Le riviste sostenitrici
Resine | 2000 | N. 83
Anno 2000 – Annata: XXII – N. 83 Mese: Gennaio-Marzo
A cura di Giuseppina Monaco
Titolo articolo: Per Lucio Fontana
Vengono presentati i vari contributi che compongono il fascicolo, per la maggior parte dedicati alla memoria di Lucio Fontana, artista nato nel 1899 e spentosi nel 1968. Per ricordare il centenario di Fontana si sono svolti in Italia e all’estero numerosi convegni, dibattiti e manifestazioni d’arte e “Resine” dal canto suo commemora l’illustre artista con i contributi di amici ed estimatori.
Lingua: ItalianoPag. 1
Etichette: Fontana Lucio, Arte, Novecento,
Titolo articolo: “…queste mie opere hanno le stesse caratteristiche delle creature umane…”
L’A. ricorda brevemente la vita di Lucio Fontana, soffermandosi sulla sua attività non tanto quella storica-artistica o critica, quanto quella culturale. Si sofferma inoltre sulla fortuna critica della sua produzione creativa e di alcune altre sue iniziative nel corso del Ventesimo secolo.
Lingua: ItalianoPag. 6-12
Etichette: Fontana Lucio, Arte, Biografia, Novecento,
Titolo articolo: Quattro lettere inedite di Lucio Fontana a Umberto Ghersi
Vengono pubblicate alcune lettere della corrispondenza intercorsa fra Lucio Fontana e il ceramista Umberto Ghersi nel periodo 1956-1961.
Lingua: ItalianoPag. 13-20
Etichette: Lucio Fontana, Umberto Ghersi, Carteggio, Novecento,
Titolo articolo: Uomini Neri
L’A si sofferma sull’attività di scultore di Lucio Fontana fra gli anni 1930 1933 che culminò nella ‘invenzione’ de “L’Uomo nero”, un gesso ricoperto di catrame dove l’anatomia umana è sottopasta ad una brutale semplificazione, opera periodicamente vagheggiata e reinterpretata dai contemporanei.
Lingua: ItalianoPag. 19-22
Etichette: Lucio Fontana, Arte, Biografia, Novecento,
Titolo articolo: L’arte è eterna ma non può essere immortale
Breve tratto della personalità di Lucio Fontana con particolare rilievo alla sua opera di restauratore dell’arte contemporanea negli anni Venti.
Lingua: ItalianoPag. 23-28
Etichette: Fontana Lucio, Arte, Novecento,
Titolo articolo: Ricordo di Lucio Fontana
Ricordi ed immagini sono qui narrati dalla Lagorio, che ebbe con Lucio Fontana negli anni giovanili una certa frequentazione, essendo l’artista di Albisola intimamente legato alla sua famiglia.
Lingua: ItalianoPag. 29-32
Etichette: Fontana Lucio, Arte, Biografia, Novecento,
Titolo articolo: Ricordi su Lucio Fontana e lo Spazialismo
Brevi ricordi di Lucio Fontana di una intensa amicizia che si tramuta in fervore culturale che legò la Milani all’artista, negli anni dello Spazialismo.
Lingua: ItalianoPag. 33-36
Etichette: Fontana Lucio, Arte, Biografia, Novecento,
Titolo articolo: La lezione di Fontana
Profilo di Lucio Fontana dello scultore-ceramista Mario Rossello, con il quale ebbe intensi rapporti di lavoro presso la fabbrica di ceramiche artistiche CE.AS. di Albisola mare.
Lingua: ItalianoPag. 37-38
Etichette: Fontana Lucio, Arte, Novecento,
Titolo articolo: Giorgio Caproni nello specchio della cultura tedesca
Attraverso l’analisi della vita e delle opere di Giorgio Caproni, vengono enucleati i rapporti del poeta con la cultura tedesca, soprattutto con il mondo letterario e filosofico
Lingua: ItalianoPag. 39-51
Etichette: Caproni Giorgio, Poesia, Novecento, Germania,
Titolo articolo: L’ ‘empio’ Euripide e il dramma ‘ibrido’: l’ “Alcesti” di Sbarbaro tra Nietzsche e Romagnoli
Tra il 1940 e il 1944, prima a Genova e poi nella solitudine di Spotorno e Borsana, si compie per Sbarbaro l’esperienza di traduttore dei tragici greci. All'”Antigone” di Soflocle e al “Prometeo incatenato” di Eschilo seguono di Euripide, “Alcesti” e “Il Ciclope”: i quattro testi verranno impressi a Milano, tra il 1943 e il 1952, da Bompiani.
Lingua: ItalianoPag. 53-62
Etichette: Nietzsche Friedrich, Romagnoli Ettore, Sbarbaro Camillo, Poesia, Novecento,
Titolo articolo: Il gallo di Sbarbaro. Appunto filologico
Breve commento al sonetto “Il gallo” che Camillo Sbarbaro scrive ad Angelo Barile il 18 agosto del 1909 da Montreux, su di una cartolina postale.
Lingua: ItalianoPag. 63-64
Etichette: Sbarbaro Camillo, Il Gallo, Poesia, Novecento,
Titolo articolo: Pettirossi, gallinelle d’acqua, cinciallegre
Una poesia di Vittorio Cozzoli.
Lingua: ItalianoPag. 65
Etichette: Cozzoli Vittorio, Poesia, Novecento,
Titolo articolo: Il raggio di San Bernardino
Poesia di Feliciano Paoli.
Lingua: ItalianoPag. 66
Etichette: Paolo Feliciano, Poesia, Novecento,
Titolo articolo: Il soffio della Vita
Racconto di Liana Millu.
Lingua: ItalianoPag. 67-69
Etichette: Millu Liana, Narrativa, Novecento,
Titolo articolo: Per Angelo Marchese
Commemorazione di Angelo Marchese, scomparso nel gennaio 2000. Critico letterario e saggista, amico di Adriano Guerrini, Marchese ha collaborato a lungo con “Resine”.
Lingua: ItalianoPag. 71
Etichette: Marchese Angelo, Poesia, Novecento,
Titolo articolo: Due Poesie
Vengono qui pubblicati i testi di due brevi poesie di Marchese: “A uno Sconosciuto” e “Le Farfalle”.
Lingua: ItalianoPag. 72
Etichette: Marchese Angelo, Poesia, Novecento,
Titolo articolo: Il mio professore
L’A., nel ricordare la sua esperienza di alunno di A. Marchese, traccia un profilo sobrio ed essenziale, dello studioso e letterato.
Lingua: ItalianoPag. 73-76
Etichette: Marchese Angelo, Poesia, Novecento,
Titolo articolo: Lectura Dantis. Unterwegs zu Angelo Marchese
Poesia di Carlo Arcuri.
Lingua: ItalianoPag. 77
Etichette: Marchese Angelo, Arcuri Carlo, Poesia, Novecento,
Titolo articolo: Ricordo di Angelo Marchese
Breve profilo dello scrittore A.Marchese che tra l’altro collaborò attivamente con “Resine”.
Lingua: ItalianoPag. 78
Etichette: Marchese Angelo, Biografia, Novecento,
Titolo articolo: Angelo Marchese e “L’enigma Manzoni”
Ritratto di Angelo Marchese, uomo e scrittore, elaborato dal’A. attraverso i saggi da lui dedicati, dal 1973, al Manzoni e poi raccolti sotto il titolo “L’Enigma Manzoni”.
Lingua: ItalianoPag. 79-80
Etichette: Marchese Angelo, Poesia, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Tuo è il regno
Traduttore: Barbara Bertoni
Edizioni: Adelphi, Milano – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 81
Recensore/i: Vico Faggi
Etichette:
Titolo libro/articolo recensito: Otto tempi per un presagio
Edizioni: Campanotto, – 1998
Lingua: Italiano
Pag. 81-82
Recensore/i: Vico Faggi
Etichette: Rombi Bruno, Poesia, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Mio due, mio doppio. Storia di W.H. Auden e Chester Kalman
A cura di: Giovanni Ferrara degli Uberti
Edizioni: Adelphi, Milano – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 82-83
Recensore/i: Vico Faggi
Etichette: Narrativa, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Donne sul pentagramma
Edizioni: Marco Sabatelli Editore, Savona – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 83-84
Recensore/i: Carlo Benzi
Etichette: Libretti d’opera, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: André Frénaud e l’Italia
Rivista: –, fascicolo n. –
Traduttore: –
Edizioni: Schea editore, Fasano – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 84-85
Recensore/i: Giuliana Rovetto
Etichette:
Titolo libro/articolo recensito: La città fedele. Letteratura di lingua italiana a Nizza
Edizioni: Istituti internazionale di studi liguri, Bordighera – 1998
Lingua: Italiano
Pag. 85
Recensore/i: Giuliana Rovetta
Etichette: Nizza, Letteratura, Italia,
Titolo articolo: Montale e Caproni
Resoconto della diciottesima edizione dell’ “Omaggio a Montale” e della quattordicesima edizione del premio “Ossi di seppia”, organizzate dal Comitato presieduto da Anna Canitano Aragno e svoltesi nel settembre 1999.
Lingua: ItalianoPag. 85-87
Etichette: Montale Eugenio, Caproni Giorgio, Poesia, Novecento,