Le riviste sostenitrici
Rassegna dannunziana | 2002 | N. 41
Anno 2002 – Annata: XX – N. 41 Mese: Marzo
A cura di Valentina Sestini
Titolo articolo: La censura politica nei confronti di d’Annunzio. 1921 – 1924
Dal 1921 al 1938, anno della sua morte, Gabriele d’Annunzio fu sottoposto ad una costante sorveglianza da parte della polizia politica dell’epoca, nonchè ad una severa censura telegrafica e telefonica. Il saggio ripercorre sinteticamente gli anni principali di quel controllo censorio, analizzando, sullo sfondo, eventi, personaggi, situazioni e protagonisti dell’Italia negli anni di transizione al fascismo.
Lingua: ItalianoPag. 1 -10
Etichette: D’Annunzio Gabriele, Biografia, Ottocento, Novecento, Censura,
Titolo articolo: D’Annunzio nelle isole britanniche
Il saggio in esame, in contrapposizione alla critica moderna che per molti anni considerò Gabriele d’Annunzio un poeta poco apprezzato nei paesi anglofoni, vuole dimostrare, invece, quanto la fama e le opere del poeta pescarese conquistarono il pubblico delle isole britanniche.
Dopo infatti un’iniziale elogio, nel 1893, da parte di un critico irlandese, molte furono le case editrici inglesi che commissionarono la traduzione delle opere del Vate e diversi furono i giornali che, soprattutto nel periodo dell’impresa di Fiume, dedicarono intere pagine alle vicende di quel poeta che appariva loro quasi un personaggio leggendario.
Pag. 11 – 14
Etichette: D’Annunzio Gabriele, Critica letteraria, Ottocento, Novecento, Biografia,
Titolo articolo: La mercificazione del Vate
Analisi di alcuni scritti critici, perlopiù contemporanei, riguardanti la vita e le opere di Gabriele d’Annunzio, molti dei quali risultano essere, a giudizio dell’A. del saggio, non particolarmente brillanti e riusciti.
Lingua: ItalianoPag. 15 – 18
Etichette: D’Annunzio Gabriele, Critica letteraria, Ottocento, Novecento, Duemila,
Titolo articolo: Due lettere di biografi del d’Annunzio cicognino
Brevi riflessioni su due lettere che giunsero al d’Annunzio negli ultimi anni della sua vita, durante il suo ritiro al Vittoriale. Le lettere furono scritte da due biografi del Poeta, Giuseppe Fatini e Tomaso Fracassini, e fanno riferimento al periodo trascorso dal Vate al Collegio Cicognini di Prato.
Lingua: ItalianoPag. 19 – 20
Etichette: D’Annunzio Gabriele, Fatini Giuseppe, Fracassini Tomaso, Biografia, Carteggio, Ottocento, Novecento,
Titolo articolo: In libertà di parole. Sul dantismo di Gabriele d’Annunzio
Analisi degli influssi che il dantismo ebbe sulla scrittura di Gabriele d’Annunzio. L’opera dell’Alighieri costituì infatti, per il Vate, una fonte perenne di ispirazione da cui trarre luoghi e parole senza, però, evidenti soggezioni.
Lingua: ItalianoPag. 21 – 23
Etichette: D’Annunzio Gabriele, Alighieri Dante, Duecento, Trecento, Ottocento, Novecento, Intertestualità,
Titolo articolo: Gabriele d’Annunzio: du geste au texte. Un convegno in Normandia
L’A. ripercorre brevemente gli interventi fatti da molti studiosi internazionali durante un convegno di studi, svoltosi in Normandia dal 10 al 12 gennaio 2002, dal tema “Gabriele d’Annunzio: du geste au texte”.
Il convegno ha avuto un duplice obiettivo: quello di ampliare la conoscenza del Vate fuori dall’Italia e quello di focalizzare l’attenzione sulla distinzione tra ‘gesto’ e ‘testo’ nell’opera del poeta.
Pag. 24 – 26
Etichette: D’Annunzio Gabriele, Critica letteraria, Duemila, Congresso,
Titolo articolo: Michele Cascella. Nel centodecimo anniversario della nascita
Indro Montanelli ricorda il suo incontro felicissimo con Michele Cascella, avvenuto nel 1953 a Parigi dove Montanelli sorprese l’artista intento a dipingere in Piazza Furstenberg.
Lingua: ItalianoPag. 27 – 28
Etichette: Cascella Michele, Montanelli Indro, Biografia, Novecento,
Titolo articolo: Come ho dipinto la Pescara dannunziana
E’ riprodotto in questa sede, corredato da diverse illustrazioni, uno scritto del pittore Michele Cascella sulla Pescara dannunziana.
Lingua: ItalianoPag. 29 – 32
Etichette: Cascella Michele, D’Annunzio Gabriele, Pittura, Novecento,
Titolo articolo: Dai dipinti di Cascella alle fotografie di Cetteo Pepe
Tra i vari personaggi legati alla figura di Gabriele d’Annunzio, viene qui ricordato il suo fotografo personale, Cetteo Pepe, un abruzzese di Pescara che dedicò tutta la sua vita alla fotografia.
Lingua: ItalianoPag. 33 – 35
Etichette: D’Annunzio Gabriele, Pepe Cetteo, Biografia, Ottocento, Novecento,
Titolo articolo: Il banchetto alla Pineta nella foto di Cetteo Pepe
Nel 1891 il fotografo Cetteo Pepe immortalò il convivio organizzato per il ritorno a Pescara di Gabriele d’Annunzio. In questa sede viene riprodotta quella fotografia che diventò un documento d’eccezione e vengono elencati personaggi che vi sono ritratti.
Lingua: ItalianoPag. 36
Etichette: D’Annunzio Gabriele, Pepe Cetteo, Biografia, Ottocento, Novecento,
In questa rubrica, costituita perlopiù da lettere giunte alla redazione della rivista, vengono affrontate diverse problematiche collegate alla figura e alla vita di Gabriele d’Annunzio, dalla possibilità di riportare nella Pineta di Pescara la rappresentazione di spettacoli dannunziani, alla descrizione di alcuni premi letterari internazionali istituiti in onore del poeta pescarese.
Lingua: ItalianoPag. 37 – 40
Etichette: D’Annunzio Gabriele, Periodico, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Gabriele d’Annunzio. Elegie Romane
A cura di: Maria Giovanna Sanjust
Edizioni: Mondadori, Milano – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 40
Recensore/i: Vito Salierno
Etichette: D’Annunzio Gabriele, Elegie Romane, Critica letteraria, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: D’Annunzio sciamano
Edizioni: Bietti, Milano – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 41
Recensore/i: Giuseppe Papponetti
Etichette: D’Annunzio Gabriele, Biografia, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Lettere da Nettuno e altri manoscritti estate-autunno 1903
A cura di: B. La Padula
Edizioni: Le edizioni del Gonfalone, Nettuno – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 41
Recensore/i: Giuseppe Papponetti
Etichette: D’Annunzio Gabriele, Carteggio, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: L’attendente e il vate. Carteggio D’Annunzio – Rossignoli
Edizioni: Mario Ianieri Editore, Casoli – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 42
Recensore/i: Vito Salierno
Etichette: D’Annunzio Gabriele, Rossignoli Italo, Carteggio, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: “Carte private” nel laboratorio di Gabriele d’Annunzio
Edizioni: Edizioni Dell’Orso, Alessandria – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 42 – 43
Recensore/i: Luciano Curreri
Etichette: D’Annunzio Gabriele, Biografia, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Inediti
A cura di: Vito Moretti
Edizioni: Edizioni Noubs, Chieti – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 43 – 44
Recensore/i: Andrea Lombardinilo
Etichette: Michetti Francesco Paolo, Biografia, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: L’universo dei sensi. Letteratura e artificio in D’Annunzio
Edizioni: Bulzoni, Roma – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 44
Recensore/i: Umberto Russo
Etichette: D’Annunzio Gabriele, Critica letteraria, Ottocento, Novecento,