Le riviste sostenitrici
Resine | 2002 | N. 93
Anno 2002 – Annata: XXIV – N. 93 Mese: Luglio-Settembre
A cura di Giuseppina Monaco
Titolo articolo: Editoriale
Viene presentata la serie dei contributi che costituiscono la seconda parte che “Resine ” dedica ai rapporti culturali fra Italia e Francia fra Ottocento e Novecento.
Lingua: ItalianoPag. 1
Etichette: Francia, Italia, Cultura, Ottocento, Novecento,
Titolo articolo: Entretien pour la revue “Resine” (Intervista di Beppe Manzitti a Yves Bonnefoy con trafuzione di Giuliana Rovetta)
Intervista di Beppe Manzitti allo scrittore francese Yves Bonnefoy sui suoi rapporti con la letteratura e la poesia italiana relativamente alla seconda metà del Novecento.
Lingua: Francese/ItalianoPag. 5-16
Etichette: Bonnefoy Yves, Letteratura, Novecento, Duemila,
Titolo articolo: Due poesie (traduzione di Alessandro Parronchi)
Due poesie di Boudeler: “Confession” e “L’Irrémédiable” in versione originale e con a fronte la traduzione initaliano curata da Parronchi.
Lingua: Francese/ItalianoPag. 18-23
Etichette: Baudelaire Charles, Poesia, Ottocento,
Titolo articolo: Quattro poesie (tradotte da Maria Luisa Spanziani)
Quattro poesie di Desbordes-Valmore in lingua francese con la traduzione a fronte in italiano a cura di Maria Luisa Spanziani: “La Famme”, “Des Femmes”, “La Couronne Effeuillée” e “Ma Chambre”,
Lingua: Francese/ItalianoPag. 24-29
Etichette: Desbordes Valmore Marceline, Poesia, Ottocento,
Titolo articolo: De la douceur, de la douceur, de la douceur (inconnu) – Dolcezza, dolcezza, dolcezza, (anonimo) .Tradotta da Cesare Viviani
Poesia di Verlaine in lingua originale francese con la traduzione in italiano a fronte curata da Cesare Viviani.
Lingua: Francese/ItalianoPag. 30-31
Etichette: Verlaine Paul-Marie, Poesia, Ottocento,
Titolo articolo: Due poesie. Tradotte da Guido Zavannone
Due poesie di Superville tratte dalla raccolta “Gravitations”(1925) in lingua originale francese con a fronte la traduzione italiana a cura di Guido Zavannone: “Profezia” e “Obliosa memoria”.
Lingua: Francese/ItalianoPag. 32-33
Etichette: Supervielle Julies, Poesia, Novecento,
Titolo articolo: Due poesie. Traduzione di Massimo Morasso
Due poesie di Goll in lingua originale e con la traduzione a fronte in italiano curata da Massimo Morasso: “La rosa delle rose” e “Blasoni della parola”.
Lingua: Francese/ItalianoPag. 36-37
Etichette: Goll Ywan, Poesia, Novecento,
Titolo articolo: Ce qui m’appartient. Ciò che mi appartiene. Traduzione di Alberto Folin
I versi di “Ce qui m’appartient”-“Ciò che mi appartiene” pubblicati in una raccolkta da Jabès nel 1985 sono qui tradotti in italiano per la cura di Alberto Folin.
Lingua: Francese/ItalianoPag. 38-41
Etichette: Jabès Edmond, Poesia, Novecento,
Titolo articolo: Les planches courbes – Le tavole ricurve. Traduzione di Beppe Manzitto
La prima edizione di “Les planches Courbes” risale al 1998 recentemente raccolte a stampa, insieme ad altri brani di Bennefoy inediti, a Parigi dal “Mercure de France” (2001). “Resine” ripropone il brano “Le planches courbes” con traduzione in italiano a cura di Beppe Manzitti.
Lingua: Francese/ItalianoPag. 42-45
Etichette: Bonnefoy Yves, Narrativa, Novecento, Duemila,
Titolo articolo: Eupalinos e l’oggetto dal mare. Appunti su Montale e Valéry
Evidenziando gli assiomi presenti tra Svevo, Montale, Cecchi e Valéry, l’A. si sofferma a consideraresul concetto di caos-ordine che in Montale tocca la punta di massima esposizione nel rapporto critico con Svevo e con l’Eupalinos che presenta il poeta come un Demiurgo alle prese con la creazione dibattito ripreso da Valéry. Analisi di alcuni dialoghi nell’originale testo in lingua francese tra Socrate e Fedro tratte da “Eupalinos ou l’architecte” pubblicato a cura di Jean Hytier (Paris, Gallimard, 1960)
Lingua: Italiano/FrancesePag. 47-58
Etichette: Svevo Italo, Montale Eugenio, Cecchi Emilio, Valéry Paul, Poesia, Novecento,
Titolo articolo: Valéry Larbaud Genova e un’antologia
Testimonianze e corresponsioni del Larbaud che fanno ricostruire all’A. il rapporto dello scrittore francese all’area culturale genovese tra il 1895 fino agli anni Venti del Novecento.
Lingua: ItalianoPag. 59-70
Etichette: Larbaud Valéry, Letteratura, Ottocento, Novecento,
Titolo articolo: Un amico di Matisse
Breve profilo del poliedrico personaggio Antonio Aniante scrittore siciliano che visse tra Roma e Parigi evidenziando i suoi rapporti con la cultura francese soprattutto con Matisse.
Lingua: ItalianoPag. 71-73
Etichette: Aniànte Antonio, Matisse Henri, Ottocento, Novecento,
Titolo articolo: Censura e Resistenza letteraria in Francia (1940-1944)
Percorso bibliografico-critico di alcuni rappresentanti della storia letteraria degli anni tragici della seconda guerra che sconvolse la Francia in particolar modo fra gli anni 1940-’44.
Lingua: ItalianoPag. 75-102
Etichette: Letteratura francese, Censura, Novecento,
Titolo articolo: L’Italia e la NRF: gli anni novanta e il nuovo secolo
Genesi della rivista “La Nouvelle Revue Fran”aise” con particolare analisi di due numeri monografici(1997 e il 2002)dedicati pe intero all’Italia.
Lingua: ItalianoPag. 103-112
Etichette: Nouvelle Revue Française, Letteratura, Novecento, Duemila,
Titolo articolo: La musica francese e italiana del ‘900 (assonanze e dissonanze)
Comparazioni fra la letteratura musicale francese, cavallo fra Ottocento e Novecento, e la letteratura musicale italiana dello stesso periodo con note sui maggiori protagonisti italiani e francesi.
Lingua: ItalianoPag. 113-118
Etichette: Debussy Claude, Boulez Pierre, Letteratura musicale, Ottocento, Novecento, Duemila,
Titolo articolo: “Cinema, mon amur”
Note sulla cinematografia francese degli ultimi dieci anni.
Lingua: ItalianoPag. 119-122
Etichette: Cinema, Francia, Novecento, Duemila,
Titolo articolo: Chanson que tout cela (tutto è solo canzoni) traduzione di Guido Zavannone
Note sulla canzone francese del Novecento e di questi primi anni del Duemila.
Lingua: Francese/ItalianoPag. 121-126
Etichette: Canzone francese, Novecento, Duemila,