Le riviste sostenitrici
Rassegna dannunziana | 2004 | N. 46
Anno 2004 – Annata: XXII – N. 46 Mese: Novembre
A cura di Valentina Sestini
Titolo articolo: Piante e fiori nella Figlia di Iorio di Gabriele d’Annunzio
L’intervento mira ad evidenziare, all’interno de “La Figlia di Iorio”, la ripetuta attenzione ‘botanica’ da parte dell’autore; un interesse che il Vate maturò nel suo periodo fiorentino (quando a Firenze ebbe modo di conoscere il celebre botanico Teodoro Carul) e che contraddistinse diverse sue opere.
Lingua: ItalianoPag. 1-8
Etichette: D’Annunio Gabriele, La Figlia di Iorio, Teatro, Ottocento, Novecento, Botanica,
Titolo articolo: Michetti, De Nino e i vari luoghi della Figlia di Iorio
Un interessante itinerario tra i ‘luoghi’ de “La Figlia di Iorio”, ricostruito con i personaggi (in particolare Francesco Paolo Michetti e Antonio De Nino), i libri e le situazioni che contribuirono ad ispirare la fantasia del Poeta.
Lingua: ItalianoPag. 9-14
Etichette: D’Annunzio Gabriele, Michetti Francesco Paolo, De Nino Antonio, La Figlia di Iorio, Teatro, Ottocento, Novecento,
Titolo articolo: I misteri della “Vergine Orsola”. Controsimbolismo di una novella dannunziana
Il conributo si sofferma sulla novella dannunziana “La Vergine Orsola” (inserita, nel 1902, nella raccolta “Novelle di Pescara”), nel tentativo di illustrare come le forme e le strutture, le scelte linguistiche e onomastiche funzionino in un sistema di significati intrinseco alla storia di Orsola e costituiscano un quadro simbolico che innerva la narrazione.
Lingua: ItalianoPag. 15-30
Etichette: D’Annunzio Gabriele, La Vergine Orsola, Narrativa, Ottocento, Novecento,
Titolo articolo: D’Annunzio e il figlio Gabriellino. 2° parte – Carteggio inedito 1928-1938
E’ pubblicata in questa sede la seconda parte del carteggio inedito tra d’Annunzio ed il figlio Gabriellino, relativo agli anni 1928-1938.
Lingua: ItalianoPag. 31-50
Etichette: D’Annunzio Gabriele, d’Annunzio Gabriellino, Carteggio, Ottocento, Novecento,
Titolo articolo: Il francese di D’Annunzio
Traendo spunto dall’analisi “Le Dit du Sorde t Muet qui fut miraculè en l’an de grace 1266”, l’A. offre alcune interessanti riflessioni sull’utilizzo del francese in d’Annunzio, ribaltando la tesi di Contini che lo definì ‘inesistente e macaronico’ per dimostrare invece la sua essenzialità nel gioco narrativo dannunziano.
Lingua: ItalianoPag. 51-52
Etichette: D’Annunzio Gabriele, Le Dit du Sorde t Muet, Ottocento, Novecento,
Titolo articolo: D’Annunzio in edizione critica
Intervista al prof. Pietro Gibellini, presidente del Comitato per l’edizione critica delle opere di Gabriele d’Annunzio.
Lingua: ItalianoPag. 53
Etichette: D’Annunzio Gabriele, Gibellini Pietro, Edizione critica, Ottocento, Novecento, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: La Figlia di Iorio
A cura di: Raffaella Bertazzoli
Edizioni: Il Vittoriale degli Italiani, Verona – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 54
Recensore/i: Milva M. Cappellini
Etichette: D’Annunzio Gabriele, La Figlia di Iorio, Teatro, Edizione critica, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Il Fastello della Mirra
A cura di: Angelo Piero Cappello
Edizioni: Vallecchi, Firenze – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 54-55
Recensore/i: Raffaella Castagnola
Etichette: D’Annunzio Gabriele, Il Fastello della Mirra, Narrativa, Ottocento, Novecento,