Resine | 2003 | N. 97

Anno 2003 – Annata: XXV – N. 97 Mese: Luglio-Settembre
A cura di Giuseppina Monaco

Autore/i articolo: FELICIANO PAOLI
Titolo articolo: Yves Bonnefoy

La prima parte del fascicolo è interamente dedicata a Yves Bonnefoy,il maggior poeta francese vivente, che nel giugno scorso ha compiuto ottanta anni. In Francia e anche in Italia sono state e saranno varie le manifestazioni di omaggio e di studio. Anche “Resine” presenta un omaggio al poeta a cura di Beppe Manzitti.

Lingua: Italiano
Pag. 5-6
Etichette: Bonnefoy Yves, Surrealismo, Poesia, Novecento, Duemila,

Titolo articolo: Tre poesie inedite di Yves Bonnefoy. Traduzione di Beppe Manzitti

Vengono pubblicate tre poesie inedite di Bonnefoy tradotte dal francese verso l’italiano da Beppe Manzitti: “Il ritorno a San Biagio”;”La Facciata del tempio malatestiano nel suo stato attuale”; “San Carlo alle quattro fontane”.

Lingua: Italiano
Pag. 7-8
Etichette: Bonnefoy Yves, Poesia, Novecento, Duemila,

Titolo articolo: Tre prose di Yves Bonnefoy. Traduzione di Feliciano Paoli

Brevi composizioni in prosa di Bonnefoy presentate nell’originale lingua francese e con la traduzione curata da Feliciano Paoli.

Lingua: Francese/Italiano
Pag. 10-17
Etichette: Bonnefoy Yves, Prosa, Novecento, Duemila.,

Autore/i articolo: YVES BONNEFOY
Titolo articolo: Il secolo in cui la parola è stata vittima, Traduzione di Enrico Capodaglio

Traduzione dal francese di un saggio di Bonnefoy sul linguaggio e l’uso della parola ne XIX secolo.

Lingua: Italiano
Pag. 17-28
Etichette: Linguaggio, Novecento, Duemila,

Autore/i articolo: BEPPE MANZITTI
Titolo articolo: Premessa alla Bibliografia dei “Libri con gli Artisti” di Yves Bonnefoy

Manzitti, in questa premessa alla Bibliografia dei “Libri degli Artisti”, spiega il senso dell’operare di Bonnefoy costantemente in concerto con quella degli artisti, quali pittori, incisori ecc. L’opera del poeta, sin dai suoi inizi, si è manifestata sotto il segno di una costante, reciproca, “contaminazione” tra la creazione poetica e l’analisi delle forme artistiche.

Lingua: Italiano
Pag. 29-36
Etichette: Bonnefoy Yves, Prosa, Novecento, Duemila,

Autore/i articolo: ANTONELLO PERLI
Titolo articolo: Lo scacco del linguaggio e l’eclissi del divino nella persuasione di Michelstaedter

Nel saggio viene esaminato il concetto filosofico della “persuasione” in Carlo Michelstaedter.

Lingua: Italiano
Pag. 45-53
Etichette: Michelstaedter Carlo, Linguaggio, Ottocento, Novecento,

Autore/i articolo: GIUSEPPE SANDRINI
Titolo articolo: La religione leopardiana di Giuseppe Rensi

Presentando “La filosofia dell’assurdo” come “l’illustrazione d’una visuale” insieme “scettica e pessimistica”, Giuseppe Rensi si preoccupa di distinguere la duplice attrazione che il pensiero di Leopardi ha esercitato su di lui.

Lingua: Italiano
Pag. 54-61
Etichette: Rensi Giuseppe, Leopardi Giacomo, religione cristiana, Ottocento, Novecento,

Autore/i articolo: MILENA BUZZONI
Titolo articolo: Bo-Unamuno: consenso e dissenso

Viene esaminata la posizione critica di Carlo Bo nei confronti dello scrittore spagnolo Miguel de Unamuno, vissuto fra il 1864 e il 1936, e su alcuni giudizi di quest’ultimo sul tema della religione cristiana e il filosofo francese Biagio Pascal.

Lingua: Italiano
Pag. 62-69
Etichette: Bo Carlo, Unamuno Miguel de, Critica letteraria, Ottocento, Novecento, Duemila,

Autore/i articolo: GIAN PIERO BONA
Titolo articolo: Cantica per Ezra Pound

Componimento poetico di Gian Piero Bona dedicato a Ezra Pound.

Lingua: Italiano
Pag. 71-72
Etichette: Bona Gian Piero, Pound Ezra, Poesia, Novecento, Duemila,

Autore/i articolo: THEA DE BENEDETTI
Titolo articolo: Due poesie

Vengono qui pubblicate due poesie inedite della poetessa Thea De Benedetti: “Betulla” e “Dedicata a te”.

Lingua: Italiano
Pag. 7374
Etichette: De Benedetti Thea, Poesia, Novecento, Duemila,

Autore/i articolo: ATTILIO MAURO CAPRONI
Titolo articolo: Una poesia di Jacopo Ricciardi: Il gelo beve l’occhio

Mauro Caproni introduce il componimento poetico del giovane Jacopo Ricciardi “Il gelo beve l’occhio”.

Pag. 75-79
Etichette: Ricciardi Jacopo, Poesia, Novecento, Duemila,

Autore/i articolo: MARIA DARIO
Titolo articolo: Soffici, Apollinaire e Rosso a Parigi

Maria Dario nel recensire l’opera di Jean-Fran”ois Rodriguez, “… cette nouvelle ‘Affaire Dreyfus’ artistique” : Rictus Soffici e Apollinaire, paladini dello scultore Medardo Rosso tra Parigi e Firenze (1904-1929),pubblicato nella collana di Pentalinea “Quaderni sofficiani” (Prato,2003, approfondisce gli elementi che uniscono le tre figure di scrittori con l’artista Rosso.

Lingua: Italiano
Pag. 80-83
Etichette: Ricter Mario, Soffici Ardèngo, Apollinaire Guillaume, Rosso Medardo, Rodriguez -Jean-François,

Autore/i articolo: MANLIO CAMPANA
Titolo articolo: Due lettere su Dino Campana

Le due lettere, introdotte da Isabella Tedesco Vergano, fanno parte di un epistolario che si svolse fra lei e il fratello di Dino Campana, Manlio, negli anni 1958-1961. L’occasione delle due missive fu la stesura della tesi di laurea della Tedesco Vergano proprio sull’opera di Dino Campana.

Lingua: Italiano
Pag. 83-84
Etichette: Campana Dino, Manlio Campana, Tedesco Isabella Vergano, Ottocento, Novecento,

Autore/i articolo: VICO FAGGI
Titolo articolo: Sulle edizioni di Pattuglia

Riflessioni su tre commedie pubblicate a cura di Walter Ronchi, nella rivista “Pattuglia” da lui fondata tra il 1942 e il 1943: “Peccato originale” tre atti di Gilberto Loverso, “La morte – Un quadro” due atti unici di Gianni Testori e “Orfeo” di Jean Cocteau.

Lingua: Italiano
Pag. 85-86
Etichette: Ronchi Walter, Teatro, Novecento, Duemila,

Autore/i articolo: DOMENICO ASTENGO
Titolo articolo: Oh, Angelo!

Vengono descritte le circostanze che videro l’incontro e i rapporti tra Angelo Barile e la di lui famiglia e il frate Nazareno Fabbretti poeta e scrittore anch’egli. Collaborò con il quotidiano genovese “Il nuovo cittadino” dove sovente scrisse di Barile.

Lingua: Italiano
Pag. 87-88
Etichette: Barile Angelo, Nazareno Fabbretti, Ottocento, Novecento,

Autore/i articolo: NAZARENO FABBRETTI
Titolo articolo: La madre del poeta

Testo di fra Nazareno Fabbretti intitolato “La madre del poeta”, scritto in occasione della morte della madre di Angelo Barile, Teresa Pescio, e pubblicata in “Avvenire d’Italia” il 24 agosto 1950.

Lingua: Italiano
Pag. 89-90
Etichette: Fabretti Nazareno, Narrativa, Ottocento, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: MARIA CORTI
Titolo libro/articolo recensito: I vuoti del tempo
A cura di: Francesca Caputo e Anna Longoni
Edizioni: Bompiani, Milano – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 92
Recensore/i: Vico Faggi
Etichette: Corti Maria, Saggistica, Novecento, Duemila,

Autore/i libro/articolo recensito: NIGELLO DI LONGCAMPS
Titolo libro/articolo recensito: Speculum stultorum
Traduttore: Francesca Albini
Lingua: Italiano
Pag. 92-93
Recensore/i: Vico Faggi
Etichette: Nigello di Longcamps, Latino medievale, Mille,

Autore/i libro/articolo recensito: MARIA MARCHESI
Titolo libro/articolo recensito: L’occio dell’ala
Edizioni: Lepisma Edizioni, Roma – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 93-94
Recensore/i: Vico Faggi
Etichette: Marchesi Maria, Poesia, Novecento, Duemila,

Autore/i libro/articolo recensito: BENEDETTO CROCE
Titolo libro/articolo recensito: Dal libro dei pensieri
A cura di: Giuseppe Galasso
Edizioni: Adelphi, Milano – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 94
Recensore/i: Vico Faggi
Etichette: Croce Benedetto, Dal libro dei pensieri, Ottocento, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: MARIO LUZI
Titolo libro/articolo recensito: Poesie ritrovate
Edizioni: Garzanti, Milano – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 94-95
Recensore/i: Maria Modesti
Etichette: Luzi Mario, Poesia, Novecento, Duemila,

Autore/i libro/articolo recensito: ELIO ANDRIUOLI
Titolo libro/articolo recensito: Per virtù di voce – Grace à la voix
Traduttore: Monique Bracelli
Edizioni: Le Presse Littéraries, Saint-Estive – 2002
Lingua: Italiano/Francese
Pag. 95-96
Recensore/i: Isabella tedesco Vergano
Etichette: Andriuoli Elio, Poesia, Novecento, Duemila,

Autore/i libro/articolo recensito: CARLA SANGUINETI
Titolo libro/articolo recensito: Passi nel sacro, Footsteps into Sacred
Edizioni: Silvana Editoriale, Milano – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 96
Recensore/i: Isabella Tedesco Vergano
Etichette: Sanguineti Carla, Passi nel sacro, Novecento, Duemila,