Resine | 2008 | N. 116

Anno 2008 – Annata: XXIX – N. 116
A cura di Cristiana Chmielewski

Autore/i articolo: *
Titolo articolo: Editoriale

Presentazione del fascicolo la cui parte principale è dedicata al giornalista genovese Giovanni Ansaldo.

Lingua: Italiano
Pag. 1
Etichette: Periodico, Resine, Ansaldo Giovanni,

Autore/i articolo: GIOVANNI ANSALDO
Titolo articolo: Viaggio in Umbria. Dal “Diario 1926”

Ansaldo fu un grande diarista, tra i maggiori del nostro Novecento. Viene qui pubblicata una parte del suo diario degli anni della giovinezza antifascista, prima dell’arresto del 1926.

Lingua: Italiano
Pag. 5-14
Etichette: Ansaldo Giovanni, Novecento, Diario,

Autore/i articolo: GIOVANNI ANSALDO
Titolo articolo: Il nonno l’aspetta

Viene qui riprodotto un memorabile “ritratto” di Papini in vecchiaia. Si tratta di una visita fatta a Firenze da Ansaldo trent’anni dopo quella attestata dal “Diario 1926”.

Lingua: Italiano
Pag. 15-21
Etichette: Papini Giovanni, Novecento,

Autore/i articolo: GIOVANNI ANSALDO
Titolo articolo: L’ultimo scritto

Viene riproposto uno scritto in cui Ansaldo ricorda un giorno del 1944 nel lager di Cestokowa, quando venne chiamato dalla Cancelleria del campo e dovette rispondere a diverse domande riguardo il suo lavoro; momenti di grande tensione in cui credette che fosse giunto per lui il momento di morire.

Lingua: Italiano
Pag. 22
Etichette: Ansaldo Giovanni, Novecento,

Autore/i articolo: CARLO BO
Titolo articolo: I diari di Ansaldo

Carlo Bo si chiede: perchè non fare per Ansaldo un’edizione completa degli scritti? Secondo lui vi sarebbe una parte spirituale che andrebbe meglio scandagliata e studiata; quella parte riguardante i suoi affetti, la sua famiglia e il suo forte attaccamento alla sua città natale, Genova.

Lingua: Italiano
Pag. 23-27
Etichette: Ansaldo Giovanni, Diario,

Autore/i articolo: GIUSEPPE MARCENARO
Titolo articolo: Rubare biblioteche

Viene ripresentato il momento in cui fu deciso, da parte del Comitato antifascista (1944), di requisire la biblioteca privata di G. Ansaldo: “Non c’è onta più grande per uomo dedito ai libri quanto la perdita della propria biblioteca.”

Lingua: Italiano
Pag. 28-37
Etichette: Ansaldo Giovanni, Novecento,

Autore/i articolo: MARCELLO STAGLIENO
Titolo articolo: Ansaldo e Longanesi: tra conservatorismo e trasgressione

Giovanni Ansaldo e Leo Longanesi sono due autori diversissimi ma affini e legati nella storia del giornalismo del Novecento; entrambi pieni di talento e temperamento e per di più correlati rispetto all’elemento allora dominante, il fascismo.

Lingua: Italiano
Pag. 38-42
Etichette: Ansaldo Giovanni, Longanesi Leo, Novecento,

Autore/i articolo: STEFANO VERDINO
Titolo articolo: L’opera di Ansaldo

Atipica la bibliografia ansaldiana che vede solo tre libri editi mentre era ancora in vita l’autore e ventuno stampati postumi. Quest’ultimi hanno due tipologie: da un lato sono nuove costruzioni ricavate da materiali preesistenti, dall’altro sono estratti, a porzioni cronologiche significative, del vasto “Diario”.

Lingua: Italiano
Pag. 43-52
Etichette: Ansaldo Giovanni, Bibliografia,

Autore/i articolo: LIVIO GARZANTI
Titolo articolo: Cosa sarei stato senza di te, Pietrino?

L’autore scrive in ricordo di Pietro Bianchi, conosciuto mentre lavorava al settimanale “Illustrazione Italiana”.

Lingua: Italiano
Pag. 53-54
Etichette: Bianchi Pietro, Novecento,

Autore/i articolo: CRISTINA CAPPELLETTI
Titolo articolo: “E adesso, racconterò un fatto vero”. Proposte interpretative sugli “spettri” di Mario Soldati

Mario Soldati è piuttosto noto al pubblico come scrittore di novelle e di romanzi neorealistici, ma c’è un tipo di racconto definito “fantastico quotidiano”, diffuso soprattutto in area anglosassone, che ha, in Italia, proprio lui come unico cultore: il Mario Soldati delle “Storie di spettri” (1962).

Lingua: Italiano
Pag. 55-68
Etichette: Soladti Mario, Novecento,

Autore/i articolo: MARIA ARMELLINO
Titolo articolo: In memoriam. La trilogia poetica di Luciano Roncalli

Il chirurgo Luciano Roncalli nacque nel 1925 nelle Marche. Trasferitosi a Roma per gli studi di medicina, iniziò a frequentare gli ambienti letterari. Fu tra il ’46 e il ’47, sui tre numeri della rivista “La strada”, che il suo nome apparve per la prima volta accanto a quello di Pavese, Pasolini ed altri. La trilogia poetica iniziata nel 1970 e conclusa nel 2002 ha come titoli: “Dal turbine sotterra”, “Dall’aria spenta e dalla polvere” e “Al grande volo”.

Lingua: Italiano
Pag. 69-73
Etichette: Roncalli Luciano, Novecento, Poesia,

Autore/i articolo: VICO FAGGI
Titolo articolo: Per Camillo Sbarbaro

Vico Faggi ricorda il poeta Camillo Sbarbaro.

Lingua: Italiano
Pag. 74-76
Etichette: Sbarbaro Camillo, Novecento, Poesia,

Autore/i articolo: GIAN LUIGI BRUZZONE
Titolo articolo: Trucioli sbarbariani in un periodico di Silvio Volta

Gli anni del liceo (1888-1967), sono stati per Camillo Sbarbaro assai sereni e proficui. Fra i compagni con cui egli avvertì maggior sintonia si annovera anche Silvio Volta (1891-1957). Amicizia testimoniata anche dalle forme poetiche “prestate” da Sbarbaro al Volta.

Lingua: Italiano
Pag. 77-80
Etichette: Sbarbaro Camillo, Volta Silvio, Novecento,

Autore/i articolo: GIAMPIERO NERI
Titolo articolo: Tre poesie

Tre poesie.

Lingua: Italiano
Pag. 81
Etichette: Neri Giampiero, Poesia, Novecento,

Autore/i articolo: FERRUCCIO BRUGNARO
Titolo articolo: Settent’anni sono trascorsi

Poesia composta nel Novembre 2005.

Lingua: Italiano
Pag. 82-83
Etichette: Brugnaro Ferruccio, Poesia, Duemila,

Autore/i articolo: GIOVANNA IOLI
Titolo articolo: Marcello Venturi, l’ultimo dei misteri

Marcello Venturi, nato nel 1925 in Versilia, sposò nel 1960 Camilla Salvago Raggi. Egli scriveva di voler salvare tutti i posti dove aveva vissuto per salvare in qualche modo una parte di se stesso; fu proprio la memoria a riversarsi nei suoi romanzi e racconti.

Lingua: Italiano
Pag. 84-90
Etichette: Venturi Marcello, Novecento,

Autore/i articolo: *
Titolo articolo: Lettura per lettura. A cura di Vico Faggi

Letture di Rosa Elisa Giangoia, Giuliana Rovetta, Elisa Camera.

Lingua: Italiano
Pag. 91-96
Etichette: Lettura,