Le riviste sostenitrici
Rassegna europea di letteratura italiana | 2002 | N. 19
Anno 2002 – N. 19
A cura di Caterina Maria Amendola
Titolo articolo: Critica genetica in assenza di autografo:per una protostoria della “Vita Nova”
Si affrontano due importanti questioni: quella dei modelli seguiti da Dante nella stesura della “Vita Nova”, e quella , più complessa, dell’interazione fra testi poetici e corredo prosastico all’interno di questo moderno ‘prosimetrum’. Attraverso l’analisi di alcune canzoni, si giunge alla conclusione che il forte rapporto simbiotico tra prosa e versi, riscontrato in certe zone del testo, non esclude l’ipotesi di una composizione concertata di altre, scaturita da una contemporaneità di ispirazione funzionale alla trama romanzesca.
Lingua: ItalianoPag. 9-17
Etichette: Alighieri Dante, Vita Nova, Poesia, Prosa, Prosimetrum, Duecento, Trecento,
Titolo articolo: Dal”Tesoretto” alla “Commedia”: considerazioni su alcune riprese dantesche dall testo di Brunetto Latini
Viene messo in luce l’inconfondibile apprendistato condotto da Dante sulle opere di Brunetto Latini, per poi puntare l’attenzione sui nessi lessicali e concettuali fra il canto I dell'”Inferno” e alcuni passi del “Tesoretto”, giungendo alla conclusione che l’apporto brunettiano sia stato decisivo per la maturazione dell’ideologia dantesca, incentrata sul riconoscimento di una superiore realtà di contro alla convinzione dell’autosufficienza della ragione umana.
Lingua: ItalianoPag. 19-44
Etichette: Alighieri Dante, Latini Brunetto, Divina Commedia, Tesoretto, Poesia, Duecento, Trecento, Intertestualità,
Titolo articolo: Lettura del canto XXVI del “Paradiso”
Arricchito da un’indagine intratestuale, lo studio, una “Lectura” tenuta all’Università di Zurigo, mette in evidenza il complesso rapporto tra amore profano e amore divino, tra desiderio di conoscenza e rispetto per le leggi di Dio, nonchè la profonda relazione tra Adamo, Ulisse e Dante stesso, interrogato sulle virtù teologali e a sua volta interrogatore instancabile, testimone continuo del dramma del ‘folle ingegno’ e della coscienza ‘torta’, sviata in ogni momento dal dubbio.
Lingua: ItalianoPag. 45-60
Etichette: Alighieri Dante, Paradiso XXVI, Poesia, Duecento, Trecento, Amore,
Titolo articolo: Una riscrittura dannunziana di Boccaccio
Si affronta un’analisi intertestuale tra la sesta novella dell’ottava giornata del “Decameron” e il racconto del D’Annunzio “La fattura”, contenuto nella raccolta “San Pantaleone. La riscrittura dannunziana della novella del Boccaccio sembra obbedire alle esigenze di uno stile espressionistico alieno da ogni moralistica riflessione e focalizzato sul protagonismo di un paesaggio dai colori crudi, funzionale al sondaggio psicologico delle pulsioni crude e violente di uomini dagli istinti animaleschi e primitivi.
Lingua: ItalianoPag. 61-71
Etichette: Boccaccio Giovanni, D’Annunzio Gabriele, Decameron, San Pantaleone, Trecento, Ottocento, Novecento, Intertestualità,
Titolo articolo: Nova/antiqua nelle due ultime opere di Annalisa Cima
Lo studioso mette in luce la complementarità delle due ultime opere di Annalisa Cima, “Tempo predatore” e “Canti della primavera”, e la dicotomia tematica, che tocca radici metafisiche, tempo/eterno e materia/spirito. A cancellare la crudeltà di un tempo che divora la vita e l’infelicità di un corpo che imprigiona lo spirito si ergono l’Amore, l’Amicizia, la Memoria, che annullano persino la Morte, non più considerata come vuoto e mancanza ma come sintesi del tutto.
Lingua: ItalianoPag. 73-90
Etichette: Cima Annalisa, Canti della primavera, Tempo predatore, Poesia, Novecento, Duemila, Amicizia, Amore, Morte, Tempo,
Titolo articolo: Gli spiriti di Giulietta: note sulla novella di Luigi da Porto e il suo modello decameroniano
Dall’analisi della novella di Luigi Da Porto, che narra il suicidio di Giulietta per deliberata ritenzione degli spiriti vitali e ricalca un preciso modello decameroniano, emerge la concezione, tipicamente medievale, della superiorità della volontà sulla virtù vegetativa, contrariamente a quel che avviene nella più celebre novella shakespeariana, in cui non è più sufficiente la deliberazione di ‘non più vivere’ per porre fine alla vita ma è necessario ricorrere ad un mezzo esterno e cruento.
Lingua: ItalianoPag. 93-101
Etichette: Boccaccio Giovanni, Bandello Matteo, Da Porto Luigi, Decameron, Istoria di dui nobili amanti, Trecento, Cinquecento, Suicidio, Intertestualità,
Titolo articolo: Struttura della “Mandragola”
L’analisi strutturale della “Mandragola”, unitamente ad una verifica contenutistica, permette di individuare non solo i modelli cui l’opera fa riferimento, ma la particolare contaminazione tra genere drammatico e genere narrativo perseguita dal Machiavelli. La commedia si rivela sostenuta da una forte volontà dissacratoria, attuata tramite una felice alternanza tra diegesi e mimesi, azione teatrale e intreccio narrativo, che la rende fruibile tanto da una numerosa platea che da un singolo lettore.
Lingua: ItalianoPag. 103-116
Etichette: Machiavelli Niccolò, Mandragola, Commedia, Teatro, Quattrocento, Cinquecento,
Titolo libro/articolo recensito: Albertino Mussato, “Écérinide”, “Épîtres métriques sur la poésie”, “Songe”
Rivista: Les classiques de l’Humanisme, fascicolo n. 10
Edizioni: Les Belles Lettres, Paris – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 119-121
Recensore/i: Silvia Locati
Etichette: Alighieri Dante, Mussato Albertino, Seneca, Poesia, Tragedia, Duecento, Trecento,
A cura di: Franco Moretti
Edizioni: Einaudi, Torino – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 121-130
Recensore/i: Franca Strologo
Etichette: Antropologia, Cultura, Letteratura, Romanzo, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: “Carte private” nel laboratorio di Gabriele D’Annunzio
Rivista: Contributi e proposte, fascicolo n. 53
Edizioni: Edizioni dell’Orso, Alessandria – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 131-133
Recensore/i: Luciano Curreri
Etichette: D’Annunzio Gabriele, Archivio Generale del Vittoriale, Ottocento, Novecento, Amore, Esotismo,
A cura di: Michele Feo
Rivista: Il Ponte, fascicolo n. 10-1
Lingua: Italiano
Pag. 134-143
Recensore/i: Christian Genetelli
Etichette: Timpanaro Sebastiano, Filologia, Linguistica, Psicanalisi, Novecento, Duemila,