Resine | 2009 | N. 119-121

Anno 2009 – Annata: XXX – N. 119-121 Mese: Gennaio-Settembre
A cura di Cristiana Chmielewski

Autore/i articolo: *
Titolo articolo: In quest’anno futurista

Questo fascicolo dal titolo “Noi miliardari della fantasia” integra un percorso iniziato tre anni fa col numero “Il futurismo a Savona, Albisola e Altare”, seguito l’anno successivo dal “Prima del divenire”. Questo fascicolo è frutto di un progetto articolato da tempo e si propone di aggiungere molti importanti tasselli critici alla conoscenza del futurismo.

Lingua: Italiano
Pag. 5-6
Etichette: Futurismo,

Autore/i articolo: GIOVANNI LISTA
Titolo articolo: Il libro di latta e la poesia

I due celebri volumi di latta di Marinetti e D’Albisola documentano gli sviluppi delle ricerche sull’estetica meccanica e sul libro-oggetto di cui Marinetti ha enunciato le basi teoriche fin dall’inizio del futurismo. L’idea nasce dopo una visita di Marinetti allo stabilimento Nosenzo di Savona; ogni foglio di latta contiene una poesia e, nel retro, viene messo in rilievo il verso più emotivo della lirica.

Lingua: Italiano
Pag. 7-10
Etichette: Marinetti Filippo Tommaso, Futurismo, Novecento, Libro, Editoria,

Autore/i articolo: MAGDA TASSINARI
Titolo articolo: I sogni senza fine del giovane Lo Duca

Restano oscuri gli anni che il giovane scrittore, giornalista e critico Giuseppe Maria Lo Duca (1910-2004), trascorse in Italia. Pochissimi autori si sono occupati del suo periodo italiano e nessuno fra questi ne ha studiato i numerosi scritti in lingua italiana, mentre ha goduto di maggiore fama la vasta produzione in lingua francese.

Lingua: Italiano
Pag. 11-26
Etichette: Lo Duca Giuseppe Maria, Novecento, Futurismo,

Autore/i articolo: PIER LUIGI FERRO
Titolo articolo: Un’epopea eroicomica della macchina onnipotente e onniveggente: “La Sfera di Platino” di Lo Duca

Questo romanzo di Lo Duca è stato rimosso dalla letteratura critica del futurismo italiano, nonostante sia l’unico esempio di romanzo stampato nell’ambito delle realizzazioni del movimento marinettiano a Savona e dintorni.

Lingua: Italiano
Pag. 27-48
Etichette: Lo Duca Giuseppe Maria, Futurismo, Novecento,

Autore/i articolo: *
Titolo articolo: Il carteggio tra Lo Duca e Angelo Barile. A cura di Pier Luigi Ferro

Viene riportato in questo articolo il carteggio tra Angelo Barile e Lo Duca, conservato presso la Biblioteca “Angelo Barile” di Savona e che consta di 15 missive collocate nell’arco tra il 1932 e il 1935.

Lingua: Italiano
Pag. 49-62
Etichette: Lo Duca Giuseppe Maria, Barile Angelo, Novecento, Epistolario, Carteggio, Futurismo,

Autore/i articolo: GIULIANA ROVETTA
Titolo articolo: Un italiano in Francia sull’onda del futurismo

L’autrice ci parla del giornalista Lo Duca: eclettico uomo di cultura che ha unito la passione dello storico e l’attenzione del critico a un bagaglio consistente di nozioni tecnico-scientifiche. Egli era, infatti, anche regista di cortometraggi, organizzatore di riviste, curatore di una collana editoriale ispirata al tema dell’erotismo e conoscitore d’arte.

Lingua: Italiano
Pag. 63-74
Etichette: Lo Duca Giuseppe Maria, Novecento, Futurismo,

Autore/i articolo: *
Titolo articolo: Lo Duca su Tullio e il gruppo “Sintesi”. A cura di Pier Luigi Ferro

Vengono proposti i testi di due articoli di Lo Duca apparsi sulle colonne de “L’Impero d’Italia” nel 1931; il primo dedicato a Tullio d’Albisola, il secondo è una cronaca dell’inaugurazione della mostra del gruppo “Sintesi” alla Galleria Vitelli di Genova.

Lingua: Italiano
Pag. 75-78
Etichette: Lo Duca Giuseppe Maria, D’ Albisola Tullio, Novecento, Futurismo,

Autore/i articolo: MATTEO VERONESI
Titolo articolo: Storicità e avanguardia. Giovanni Acquaviva teorico del Futurismo

Si parla dell’opera di Giovanni Acquaviva dal titolo “L’essenza del futurismo suo poetico dinamismo italiano fra le filosofie”.

Lingua: Italiano
Pag. 79-89
Etichette: Acquaviva Giovanni, Futurismo, Novecento,

Autore/i articolo: *
Titolo articolo: La Canzone Futurista a Sant’ Elia di Acquaviva. A cura di Pier Luigi Ferro

Il testo della Canzone di Acquaviva dal titolo: “Antonio Sant’Elia Risorgimento delle città demolite d’Italia” è ricordata dallo stesso autore nella propria Indicazione autobiografica e dedicata all’architetto Sant’Elia, uno dei più geniali futuristi del secondo decennio del Novecento.

Lingua: Italiano
Pag. 90-95
Etichette: Acquaviva Giovanni, Sant’ Elia Antonio, Canzone, Futurismo, Novecento,

Autore/i articolo: LO DUCA
Titolo articolo: Sant’ Elia, Architetto Novatore

Da “Almanacco degli Artisti – Il vero Giotto”, Roma, Campitelli, 1931.

Lingua: Italiano
Pag. 96
Etichette: Sant’ Elia Antonio, Futurismo, Novecento,

Autore/i articolo: STEFANO GIORDANELLI
Titolo articolo: Le antologie futuriste savonesi

Un esempio di antologia “filofuturista” risale al 1937, pubblicata a Savona dal cappuccino Fra Tito da Ottone. Successivamente la prima raccolta uscirà nel 1942 ed è “Poeti futuristi savonesi. Liriche di guerra”; in essa sono presenti i testi di Andre, Farfa, Antonio Folco, Lanza, Lupe e Tullio d’Albisola.

Lingua: Italiano
Pag. 113-131
Etichette: Antologia, Novecento, Futurismo,

Autore/i articolo: MARCO INNOCENTI
Titolo articolo: Un paio di osservazioni sui ricettari futuristi, da Marinetti a Farfa

Non si può dire che sia esistito un unico Futurismo, ma piuttosto tanti particolari futurismi. E’ per questo che si è soliti pensare all’esistenza di un futurismo dinamico, che arriva quasi a spaziare e toccare aspetti più propriamente caratteristici del Dadaismo o del Surrealismo.

Lingua: Italiano
Pag. 133-136
Etichette: Futurismo, Novecento,

Autore/i articolo: DOMENICO ASTENGO
Titolo articolo: Un foglio di vecchio giornale

Viene riproposto un articolo di Luigi Pennone “Latta”: uno dei tanti articoli sepolti nelle pagine di vecchi quotidiani liguri.

Lingua: Italiano
Pag. 139-140
Etichette: Pennone Luigi, Novecento, Futurismo,

Autore/i articolo: *
Titolo articolo: Una conferenza di Filippo Tommaso Marinetti a Genova nel 1926. A cura di Stefano Giordanelli

Il 26 maggio 1926, Filippo Tommaso Marinetti tenne una conferenza nella sede del circolo culturale della rivista genovese “Il Littorio”. La relazione di tale conferenza fu apparsa nel fascicolo della rivista con il titolo “Futurismo”.

Lingua: Italiano
Pag. 141-154
Etichette: Marinetti Filippo Tommaso, Futurismo,

Autore/i articolo: STEFANIA STEFANELLI
Titolo articolo: I Futuristi savonesi e la lingua italiana

In momenti caratterizzati da eventi storici e trasformazioni sociali che avrebbero portato a un drastico mutamento della società italiana (tra gli anni, cioè, Venti e Quaranta del regime fascista), la lingua, sempre in primo piano nei dibattiti futuristi, non poteva non occupare un ruolo centrale nelle riflessioni del movimento.

Lingua: Italiano
Pag. 155-163
Etichette: Futurismo, Novecento,

Autore/i articolo: MANUELA MANFREDINI
Titolo articolo: “Ne sentirai di tutti i colori”. Sulla lingua poetica di Farfa

L’articolo tratta della vastissima produzione del poeta Farfa che “se non poteva dirsi miliardario quanto alle sostanze lo era davvero quanto vena poetica e invenzione”; non a caso la sua prima raccolta si intitola: “Noi miliardario della fantasia”.

Lingua: Italiano
Pag. 165-185
Etichette: Farfa, Novecento,

Autore/i articolo: *
Titolo articolo: Per un epistolario Farfa – Acquaviva. A cura di Giovanni Farris

In occasione del Centenario del Futurismo vengono fatte conoscere le lettere tra Farfa ed Acquaviva, provenienti dall’Archivio della Famiglia Acquaviva. L’epistolario testimonia la profonda amicizia tra i due poeti, attorno alla quale si è sviluppato il futurismo savonese.

Lingua: Italiano
Pag. 187-233
Etichette: Farfa, Acquaviva, Futurismo,

Autore/i articolo: *
Titolo articolo: Farfa: Chiaroscuro – Valdostanamente – Ceciliana. A cura di Giovanni Farris

Tre poesie composte da Farfa tra il 1950 e il 1954.

Lingua: Italiano
Pag. 234-236
Etichette: Farfa, Novecento,

Autore/i articolo: DOMENICO ASTENGO
Titolo articolo: Primavera futurista 1944

Il 30 marzo 1944 venne inaugurata la Mostra Primaverile Futurista con Farfa ed Acquaviva addetti a fare gli onori di casa, oltre ad essere due dei vari espositori della mostra.

Lingua: Italiano
Pag. 237-239
Etichette: Esposizione, Futurismo,

Autore/i articolo: MILENA MILANI
Titolo articolo: Quel giorno, a Roma, Marinetti mi nominò “Comandante generale di tutte le donne futuriste d’ Italia”

L’autrice racconta il suo incontro con Marinetti nel 1942 quando, dopo un discorso davanti a centinaia di giovani, puntando il dito verso di lei gridò: “Vi nomino, seduta stante, comandante generale di tutte le donne futuriste d’Italia!”.

Lingua: Italiano
Pag. 241-242
Etichette: Marinetti Filippo Tommaso, Futurismo,

Autore/i articolo: *
Titolo articolo: Lettere di Tullio d’ Albisola e Farfa a Benedetta e Filippo Tommaso Marinetti. A cura di Stefano Giordanelli

Vengono presentate le lettere provenienti dall’archivio Filippo Tommaso Marinetti.

Lingua: Italiano
Pag. 243-248
Etichette: D’ Albisola Tullio, Farfa, Futurismo,

Autore/i articolo: ALDO MASTROPASQUA
Titolo articolo: Da un poeta futurista a un critico “passatista”. Farfa a Falqui (1952-1954)

Viene riportato un breve epistolario che vede come interlocutori il futurista Farfa e il critico militante Enrico Falqui, noto come ostile ai movimenti d’avanguardia del Novecento.

Lingua: Italiano
Pag. 249-267
Etichette: Farfa, Falqui Enrico, Futurismo,

Autore/i articolo: FARFA
Titolo articolo: Uffa Canzone

Tavola parolibera. Il foglio fa parte di un corpus di autografi di Farfa.

Lingua: Italiano
Pag. 268
Etichette: Farfa, Canzone, Futurismo,

Autore/i articolo: FELICE ROSSELLO
Titolo articolo: “Effetimar”: uno scritto teatrale inedito di Farfa

“Effetimar” è un’opera teatrale di Farfa, pensata nel 1956 e scritta l’anno successivo.

Lingua: Italiano
Pag. 269-273
Etichette: Farfa, Teatro, Futurismo,

Autore/i articolo: JACOPO MARCHISIO
Titolo articolo: A Marinetti un Requiem, l’eternità

Viene presentato l’opera “Effetimar” scritta da Farfa per celebrare la morte di Marinetti. “Effeti” sta per le due iniziali di Marinetti: F. T., mentre “mar” per Marinetti appunto.

Lingua: Italiano
Pag. 275-281
Etichette: Farfa, Teatro, Futurismo,

Autore/i articolo: FARFA
Titolo articolo: Effetimar. A cura di Jacopo Marchisio

Viene qui ricopiato il manoscritto di “Effetimar” che fa parte dell’archivio della famiglia Rossello.

Lingua: Italiano
Pag. 283-290
Etichette: Farfa, Teatro, Futurismo,

Autore/i articolo: *
Titolo articolo: Tre poesie inedite di Farfa. A cura di Jacopo Marchisio

Si tratta dei tre componimenti ritrovati insieme all’atto unico “Effetimar”, dai titoli: “Disfatta=Riscossa” (1943), “Natale” (1949) e “Capodannale” (1950).

Lingua: Italiano
Pag. 291-295
Etichette: Farfa, Poesia, Futurismo,

Autore/i articolo: *
Titolo articolo: L’ “Inno Motocentauro” di Farfa. A cura di Giacomo Checcucci e Francesca Bergadano

L’ “Inno motocentauro” di Farfa è apparso per la prima volta sul numero 31 della rivista settoriale “Motociclismo” del 1954. Nel testo l’autore celebra la velocità e la natura meccanica della motocicletta, toccando così uno degli elementi base del futurismo.

Lingua: Italiano
Pag. 297-298
Etichette: Farfa, Poesia, Futurismo,

Autore/i articolo: *
Titolo articolo: “Carneciao” di Farfa. A cura di Giacomo Checcucci e Francesca Bergadano

“Carneciao” è una poesia composta in occasione del Carnevale del 1953 e pubblicata sulla rivista “Cicciolin”: rivista ufficiale del carnevale di Savona diretta da Romeo Bevilacqua, amico e collega di Farfa.

Lingua: Italiano
Pag. 299-300
Etichette: Farfa, Poesia, Futurismo,

Autore/i articolo: FRANCESCA BERGADANO
Titolo articolo: “Ancora una volta tu sarai un’altra fase della mia fortuna”: le lettere di Farfa ad Enrico Baj

Nel 1958 Farfa e Baj iniziarono un intenso percorso artistico ed umano, testimoniato da un corpus di lettere spedite da Farfa a Baj tra il 1958 e il 1964.

Lingua: Italiano
Pag. 301-314
Etichette: Farfa, Baj Enrico, Futurismo,