Le riviste sostenitrici
Resine | 2004 | N. 101
Anno 2004 – Annata: XXVI – N. 101
A cura di Maria Fusco
Titolo articolo: Editoriale
Fascicolo dedicato a Genova, capitale della cultura 2004, e alla Liguria in relazione al ruolo da esse svolto nei tre campi dell’editoria, delle riviste letterarie e dei poeti traduttori.
Lingua: ItalianoPag. 4-5
Etichette: Cultura, Novecento, Genova,
Titolo articolo: La formazione ligure di G.P.Viesseux alla luce di manoscritti inediti
Due autografi inediti, custoditi dalla Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, rappresentano l’unica testimonianza del periodo ligure di J.P. Viesseux. Il primo manoscritto descrive il viaggio del 1801 ad Oneglia e le motivazioni della conseguente decisione di stabilirvisi per un certo periodo. Nel secondo autografo è descritto il viaggio in Francia, attraverso l’Italia e la Svizzera. Sono qui registrate le osservazioni più significative di quelle esperienze che consentiranno a Vieseux la maturazione di notevoli qualità progettuali e decisionali, doti queste, che assieme all’attitudine a saper comprendere e valutare il suo periodo storico, contribuiranno a dare una solida base imprenditoriale alle sue iniziative culturali.
Lingua: ItalianoPag. 7-19
Etichette: Viesseux Giovan Pietro, Ottocento, Manoscritto,
Titolo articolo: Un editore liberty. Gli anni genovesi di Angelo Fortunato Formiggini
L’articolo illustra la proficua attività editoriale di Angelo Fortunato Formiggini, editore modenese che nel 1912 trasferisce a Genova la sua omonima casa editrice. Qui ha inizio una fervida attività editoriale che trova riscontro nei numerosissimi titoli pubblicati, come quelli inclusi nella fortunata collana “I classici del ridere”.
Lingua: ItalianoPag. 21-26
Etichette: Formiggini Angelo Fortunato, Novecento, Editoria,
Titolo articolo: Silva editore in Genova (1957-1972)
La casa editrice Silva si fa promotrice attraverso le sue pubblicazioni del rinnovamento del pensiero filosofico novecentesco, investendo anche il settore estetico-linguistico-letterario. L’articolo passa in rassegna alcuni dei titoli pubblicati dalla casa editrice per testimoniare l’impegno da essa profuso nel difficile tentativo di rinnovamneto nel campo del pensiero e della cultura.
Lingua: ItalianoPag. 27-30
Etichette: Silva, Novecento, Cultura, Editoria,
Titolo articolo: L’editrice Marietti a Genova
La direzione editoriale di Don Antonio Balletto trasforma la casa editrice Marietti nella più importante casa editrice della storia di Genova, grazie al respiro internazionale delle sue pubblicazioni, volte a far conoscere ed apprezzare autori nuovi e culture diverse. Recente il progetto, purtroppo non maturato, di una biblioteca arabo-islamica.
Lingua: ItalianoPag. 31-34
Etichette: Marietti, Cultura, Novecento, Editoria, Genova,
Titolo articolo: I poeti americani di “Circoli”
Rivista di poesia novecentesca, “Circoli” può essere considerata erede della precedente “Riviera ligure”. L’articolo si sofferma sul numero 6 di novembre-dicembre 1933 dedicato interamente alla moderna poesia nord-americana con particolare riferimento a Eliot e Pound.
Lingua: ItalianoPag. 35-37
Etichette: Circoli, Poesia, Novecento, Editoria, Rivista,
Titolo articolo: “Lirica”, una rivista aperta all’Europa e all’America
L’articolo è incentrato su “Lirica”, una rivista che seppur fedele agli orientamenti del regime fascista, seppe comunque mostrare grande interesse per la poesia europea e americana, aprendosi alle più diverse esperienze poetiche contemporanee.
Lingua: ItalianoPag. 38-46
Etichette: Lirica, Novecento, Rivista, Editoria, Rivista, Fascismo,
Titolo articolo: Un ponte tra Genova e l’Istria: “Diogene” e la riscoperta delle letterature jugoslave
La rivista genovese “Diogene” ha rappresentato un punto di contatto fondamentale tra cultura italiana e cultura iugoslava. Soprattutto nelle pagine del fascicolo dell’agosto del 1963 si attua un vero e proprio gemellaggio con la “Rivista di Fiume”, segno di un vivo desiderio di ripristino dei rapporti culturali con i territori istriani.
Lingua: ItalianoPag. 47-52
Etichette: Diogene, Novecento, Rivista, Editoria, Istria,
Titolo articolo: Genova, traduzioni d’autore
Genova, forse per la sua posizione di frontiera, si è sempre mostrata molto attenta alla letteratura straniera e soprattutto francese. Questo interesse ha spinto molti autori italiani all’opera di traduzione di testi d’oltralpe. L’articolo è focalizzato su Ceccardo Roccatagliata Ceccardi, che tra traduzione e imitazione sperimenta un nuovo linguaggio poetico, Giorgio Caproni, che considera “rigenerante” immergersi nell’ universo poetico altrui attraverso la traduzione, e infine Camillo Sbarbaro che incentra il suo lavoro di traduzione sui classici, a partire dall’Antigone di Sofocle, per arrivare anch’egli ad autori d’oltralpe come Zola e Stendhal.
Lingua: ItalianoPag. 53-73
Etichette: Caproni Giorgio, Roccatagliata Ceccardi eccardo, Sbarbaro Camillo, Novecento, Traduzione,
Titolo articolo: Bo critico ligure, Lorca poeta andaluso: due voci europee
Carlo Bo ha dedicato molta attenzione alla scrittura di Garcia Lorca, traducendo le sue liriche e dedicando alle sue opere numerosi saggi critici. L’articolo coglie, attraverso un excursus bibliografico-spirituale del poeta andaluso i punti di contatto fra i due autori, sottolineandone la coincidenza spirituale e la piena adesione di entrambi alla concezione di letteratura come vita, nonchè l’apertura e il taglio europeo delle reciproche posizioni.
Lingua: ItalianoPag. 74-80
Etichette: Bo Carlo, Lorca Garcia, Poesia, Novecento, Critica,
Titolo articolo: Il viaggio a Genova di Rodolphe TÖpffer
Costretto da una malattia alla vista, Rodolphe TÖpffer, si vede costretto a rinunciare alla sua passione per la pittura e si dedica all’insegnamento. In seguito a numerose escursioni fatte con i suoi allievi, decide di scrivere relazioni auto illustrate. L’articolo è incentrato sulla relazione del viaggio a Genova avvenuto nel 1834. Il contributo è corredato di cinque illustrazioni del TÖpffer.
Lingua: ItalianoPag. 81-86
Etichette: TÖpffer Rodolphe, Ottocento, Viaggio, Genova,
Titolo articolo: Notti genovesi
Viene proposto un articolo di Juan Chabàs, corredato da due illustrazioni, apparso sul periodico “La Esfera” di Barcellona, in cui l’autore offre un ritratto della vita di Genova immersa nelle notte in attesa dell’alba.
Lingua: ItalianoPag. 87-89
Etichette: Genova, Prosa, Novecento,
Titolo articolo: Quattro poesie portoghesi tradotte da Vincenzo Parodi
Traduzione di Vincenzo Parodi di quattro poesie di poeti portoghesi: “Lode del silenzio” di Osorio, “Il viandante incognito” di Casais Monteiro, “Eternitade” di Regio, “Tacete” di Duarte.
Lingua: ItalianoPag. 90-92
Etichette: Casais Monteiro Adolfo, de Castro Osorio Joao, Duarte Alfonso, Regio Josè, Poesia, Novecento, Portogallo,
Titolo articolo: Per due amici: Luciano Roncalli e Giorgio Calcagno
La redazione di “Resine” ricorda Luciano Roncalli e Giorgio Calcagni, due collaboratori recentemente scomparsi, attraverso le testimonianze di Umberto Silva e Luigi Fenga.
Lingua: ItalianoPag. 93-96
Etichette: Calcagno Giorgio, Roncalli Luciano, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Sul sentiero dei Franchi
Lingua: Italiano
Pag. 97
Recensore/i: Vico Faggi
Etichette: Calcagno Giorgio, Sul sentiero dei Franchi, Poesia, Novecento, Storia,
Titolo articolo: Noterella sull’Elena Euripide e Sciaccaluga
L’autore esprime un giudizio, per niente positivo, della rappresentazione di “Euripide”, messa in scena dal regista genovese Marco Sciaccaluga al Teatro della Corte di Genova nel febbraio 2004.
Lingua: ItalianoPag. 97-98
Etichette: Euripide, Sciccaluga Marco, Teatro, Genova,
Titolo libro/articolo recensito: La poesia italiana oggi, Un’antologia critica
Edizioni: Castelvecchi, Roma – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 98
Recensore/i: Vico Faggi
Etichette: Manacorda Giorgio, La poesia italiana oggi, Un’antologia critica, Prosa, Novecento,,
Titolo libro/articolo recensito: Tutto rimarrà un sogno
A cura di: Stefania Martini
Edizioni: De Ferrari, Genova – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 98
Recensore/i: Vico Faggi
Etichette:
Titolo libro/articolo recensito: Il funerale di Pulcinella
Edizioni: Bevivino, Milano – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 98-99
Recensore/i: Vico Faggi
Etichette: Ronfani Ugo, Il funerale di Pulcinella, Teatro, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Post nubila Phoebus
Edizioni: Bastogi, Foggia – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 99
Recensore/i: Vico Faggi
Etichette: Longo Nicolino, Post nubila Phoebus, Poesia, Novecento,
Titolo articolo: De amicitia
L’autore espone le sue osservazioni scaturite dalla visita alla mostra “Il mondo e le corrispondenze di Solari” presso la Biblioteca Berio di Genova.
Lingua: ItalianoPag. 99-100
Etichette: Solari Giovanni, Pittura, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Implacabili indovinelli
Edizioni: Piero Manni, San Cesareo di Lecce – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 100-101
Recensore/i: Maria Teresa Castellana
Etichette: Marniti Biagia, Implacabili indovinelli, Poesia, Novecento,
Titolo articolo: Convegno a Imperia
Commento sul convegno organizzato da Giorgwetta Revelli e intitolato “Dal 2000 a Ulisse”, declinato in diverse direzioni per ciascuna delle cinque edizioni. L’ultima quella genovese per il 2004.
Lingua: ItalianoPag. 101-102
Etichette: Congresso, Novecento, Imperia,
Titolo libro/articolo recensito: Incontri
Edizioni: Marco Sabatelli, Savona – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 102
Recensore/i: Luigi Fenga
Etichette: Montale Bianca, Incontri, Novecento, Storia, Cultura, Politica,
Titolo libro/articolo recensito: Rosina, poi Annetta. Una bambina, anzi, due
Edizioni: Fabbri, Milano – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 102-103
Recensore/i: Giuseppina Manildo
Etichette: Solinas Donghi B., Rosina, poi Annetta. Una bambina, anzi, due, Romanzo, Novecento, Infanzia,
Titolo libro/articolo recensito: Al diavolo dei girondini
Edizioni: Franco di Maudo, Sorrento – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 103-104
Recensore/i: Giuseppina Manildo
Etichette: Santini Vin, Al diavolo dei girondini, Narrativa, Novecento, Tempo,
Titolo libro/articolo recensito: Nel condominio di carne
Edizioni: Eiunaudi, Torino – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 104
Recensore/i: Stefano Verdino
Etichette: Magrelli Valerio, Nel condominio di carne, Prosa, Novecento, Corpo,