Le riviste sostenitrici
Rassegna europea di letteratura italiana | 2005 | N. 26
Anno 2005 – N. 26
A cura di Cristina Ubaldini
Titolo articolo: Martiri, muse e papere: l’ironia di Boccaccio
La novella boccacciana di Griselda, l’ultima del “Decameron” viene qui analizzata secondo la chiave di lettura dell’ironia, in dialettica col saggio di Aldo Rossi “Ironia e parodia nel Decameron: da Ciappelletto a Griselda”. Riconosciuto l’indiscusso valore dell’intevento di Rossi, l’autrice sottolinea la particolare valenza che l’ironia assume in questa novella che è tutta costruita nell’introduzione alla giornata; un discorso parodico contro i luoghi comuni della letteratura che fonda l’ironia della novella stessa.
Lingua: ItalianoPag. 9-20
Etichette: Boccaccio Giovanni, Decameron, Narrativa, Trecento, Ironia,
Titolo articolo: Cavalcanti tra Dante e Boccaccio: fenomenologia della leggerezza in Dec. VI. 9
Nella novella VI. 9 del “Decameron” Guido Cavalcanti e la brigata di uomini guidata da Betto Brunelleschi si confrontano sul tema epicureo della non esistenza di Dio. Questo saggio, partendo dal motto di risposta di Cavalcanti alla provocazione ricevuta, delinea la figura del poeta e uomo di cultura per come appare in Dante e in Boccaccio.
Lingua: ItalianoPag. 21-50
Etichette: Boccaccio Giovanni, Alighieri Dante, Decameron, Divina Commedia, Narrativa, Duecento, Trecento,
Titolo articolo: “Una poetica dalle infinte varianti”. Due sondaggi su Umberto Saba
La dimensione autobiografica dell’opera di Saba pone notevoli problemi, primo fra tutti quello dell’interpretazione delle varianti. Basandosi principalmente sulle “Prose”, l’autore dell’articolo indaga i due temi della scrittura come ‘confessione’ di sé e del complesso gioco delle varianti d’autore.
Lingua: ItalianoPag. 51-68
Etichette: Saba Umberto, Prosa, Novecento, Autobiografia,
Titolo articolo: “Le città invisibili”: l’utopia di Calvino fra tradizione letteraria e realtà
L’autore individua nella prima frase delle “Città invisibili” di Italo Calvino i due modelli letterari cui si ispirerebbe l’opera e che vengono messi in rapporto in modo preciso: il dialogo tra un viaggiatore e il suo ascoltatore (Marco Polo e Kublai Kan) che si svolge secondo il modello dell'”Utopia” di Thomas More; e li discute in una ampia trattazione che tocca, tra gli altri, i temi del viaggio come metafora dell’annullamento del viaggio, dell’utopia labirintica, dell’uno e del molteplice.
Lingua: ItalianoPag. 69-98
Etichette: Calvino Italo, Le città invisibili, Narrativa, Novecento, Viaggio, Utopia,
Titolo articolo: Caproni e la tradizione melica
Concentrandosi sulla produzione poetica di Giorgio Caproni che va dal 1932 al 1942 e che comprende le opere “Come un’allegoria”, “Ballo a Fontanigorda”, “Finzioni” e “Cronistoria”, l’autore cerca di verificare la presenza della tradizione melica nell’opera del poeta.
Lingua: ItalianoPag. 101-114
Etichette: Caproni Giorgio, Poesia, Novecento, Musica,
Titolo articolo: “Affare (a fare) difficile, la prosa”: la contraddittoria “letterarietà” di Leonardo Sciascia
In dialettica con le valutazioni non entusiastiche date da Giovanni Raboni sullo stile di Leonardo Sciascia, l’autore cerca di riscattare lo scrittore siciliano. Emerge, così, dall’analisi dei testi una scrittura contraddittoria, apparentemente semplice e disadorna che ha effetto di silenziosità, discrezione e assenza, ma che è molto elaborata e strutturata con grande complessità.
Lingua: ItalianoPag. 115-131
Etichette: Sciascia Leonardo, Narrativa, Novecento, Stile,
Titolo libro/articolo recensito: In principio o in fine il nome. Studi onomastici su Verga, Pirandello e altro Novecento
Edizioni: Giardini Editori e Stampatori Accademia Editoriale, Pisa – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 135-140
Recensore/i: Alessio Bologna
Etichette: Verga Giovanni, Pirandello Luigi, Onomastica, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Futurismo esoterico. Contributi per una storia dell’irrazionalismo italiano tra Otto e Novecento
Edizioni: Liguori, Napoli – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 140-142
Recensore/i: Pietro Sisto
Etichette: Critica letteraria, Ottocento, Novecento, Occultismo,
Titolo libro/articolo recensito: La narrativa di Giuseppe Antonio Borgese. Una risposta alla crisi di valori del primo ‘900
Edizioni: Franco Cesati, Firenze – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 142-145
Recensore/i: Alberto Raffaelli
Etichette: Borgese Giuseppe Antonio, Critica letteraria, Novecento, Cultura, Filosofia,