Resine | 2006 | N. 106-107

Anno 2006 – Annata: XXVII – N. 106-107
A cura di Maria Fusco

Titolo articolo: Editoriale

Il fascicolo è interamente dedicato al Futurismo, con particolare riferimento alla città di Savona. Oltre a contributi critici e memoriali, troviamo pagine inedite o rare su questo fervido momento culturale.

Lingua: Italiano
Pag. 1
Etichette: Futurismo, Novecento,

Autore/i articolo: VITTORIA MARINETTI
Titolo articolo: A Savona tra Marinetti mio padre, Rougena Zatkova e Arturo Cappa, La vita di Benedetta mia madre

Vittoria Marinetti rievoca ricordi paterni di un soggiorno a Savona con Rogena Zatkova, pittrice e intellettuale, e Arturo Cappa, direttore del periodico ligure “Bandiera rossa”.

Lingua: Italiano
Pag. 5-6
Etichette: Marinetti Vittoria, Marinetti Filippo Tommaso, Cappa Arturo, Zatkova Rougena, Futurismo, Novecento,

Autore/i articolo: PIER LUIGI FERRO
Titolo articolo: Farfa monarca dei domini verticali della fantasia

L’articolo è incentrato su Farfa, uno dei maggiori rappresentanti del movimento futurista. Se ne ripercorre l’itinerario poetico sia sotto un profilo tematico che sotto profilo tecnico. In appendice un testo inedito di Farfa.

Lingua: Italiano
Pag. 7-20
Etichette: Ferro Pier Luigi, Farfa, Poesia, Futurismo, Novecento,

Autore/i articolo: FARFA
Titolo articolo: Due poesie inedite

Si presentano due poesie inedite di Farfa.

Lingua: Italiano
Pag. 21-24
Etichette: Farfa, Poesia, Novecento,

Autore/i articolo: SILVIO RIOLFO MARENGO
Titolo articolo: Farfa, Marinetti e gli introvabili vetri futuristi

Nel 1932 le manifestazioni previste con l'”Estate futurista savonese” si estendono anche ad Altare con mostre e visite di Marinetti, Farfa e altre esponenti di spicco del Futurismo alle vetrerie altaresi. L’articolo ne ripercorre i momenti salienti.

Lingua: Italiano
Pag. 25-28
Etichette: Marengo Silvio Riolfo, Farfa, Marinetti Filippo Tommaso, Futurismo, Novecento, Altare,

Autore/i articolo: FARFA
Titolo articolo: Lettere ai futuristi altaresi

L’articolo presenta lettere di Farfa a rappresentanti del Futurismo altarese.

Lingua: Italiano
Pag. 29-36
Etichette: Farfa, Epistolario, Futurismo, Novecento,

Autore/i articolo: FARFA
Titolo articolo: Impotenza Istrumentale

Viene riproposto l’intervento di Farfa in campo musicale apparso sul periodico “Savona” il 29 maggio 1951.

Lingua: Italiano
Pag. 37-38
Etichette: Farfa, Futurismo, Novecento,

Autore/i articolo: MILENA MILANI
Titolo articolo: Donne ideali (per i futuristi) quelle che non sanno cucinare

L’articolo riporta l’ultima intervista a Farfa realizzata per “Stampa sera” il 27 maggio 1964.

Lingua: Italiano
Pag. 39-42
Etichette: Milani Milena, Farfa, Futurismo, Novecento, Intervista,

Autore/i articolo: MARCO INNOCENTI
Titolo articolo: Farfa a Sanremo

L’autore cerca di recuperare tracce e memorie di Farfa a Sanremo, dove trascorse gli ultimi anni della sua vita, attraverso il recupero di frammenti poetici, memorie di spettacoli e testimonianza di amici.

Lingua: Italiano
Pag. 43-50
Etichette: Innocenti Marco, Farfa, Futurismo, Novecento, Sanremo,

Autore/i articolo: SANDRA AROSIO
Titolo articolo: Tullio d’Albisola poeta e inventore del libro di latta

Articolo incentrato sulla complessa personalità di Tullio D’Albisola e sulle sue ricerche futuriste che, nel tentativo di rivoluzionare l’aspetto del libro stampato, lo portarono alla realizzazione del libro di latta.

Lingua: Italiano
Pag. 51-58
Etichette: Arosio Sandra, d’Albisola Tullio, Fututismo, Novecento,

Autore/i articolo: PIETRO GALEOTTI
Titolo articolo: Pennone, voce futurista

L’articolo delinea nei tratti essenziali la fisionomia culturale e poetica di Luigi Pennone, uno dei più rappresentativi esponenti del Futurismo savonese.

Lingua: Italiano
Pag. 59-62
Etichette: Galeotti Pietro, Pennone Luigi, Futurismo, Novecento, Savona,

Autore/i articolo: DOMENICO ASTENGO
Titolo articolo: Alidada, futurista mistico

Si esamina la raccolta di poesie di Alidada, poi identificato in Cesare Quaglia, “Graffi e l’anima” pubblicata nel 1936,nel tentativo di coglierne la genesi nell’ambito del binomio religione e arte.

Lingua: Italiano
Pag. 63-66
Etichette: Astengo Domenico, Alidada, Quaglia Cesare, Futurismo, Novecento,

Titolo articolo: Tre pagine ritrovate

Si propongono tre “pagine ritrovate”, di Farfa la prima e di Alidada le successive. Segue un’illustrazione di Bruno Munari per la controcopertina del terzo libro di latta “Farfa il miliardario della fantasia”.

Lingua: Italiano
Pag. 67-70
Etichette: Alidada, Farfa, Novecento, Futurismo,

Autore/i articolo: ANTONIO PINGHELLI
Titolo articolo: Ricordi del futurismo in Liguria. I due libri di latta

Viene riproposto un articolo apparso in “Corriere Mercantile” il 20 febbraio 1971, incentrato sul futurismo ligure con particolare riferimento ai due libri di latta di Marinetti e d’Albisola.

Lingua: Italiano
Pag. 71-78
Etichette: Pinghelli Antonio, Novecento, Futurismo, Liguria,

Autore/i articolo: ROSARIA ABATE
Titolo articolo: I libri di latta per il mondo

L’autrice si sofferma sulla figura di Mirella Bentivoglio, famosa per la sua performance, nell’ambito della produzione dei libri di latta, dal titolo “suonare la pagina”. In modo particolare si pone l’accento sul ruolo fondamentale che ella ha assunto nel diffondere e valorizzare in tutto il mondo, attraverso performance, saggi e relazioni sull’argomento, la conoscenza delle litolatte.

Lingua: Italiano
Pag. 74-78
Etichette: Abate Rosaria, Bentivoglio Mirella, Novecento, Futurismo,

Autore/i articolo: SILVIA BOTTARO
Titolo articolo: Mio padre Vincenzo Nosenzo: un ricordo del figlio Riccardo

L’articolo propone un ritratto di Vincenzo Nosenzo, editore dei “libri di latta” del secondo Futurismo, così come riemerge dai ricordi del figlio Riccardo.

Lingua: Italiano
Pag. 79-80
Etichette: Bottaro Silvia, Nosenzo Vincenzo, Novecento, Futurismo,

Autore/i articolo: RICCARDO ZELATORE
Titolo articolo: Il futurismo bonario di Romeo Bevilacqua

Ricordo di Romeo Bevilacqua, ceramista, autore di numerose opere riconducibili a temi e tecniche del movimento futurista. L’articolo ne ripercorre l’iter artistico.

Lingua: Italiano
Pag. 81-84
Etichette: Zelatore Riccardo, Bevilacqua Romeo, Novecento, Futurismo,

Autore/i articolo: ROBERTO IOVINO
Titolo articolo: Canzoniere futurista amoroso e guerriero…Suoni estemporanei di un’avventura savoneseLa “Prima Sagra dell’uva” al Dopolavoro Aziendale lito-Latta

Il “Canzoniere futurista amoroso e guerriero” pùo essere considerato una dell ultime esperienze collettive del secondo Futurismo. L’articolo ne esamina temi e forme stilistico- musicali.

Lingua: Italiano
Pag. 85-88
Etichette: Iovino Roberto, Musica, Novecento, Futurismo,

Autore/i articolo: DOMENICO ASTENGO
Titolo articolo: La “Prima sagra dell’uva” al Dopolavoro Aziendale Lito-Latta

Vengono presentate alcune pagine rievocative della festa dell’uva organizzata a Savona nel 1934, e che ripropongono, attraverso un diario della giornata, il clima del futurismo savonese.

Lingua: Italiano
Pag. 89-92
Etichette: Astengo Domenico, Novecento, Futurismo, Savona,

Autore/i articolo: IVOS PACETTI
Titolo articolo: Il re fece un passo indietro

Si propongono alcune pagine del libro di memorie, rimasto inedito, che Ivos Pacetti era intento a scrivere negli ultimi anni della sua vita. Iricordi in questione sono relativi alla sua militanza futurista, tra il 1932 e il 1934.

Lingua: Italiano
Pag. 93-96
Etichette: Pacetti Ivos, Novecento, Futurismo,

Autore/i articolo: LUIGI CALDANZANO
Titolo articolo: Futurista in calzoni corti

L’autore dell’articolo ricorda episodi della sua vita, dal suo esordio in pittura, alla conoscenza di Farfa e di Acquaviva, fino ad arrivare al ricordo della morte di Marinetti avvenuta il 2 dicembre 1944.

Lingua: Italiano
Pag. 97-99
Etichette: Caldanzano Luigi, Pittura, Novecento, Futurismo,

Autore/i articolo: LUISA GABBARIA MISTRANGELO, PASQUALE GABBARIA MISTRANGELO
Titolo articolo: I grandi concorsi di architettura e urbanistica degli anni’30 a Savona

L’articolo è incentrato sui quattro concorsi nazionali di architettura e urbanistica che furono banditi a savona tra il 1930 e il 1938-40. Vengono inoltre proposte immagini dei progetti presentati.

Lingua: Italiano
Pag. 101-106
Etichette: Gabbaria Mistrangelo Luisa, Gabbaria Mistrangelo Pasquale, Architettura, Novecento, Savona,

Autore/i articolo: RICCARDO MARIANI
Titolo articolo: Il concorso per il Piano regolatore e di ampliamento della città di Savona, 1934

Articolo incentrato sul concorso, bandito nel 1934,che avrebbe dovuto dotare la città di Savona, entro la fine del 1937, di un piano regolatore definitivo.

Lingua: Italiano
Pag. 107-108
Etichette: Mariani Riccardo, Architettura, Novecento, Savona,

Autore/i articolo: GIOVANNI FARRIS
Titolo articolo: Intervista a Luigi Pennone

Viene proposta un’intervista di Giovanni Farris a Luigi Pennone.

Lingua: Italiano
Pag. 109-112
Etichette: Farris Giovanni, Pennone Luigi, Novecento, Futurismo, Intervista,

Titolo articolo: Immagini

Vengono proposte ventinove immagini di personaggi e opere rappresentative del movimento futurista.

Pag. 113-128
Etichette: Immagini, Novecento, Futurismo,