Rassegna dannunziana | 2002 | N. 42

Anno 2002 – Annata: XX – N. 42 Mese: Ottobre
A cura di Valentina Sestini

Autore/i articolo: FRANCO DI TIZIO
Titolo articolo: Antonino Liberi e D’Annunzio. Carteggio inedito (1927-1933)

Seconda parte del carteggio inedito tra Gabriele D’Annunzio ed Antonino Liberi, ingegnere comunale di Pescara, nonchè cognato del Poeta. Nella prima parte (apparsa sul numero 40 di “Rassegna Dannunziana”) fu trattato il rapporto intercorso tra i due personaggi dal 1921, anno dell’insediamento di D’Annunzio a Villa Cargnacco, sino al 21 febbraio 1927, giorno in cui Liberi fu convocato a Gardone per discutere sui lavori di restauro della casa natale.
In questa sede, invece, sono riportati lettere e telegrammi (quasi tutti inediti) intercorsi dal 1927 al 1933, anno in cui Antonino Liberi si spense dopo una lunga malattia ed in condizioni economiche disagiate.
Protagoniste del carteggio anche due donne molto amate dal Poeta, la sorella Ernesta e la nipote Nada.

Lingua: Italiano
Pag. 3 – 18
Etichette: D’Annunzio Gabriele, D’Annunzio Ernesta, Liberi Antonino, Liberi Nadia, Carteggio, Ottocento, Novecento, Biografia,

Autore/i articolo: VITO SALIERNO
Titolo articolo: Ornitio

E’ pubblicato in questa sede il carteggio tra Gabriele D’Annunzio e Ninetta Casagrande, moglie dell’ufficiale di marina Eugenio Casagrande, e soprannominata affettuosamente dal Poeta “Ornitio”. Il carteggio, durato per molti anni, sfociò anche in un breve ma intenso periodo d’amore tra i due nel novembre – dicembre 1929.

Lingua: Italiano
Pag. 19 – 26
Etichette: D’Annunzio Gabriele, Casagrande Ninetta, Carteggio, Biografia, Ottocento, Novecento,

Autore/i articolo: BENEDETTA BIONDI
Titolo articolo: Il modello dannunziano nel carteggio Campana – Aleramo (1916 – 1917)

Il saggio analizza l’epistolario intercorso tra gli scrittori Dino Campana e Sibilla Aleramo, uniti da una relazione d’amore nel periodo tra il 1916 e il 1917. Il carteggio assume le sembianze di una sorta di romanzo epistolare, ricco di reminiscenze e trasfigurazioni letterarie, in cui i testi di Gabriele D’Annunzio giocano un ruolo determinante.

Lingua: Italiano
Pag. 27 – 34
Etichette: Aleramo Sibilla, Campana Dino, D’Annunzio Gabriele, Carteggio, Biografia, Ottocento, Novecento,

Autore/i articolo: ANDREA LOMBARDINILO
Titolo articolo: Interviste a D’Annunzio

L’analisi del volume di Gianni Oliva, “Interviste a D’Annunzio”, pubblicato nel 2002 a cura della casa editrice Rocco Carabba, offre lo spunto per riflettere sul ruolo importante che assunsero le interviste nel corso della vita del Poeta. Da esse infatti si evince uno spaccato importante del macrocosmo intellettuale dannunziano, da cui continuano a riemergere, ancora oggi, testimonianze di fondamentale preziosità documentaria.

Lingua: Italiano
Pag. 35 – 37
Etichette: D’Annunzio Gabriele, Oliva Gianni, Interviste a D’Annunzio, Critica letteraria, Ottocento, Novecento, Duemila,

Autore/i libro/articolo recensito: FRANCO DI TIZIO
Titolo libro/articolo recensito: D’Annunzio e Michetti. La verità sui loro rapporti
Edizioni: Mario Ianeri Editore, Casoli – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 38 – 39
Recensore/i: Vito Salierno
Etichette: D’Annunzio Gabriele, Michetti Francesco Paolo, Poesia, Narrativa, Ottocento, Novecento, Biografia,

Autore/i libro/articolo recensito: GABRIELE D’ANNUNZIO
Titolo libro/articolo recensito: La Crociata degli Innocenti
Edizioni: Ettore Cozzani, Milano – 1920
Lingua: Italiano
Pag. 39 – 40
Recensore/i: Antonio Stifani
Etichette: D’Annunzio Gabriele, Puccini Giacomo, La Crociata degli Innocenti, Libretto d’opera, Ottocento, Novecento,

Autore/i articolo: ATTILIO MAZZA
Titolo articolo: A proposito di “D’Annunzio sciamano”

In merito al volume pubblicato nel 2001 dal titolo “D’Annunzio sciamano”, il suo autore, Attilio Mazza, rivolge al direttore della rivista alcune precisazioni ed annotazioni.

Lingua: Italiano
Pag. 40
Etichette: D’Annunzio Gabriele, Mazza Attilio, D’Annunzio sciamano, Biografia, Ottocento, Novecento,