Resine | 2005 | N. 105

Anno 2005 – Annata: XXVII – N. 105
A cura di Maria Fusco

L’uscita del saggio di Paolo Zoboli, sul rapporto tra Sbarbaro e i Greci, rappresenta lo spunto per una riflessione sullo stato attuale dei rapporti tra i classici e gli autori italiani. Il nucleo tematico del fascicolo è rappresentato da una sorta di inchiesta tra alcuni dei maggiori traduttori-scrittori italiani.

Lingua: Italiano
Pag. 1
Etichette: Traduzione, Classicismo,

Autore/i articolo: GEMMA SENA CHIESA
Titolo articolo: L’archeologo, un traduttore del passato

Riflessione sulla figura dell’archeologo e della sua capacità, attraverso la decodifica di messaggi socio – culturali altrimenti incomprensibili, di collegare mondi storicamente lontani.

Lingua: Italiano
Pag. 5-9
Etichette: Sena Chiesa Gemma, Traduzione, Duemila,

Autore/i articolo: UMBERTO ALBINI
Titolo articolo: Ritorno al passato

L’autore ricorda le figure degli intellettusali, da Barile a Sbarbaro, che più hanno inciso sulla sua formazione di traduttore di classici. In appendice viene proposta la traduzione dei vv.1211-1248 tratti da “Edipo a Colono” di Sofocle.

Lingua: Italiano
Pag. 11-12
Etichette: Albini Umberto, Traduzione, Sofocle,

Autore/i articolo: GIOVANNA BEMPORAND
Titolo articolo: Come tradurre Omero

L’autrice passa in rassegna le varie teorie estetiche sul modo di concepire la traduzione. Dall’esame dell’estetica crociana a quella di stampo strutturalista attraverso le teorie filologico-umanistica ed ermetica. Segue la traduzione dei vv.210-243 tratti dal X libro dell’Odissea di Omero.

Lingua: Italiano
Pag. 13-16
Etichette: Bemporad Giovanna, Duemila, Traduzione, Interpretazione, Estetica,

Autore/i articolo: ELENA BONO
Titolo articolo: Ma tradurre è un’arte?

La traduzione come “un momento di felice consonanza del traduttore con l’autore”. Si propongono le traduzioni di “Preghiera ad Afrodite” di Saffo e “Antigone” di Sofocle.

Lingua: Italiano
Pag. 17-19
Etichette: Bono Elena, Traduzione, Sofocle, Saffo,

Autore/i articolo: LUCA CANALI
Titolo articolo: Sul tradurre

Alla base di una buona traduzione ci deve essere, più che un’insieme di regole, il gusto letterario e poetico di chi traduce. L’autore propone traduzioni di brani tratti dal “De Rerum Natura” di Lucrezio e dai “Carmina ” di Orazio.

Lingua: Italiano
Pag. 21-22
Etichette: Canali Luca, Traduzione, Lucrezio, Orazio,

Autore/i articolo: CARLO CARENA
Titolo articolo: Sulle spalle dei giganti

Riflessione sulla traducibilità delle opere poetiche. Segue la traduzione dei vv.352-367 del III libro delle “Georgiche ” di Virgilio.

Lingua: Italiano
Pag. 23-25
Etichette: Carena Carlo,Traduzione, Virgilio, Georgiche,

Autore/i articolo: VICO FAGGI
Titolo articolo: Del tradurre: mestiere e ispirazione

Un excursus sulla sua attività di traduttore dal latino e dal greco è per l’autore l’occasione per affrontare il problema delle modalità del tradurre. Segue un brano tratto da “Fedra” di Seneca.

Lingua: Italiano
Pag. 26-32
Etichette: Faggi Vico, Duemila, Traduzione, Classicismo, Seneca,

Autore/i articolo: EDOARDO SANGUINETI
Titolo articolo: Non c’è che traduzione

Si propone un’intervista a Edoardo Sanguineti in relazione ad un saggio che egli scrisse nel 1979 “Il traduttore, nostro contemporaneo”. A distanza di un quarto di secolo si chiede all’autore conferma o rettifica di quanto affermato in precedenza.

Lingua: Italiano
Pag. 33-37
Etichette: Sanguineti Edoardo, Duemila, Traduzione, Classicismo,

Autore/i articolo: ANGELO TONELLI
Titolo articolo: Dichiarazione di poetica filologica

L’attività traduttiva è per Angelo Tonelli un atto di rifondazione di una civiltà; alla base essa sottintende una intensa attività filologica intesa come “Atto di empatia con il testo e l’autore”. segue la traduzione dei vv. 1043-1152 delle “Baccanti” di Euripide.

Lingua: Italiano
Pag. 39-42
Etichette: Tonelli Angelo, Duemila, Traduzione, Classicismo, Filologia, Euripide,

Autore/i articolo: RENZO LAURANO
Titolo articolo: Dalle “Satire” di Persio

Omaggio a Renzo Laurano nelle vesti di traduttore di Persio. Si propongono le quattro versioni del poeta latino apparse su ” La Fiera Letteraria”.

Lingua: Italiano
Pag. 43-47
Etichette: Laurano Renzo, Traduzione, Persio,

Autore/i articolo: VICO FAGGI
Titolo articolo: Camillo Sbarbaro e il teatro greco

Nel volume “Sbarbaro e i tragici greci”, Paolo Zoboli dimostra come la “poetica dell’aderenza”, intesa come aderenza al testo, rappresenti il fulcro della concezione traduttiva di Camillo Sbarbaro.

Lingua: Italiano
Pag. 49-50
Etichette: Faggi vico, Zoboli Paolo, Sbarbaro Camillo, Duemila, Traduzione, Classicismo,

Autore/i articolo: STEFANO VERDINO
Titolo articolo: Tra Sbarbaro e gli altri traduttori

Paolo Zoboli ricostruisce nel volume ” Sbarbaro e i tragici greci” le fasi della formazione di Sbarbaro, dal suo avvicinamento ai classici greci all’attività traduttiva vera e propria fino ai suoi testi creativi. A corredo dell’opera di Sbarbaro, Zoboli licenzia il volume “La rinascita della tragedia. Le versioni dei tragici greci da D’Annunzio a Pasolini”.

Lingua: Italiano
Pag. 51 – 54
Etichette: Verdino Stefano, Zoboli Paolo, Sbarbaro Camillo, Duemila, Traduzione, Classicismo,

Autore/i articolo: EDUARDO GARZANTI
Titolo articolo: L’origine dei nostri miti

L’autore propone alcuni appunti su un suo viaggio in Etiopia.

Lingua: Italiano
Pag. 55-56
Etichette: Garzanti Eduardo, Duemila, Viaggio, Etiopia,

Autore/i articolo: MATTEO MESCHIARI
Titolo articolo: La donna e il mare ne “Il silenzio” di Francesco Biamonti: al di là della seduzione

L’articolo è incentrato sul romanzo “Il silenzio” di Francesco Biamonti, in cui trova conferma il ruolo centrale che l’autore attribuisce alla relazione uomo-natura, nella misura in cui gli stati d’animo dei personaggi sembrano cristallizzarsi in frammenti di paesaggio.

Lingua: Italiano
Pag. 57-65
Etichette: Biamonti Francesco, Il silenzio, Duemila, Romanzo, Paesaggio,

Autore/i articolo: GIULIANA ROVETTA
Titolo articolo: Francesco Biamonti ” De cris, mais sous forme de reves”

L’analisi del romanzo “Il silenzio” di Francesco Biamonti rappresenta il punto di partenza per una riflessione suulo stile dell’autore. L’articolo si conclude con un’intervista di Bernard Simeone al Biamonti.

Lingua: Italiano
Pag. 66-74
Etichette: Biamonti Francesco, Il silenzio, Simeone Bernard, Duemila, Romanzo, Intervista, Stile,

Autore/i articolo: ATTILIO MAURO CAPRONI
Titolo articolo: Per “Mare d’anime” di Patrizia Garofalo

L’articolo è dedicato alla poesia di Patrizia Garofalo, in particolar modo alla raccolta “Mare d’anime” della quale l’autore ci propone alcuni passi, scorgendo in essi quel linguaggio essenziale che Mallarmè contrapponeva al linguaggio ordinario.

Lingua: Italiano
Pag. 75-78
Etichette: Garofalo Patrizia, Mare d’anime, Poesia, Novecento,

Autore/i articolo: TOMMASO LISA
Titolo articolo: Tra laicità e cristianesimo. L’opera di Alessandro Manzoni al vaglio critico di Angelo Marchese

L’articolo è dedicato all’interpretazione critica con la quale Angelo Marchese passa al vaglio l’opera di Manzoni. Il percorso critico si sostanzia di riflessioni su diverse metodologie critiche, da quella storicistica a quella strutturalista, dalla psicoanalitica a quella ideologica, oscillante quest’ultima tra marxismo e spiritualismo.

Lingua: Italiano
Pag. 79-84
Etichette: Manzoni Alessandro, Marchese Angelo, Narrativa, Ottocento, Critica,

Autore/i articolo: RICCARDO DONATI
Titolo articolo: Note su Manzoni e la Controrifoma. Un omaggio ad Angelo Marchese

Angelo Marchese definisce “I promessi sposi” un “romanzo metafisico in veste storica”. Da questa affermazione partono una serie di riflessioni sul romanzo manzoniano e in particolar modo sulla figura di Federigo Borromeo, nell’intento di dimostrare come quest’opera sia lontana da un’acritica esaltazione del cristianesimo e come invece essa si inserisca perfettamente all’interno della “tribolata spiritualità manzoniana”.

Lingua: Italiano
Pag. 85-93
Etichette: Manzoni Alessandro, Promessi sposi, Borromeo Federigo, Marchese Angelo, Narrativa, Ottocento,

Autore/i articolo: GIANLUCA PROSPERI
Titolo articolo: In ricordo di Angelo Marchese

Si propongono cinque lettere che Angelom Marchese ha inviato all’autore dell’articolo dal marzo del 1982 al settembre 1983.

Lingua: Italiano
Pag. 94-95
Etichette: Marchese Angelo, Prosperi Gianluca, Duemila, Carteggio,

Autore/i libro/articolo recensito: ROBERTO CALASSO
Titolo libro/articolo recensito: La follia che viene dalle Ninfe
Edizioni: Adelphi, Milano – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 96
Recensore/i: Vico Faggi
Etichette: Calasso Roberto, La follia che viene dalle Ninfe, Faggi Vico,

Autore/i libro/articolo recensito: GUIDO GIUBBINI
Titolo libro/articolo recensito: Mario Chianese
Lingua: Italiano
Pag. 97-98
Recensore/i: Vico Faggi
Etichette: Giubbini Guido, Mario Chianese, Faggi Vico, ittura, Novecento, Natura,

Autore/i libro/articolo recensito: MARGHERITA FAUSTINI
Titolo libro/articolo recensito: Unico respiro
Edizioni: Il Libraccio, Genova – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 98
Recensore/i: Vico Faggi
Etichette: Faustini Margherita, Unico respiro, Faggi Vico, Poesia, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: SANDRO BAJNI
Titolo libro/articolo recensito: Fagotto rosso
Edizioni: Philobiblon, Ventimiglia – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 98-99
Recensore/i: Marco Innocenti
Etichette: Bajni Sandro, Fagotto rosso, Innocenti Marco, Narrativa, Novecento, Satira,

Autore/i libro/articolo recensito: GILBERT BOSETTI
Titolo libro/articolo recensito: Il divino fanciullo. Culto e poetiche dell’infanzia nel romanzo italiano del XX secolo
Edizioni: Metauro, Pesaro – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 99-100
Recensore/i: Gemma Sena Chiesa
Etichette: Bosetti Gilbert, Il divino fanciullo. Culto e poetiche dell’infanzia nel romanzo italiano del XX secolo, Sena Chiesa Gemma, Narrativa, Novecento, Infanzia, Stuparich Giani,

Autore/i libro/articolo recensito: RENZO GHERARDINI
Titolo libro/articolo recensito: Dai giorni
Edizioni: Il Bisonte, Firenze –
Lingua: Italiano
Pag. 100-101
Recensore/i: Paolo Zoboli
Etichette: Gherardini Renzo, Dai giorni, Zoboli Paolo, Poesia, Novecento, Tempo,

Autore/i libro/articolo recensito: ROBERTO BAGHINO
Titolo libro/articolo recensito: Il sipario di Maissa, post-fazione di Daniela Bisagno
Edizioni: L’Obliquo, Brescia – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 101-102
Recensore/i: Massimo Morasso
Etichette: Baghino Roberto, Il sipario di Maissa, post-fazione di Daniela Bisagno, Morasso Massimo, Narrativa, Novecento,