Le riviste sostenitrici
Resine | 2006 | N. 108
Anno 2006 – Annata: XXVII – N. 108
A cura di Maria Fusco
Titolo articolo: Columbus novus. I soggiorni genovesi di Nietzsche
L’articolo è incentrato sulla figura di Nietzsche. Attraverso citazioni di opere e lettere del filosofo, si ripercorrono, le fasi del recupero della serenità dell’anima, del ritrovamento della sua “lucidità mentale” avvenuta durante i suoi soggiorni genovesi.
Lingua: ItalianoPag. 5-20
Etichette: Barile Nicolò, Nietzsche, Ottocento, Genova,
Titolo articolo: Ezra Pound, un poeta ligure d’adozione…
Vengono proposti passi della corrispondenza tra Ezra Pound e Pietro Maria Bardi. L’articolo è corredato da foto che riproducono le lettere in questione.
Lingua: ItalianoPag. 21-24
Etichette: Mariani Riccardo, Pound Ezra, Carteggio, Novecento, Liguria,
Titolo articolo: Voyage en Italie, voyage en Po&sie
L’articolo pone l’accento sull’iniziativa di Martin Rueff, il quale dedica due numeri della rivista francese Po&sie ad un trentennio della poesia italiana. La data d’inizio del trentennio prescelto è il 1975.
Lingua: ItalianoPag. 25-30
Etichette: Rovetta Giuliana, Po&sie, Poesia, Novecento,
Titolo articolo: Esiste una letteratura di viaggio?
L’articolo ripercorre le fasi che hanno portato la letteratura di viaggio dagli esordi fino al raggiungimento nel XIX secolo di un statuto di genere autonomo. Si esaminano brevemente due testi di Flaubert e Stendhal esemplificativi in tal senso.
Lingua: ItalianoPag. 31-38
Etichette: Rota Marco Federico, Letteratura, Viaggio, Flaubert Gustave, Stendhal,
Titolo articolo: Tre poesie diverse
Si propongono tre poesie di Luigi Fenga: “Ballata”, Morte per mafia” e “Canzone di Calipso”.
Lingua: ItalianoPag. 3942
Etichette: Fenga Luigi, Poesie, Novecento,
Titolo articolo: Sulla tomba di Ilaria del Carretto
Si propone una poesia di Adriano Sansa.
Lingua: ItalianoPag. 43-447
Etichette: Sansa Adriano, Poesia, Novecento,
Titolo articolo: Se sia possibile scrivere una poesia
L’autore propone le poesie “L’albero” e “Il tempo”.
Lingua: ItalianoPag. 48-49
Etichette: Zavanone Guido, Poesia, Novecento,
Titolo articolo: Da “Una stretta leggera”
Dalla raccolta “Una stretta leggera” l’autore propone le poesie “Estranei”, “Come dietro le nubi”, “In sette anni” e “Una parola che ci piacque”.
Lingua: ItalianoPag. 51-52
Etichette: Achronidis Enrico Matteo, Poesia, Novecento,
Titolo articolo: Quattro poesie
Vengono proposte quattro poesie di Chiara Adezati.
Lingua: ItalianoPag. 53-54
Etichette: Adezati Chiara, Poesia, Novecento,
Titolo articolo: Due poesie
L’autore propone le poesie “Acrobata XXXVI” e “Acrobata XXXIV”.
Lingua: ItalianoPag. 55-56
Etichette: Di Palma Paolo, Poesia, Novecento,
Titolo articolo: Sei poesie
Si propongono le poesie “Incolumi”, “L’extraterrestre”,”Senza rumore”, “Mareggiate”, “Abitano le strade” e “La penna all’amico pittore Alvaro”.
Lingua: ItalianoPag. 57-60
Etichette: Milite Tonino, Poesia, Novecento,
Titolo articolo: Superbia
Si propone un brano in prosa dell’autrice.
Lingua: ItalianoPag. 61-64
Etichette: Solinas Donghi Beatrice, Narrativa, Novecento,
Titolo articolo: Milo De Angelis: la parabola “dell’addio” fra vita, morte e oltre
L’articolo prende in esame la parabola poetica di Milo De Angelis attraverso un excursus delle sue raccolte in versi, dalle quali, tra queste pagine, numerose risultano le citazioni.
Lingua: ItalianoPag. 65-90
Etichette: Forti Marco, De Angelis Milo, Poesia, Novecento,
Titolo articolo: Una poesia inedita
Viene proposta una poesia inedita di Milo de Angelis.
Lingua: ItalianoPag. 91
Etichette: De Angelis Milo, Poesia, Novecento,
Titolo articolo: Alla ricerca della bellezza
L’articolo propone riflessioni dell’autore sul tema e sul significato della bellezza. Il Faggi ne analizza le diverse forme di espressione.
Lingua: ItalianoPag. 93-98
Etichette: Faggi Vico, Bello, Poesia, Novecento,
Titolo articolo: Conversazione sulla terza età in letteratura
L’autrice riflette sulla trattazione, non troppo frequente, del tema della vecchiaia nell’ambito della storia letteraria, tramite un excursus attraverso diverse epoche storiche.
Lingua: ItalianoPag. 99-104
Etichette: Buzzoni Milena, Letteratura, Novecento,
Titolo articolo: Ippolito Caffi a Genova
L’articolo è incentrato sui modi e sulle tecniche pittoriche di Ippolito Caffi così come si evincono dai suoi dipinti genovesi.
Lingua: ItalianoPag. 105-107
Etichette: Astengo Domenico, Caffi Ippolito, Pittura, Genova,
Titolo libro/articolo recensito: L’ippogrifo della lettura
Edizioni: Book, Castel Maggiore – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 109
Recensore/i: Vico Faggi
Etichette: Crovi Raffaele, L’ippogrifo della lettura,
Titolo libro/articolo recensito: Sabato
Traduttore: Susanna Basso
Edizioni: Einaudi, Torino – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 109-110
Recensore/i: Vico Faggi
Etichette: McEwan Jan, Basso Susanna, Sabato,
Titolo libro/articolo recensito: Carte inquiete
Edizioni: Aragno, Torino – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 110
Recensore/i: Vico Faggi
Etichette: Marcenaro giuseppe, Carte inquiete,
Titolo libro/articolo recensito: I giochi di Giulia
Edizioni: Campanotto, Udine – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 110-111
Recensore/i: Vico Faggi
Etichette: Gaeti Nadia, I giochi di Giulia,
Titolo libro/articolo recensito: Dal mare alle colline. L’economia savonese nel Novecento
Edizioni: adw, Vado Ligure – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 111-112
Recensore/i: Domenico astengo
Etichette: Economia, Savona, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: La congiura stabilita. Dialoghi e comparazioni tra ottocento e novecento
Edizioni: Francoangeli, Milano – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 112
Recensore/i: Domenico Astengo
Etichette: Ottocento, Novecento, Dialogo,
Titolo libro/articolo recensito: Poesie d’amore
Edizioni: Passigli, Firenze – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 112-113
Recensore/i: Luigi Fenga
Etichette: Kavafis Kostandinos, Poesie d’amore, Poesia, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: Gallo reale
Edizioni: San Marco dei Giustiniani, Genova – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 113-114
Recensore/i: Luigi Fenga
Etichette: Sinisgalli Leonardo, Gallo reale,
A cura di: Silvio Raffo
Edizioni: San Marco dei Giustiniani, Genova – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 115
Recensore/i: Luigi Fenga
Etichette: Poesia, Grecia, Infanzia,
Titolo libro/articolo recensito: Per esempio, con la coda dell’occhio
Edizioni: Manni, Lecce – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 116-117
Recensore/i: Pier Luigi Ferro
Etichette: Favati Giuseppe, Per esempio, con la coda dell’occhio,
Titolo libro/articolo recensito: Città d’esilio
Edizioni: Viennepierre, Milano – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 116
Recensore/i: Clara Rita
Etichette:
Titolo libro/articolo recensito: Madama Cristina. Cristina di Borbone duchessa di Savoia
Edizioni: Capricorno, Torino – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 117-118
Recensore/i: Giuliana Rovetta
Etichette: Biografia,
A cura di: Giorgetta Revelli
Edizioni: ETS, Pisa – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 118-119
Recensore/i: Giuliana Rovetta
Etichette: Revelli Giorgetta, Da Ulisse a …,
Titolo libro/articolo recensito: Le trombe di carta
Edizioni: Contatto, Lerici – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 119-120
Recensore/i: Isabella Tedesco Vergano
Etichette: Bertolani Paolo, Le trombe di carta,
Titolo libro/articolo recensito: La mosca bianca
Edizioni: De Ferrari, Genova – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 120-121
Recensore/i: Stefano Verdino
Etichette: Sartori Attilio, La mosca bianca,
A cura di: Maurizio Moreno
Edizioni: Philobiblon, Ventimiglia – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 121-122
Recensore/i: Stefano Verdino
Etichette: Moreno Maurizio, Dalle palme di Sanremo alle palme d’Oriente,
Titolo libro/articolo recensito: Dai giorni
Edizioni: Il Bisonte, Firenze – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 122-123
Recensore/i: Paolo Zoboli
Etichette: Gherardini Renzo, Dai giorni,