Rassegna dannunziana | 2007 | N. 51

Anno 2007 – Annata: XXV – N. 51 Mese: Marzo
A cura di Valentina Sestini

Autore/i articolo: FRANCO DI TIZIO
Titolo articolo: D’Annunzio e la sorella Elvira (carteggio inedito)

E’ pubblicato in questa sede il carteggio inedito tra Gabriele d’Annunzio e la sorella Elvira (nata a Pescara nel 1859 ed ivi morta nel 1942), utilizzando il materiale custodito nel Vittoriale.

Lingua: Italiano
Pag. I-XXIV
Etichette: D’Annunzio Gabriele, D’Annunzio Elvira, Carteggio, Ottocento, Novecento,

Autore/i articolo: VITO MORETTI
Titolo articolo: Lettere inedite di d’Annunzio all’editore francese Calmann-Lévy

Nel contributo sono pubblicate alcune lettere inedite di Gabriele d’Annunzio all’editore parigino Gaston Calmann-Lévy, che consentono di far luce su molte mediazioni culturali e su alcuni aspetti del complesso soggiorno francese del poeta, periodo in cui la sua ‘biografia intellettuale’ si infittì di svolgimenti e di vicende e persino di moltelici equivalenze europee.

Lingua: Italiano
Pag. XXV-XLIV
Etichette: D’Annunzio Gabriele, Calmann-Lévy Gaston, Carteggio, Ottocento, Novecento, Francia,

Autore/i articolo: ATTILIO MAZZA
Titolo articolo: Agli ottimi esecutori delle ‘invenzioni improvvise’

Al lungo processo di costruzione e realizzazione del “Vittoriale” parteciparono molteplici artigiani dalle svariate competenze. In particolare, nell’allestimento della Prioria, furono impegnati molti gardonesi e bresciani, tra cui il falegname Giacomo Scarpetta, il cui carteggio con il Vate è pubblicato in calce al presente contributo. La lettura di tali epistole conferma come l’allestimento della Prioria del Vittoriale sia da attribuirsi esclusivamente allo stesso poeta, ed al suo istinto di ‘arredatore mistico’.

Lingua: Italiano
Pag. XLV-XLVI
Etichette: D’Annunzio Gabriele, Scarpetta Giacomo, Carteggio, Ottocento, Novecento, Vittoriale,

Autore/i articolo: PIETRO GIBELLINI
Titolo articolo: “Maia” e la nuova Edizione nazionale di D’Annunzio

Nel ripercorrere le vicende legate alla storia dell’Edizione Nazionale delle opere di Gabriele d’Annunzio, l’autore si sofferma sull’edizione del primo libro delle “Laudi”, “Maia”, che, ricostruendo la cronologia dell’opera, testimonia l’importanza non solo della ‘preistoria testuale’ dello scritto dannunziano, ma anche dei molteplici contatti ed osmosi tra un testo e l’atro del poeta.

Lingua: Italiano
Pag. XLVII-XLIX
Etichette: D’Annunzio Gabriele, Maia, Ottocento, Novecento, Edizione critica,

Autore/i articolo: GIUSEPPE PAPPONETTI
Titolo articolo: D’Annunzio e la politica

L’impegno politico di Gabriele d’Annunzio fu animato da intenti e motivazioni assai lontane da quelle che ispirarono la partecipazione di alcuni suoi contemporanei. Come illustrato nel saggio in esame, nel caso poeta Vate si trattò del naturale esito di un’attività letteraria che andava man mano fondandosi su ben precise e determinate concezioni del ruolo del poeta in una società che gli si presentava ormai regressa nella barbarie, e perciò bisognosa di immediato e urgente riscatto all’insegna della civiltà e del bello.

Lingua: Italiano
Pag. L-LII
Etichette: D’Annunzio Gabriele, Biografia, Ottocento, Novecento, Politica,

Autore/i articolo: PAOLO MELANDRI
Titolo articolo: Ebbrezze dionisiache di un vate astemio

Nonostante la sua quasi completa astemia, d’Annunzio infarcì la sua opera poetica di numerose figure e visioni legate al vino e, più in generale, agli effetti dell’alcol, come visibile dai numerosi versi e brani citati nel contributo e tratti dalle sue opere.

Lingua: Italiano
Pag. LIII-LIX
Etichette: D’Annunzio Gabriele, Biografia, Ottocento, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: FRANCO DI TIZIO
Titolo libro/articolo recensito: D’Annunzio e Mondadori. Carteggio inedito (1921-1938)
Edizioni: Ianieri, Pescara – 2006
Lingua: Italiano
Pag. LX
Recensore/i: Vito Salierno
Etichette: D’Annunzio Gabriele, Mondadori Arnoldo, Carteggio, Ottocento, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: VITO SALIERNO
Titolo libro/articolo recensito: D’Annunzio e i Savoia
Edizioni: Salerno editrice, Roma – 2006
Lingua: Olandese/Italiano
Pag. LX
Recensore/i: Raffaella Castagnola
Etichette: D’Annunzio Gabriele, Savoia, Biografia, Ottocento, Novecento,