Le riviste sostenitrici
Rassegna dannunziana | 2003 | N. 44
Anno 2003 – Annata: XXI – N. 44 Mese: Settembre
A cura di Valentina Sestini
Titolo articolo: I miti di Elettra
Lo studio ripercorre l’antico mito delle Pleiadi, con particolare riferimento alla figura di Elettra, attraverso i racconti dei più noti autori latini e greci. Lo scopo è quello di analizzare gli spunti letterari da cui D’Annunzio trasse ispirazione per le sue “Laudi”.
Lingua: ItalianoPag. 1 – 4
Etichette: D’Annunzio Gabriele, Laudi, Elettra, Poesia, Ottocento, Novecento,
Titolo articolo: Elettra nel Novecento italiano
Da Gadda a Campana, passando per Lucini, Govoni e Montale, si analizza l’influsso che le “Laudi” di D’Annunzio ebbero nel panoramo del Novecento italiano.
Un’eredità letteraria che fu sviluppata in un’ampia gamma di plausibili tradizioni, tutte differenti per poetica e personalità.
Pag. 5 – 14
Etichette: D’Annunzio Gabriele, Laudi, Elettra, Ottocento, Novecento, Intertestualità,
Titolo articolo: Agnizioni dannunziane: la novella di Zolfina e una tela di Michetti
Tra le amicizie più solidali strinte da Gabriele d’Annunzio vi fu sicuramente quella con il pittore abruzzese Francesco Paolo Michetti, la cui pittura, rappresentazione visiva di un affascinante mondo contadino, ebbe una forte ascendenza sull’ispirazione del Poeta.
Ne è testimonianza la novella “Campane”, in cui la protagonista incarna la personificazione letteraria della “Guardianella di tacchini”, un quadro realizzato da Michetti nel 1876.
Pag. 15 – 17
Etichette: D’Annunzio Gabriele, Michetti Francesco Paolo, Campane, Narrativa, Ottocento, Novecento, Pittura,
Titolo articolo: Una vocazione sperimentale
Nell’analisi del romanzo dannunziano “Gioavanni Episcopo”, l’A. del saggio s’incentra sulla tematica del rapporto dialettico tra scrittura letteraria e vita in un autore che “dalla sua vocazione sperimentale è indotto ad accogliere via via suggestioni culturali e stimoli creativi sempre congruenti con i tratti salienti della sua personalità”.
Lingua: ItalianoPag. 17 – 24
Etichette: D’Annunzio Gabriele, Giovanni Episcopo, Narrativa, Ottocento, Novecento,
Titolo articolo: Claudia Salaris. Alla festa della rivoluzione
Analisi critica del volume di Claudia Salaris, “Alla festa della rivoluzione. Artisti e libertari con D’Annunzio a Fiume”, pubblicato nel 2002 a cura della casa editrice “Il Mulino”.
Il volume ripercorre l’impresa di Fiume, evidenziando speranze, utopie ed idealismi di un episodio storico che, oltre a rappresentare un momento topico della biografia del Poeta, anticipò attegiamenti, ideali e condotte di vita che avrebbero contraddistinto il secolo XX.
Pag. 25 – 26
Etichette: D’Annnunzio Gabriele, Salaris Claudia, Alla festa della rivoluzione, Critica letteraria, Ottocento, Novecento,
Titolo articolo: Il coraggio della velocità
E’ riproposto in questa sede un articolo, apparso la prima volta sul fascicolo n. 22 del 1992 di “Rassegna Dannunziana”, dedicato al grande protagonista dell’automobilismo, Tazio Nuvolari, ed al suo rapporto di amicizia con Gabriele d’Annunzio.
Lingua: ItalianoPag. 27 – 28
Etichette: D’Annunzio Gabriele, Nuvolari Tazio, Biografia, Ottocento, Novecento,
Titolo articolo: Problemi dell’intertestualità dannunziana (su alcune fonti del “Fuoco”)
Alcune considerazioni sui rapporti intertestuali tra il romanzo dannunziano “Il Fuoco” e le sue fonti libresche. Il tentativo è quello di sottolineare che il legame con le fonti, nel testo dannunziano, assume sempre la forma della ripresa, strutturale o semantica che sia.
Lingua: ItalianoPag. 29
Etichette: D’Annunzio Gabriele, Il Fuoco, Narrativa, Ottocento, Novecento, Intertestualità,
Titolo articolo: Habent sua fata libelli
Alcune precisazioni, da parte della sua autrice, sul volume “D’Annunzio e Prato”, edito dalla casa editrice Carlo Zella nel 1999.
Lingua: ItalianoPag. 29 – 30
Etichette: D’Annunzio Gabriele, Cappellini Milva Maria, D’Annunzio e Prato, Biografia, Ottocento, Novecento,
Titolo articolo: Gabriele D’Annunzio. Il Befano alla Befana
Durante gli ultimi anni trascorsi al Vittoriale, Gabriele d’Annunzio scrisse la maggior parte delle 1780 lettere inviate a Luisa Baccara, la donna che gli fu accanto dal 1919 al 1938, anno della morte del poeta.
Da quell’epistolario emerge la figura di una donna forte e dignitosa, dolce ma al tempo stesso aggressiva, che per certi aspetti diventò la vittima di d’Annunzio.
Pag. 30
Etichette: D’Annunzio Gabriele, Baccara Luisa, Carteggio, Ottocento, Novecento,
Titolo articolo: Vittoriale come il rock (con tanti saluti a d’Annunzio)
Considerazioni critiche su uno spettacolo estivo tenutosi al Vittoriale nell’estate del 2003.
Lingua: ItalianoPag. 30
Etichette: D’Annunzio Gabriele, Vittoriale, Ottocento, Novecento, Duemila,
Titolo articolo: Albergo d’Annunzio o Gardaland?
Alcune considerazioni critiche sulla odierna gestione del Vittoriale.
Lingua: ItalianoPag. 31 – 32
Etichette: D’Annunzio Gabriele, Vittoriale, Ottocento, Novecento, Duemila,