Le riviste sostenitrici
Rassegna europea di letteratura italiana | 2001 | N. 18
Anno 2001 – N. 18
A cura di Caterina Maria Amendola
Titolo articolo: Storia del (macro)testo del “Novellino”
Attraverso un’analisi codicologica del “Novellino”, dall’originario testo duecentesco ai codici del Trecento, fino alle edizioni vulgate cinquecentesche e alla ‘rassettatura’ religiosa controriformistica, Picone tratteggia la complessa storia della trasmissione/ricezione della raccolta, nell’intento di qualificare le varianti dell’opera il riflesso di un processo formativo e l’opera stessa un “work in progress” elaborato da un solo autore.
Lingua: ItalianoPag. 9-28
Etichette: Novellino, Novella, Duecento, Trecento, Quattrocento, Cinquecento,
Titolo articolo: Da Lollio a Bochas, Boccace e Boccaccio: Boccaccio in Inghilterra
Viene indagata l’influenza di Dante, Petrarca, Boccaccio, sulla letteratura inglese da Chaucer a Lydgate e Shakespeare, fino agli scrittori del ‘600 e del ‘700, secoli in cui il “Decameron” venne pubblicato nella sua interezza in Inghilterra e Boccaccio venne canonizzato da Dryden tra i padri della poesia e della narrativa. Grazie ad un’analisi testuale vengono rilevate le revisioni e le contaminazioni con cui Chaucer, in un gioco sottile, combinava le lezioni dei tre trecentisti italiani.
Lingua: ItalianoPag. 29-39
Etichette: Boccaccio Giovanni, Chaucer Geoffrey, Decamerone, Narrativa, Trecento, Quattrocento, Cinquecento, Seicento, Settecento, Inghilterra, Italia, Intertestualità,
Titolo articolo: Les embrasures du récit: images et narrations chez Edoardo Calandra
Questo saggio indaga “l’aspect mimétique de l’art” di Edoardo Calandra e si incentra sulla singolarità della figura dell’artista rappresentata nelle sue opere pittoriche e narrative. Considerata “una figura cupa su un fondo d’ombre” che si muove tra un mondo chiuso ed uno spazio illimitato, l’artista calandriano rivela il doloroso confine tra ordine e confusione, tranquilla e sospesa meditazione interna e caos esterno.
Lingua: FrancesePag. 41-61
Etichette: Calandra Edoardo, Arte, Narrativa, Realismo, Ottocento, Novecento,
Titolo articolo: Per un commento a “Le canzoni di re Enzio”” di Giovanni Pascoli: “La canzone del Paradiso”
Attraverso un’analisi focalizzata sul rapporto testo-intertesto-paratesto e sull’etimologia del lessico, Castoldi offre un rigoroso commento di questa lirica. Evidenzia l’equilibrio tra storia e poesia e l’intreccio del tema storico-politico, identificato nel motivo della libertà civile, con quello poetico, espresso dai motivi della libertà individuale e spirituale, dell’inutilità delle guerre e delle glorie terrene, e di uno spazio edenico inteso come emblema della originaria condizione umana.
Lingua: ItalianoPag. 63-100
Etichette: Pascoli Giovanni, Le canzoni del re Enzio, Poesia, Ottocento, Novecento,
Titolo articolo: “Da me stesso non vegno” (Inf. X, 61)
Si tratta di un sintetico ma pregnante sudio su una delle terzine più discusse dell'”Inferno”, di cui si propone un’interpretazione volta a sottolineare l’unicità del viaggio di Dante, presentandolo come il risultato di una “chiamata per grazia”, salvifica per sè e per l’intera umanità.
Lingua: ItalianoPag. 103-106
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Inferno X, Poesia, Duecento, Trecento,
Titolo articolo: Una mappa dei sentieri del racconto dal “Decameron” al “Brancaleone”
La lettura critica di un libro di Renzo Bragantini, dal titolo “Vie del racconto”, offre alla studiosa l’occasione per ripercorrere le tappe del percorso dalla novella al romanzo in prosa. La ricerca, che parte dalla centralità del “Decameron”, e si avvale dell’ausilio di alcune raccolte novellistiche più recenti (tra cui quelle del Bandello, del Fiorenzuola e dell’autore del “Brancaleone”), evidenzia la perdita dell’equilibrio boccacciano tra azione dialogica e tessuto narrativo a vantaggio di una narrazione che sfocia in precettistica sociale.
Lingua: ItalianoPag. 107-118
Etichette: Boccaccio Giovanni, Brancaleone, Decameron, Narrativa, Trecento, Quattrocento, Cinquecento, Seicento,
Titolo articolo: Stilnovismo e dantismo di Bigongiari in “Stato di cose”
Si esaminano le presenze dantesche e stilnovistiche nella raccolta poetica di Piero Bigongiari “Stato di cose”. L’indagine evidenzia come nelle liriche bigongiariane si verifichi un’evoluzione dagli iniziali modelli stilnovistici e cavalcantiani, arricchiti da elementi petrarcheschi e leopardiani, ad una maggiore ricezione della lezione dantesca. La concezione di un tormento esistenziale irrisolvibile e di una donna irraggiungibile sembra risolversi, ma non esaurirsi, nella convinzione della possibilità di un’azione salvifica, da cantare con un linguaggio inteso come strumento di conoscenza.
Lingua: ItalianoPag. 119-145
Etichette: Piero Bigongiari, Stato di cose, Poesie, Dantismo, Ermetismo, Stilnovismo, Origini/Novecento, Intertestualità,
A cura di: Isabella Becherucci, Simone Giusti, Natascia Tonelli
Edizioni: Le lettere, Firenze – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 149-151
Recensore/i: Marcello Ciccuto
Etichette: De Robertis Domenico, Critica letteraria, Saggistica, Origini/Novecento,
A cura di: Andrea Battistini
Edizioni: Longo, Ravenna – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 151-154
Recensore/i: Fabio Dal Busco
Etichette: De’ Giorgi Bertola Aurelio, Poesia, Settecento,
Titolo libro/articolo recensito: All’origine del romanzo in Italia. Il “celebre Abate Chiari”
Edizioni: Liguori, Napoli – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 154-158
Recensore/i: Antonio Resta
Etichette: Chiari Pietro, Saggistica, Romanzo, Settecento, Italia,
Titolo libro/articolo recensito: Geografie e genealogie letterarie.Erudite, biografe, croniste, narratrici, ‘épistolières’, utopiste tra Settecento e Ottocento
Edizioni: Il Poligrafo, Padova – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 158-163
Recensore/i: Tatiana Crivelli
Etichette: Bergalli Luisa, Negri Ottavia, Saluzzo Diodata, Teotochi Isabella, Letteratura femminile, Settecento, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: La ricerca dell’ignoto. I romanzi d’avventura di Emilio Salgari
Edizioni: Olschki, Firenze – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 163-165
Recensore/i: Antonio Palermo
Etichette: Salgari Emilio, Romanzo, Esotismo, Ottocento, Novecento,