Le riviste sostenitrici
Rassegna europea di letteratura italiana | 2002 | N. 20
Anno 2002 – N. 20
A cura di Cristina Doronzo
Titolo articolo: Du jardin à l’étude: lectures croisées du “Decameron” de Boccace et de sa traduction en 1414 par Laurent de Premierfait
Lingua: Francese
Pag. 9-53
Etichette: Boccaccio Giovanni, Decameron, Trecento, Traduzione,
Titolo articolo: I romantici francesi e l’opera del Manzoni
La ricerca di giudizi espressi sul Manzoni da vari intellettuali francesi nella stampa letteraria e nei carteggi anteriori al 1834 ha permesso all’A. di valutare la fortuna riscossa dal Manzoni in Francia in qualità di critico, romanziere, cattolico e poeta.
Lingua: ItalianoPag. 55-80
Etichette: Manzoni Alessandro, Ottocento, Fortuna, Francia,
Titolo articolo: “Caccia al lupo” di Verga fra novella e teatro: lettura di una dinamica di riscrittura
La lettura simultanea della novella e del dramma di Verga “Caccia al lupo” permette all’A. di evidenziare la dinamica di scrittura e riscrittura presente nell’opera verghiana.
Lingua: ItalianoPag. 81-98
Etichette: Verga Giovanni, Caccia al lupo, Narrativa, Teatro, Ottocento, Novecento,
Titolo articolo: Moravia ‘vs’ Dostoevskij: il caso delle “Ambizioni sbagliate”
L’A. dimostra l’influenza esercitata da “Delitto e castigo” e dall'”Idiota” sul secondo romanzo di Moravia, le “Ambizioni sbagliate”.
Lingua: ItalianoPag. 99-128
Etichette: Moravia Alberto, Ambizioni sbagliate, Romanzo, Narrativa, Novecento, Intertestualità, Dostoevskij Fëdor Michailovic, Delitto e castigo, Idiota,
Titolo articolo: Anna Maria Ortese: “Un paio di occhiali” e “Interno familiare”. Due diversi tipi di estraniamento
L’analisi dei primi due racconti contenuti nel “Mare non bagna Napoli” di Anna Maria Ortese evidenzia l’estraniamento delle protagoniste dall’ambiente circostante.
Lingua: ItalianoPag. 131-142
Etichette: Ortese Anna Maria, Un paio di occhiali, Interno familiare, Narrativa, Novecento,
Titolo articolo: Dionisotti a Basilea (con qualche inedito)
Il testo della presentazione del libro di Carlo Dionisotti “Un’Italia tra Svizzera e Inghilterra” (Bellinzona, Casagrande, 2002) è seguito da un’appendice contenente tre lettere inviate dal critico letterario all’A.
Lingua: ItalianoPag. 143-152
Etichette: Dionisotti Carlo, Un’Italia tra Svizzera e Inghilterra, Novecento,
A cura di: Franco Suitner
Edizioni: Petruzzi Editore, Sansepolcro – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 155-158
Recensore/i: Paolo Cherchi
Etichette: Dionigi da Borgo Sansepolcro, Convegno,
Titolo libro/articolo recensito: Il passero e la ginestra. In libertà tra le “Operette morali” di Giacomo Leopardi
Edizioni: Franco Cesati Editore, Firenze – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 158-160
Recensore/i: Antonella Del Gatto
Etichette: Leopardi Giacomo, Operette morali, Ottocento,