Le riviste sostenitrici
Resine | 2004 | N. 99-100
Anno 2004 – Annata: XXVI – N. 99-100
A cura di Maria Fusco
Titolo articolo: Editoriale
Fascicolo interamente dedicato alla letteratura e all’arte istriana del Novecento attraverso l’analisi delle voci di spicco di quel contesto culturale, dall’Italia troppo spesso dimenticato.
Lingua: ItalianoPag. 2-3
Etichette: Cultura, Novecento, Istria,
Titolo articolo: Orientamenti bibliografici
L’articolo fornisce una bibliografia di studi sulla letteratura istriana e fiumana del Novecento.
Lingua: ItalianoPag. 6-7
Etichette: Bibliografia, Novecento, Istria,
Titolo articolo: Introduzione
Dalle pagine di questo fascicolo, interamente dedicato alla cultura istriana, viene inviato “un segnale che torni, senza perdersi del tutto, all’Istria”, nel nome e nel ricordo di tutti gli esuli istriani e di quanti sono morti lontano dalla loro terra.
Lingua: ItalianoPag. 9-11
Etichette: Cultura, Novecento, Istria,
Titolo articolo: Cultura marittima tra Genova e l’Istria
Attraverso un excursus storico-economico, che parte dai primi cinque decenni dell’Ottocento per arrivare al 1° maggio 2004, anno dell’ingresso della Slovenia nell’Unione Europea, si sottolinea il notevole spessore imprenditoriale degli armatori e marinai dalmati, istriani e fiumani, in relazione alle scelte armatoriali e politico-commerciali che essi hanno effettuato in alterne situazioni eonomiche.
Lingua: ItalianoPag. 13-17
Etichette: Cultura, Novecento, Storia,
Titolo articolo: Stuparich e l’Istria
Giani Stuparich, triestino, collaboratore della “Voce”, irredentista, partecipa alla prima guerra mondiale con il fratello e Scipio Slataper, ma sarà il solo a tornare e questo senso di colpa lo accompoagnerà per tutta la vita trovando spazio in molte delle sue opere. Cerca un taglio netto con il passato; passa dalla politica alla letteratura ma ponendosi lontano dalla moderna conflittualità e dal senso di inettitudine lamentato da molti intellettuali novecenteschi. Sostituendo la baionetta con la letteratura Stuparich persegue il recupero della sua terra attraverso il paesaggio naturale, (continuo il richiamo simbolico padre-mare, madre-terra,) e collocando l’isola in una dimensione atemporale che gli consentirà il recupero della sua terra in una dimensione mitica.
Lingua: ItalianoPag. 19-30
Etichette: Stuparich Giani, Novecento, Istria,
Titolo articolo: I due Marin 1939-1943
Confronto tra Biagio Marin e il figlio Falco, (quest’ultimo morto in guerra e fatto rivivere dal padre attraverso la pubblicazione del suo diario e delle sue lettere), nel difficile tentativo, per il loro rapporto intrecciato e simbiotico, di cogliere quanto il peso del modello paterno abbia inciso sul figlio e quanto il padre ne abbia ripreso poeticamente l’itinerario.
Lingua: ItalianoPag. 31-64
Etichette: Biagio Marin, Falco Marin, Novecento, Intertestualità,
Titolo articolo: Lina Galli, l’Istria e la ricerca della felicità del canto
Il rapporto tra Lina Galli e la sua terra natia cantato nelle sue liriche partendo dai toni drammatici della raccolta “Tramortito mondo” del 1953 e quelli più dolci di “Notte sull’Istria” del 1958, fino alla nostalgica consapevolezza della terra perduta che circola nella raccolta “Il tempo perduto” del 1986. Una crescita spirituale che accompagna la sua maturazione poetica.
Lingua: ItalianoPag. 65 – 70
Etichette: Galli Lina, Poesia, Novecento, Istria,
Titolo articolo: L’Istria di Quarantotto Gambini
L’Istria nella visione fondamentalmente letteraria di Quarantotto Gambini che osserva e fa proprie quelle terre attraverso gli occhi di Paolo de Brionesi Aridei, protagonista del suo ciclo di romanzi, “Anni ciechi”.
Lingua: ItalianoPag. 71-76
Etichette: Quarantotto Gambini Pier Antonio, Novecento, Istria,
Titolo articolo: “Termini”, le ‘aperture’ di una rivista ortodossa
Negli anni venti del Novecento Fiume fu il centro propulsore di diverse iniziative editoriali. Tra esse spicca la rivista “Termini” che nonostante fosse sotto gli auspici dell’Istituto fascista di cultura fu sempre disposta ad accogliere collaborazioni d’ogni tendenza. L’articolo ne illustra le scelte redazionali in relazione alla situazione storico-politico contemporanea.
Lingua: ItalianoPag. 77-83
Etichette: Termini, Periodico, Editoria, Novecento,
Titolo articolo: I confini in Enrico Morovich
Il tema del confine in Enrico Morovich, come linea metaforica che da un lato unisce e allontana popoli e culture diverse, dall’altro divide e salda sogno e realtà, vita e morte. Quel ‘confine’ che lo aveva tanto angustiato, divenuto il topos della fuga dal mondo reale, rappresenterà la chiave di lettura della sua esperienza di vita.
Lingua: ItalianoPag. 85-89
Etichette: Morovich Enrico, Novecento, Esilio,
Titolo articolo: Tre inediti
Vengono pubblicate tre poesie inedite di Morovich:I poeti, Cirincipini, Quando i cateti.
Lingua: ItalianoPag. 90-91
Etichette: Morovich Enrico, Poesia, Novecento,
Titolo articolo: La poesia di Osvaldo Ramous
Il cammino poetico di Osvaldo Ramous che pur restando fuori dalle correnti più accreditate a rappresentare la nostra temperie culturale, è uno dei poeti più rappresentativi del nostro tempo per la confluenza e per l’incidenza che sul suo animo hanno avuto gli avvenimenti storici contemporanei.
Lingua: ItalianoPag. 93-98
Etichette: Ramous Osvaldo, Poesia, Novecento,
Titolo articolo: Paolo Santarcangeli: la presenza di un intellettuale mitteleuropeo
Cenni sulla ricca bibliografia di Paolo Santarcangeli, intellettuale mitteleuropeo che riversa nella sua opera il dramma della sua terra e della sua gente. La sua esperienza personale di cittadino fiumano diventa paradigma di più vasti fenomeni universali come l’esilio, l’esodo, l’estraneità “disseminate lungo epoche diverse ma sempre uguali a quelle dell’oggi”.
Lingua: ItalianoPag. 99-102
Etichette: Santarcangeli Paolo, Novecento, Esilio, Fiume,
Titolo articolo: Franco Vegliani: la ricerca di un’identità
L’articolo si pone come analisi e riflessione su alcune delle oper più significative di F.Vegliani, esule per ben due volte, nel 1919 e nel 1945. Dalle novelle di “Un uomo del tempo” a “La frontiera”,passando per la significativa raccolta di Lettere, mai pubblicate, viene posto l’accento sulla malinconia che connota gran parte dei suoi personaggi e sulla capacità dell’autore di identificarsi con l’io narrante nonostante egli non possa definirsi uno scrittore autobiografico.
Lingua: ItalianoPag. 103-119
Etichette: Vegliani Franco, Novecento, Esule, Istria,
Titolo articolo: L’assente, il romanzo di Maier
Contributo incentrato sul tentativo di trovare un fondamento alla definizione di ‘mitteleuropeo’ che del suo romanzo “L’assente” ha dato Bruno Maier. Illuminanti a riguardo la confessione di Maurizio Leardi, protagonista del romanzo e alter ego dell’autore.
Lingua: ItalianoPag. 121-124
Etichette: Maier Bruno, L’assente, Narrativa, Novecento,
Titolo articolo: Scritti inediti
Ad un breve profilo bio-bibliografico del Maier seguono alcuni brani inediti in prosa messi a disposizione dalla moglie: Appunti di metodologia, Letteratura triestina, Conferenza di Bruno Maier su “L’assente”.
Lingua: ItalianoPag. 125-129
Etichette: Maier Bruno, Bibliografia, Novecento,
Titolo articolo: Due diversi destini: Ligio Zanini e Gino Brazzoduro
L’articolo propone un parallelo tra L. Zanini e G. Brazzoduro, due poeti istrio-quarnerini. Coetanei ma distanti come ceto sociale e come scelte di vita, essi raggiungono esiti stilistici e tematici completamentwe diversi; poeta dialettale, lo Zanini incentra le sue opere su temi autobiografici dai toni marcatamente drammatici; scrittore in lingua, il Brazzoduro assume toni più pacati grazie all’estensione del suo dramma ad una condizione più estesa e parteciopata.
Lingua: ItalianoPag. 131-139
Etichette: Brazzoduro Gino, Zanini Ligio, Poesia, Novecento, Intertestualità,
Titolo articolo: Pagine di scrittrici istriane
L’articolo propone l’analisi di alcune pagine del libro-epistolario “Bora”, scritto a quattro mani da due scrittrici istriane: Anna Maria Mori e Nelida Milani. Il tema istriano dell’esodo viene affrontato da due punti di vista differenti, che riflettono il vissuto delle due autrici : quello di coloro che hanno lasciato la loro terra, è questo il caso della Mori, e quello di coloro che hanno deciso, come la Milani, di restarci.
Lingua: ItalianoPag. 141-146
Etichette: Milani Nelida, Mori Anna Maria, Narrativa, Novecento, Esilio,
Titolo articolo: Tragedia e mito. L’Istria di Fulvio Tomizza
Il dramma dell’Istria riletto in chiave elegiaca da F. Tomizza che vede nella sua terra la realizzazione dell’archetipo bucolico di Virgilio. Da “La miglior vita” a “Materada” la cronaca della lenta trasformazione e crisi della società naturale che ha subito ‘l’oltraggio’ di un ordine politico-istituzionale imposto e verso il quale il Tomizza aveva mostrato sempre una grande diffidenza.
Lingua: ItalianoPag. 147-150
Etichette: Tomizza Fulvio, Novecento, Istria,
Titolo articolo: Cherso, l’isola che c’è
Il viaggio con il padre nell’isola di Cherso rappresenta per l’autore dell’articolo il punto dì partenza di un viaggio nella memoria che, attraverso reminiscenze autobiografiche, approda a riflessioni e riferimenti letterari.
Lingua: ItalianoPag. 151-160
Etichette: Surdich Luigi, Autobiografia, Novecento, Cherso,
Titolo articolo: Un paradiso triestino. Per i 90 anni del sindaco di Trieste
Analisi del libro “Coi sofi in Paradiso – Memorie di un eclettico”, l’articolo propone un excursus biografico dell’autore Manlio Cecovini, del suo pensiero politico e culturale incentrato sul rispetto più assoluto della libertà di pensiero.
Lingua: ItalianoPag. 161-169
Etichette: Cecovini Manlio, Coi sofi in Paradiso, Biografia, Novecento, Trieste,
Titolo articolo: Un dialogo giuliano: Manlio Cecovini intervistato da Luigi Fenga
Viene proposta un’intervista, incentrata su tematiche politico-letterarie, a Manlio Cecovini, realizzata il 10 luglio 1999 a Trieste da Luigi Fenga.
Lingua: ItalianoPag. 171-186
Etichette: Cecovini Manlio, Fenga Luigi, Dialogo, Novecento,
Titolo articolo: Boris Pahor, triestino e sloveno
L’autore partendo da una sorta di denuncia sul poco interesse mostrato oggi in Italia per la letteratura slovena, focalizza la sua analisi su Boris Pahor, scrittore ‘di frontiera’, che ha rivolto il suo insegnamento e la sua scrittura alla difesa e al riscatto della lingua e della cultura slovene, in risposta al silenzio a cui troppo spesso erano state costrette.
Lingua: ItalianoPag. 187-195
Etichette: Pahor Boris, Narrativa, Novecento, Nazionalismo, Slovenia,
Titolo articolo: Il “complesso” delle due sponde. La narrativa di Fabrio
Sulle opposte rive dell’Adriatico romanismo e slavismo hanno convissuto in un’alternanza di scontri e di tentativi di convivenza. Il romanzo “La chioma di Berenice” di Nedjeljko Fabrio, noto narratore croato, è la storia di coloro che sono destinati alla sconfitta nello scontro di microesistenze caratterizzate da contrapposizioni e differenze che nessun sistema o regime avrebbe mai potuto omologare o appiattire.
Lingua: ItalianoPag. 197-200
Etichette: Fabrio Nedieljko, La chioma di Berenice, Narrativa, Novecento, Nazionalismo,
Titolo articolo: La cultura italiana a Fiume nel secondo Novecento
Viene messo in evidenza il ruolo aggregativo svolto dalla città di Fiume e il potere della stampa nel mantenere viva la cultura italiana e nel salvaguardare l’italianità delle minoranze dopo la seconda guerra mondiale, fino al decisivo evento, a metà degli anni Sessanta, che sancì la collaborazione tra l’Unione degli italiani e l’Università Popolare di Trieste.
Lingua: ItalianoPag. 201-203
Etichette: Cultura, Novecento, Editoria, Fiume,
Titolo articolo: “Certezze di Illersberg e domande di Dallapiccola” Un maestro triestino per un grande compositore istriano
Cenni bio-bibliografici su Antonio Illersberg, maestro di musica aperto alle più diverse esperienze compositive, e su Luigi Dallapiccola suo allievo, primo ad adoperare il sistema dodecafonico nel panorama musicale italiano legato ancora al melodramma ottocentesco e al clima verista.
Lingua: ItalianoPag. 205-212
Etichette: Dallapiccola Luigi, Illersberg Antonio, Musica, Novecento,
Titolo articolo: Arte istriana oggi. Colloquio con Gualtiero Mocenni
L’articolo propone una sorta di intervista a Gualtiero Mocenni, in cui Silvio Riolfo Marengo gli chiede di tracciare un bilancio dell’arte istriana cntemporanea prendendo come punto di partenza la sua esperienza personale.
Lingua: ItalianoPag. 213-216
Etichette: Mocenni Gualtiero, Arte, Novecento, Dialogo, Istria,
Titolo articolo: Il contributo degli istriani allo spettacolo italiano. Non solamente Gandusio e la Valli
Da Alexander Moissi a Irma Gramatica fino ad Alida Valli, excursus su attori istriani che in qualche modo hanno dato un contributo al mondo dello spettacolo italiano.
Lingua: ItalianoPag. 217-220
Etichette: Teatro, Novecento, Istria,
Titolo articolo: Brani di memoria. Oberhollabrunn
Della scrittrice Laura Dronigi, viene proposto un brano tratto dal libro “Quattro passi fra le Muse”.
Lingua: ItalianoPag. 221-222
Etichette: Dronigi Laura, Quattro passi dalle Muse, Narrativa, Novecento,
Titolo articolo: Ricordi fiumani
Vico Faggi propone un brano autobiografico incentrato sul periodo da lui trascorso a Fiume.
Lingua: ItalianoPag. 223-225
Etichette: Faggi Vico, Autobiografia, Novecento, Fiume,
Titolo articolo: 1933. Una vacanza a Lussinpiccolo
Memorie di Livio Garzanti su una vacanza a Lussinpiccolo.
Lingua: ItalianoPag. 226-227
Etichette: Garzanti Livio, Autobiografia, Novecento, Istria,
Viene proposta una breve antologia su scritti inediti di autori istriani e quarnerini. Di Sergio Katunarich : Fiori finti, Istriani, Taluni de Braza, rofughi e Emilia e Toscana; di Giancarlo Sirotich: L’oscuramento, La spartizion; di Adriano Sansa: Poesie istriane; di Valentino Zeichen: Fiume/ Rijeka 1944.
Lingua: ItalianoPag. 229-240
Etichette: Katunarich Sergio, Sansa Adriano, Sirotich Giancarlo, Zeichen Valentino, Poesia, Novecento, Istria,
A cura di: Maria Girardi
Edizioni: Marsilio Editori s.p.a., Venezia – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 241-242
Recensore/i: Thea De Benedetti
Etichette: Girardi Maria, Lungo il Novecento, La Musica a Trieste e le interconnessioni tra le arti, Musica, Novecento, Trieste,
Titolo libro/articolo recensito: Saffo e le altre
Edizioni: Istituto Giuliano di Storia, Cultura e documentazione, Trieste – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 242-243
Recensore/i: Luigi Fenga
Etichette: Sangiglio Tino, Saffo e le altre, Letteratura classica, Donna, Antologia,
Titolo libro/articolo recensito: Ritorno da Poggio Boschetto
Edizioni: La Voce, – 1954
Lingua: Italiano
Pag. 244-245
Recensore/i: Giuliana Rovetta
Etichette: Cecovini Manlio, Ritorno da Poggio Boschetto, Narrativa, Novecento, Guerra,
Titolo libro/articolo recensito: Dizionaretto di filosofia quotidiana
Edizioni: Edizioni Mediterranea, – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 244-245
Recensore/i: Giuliana Rovetta
Etichette: Cecovini Manlio, Dizionaretto di filosofia quotidiana, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Alla festa della rivoluzione
Edizioni: Il Mulino, Bologna – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 245-247
Recensore/i: Giuliana Rovetta
Etichette: Salaris Claudia, Alla festa della rivoluzione, Novecento, D’Annunzio, Fiume,
Titolo articolo: Giani Stuparich in “Terza pagina”
L’articolo è incentrato sulla figura di Giani Stuparich qui analizzato nella veste di collaboratore alla terza pagina di importanti testate editoriali quali “La Stampa” e “Il Tempo”.
Lingua: ItalianoPag. 247-248
Etichette: Stuparich Giani, Novecento, Editoria,