Rassegna europea di letteratura italiana | 2008 | N. 32

Anno 2008 – N. 32
A cura di Cristina Ubaldini

Autore/i articolo: RAFFAELE MORABITO
Titolo articolo: Individualità e scrittura nella “Vita Nova”

Tra il livello della memoria che si dispiega nel momento della composizione e quello dello stratificarsi della memoria mentre registra i fatti che avvengono si pone il livello delle composizioni poetiche. Enigmatico è, quindi, il caso dell’incipit della “Vita Nova”, che, come scrive l’autore del saggio, “dovrebbe collocarsi in un’area la quale più che al testo appartiene al paratesto, e invece si infila nel testo stesso, segnalandoci una sfasatura, anomala e che diventa caratteristica dell’opera”. Si snoda a partire da questo problema la lettura dell’opera dantesca offerta da Raffaele Morabito.

Lingua: Italiano
Pag. 11-36
Etichette: Alighieri Dante, Vita Nova, Prosa, Versi, Duecento, Memoria, Scrittura, Io,

Autore/i articolo: MICHELANGELO PICONE
Titolo articolo: La civiltà cavalleresca in due novelle del “Decameron” (V. 8 e 9)

Michelangelo Picone mette a confronto le due novelle dedicate a Nastagio degli Onesti e Federigo degli Alberighi. Affini per genesi culturale e ideologica le due novelle della quinta giornata rispettano a pieno il tema dell’amante che debba affrontare molte vicissitudini per conquistare felicemente ciò che desidera. Ma al contempo viene esaltato e sublimato l’ideale cortese che anima protagonisti e narratori delle novelle stesse.

Lingua: Italiano
Pag. 37-56
Etichette: Boccaccio Giovanni, Decameron, Nastagio degli Onesti, Federigo degli Alberighi, Novella, Trecento, Amore, Letteratura cavalleresca,

Autore/i articolo: GIUSEPPE DE MARCO
Titolo articolo: L’Italia delle Italie di Guido Piovene: per un’arte del viaggiare

Il presente saggio affronta il tema del viaggio nell’opera e nella vita di Guido Piovene. Punto di partenza, è il caso di dire, è il monumentale volume che nel 1957 Mondadori pubblica, intitolata “Viaggio in Italia” e originato dall’esperienza compiuta per un reportage radiofonico che era andato in onda per tre anni dal 1954. Piovene nel libro racconta un viaggio in auto con la moglie Mimy iniziato nel maggio 1953 e conclusosi nell’ottobre 1956 e dispiega la sua speciale abilità nel “saper conformare le risorse innate di un linguaggio ricco di ritmo, di tonalità timbriche e cromatiche ai segnali proiettati dal suo occhio esploratore di cose, uomini e ambienti”.

Lingua: Italiano
Pag. 57-73
Etichette: Piovene Guido, Viaggio in Italia, Letteratura di viaggio, Novecento, Viaggio, Italia,

Autore/i articolo: PAOLO CHERCHI
Titolo articolo: “Agogiche” di Cecilia Rofena

Paolo Cherchi presenta e analizza il poema di Cecilia Rofena intitolato “Agogiche. Sette variazioni su semplici mosse interiori”. Si tratta di un’opera costruita su una falsariga musicale, ne sono testimoni il titolo e i titoli delle sette parti, che viene rispettata solo in parte, lasciando spazio ad allusioni all’architettura e alla pittura/poesia. Protagonista di questi versi è la lingua “con la problematicità della sua duplice funzione cognitiva e comunicativa, di cui la prima è approssimativa e la seconda è multiunivoca”.

Lingua: Italiano
Pag. 75-93
Etichette: Rofena Cecilia, Agogiche, Poesia, Novecento, Lingua, Musica, Pittura,

Autore/i articolo: SELENE SARTESCHI
Titolo articolo: Per una lettura di “Paradiso” VII

Selene Sarteschi presenta un’analisi testuale del canto VII del “Paradiso” dantesco. In esso, in stretta relazione col VI, viene trattato dai punti di vista politico e teologico la questione ideologica secondo la quale l’Impero romano avrebbe una sua necessità, un suo ruolo nei disegni divini e nella storia.

Lingua: Italiano
Pag. 97-110
Etichette: Alighieri Dante, Paradiso, Poesia, Duecento, Impero romano, Teologia,

Autore/i articolo: FRANÇOIS BOUCHARD
Titolo articolo: Les années d’apprentissage de l’écrivain: Massimo Bontempelli et Angelo Fortunato Formiggìni

Il saggio di Bouchard illustra il ruolo che Angelo Fortunato Formiggini ha avuto nella formazione culturale di Massimo Bontempelli durante il periodo in cui lo scrittore era impiegato come insegnante presso un Ginnasio inferiore in Ancona. Sono gli anni, a partire dal 1909, che precedono per Bontempelli il passaggio definitivo all’attività di giornalista e alla pratica professionale della letteratura e che segnano per Formiggini la metamorfosi finale da studioso ad editore.

Lingua: Italiano
Pag. 111-123
Etichette: Bontempelli Massimo, Formiggini Angelo Fortunato, Cultura, Novecento, Letteratura,

Autore/i articolo: BRUNO PORCELLI
Titolo articolo: “Tutto è accaduto” di Alvaro e i suoi nomi

Ecco una analisi del libro di Corrado Alvaro “Tutto è accaduto”, pubblicato postumo nel 1961 su materiali rimasti privi dell’ultima revisione e non autografi. Il romanzo narra la vita vissuta a Roma da Rinaldo Diacono negli ultimi anni del fascismo: egli è un uomo di origini meridionali che si ribella alle rigide regole di un collegio di religiosi, compie un gesto di ribellione contro i fascisti per difendere un amico e subisce le conseguenze di quel gesto. Come è testimoniato dalla scelta dei luoghi e degli eventi storici, dalla descrizione dei personaggi e dalla narrazione di particolari avvenimenti, la storia ha caratteristiche evidenti di autobiografismo. Il mondo che viene narrato è “chiuso, ripartito in cerchi”, “la realtà tutta assume apparenze ambiguamente erotiche” e l’onomastica, cui è dedicata l’attenzione di Porcelli, si mostra come livello simbolico determinante.

Lingua: Italiano
Pag. 125-133
Etichette: Alvaro Corrado, Tutto è accaduto, Romanzo, Novecento, Onomastica,

Titolo libro/articolo recensito: Dante and the Franciscans
A cura di: Santa Casciani
Rivista: The Medieval Franciscans, fascicolo n. 3
Edizioni: Brill, Leiden-Boston – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 137-142
Recensore/i: Andrea R. Robiglio
Etichette: Alighieri Dante, San Francesco, Poesia, Duecento, Ordine religioso,

Autore/i libro/articolo recensito: PAOLO CHERCHI
Titolo libro/articolo recensito: Verso la chiusura. Saggio sul Canzoniere di Petrarca
Edizioni: Il Mulino, Bologna – 2008
Lingua: Francese
Pag. 142-145
Recensore/i: Maria Serena Sapegno
Etichette: Petrarca Francesco, Canzoniere, Poesia lirica, Trecento,

Autore/i libro/articolo recensito: GIUSEPPE DE MARCO
Titolo libro/articolo recensito: Le icone della lontananza. Carte di esilio e viaggi di carta
Edizioni: Salerno, Roma – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 145-149
Recensore/i: Luigi Ferrari
Etichette: De Marco Giuseppe, Critica letteraria, Origini/Novecento, Letteratura, Viaggio, Esilio,