Le riviste sostenitrici
Rassegna dannunziana | 2005 | N. 47
Anno 2005 – Annata: XXIII – N. 47 Mese: Aprile
A cura di Valentina Sestini
Titolo articolo: D’Annunzio e il figlio Mario (Carteggio inedito 1895-1910)
E’ pubblicata in questa sede la prima parte del carteggio inedito tra Gabriele d’Annunzio e suo figlio Mario, relativo agli anni 1895-1910. L’epistolario ripercorre i delicati anni di formazione del figlio del Vate e le sue tribolate vicende scolastiche.
Lingua: ItalianoPag. 1-24
Etichette: D’Annunzio Gabriele, D’Annunzio Mario, Carteggio, Ottocento, Novecento,
Titolo articolo: D’Annunzio e la passione dell’antico
L’amore e la passione per gli ‘splendori antichi’ accompagnarono d’Annunzio in tutta la vita, ispirando alcuni dei suoi più noti capolavori. Tale passione trovò piena soddisfazione quando nel 1895 il Poeta decise di imbarcarsi per una crociera (la crociera de ‘La Fantasia’) alla ricerca dei fasti dell’antica Grecia, in compagnia di alcuni suoi amici, tra i quali Hérelle, Boggiani e Masciantonio.
Lingua: ItalianoPag. 25-34
Etichette: D’Annunzio Gabriele, Biografia, Ottocento, Novecento,
Titolo articolo: Il Futurismo teatrale e d’Annunzio
Il contributo, tratto dal suo recente volume “Drammaturgia e arte totale. L’avanguardia internazionale. Autori Teorie Opere”, propone alcune interessanti considerazioni critiche che Mario Verdone dedica ai rapporti tra Gabriele d’Annunzio ed il futurismo teatrale.
Lingua: ItalianoPag. 35-38
Etichette: D’Annunzio Gabriele, Verdone Mario, Drammaturgia e arte totale, Critica letteraria, Ottocento, Novecento, Futurismo,
Titolo articolo: Due note per “La fiaccola sotto il moggio”
A cento anni dalla sua prima rappresentazione, avvenuta il 27 marzo 1905 al Teatro “Manzoni” di Milano, il saggio propone due riflessioni critiche sulla dannunziana “La fiaccola sotto il moggio”.
Lingua: ItalianoPag. 39-42
Etichette: D’Annunzio Gabriele, La fiaccola sotto il moggio, Teatro, Ottocento, Novecento,
Titolo articolo: Ascendenze dannunziane in Silone
Il contributo propone un interessante accostamento tra Gabriele d’Annunzio e Ignazio Silone, partendo dalla loro esperienze biografiche, nel tentativo di dimostrare un legame tra i due autori dovuto non tanto alle loro suggestioni contenutistiche, quanto alla loro comune e natia terra d’Abruzzo.
Lingua: ItalianoPag. 43-46
Etichette: D’Annunzio Gabriele, Silone Ignazio, Intertestualità, Ottocento, Novecento, Abruzzo,
L’articolo è dedicato al 3° “Premio internazionale di poesia Gabriele d’Annunzio”, assegnato al poeta siriano Adonis (ovvero Ali Ahmad Sa’id Esber), la cui motivazione è risultata essere ‘per l’insieme della sua opera, in cui una fede fermissima nella poesia getta un ponte spirituale tra l’Oriente e l’Occidente che oggi si rivela sempre più indispensbile’.
Lingua: ItalianoPag. 47
Etichette: D’Annunio Gabriele, Adonis, Sa’id Esber Ali Ahmad, Poesia, Ottocento, Novecento, Duemila,
Titolo articolo: La poesia è il mondo
Il contributo si sofferma sull’analisi dell’opera poetica dello scrittore siriano Adonis (Ali Ahmad Sa’id Esber)i cui grandi temi sono quelli dell’esilio, della caduta, della morte e della nascita, del viaggio, della discesa alle ombre e della magia metamorfica.
Lingua: ItalianoPag. 49
Etichette: Adonis, Sa’id Esber Ali Ahmad, Poesia, Novecento, Duemila,
Titolo articolo: Il teatro e gli specchi
In questa sede sono pubblicate alcune poesie dello scrittore siriano Adonis (Ali Ahmad Sa’id Esber).
Lingua: ItalianoPag. 49-53
Etichette: Sa’id Esber Ali Ahmad, Poesia, Novecento, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: Lettere inedite ai figli Mario e Gabriellino
Edizioni: Textus, L’Aquila – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 54-56
Recensore/i: Raffaella Castagnola
Etichette: D’Annunzio Gabriele, Lettere inedite ai figli Mario e Gabriellino, Ottocento, Novecento, Epistolario,
Titolo libro/articolo recensito: Le faville dell’arte, il maglio dell’artiere
Edizioni: Ulisse Editrice, Roma – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 56-57
Recensore/i: Milva Maria Cappellini
Etichette: D’Annunzio Gabriele, Le faville dell’arte, il maglio dell’artiere, Critica letteraria, Ottocento, Novecento,
Titolo articolo: D’Annunzio e le casse del Duce
Alcune precisazioni su un articolo apparso sul “Corriere della Sera” inerente d’Annunzio e le ‘casse’ del Duce.
Lingua: ItalianoPag. 58
Etichette: D’Annunzio Gabriele, Ottocento, Novecento,
Titolo articolo: ‘Maria Hardouin, colomba senza fiele’
In occasione del cinquantenario dalla morte di Maria Hardouin, moglie di d’Annunzio, donna di carattere e grande spirito, è stata intervistata Elena Ledda, bibliotecaria del Vittoriale e studiosa del Vate, per ricostruire i rapporti tra il poeta e la moglie.
Lingua: ItalianoPag. 58-59
Etichette: D’Annunzio Gabriele, Hardouin Maria, Biografia, Ottocento, Novecento,
Titolo articolo: Lettera aperta al Direttore
Lettera aperta al direttore per correggere alcune valutazioni critiche pubblicate nella recensione al “Fastello della mirra” apparsa sul numero 46 di “Rassegna Dannunziana”.
Lingua: ItalianoPag. 59-60
Etichette: D’Annunzio Gabriele, Cappello Angelo Piero, Il fastello della mirra, Ottocento, Novecento,