebrarne appunto il millenario. A tal riguardo Scheiwiller gli chiese di scrivere un componimento che divenne “I mille anni della lingua italiana” uscito “All’Insegna del Pesce d’Oro” nel 1961.
Lingua: ItalianoPag. 42-62
Etichette: Scheiwiller Vanni, Schiaffini Alfredo, Letteratura, Novecento,
Titolo articolo: Letteratura disegnata
Un arazzo, esposto nel 1077 nella cattedrale di Bayeux, descrive la conquista dell’Inghilterra meridionale da parte dei Normanni e alle immagini si alternano brevi testi che forniscono informazioni sui costumi e la vita del tempo. È questo un archetipo di comunicazione visiva corredata da linguaggio scritto che, con un filo virtuale lungo mille anni, può unire l’arazzo in questione con la moderna forma espressiva del “fumetto”.
Lingua: ItalianoPag. 63-76
Etichette: Fumetto, Letteratura, Novecento,
Titolo articolo: Il traditore
Loi racconta una storia vera vissuta dal poeta e scrittore ligure Egidio Ferrero mentre si trovava arruolato in una brigata partigiana operante sull’Appennino.
Lingua: ItalianoPag. 77
Etichette: Ferrero Egidio, Letteratura, Novecento,
Titolo articolo: Tornando da Genova
Poesia
Lingua: ItalianoPag. 78
Etichette: Poesia, Novecento,
Titolo articolo: Vecchie storie
“Vecchie storie” è una raccolta di quattro racconti che entrò tra i finalisti del Premio Calvino 2005, rimasta finora inedita. Ogni racconto è dedicato a un episodio della vita di un auotore classico: due greci e due latini. Qui si propongono i racconti legati agli autori greci: Euripide ed Erinna.
Lingua: ItalianoPag. 79-92
Etichette: Letteratura, Novecento,
Titolo articolo: Incontro con Giovanni Scognamillo, scrittore levantino a Instanbul
Giovanni Scognamillo nel suo libro “Bir Levantenin Beyoglu Anilari” (Ricordi di un levantino a Beyoglu), racconta la sua vita e di come suo nonno partì da Napoli come emigrato a Instanbul. Una storia durata tre generazioni e non ancora conclusa, egli stesso scelse di scrivere i suoi cinquantotto libri in turco; decisione che gli valse il titolo di Cavaliere dell’Ordine della “Stella della solidarietà italiana” da parte del Presidente Ciampi, per aver contribuito a sviluppare i rapporti culturali tra Italia e Turchia.
Lingua: ItalianoPag. 93-97
Etichette: Scognamillo Giovanni, Letteratura, Novecento,
Titolo articolo: Naldini biografo depisisiano
La vita di Filippo De Pisis di Nico Naldini è ora tornata sul mercato librario e a tal proposito vengono ripercorsi gli aspetti principali della sua carriera prima come letterato e scrittore e poi come pittore.
Lingua: ItalianoPag. 98-100
Etichette: De Pisis Filippo, Naldini Nico, Letteratura, Poesia, Novecento,
Titolo articolo: Lettura per lettura
Letture: Montale sentimentale; Il gallo; Oltre la parola: la politica in Vittore Bocchetta; “Italics”: i corsi poetici di Gian Maria Annovi; La persistenza di Elio Pagliarani; Vita di Giulia; I casi dell’unione e del distacco: “Ablativo” di Enrico Testa; La guerriglia del gruppo 70, cinquant’anni dopo.
Lingua: ItalianoPag. 101-112
Etichette: Letteratura, Poesia, Novecento,