Le riviste sostenitrici
Resine | 2002 | N. 92
Anno 2002 – Annata: XXIV – N. 92 Mese: Aprile- Giugno
A cura di Giuseppina Monaco
Titolo articolo: Rapporti culturali italo-francesi tra ‘800 e ‘900
Questo numero di “Resine” è dedicato agli scambi culturali tra Italia e Francia in onore ed in memoria di Camillo Sbarbaro, indiscusso francomane.
Lingua: ItalianoPag. 5
Etichette: Cultura, Italia, Francia, Ottocento, Novecento,
Titolo articolo: Paessaggio invernale con albero. Appunti sul mancato romanzo sthendaliano di Leopardi
Assonanze fra Sthendhal e Leopardi attraverso l’analisi delle “Operette” e le “Ricordanze”
Lingua: ItalianoPag. 5-10
Etichette: Stendhal, Leopardi Giacomo, Settecento, Ottocento,
Titolo articolo: Elena Franzevna von Ettingeng “Una signora russa di balzano ingeno…”
L’A. esplora i rapporti intercorsi fra Ardengo Soffici ed Elena Franzevna von Ettingeng a Parigi attraverso attraverso la corrisponfenza che lo scrittore ebbe con Papini.
Lingua: ItalianoPag. 11-20
Etichette: Soffici Ardengo, Papini Giovanni, Epistolario, Ottocento, Novecento,
Titolo articolo: Echi di letteratura italiana nella NRF dal 1909 al 1943
L’A. coglie gli echi della letteratura italiana nella rivista francese “La Nouvelle Revue Fran”aise” tra il 1909 e il 1943.
Lingua: ItalianoPag. 21-33
Etichette: Letteratura, Novecento, Francia, Periodico, Novecento,
Titolo articolo: 1934: Paul Valéry presenta le dittature e i dittatori
Nel 1934 Paul Valéry, in un illustrato abbastanza popolare, spiegando ai francesi che cosa sono le dittature e i dittatori, ci dice che cosa siano diventati gli italiani sotto il fascismo: un popolo di sordi e ciechi.
Lingua: ItalianoPag. 34-39
Etichette: Valéry Paul, Novecento, Periodico,
Titolo articolo: La nostra letteratura italiana (Traduzione di Camilla Salvago Raggi)
Tra il 1932 e il 1933 la rivista “Educazione fascista” redatta da Luigi Chiarini promosse, su istanza di Giovanni Gentile, una “inchiesta fra gli scrittori europei” “sull’influenza dell’arte, della letteratura, del pensiero italiano”. Si riportano qui
gli interventi di due grandi amici francesi dell’Italia, come Valéry e Larbaud tradotti dalla Salvago Raggi.
Pag. 40-44
Etichette: Valéry Paul, Valéry Larbaud, Novecento,
Titolo articolo: “La mia patria d’elezione”: La Francia e i francesismi nell’opera di Sbarbaro
L’A, attraverso una attenta lettura dell’opera complessiva di Sbarbaro, coglie l’uso sbarbariano di termini francesi, soprattutto e in prevalenza, nei testi risalenti agli anni 1920-1940.
Lingua: ItalianoPag. 45-64
Etichette: Sbarbaro Camillo, Novecento,
Titolo articolo: Sartre, un sospetto nel dopoguerra italiano
Nel saggio viene evidenziata una serie di assonanze fra i principi dell’esistenzialismo di Sartre alla realtà storico-sociale italiana degli anni del secondo dopoguerra.
Lingua: ItalianoPag. 65-76
Etichette: Sartre Jean-Paul, Novecento,
Titolo articolo: La bibliothèque littéraire Jacques Doucet
Consistenza della Bibliothèque Littéraire Jacques Doucet, straordinario “panthèon” dedicato ai protagonisti della più recente storia letteraria ed artistica della letteratura francese dal Simbolismo ai nostri giorni.
Lingua: ItalianoPag. 77-80
Etichette: Doucet Jacques, Biblioteca, Ottocento, Novecento,
Titolo articolo: Eugenio Montale poeta dell’angoscia. Dalla testimonianza ironica alla meditazione metafisica (Traduzione di Sergio Giuliani)
Michel David, savoiardo, ma genovese d’adozione, da quasi mezzo secolo è acuto mediatire tra la nostra letteratura e la Francia: docente universitario a Grenoble, per anni fu l’italianista di “Le Monde”. “Resine” rende omaggio a David, proponendo, per la prima volta in italiano, il suo storico intervento sull’opera di Montale.
Lingua: ItalianoPag. 81-86
Etichette: Montale Eugenio, Davis Michel, Novecento,
Titolo articolo: Autoritratto confidenziale
Note auto-bibliografiche di Michel David.
Lingua: ItalianoPag. 87-89
Etichette: David Miscel, Biografia, Novecento, Duemila,
Titolo articolo: Due poesie a Cesare Viviani
Vengono qui pubblicate due poesie di Michel David dedicate a Cesare Viviani.
Lingua: ItalianoPag. 90-92
Etichette: Viviani Cesare, David Michel, Novecento, Duemila,
Titolo articolo: In ricordo di Bernard Simeone
Breve profilo del poeta-narratore oltre che critico letterario e traduttore dall’italiano verso la lingua francese, Bernard Simeone recentemente e prematuramente scomparso. A lui si deve buona parte della conoscenza delle poesia italiana del secondo Novecento in Francia.
Lingua: ItalianoPag. 93
Etichette: Simeone Bernard, Novecento,
Titolo articolo: Bernard
Breve profilo di Bernard Simeon,con un ricordo del docente di letteratura Renard Philippe e sulla collaborazione che ci fu fra i due studiosi.
Lingua: ItalianoPag. 95-98
Etichette: Simeone Bernard, Renard Philippe, Novecento, Duemila,
Titolo articolo: Coda (traduzione di Luciano Erba)
Versi di Simeone tradotti per la prima volta in italiano tratti dall’opera “Une Inquiétude” (Verdier, 1991).
Lingua: ItalianoPag. 95-98
Etichette: Simeone Bernard, Poesia, Novecento, Duemila,
Titolo articolo: Da “”Acqua Fondata” (traduzione di Camilla Salvago Raggio)
Traduzione di due ricordi di Simeone l’incontro con Biamonti e con Caproni.
Lingua: ItalianoPag. 99-100
Etichette: Simeone Bernard, Novecento, Duemila, Biamonti Francesco, Caproni Giorgio,
Titolo libro/articolo recensito: Villa Hanbury et autres poèmes
Traduttore: Jean Baptiste Para
Edizioni: L’Escampette, Bordeaux – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 101
Recensore/i: Giovanni Chochudarian
Etichette: Conte Giuseppe, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Naturisme e Rappel à l’ordre tra Francia e Italia nelle lettere di Louis Rouart, Eugène Montfort e Adolphe Basler ad Ardengo Soffici
Edizioni: CLUEP Editrice, Padova – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 101-103
Recensore/i: Beppe Manzitti
Etichette:
Titolo articolo: Surrealisti al “Beaubourg”
Al “Beaubourg” di Parigi sono rappresentati sessanta autori con oltre seicento opere tra incisioni, fotografie, film, sculture, manoscritti e libri illustrati a testimonianza del carattere multidisciplinare e dell’eccezionale capacità espressiva del movimento surrealista.
Lingua: ItalianoPag. 103-104
Etichette: Surrealismo, Parigi, Duemila,