Le riviste sostenitrici
Rassegna europea di letteratura italiana | 2020 | N. 55-56
Anno 2020 – N. 55-56
A cura di Paolo Perilli
Titolo articolo: Poesia primitiva, «voci solenni» e catasterismi. I tasselli danteschi nella Chioma di Berenice di Ugo Foscolo
Il saggio prende in analisi le diverse citazioni dantesche contenute nella Chioma di Berenice di Foscolo. La rassegna dei luoghi danteschi, utili alla stesura del commento al carme 66 di Catullo, permette di appurare come l’autore della Commedia, paradigma di una poesia primitiva, teologica e storica a partire dal Discorso quarto (Della ragione poetica di Callimaco), giochi un ruolo estremamente importante nello stesso rinnovamento dello studio dei classici, auspicato da Foscolo in apertura dell’opera, e nella riflessione relativa alla poetica del «mirabile» e del «passionato» e alla centralità del linguaggio allegorico nella poesia antica.
Lingua: ItalianoPag. 15-40
Etichette: Allegoria, XIX secolo, Dante Alighieri, Ugo Foscolo, Chioma di Berenice,
Titolo articolo: Il Viaggio sentimentale di Yorick: storia della traduzione foscoliana
Il contributo si propone di ripercorrere la storia compositiva del Viaggio sentimentale di Yorick nella versione di Foscolo alla luce di un rinnovato studio delle fonti ad ampio raggio (carte manoscritte, edizioni a stampa, epistolario foscoliano, documenti esterni) allo scopo di aggiornare, approfondire e completare le conoscenze acquisite dalla critica sulla lunga gestazione della traduzione. Si tratta infatti di un arco di oltre quindici anni, durante i quali si susseguono tre redazioni distinte, oltre a fasi intermedie di revisione e rielaborazione. L’opera beneficia d’altro canto di una visione d’insieme e dell’integrazione di diversi punti di vista, che tengano conto del suo rilievo storico e artistico sul piano letterario e linguistico, e soprattutto della sua importanza per Foscolo come banco di riflessione ed elaborazione espressiva (come saggio di traduzione, ma anche di prosa narrativa italiana).
Lingua: ItalianoPag. 41-118
Etichette: Traduzione, Ugo Foscolo,
Titolo articolo: L’Hypercalypseos liber singularis: ‘profezie’ della critica letteraria
Il saggio si propone di riconsiderare una delle opere di Foscolo meno frequentate dalla critica, l’Hypercalypseos liber singularis, edito per la prima volta a Zurigo nel 1816, ma da inserire, come segnalò Lindon e come il presente contributo ulteriormente chiarisce, nel contesto della riflessione estetica del Foscolo inglese. Malgrado l’ambientazione negli anni dell’eunucomachia gli indizi offerti dalla Clavis, così come un’attenta analisi del testo, la collocano nell’ambito del bilancio politico e letterario che caratterizza gli anni dell’esilio, rispetto al quale l’Ipercalisse costituirebbe un precoce ed interessante momento di avvio.
Lingua: ItalianoPag. 119-136
Etichette: Neoclassicismo, XIX secolo, XVIII secolo, Ugo Foscolo, Ipercalisse,
Titolo articolo: Alcuni frammenti autografi inediti di Ugo Foscolo e la Notizia dell’Ortis londinese
Il presente contributo, cogliendo l’occasione della scoperta, da parte dell’autore, di alcuni abbozzi inediti della Notizia premessa all’edizione londinese delle Ultime lettere di Jacopo Ortis (1817) di Ugo Foscolo, mette in rilievo per la prima volta il significato innovativo di questo paratesto rispetto alla Notizia bibliografica che correda l’edizione del romanzo stampata a Zurigo nel 1816. La Notizia segna infatti il netto e definitivo distacco pubblico del Foscolo dal suo romanzo. L’autore del saggio rileva dunque alcuni motivi che, emergendo fin quasi dalla comparsa della prima edizione dell’opera, spiegano la posizione di condanna morale del libro assunta dallo scrittore ormai stabilitosi nel Regno Unito. L’articolo si conclude con l’edizione critica e il commento degli abbozzi inediti della Notizia.
Lingua: ItalianoPag. 137-179
Etichette: Filologia d’autore, Inedito, XIX secolo, Ugo Foscolo, Ultime lettere di Jacopo Ortis,
Titolo articolo: Foscolo dantista e il Parallel between Dante and Petrarch: la proposta di un esule italiano in Inghilterra negli anni della Regency
Il contributo intende indagare lo studio che il Foscolo esule dedicò a Dante nell’ambito della cultura inglese degli anni Venti dell’Ottocento. Nel ripercorrere le fasi più significative dell’attività critica del Foscolo dantista che precede il Discorso sul testo della Divina Commedia (1825), si propone di riconsiderare il Parallel between Dante and Petrarch, uno dei quattro Essays on Petrarch, tenendo conto delle influenze e delle sollecitazioni dell’ambiente liberale. L’interesse per l’Alighieri che anima numerosi intellettuali inglesi dell’epoca, tra i quali Lord Byron e la sua cerchia, trova in Foscolo un interprete d’eccezione : un esame dei rapporti e degli scambi entro tale rete culturale, di cui offrono testimonianza le riviste del tempo, consente di collocare il Parallel in un contesto più ampio.
Lingua: ItalianoPag. 181-217
Etichette: Romanticismo, XIX secolo, Byron, Dante Alighieri, Ugo Foscolo, Essays on Petrarch, Inghilterra
Titolo articolo: Alcune testimonianze sulla fama postuma di Foscolo in Inghilterra
Il contributo prende in esame alcune testimonianze post mortem poco conosciute, o addirittura sconosciute, sulla presenza di Foscolo in Inghilterra. Vengono riportati il componimento In Memory of Ugo Foscolo di John Dalby e un brano del romanzo Paul Clifford di Bulwer Lytton. Dopo la sua scomparsa, il ricordo del poeta continuò vivo per decenni e gli osservatori inglesi seguirono anche le vicende della fortuna critica del poeta in Italia nel corso dell’Ottocento. ampio.
Lingua: ItalianoPag. 219-228
Etichette: XIX secolo, Ugo Foscolo, Inghilterra
Titolo articolo: L’ordinamento dell’epistolario foscoliano tra le carte labroniche e alcune lettere: Ugo Foscolo, William Lewis Hughes, Thomas Smart Hughes, Miss Pigou e Lady Meynell
Il contributo intende delineare brevemente le principali tappe dell’ordinamento delle carte dell’epistolario foscoliano conservate presso la biblioteca “Francesco Domenico Guerrazzi” di Livorno, evidenziando elementi sia delle carte che dei precedenti ordinamenti utili a comprenderne la storia e le stratificazioni nel corso del tempo. Questa analisi preliminare avrà come obiettivo finale la realizzazione di un nuovo catalogo in grado di rispondere con maggior precisione alle necessità degli studiosi e di chiunque voglia orientarsi nella consultazione delle carte. Inoltre, con i dati raccolti fino a questo momento, si discuteranno le proposte di una più precisa identificazione di tre corrispondenti di Foscolo attraverso le lettere e documenti esterni all’epistolario.
Lingua: ItalianoPag. 229-260
Etichette: Epistolario, XIX secolo, XVIII secolo, Ugo Foscolo,
Titolo articolo: Libri dispersi, libri ritrovati. Nuove fonti per ricostruire la biblioteca foscoliana
Il saggio si inserisce nella ricerca in corso volta alla ricostruzione delle biblioteche possedute da Foscolo nel corso della sua vita. Si presentano alcune fonti inedite. La prima è un conto di libri acquistati dal poeta tra il 1812 e il 1813 presso l’editore del Viaggio sentimentale Giuseppe Molini; si fornisce la trascrizione del documento mostrando i rapporti tra i volumi acquistati e quelli registrati nelle due liste dei libri ‘fiorentini’ (A e B). Alla luce dei nuovi dati si analizzano due opere acquistate presso Molini – il Corso di letteratura greca di Melchiorre Cesarotti e la Storia greca di John Gillies – in rapporto alle Grazie. La seconda fonte è un esemplare delle Istorie fiorentine di Machiavelli posseduto da Foscolo durante la sua militanza in Francia (1804-1806); si formulano alcune prime osservazioni sull’esemplare e la sua circolazione trascrivendone le postille inedite.
Lingua: ItalianoPag. 261-304
Etichette: Biblioteca, XIX secolo, Giuseppe Molini, John Gillies, Nicolò Machiavelli, Grazie,