Le riviste sostenitrici
Resine | 2004 | N. 102
Anno 2004 – Annata: XXVI – N. 102 Mese: dicembre
A cura di Maria Fusco
Il fascicolo propone interventi legati ai rapporti culturali tra Genova, la Liguria e l’Europa del Novecento ma con particolare riferimento al vario mondo delle arti.
Lingua: ItalianoPag. 5
Etichette: Novecento, Arte, Genova,
Titolo articolo: Asger Jorn, un rivoluzionario incantatore
La Milani delinea un profilo artistico-psicologico del pittore danese Asger Jorn. Le riflessioni sull’autore si intrecciano con ricordi personali dell’autrice.
Lingua: ItalianoPag. 7-8
Etichette: Jorn Asger, Pittura, Novecento, Danimarca, Genova,
Titolo articolo: Genova, Renzo Piano e l’industrial design
L’articolo propone un colloquio tra Gillio Dorfles e Silvio Riolfo Marengo incentrato sull’importanza che Genova ha avuto ed ha nel campo dell’architettura e del disegno industriale grazie anche alla figura di Renzo Piano.
Lingua: ItalianoPag. 9-12it
Etichette: Piano Renzo, Dialogo, Architettura, Novecento, Genova,
Titolo articolo: Il mondo dell’arte a Genova nel Novecento
Partendo dalla denuncia della mancanza di uno spazio vitale che sia dedicato all’arte moderna e contemporanea nella capitale ligure, l’articolo propone un excursus sull’attività artistica genovese del Novecento. Dall’esperienze del futurismo al vedutismo del Marino si arriva fino all’universalità e alla poesia del messaggio di Davide Ragazzi.
Lingua: ItalianoPag. 13-17
Etichette: Arte, Novecento, Genova,
Titolo articolo: Mostre d’arte a Bordighera. Jean Cocteau, Peggy Guggenheim e la giovane pittura d’America 1952-1957
L’articolo è incentrato sulle quattro mostre tenutesi a Bordighera tra il 1952 e il 1957. Esse rappresentano il nucleo del volume di Leo Lecci il quale con il suo studio è riuscito a rievocare uno degli eventi più importanti della vita culturale ligure e afar tornare d’attualità l’annoso problema della realizzazione di una galleria d’arte moderna a Bordighera.
Lingua: ItalianoPag. 19-22
Etichette: Cocteau Jean, Guggenheim Peggy, Arte, Novecento, Bordighera,
Titolo articolo: Un futuro giovane per Genova? Arti e architettura 1900-2000
Genova si riscopre culturalmente e artisticamente. La mostra arte e architettura 1900-2000 è stata l’occasione per instaurare quel dialogo aperto e multidirezionale con il mondo dell’arte che compete ad una capitale della cultura, titolo di cui è stata insignita nel 2004.
Lingua: ItalianoPag. 23-26
Etichette: Arte, Architettura, Novecento, Genova,
Titolo articolo: La musica e l’Europa. Intervista a Massimo Damerini.
L’articolo propone un’intervista di Thea De Benedetti a Massimo Damerini sul rapporto tra Genova e l’Europa in campo musicale.
Lingua: ItalianoPag. 27-34
Etichette: Damerini Massimo, Musica, Colloquio, Novecento, Europa,
Titolo articolo: Storia del teatro europeo a Genova nel secondo dopoguerra
L’articolo compie un excursus sulla vita teatrale di Genova dalla nascita, nel 1944, del Teatro Sperimentale Luigi Pirandello attraverso l’epoca dei Teatri Stabili, dall’apertura alla drammaturgia europea e alle collaborazioni con registi italiani e stranieri fino alle due ultime iniziative che hanno permesso al capoluogo ligure di assumere in campo teatrale una dimensione internazionale: L’iniziativa “Nobel tra letteratura e teatro” e “Il Festival Testri d’Europa”.
Lingua: ItalianoPag. 35-52
Etichette: Teatro, Novecento, Genova,
Titolo articolo: Il Melangolo Editore
Breve excursus sul progetto editoriale che ha portato alla fondazione della casa editrice Il Melangolo, attraverso le sette collane in cui si suddivide il catalogo fino alla pubblicazione delle due riviste semestrali di filosofia “Eidos” ed “Estetica”.
Lingua: ItalianoPag. 53-54
Etichette: Melangolo, Editoria, Novecento, Genova,
Titolo articolo: Intervista a Giogio Devoto
L’rticolo propone un’intervista a Giorgio Devoto sulla sua attività di editore e di gallerista.
Lingua: ItalianoPag. 55-67
Etichette: Devoto Giorgio, Colloquio, Editoria, Novecento, Genova,
Titolo articolo: Carta Canta
Le esperienze giornalistiche di Paolo Murialdi si intrecciano, in un viaggio di memoria, con l’attività delle varie testate editoriali nell’arco temporale che va dal 1938 al 1946.
Lingua: ItalianoPag. 69-77
Etichette: Giornalismo, Novecento,
Titolo articolo: Sbarbaro e Assadour
L’articolo evidenzia il rapporto tra le opere di Sbarbaro e l’interpretazione che di esse dà Assadour con le sue incisioni oniriche le quali, con intrecci di cerchi triangoli e rette, oppongono “al realismo di Sbarbaro il labirinto tecnologico”.
Lingua: ItalianoPag. 78-82
Etichette: Sbarbaro Camillo, Assadour, Pittura, Novecento,
Titolo articolo: Raccontare un quadro
Partendo dall’esperienza radiofonica “Vi raccontiamo un quadro” in cui l’autore proponeva agli ascoltatori la descrizione di un’opera, Vico Faggi pone l’accento sul rapporto tra poesia e arti figurative. Spesso la vista di un quadro può essere l’occasione per una composizione poetica. A tal proposito l’articolo propone i testi di due poesie tratte da “I Canti orfici” e dalle “Occasioni” rispettivamente di Dino Campana e Di Eugenio Montale.
Lingua: ItalianoPag. 83-86
Etichette: Pittura, Poesia, Novecento,
Titolo articolo: La lettura di un testo e la solitudine del lettore
Le impressioni scaturite dalla lettura del romanzo “Libera nos a Malo” di Luigi Meneghello rappresentano per Caproni l’occasione per una riflessione sul problema della lettura di un’opera e sulla conseguente solitudine nella quale si immerge il lettore nell’accostarsi ad un libro. Ma il libro diventa uno spazio aperto e sconfiggendo l’indifferenza della non conoscenza “permette al lettore, e quindi a ciascun uomo, di dominare le molteplici situazioni della sua solitaria esistenza […]”.
Lingua: ItalianoPag. 87-92
Etichette: Meneghello Luigi, Libera nos a Malo, Lettore, Testo, Novecento,
Titolo articolo: Laticlavio a Luzi
Breve profilo di Mario Luzi in occasione della sua nomina a Senatore.
Lingua: ItalianoPag. 93-94
Etichette: Luzi Mario, Poesia, Novecento, Genova,
Titolo articolo: Una poesia per “Resine”
Viene proposta una poesia inedita di Mario Luzi.
Lingua: ItalianoPag. 95
Etichette: Luzi Mario, Poesia, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Cileli di luce
Edizioni: Bastogi, Foggia – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 96
Recensore/i: Vico Faggi
Etichette: Scottini Laura, Cieli di luce, Poesia, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Malacappa
Edizioni: Il Mulino, Bologna – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 96-97
Recensore/i: Vico Faggi
Etichette: Arpinati Giancarla, Malacappa, Diario, Guerra, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Troia
Edizioni: Il Mulino, Bologna – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 97-98
Recensore/i: Vico Faggi
Etichette: Hertel Dieter, Troia, Omero, Storia,
Titolo libro/articolo recensito: La falce dell’ultimo quarto
Edizioni: Mondadori, Milano – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 98
Recensore/i: Vico Faggi
Etichette: Meldini Piero, La falce dell’ultimo quarto, Narrativa, Analisi stilistica, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: L’intagliatore di noccioli di pesca
Edizioni: Einaudi, Torino – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 99
Recensore/i: Giovanni Choukhadarian
Etichette: Orengo Nico, L’intagliatore di noccioli di pesca, Narrativa, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Microkosmos
Edizioni: Feltrinelli, Milano – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 99-100
Recensore/i: Giovanni Choukhadarian
Etichette: Sanguineti Edoardo, Microkosmos, Poesia, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: L’altra
Edizioni: Manni, Bari – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 100-101
Recensore/i: Massimo Morasso
Etichette: Frisa Lucetta, L’altra, Poesia, Analisi stilistica, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Io son come l’erba
A cura di: Paola Mallone
Lingua: Italiano
Pag. 101
Recensore/i: Mara Pardini
Etichette: Betocchi Carlo, Mallone Paola, Pazielli Maria Pia, Io son come l’erba, Epistolario,
Titolo libro/articolo recensito: A giro
Edizioni: Viennepierre, Milano – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 102-103
Recensore/i: Stefano Verdino
Etichette: Ioli Giovanni, A giro, Narrativa, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Le eruzioni dell’eros e del male
Edizioni: Fratelli Frilli, Genova – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 103-104
Recensore/i: Stefano Verdino
Etichette:
Titolo libro/articolo recensito: Sulle strade del giro
A cura di: Ermanno Paccagnini
Edizioni: De Ferrari, Genova – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 104
Recensore/i: Stefano Verdino
Etichette: Venturi Marcello, Sulle strade del giro, Narrativa, Novecento,