Rassegna europea di letteratura italiana | 2003 | N. 22

Anno 2003 – N. 22
A cura di Cristina Doronzo

Autore/i articolo: MICHELANGELO PICONE
Titolo articolo: Lettura macrotestuale dell’ottava giornata del “Decameron”

Nell’articolo si invita a riconoscere maggiore attenzione all’ottava giornata del “Decameron”, spesso ignorata dai critici perché considerata un’appendice della giornata precedente per il trattamento dello stesso argomento, la beffa, che in realtà è qui di tipo diverso. Si ricorda dunque la fortuna letteraria di cui ha goduto l’ottava giornata già nella letteratura rinascimentale e l’originale presenza di un romanzo breve (novella 7) e di un ciclo narrativo. Seguono analogie e differenze con la settima giornata, la lettura macrotestuale del ciclo di Calandrino e della novella dello scolare e della vedova.

Lingua: Italiano
Pag. 11-35
Etichette: Boccaccio Giovanni, Decameron, Narrativa, Trecento,

Autore/i articolo: ILARIA TUFANO
Titolo articolo: La notte, la paura, il peccato. Il ritratto dell”occupatus’ nel “De vita solitaria”

L’A. rilegge il secondo capitolo del primo libro del “De vita solitaria” di Petrarca e dimostra come la descrizione dell”occupatus’ sia influenzata da una lunga tradizione letteraria.

Lingua: Italiano
Pag. 37-52
Etichette: Petrarca Francesco, De vita solitaria, Trecento,

Autore/i articolo: MARINA SPUNTA
Titolo articolo: Il narrare semplice, naturale di Gianni Celati e i suoi progetti editoriali

Nel ripercorrere le diverse esperienze di Celati dagli anni Sessanta ad oggi, da scrittore a promotore culturale di riviste e di progetti editoriali, si dimostra come queste attività siano contraddistinte dall’interesse per l’oralità e la narrazione semplice.

Lingua: Italiano
Pag. 53-72
Etichette: Celati Gianni, Novecento, Oralità,

Autore/i articolo: FRANCESCA CASSARÀ
Titolo articolo: “Itaca per sempre”: una riscrittura postmoderna del mito di Ulisse

L’A. fa emergere il postmodernismo di “Itaca per sempre” sia attraverso una lettura testuale di alcune parti del romanzo sia attraverso il confronto con il primo romanzo di Malerba, “Serpente”, scritto in periodo neoavanguradista.

Lingua: Italiano
Pag. 73-90
Etichette: Malerba Luigi, Itaca per sempre, Narrativa, Novecento, Postmodernismo,

Autore/i articolo: LUISA RUBINI
Titolo articolo: Note a una nuova antologia di cantari

Nel presentare l’antologia di cantari novellistici dal Tre al Cinquecento curata da Elisabetta Benucci, Roberta Manetti e Franco Zabagli, l’A. dell’articolo fornisce alcune precisazioni sulle ricerche compiute e sui criteri di edizione adottati dai curatori.

Lingua: Italiano
Pag. 93-105
Etichette: Benucci Elisabetta, Manetti Roberta, Zabagli Franco, Cantari novellistici dal Tre al Cinquecento, Antologia,

Autore/i articolo: SERGIO CORSI
Titolo articolo: La corrispondenza Ippolita-Teseo (“Teseida” I, 99-111) e il modello della Historia Augusta

L’A. propone ai lettori la lettura delle ottave 99-111 del primo libro della “Teseida” caratterizzate dalla presenza di uno scambio epistolare d’argomento bellico e politico tra Ippolita e Teseo, indaga sul modello di questi versi e lo rintraccia nelle lettere tra Aureliano e Palmira ricordate da Flavio Vopisco nella vita di Aureliano contenuta nell'”Historia Augusta”.

Lingua: Italiano
Pag. 107-114
Etichette: Boccaccio Giovanni, Teseida, Poema, Trecento,

Autore/i articolo: PAOLO CHERCHI
Titolo articolo: Gli “Hecatommithi”

L’A. ricerca l’origine del titolo del ‘corpus’ di novelle di Giraldi Cinzio e lo rintraccia in un’opera di Lorenzo Astemio, “Granii Coroctae Porcelli testamentum. Laurentii Abstemii Maceratensis Hecatomythium secundum. Eiusdem libellus De verbis communibus”, pubblicata a Fano nel 1505 e più volte ristampata con il titolo “Hecatomythium”.

Lingua: Italiano
Pag. 115-117
Etichette: Giraldi Cinzio Giovambattista, Hecatommithi, Narrativa, Cinquecento, Titolo,

Autore/i libro/articolo recensito: EMILIO PASQUINI
Titolo libro/articolo recensito: Dante e le figure del vero. La fabbrica della “Commedia”
Edizioni: Bruno Mondadori, Milano – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 121-124
Recensore/i: Maurizio Palma
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Poesia, Trecento,

Autore/i libro/articolo recensito: LUCA MAROZZI
Titolo libro/articolo recensito: La biblioteca di Febo. Mitologia e allegoria in Petrarca
Edizioni: Franco Cesati Editore, Firenze – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 124-127
Recensore/i: Ilaria Tufano
Etichette: Petrarca Francesco, Trecento, Allegoria, Mitologia, Metamorfosi,

Autore/i libro/articolo recensito: ANDREA AFRIBO
Titolo libro/articolo recensito: Teoria e prassi della ‘gravitas’ nel Cinquecento
Edizioni: Franco Cesati Editore, Firenze – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 127-130
Recensore/i: Mauro Canova
Etichette: Poesia, Cinquecento,

Titolo libro/articolo recensito: La lingua e le lingue di Machiavelli. Atti del Convegno internazionale di studi (Torino, 2-4 dicembre 1999)
A cura di: Alessandro Pontremoli
Edizioni: Leo S. Olschki Editore, Firenze – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 130-134
Recensore/i: Mauro Canova
Etichette:

Autore/i libro/articolo recensito: PAOLA CASELLA
Titolo libro/articolo recensito: “L’umorismo” di Pirandello. Ragioni intra- e intertestuali
Edizioni: Cadmo, Fiesole (Firenze) – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 135-139
Recensore/i: Paola Rada
Etichette: Pirandello Luigi, L’umorismo, Saggio, Novecento,