Rassegna dannunziana | 2001 | N. 40

Anno 2001 – Annata: XIX – N. 40 Mese: Novembre
A cura di Valentina Sestini

Autore/i articolo: GIUSEPPE PAPPONETTI
Titolo articolo: Il cigno e la ranocchia: d’Annunzio e De Nino

Si ripercorre, tramite l’analisi del loro scambio epistolare, il rapporto di amicizia tra Gabriele d’Annunzio e l’intellettuale abruzzese Antonio De Nino.
Quest’ultimo rimase famoso per numerose opere di pedagogia e folklore tra le quali
“Usi e costumi abruzzesi” e il “Messia dell’Abruzzo”, alle quali il d’Annunzio si ispirò per l’ambientazione del suo “Trionfo della Morte”, come conferma anche il carteggio.
In calce sono riprodotte le lettere più significative di questo epistolario ed alcune testimonianze, apparse sui giornali, riguardanti il periodo di frequentazione dei due autori.

Lingua: Italiano
Pag. 1-10
Etichette: D’Annunzio Gabriele, De Nino Antonio, Trionfo della Morte, Usi e costumi abruzzesi, Messia dell’Abruzzo, Narrativa, Ottocento, Novecento,

Autore/i articolo: FRANCO DI TIZIO
Titolo articolo: Antonino Liberi e d’Annunzio. Carteggio inedito (1921-1927)

E’ pubblicato in questa sede il carteggio inedito tra Gabriele d’Annunzio ed Antonino Liberi, famoso ingegnere comunale di Pescara nonchè marito di Ernestina d’Annunzio, sorella del Poeta.
Il carteggio, che ebbe inizio ancor prima che i due diventassero cognati, dimostra quanto il Liberi rappresentasse per d’Annunzio il punto di riferimento della sua famiglia d’origine.
Fu Antonino, infatti, a comunicare epistolarmente con il Poeta, per conto della madre, durante gli anni della ‘Capponcina’ e nel periodo della ‘Grande Guerra’.
Le lettere pubblicate in questo saggio riguardano una parte molto limitata dell’amicizia tra i due personaggi, dal 1921, anno dell’insediamento di d’Annunzio a Villa Cargnacco, sino al 1927, anno in cui Antonino Liberi e sua figlia furono ricevuti dal Poeta a Gardone.

Lingua: Italiano
Pag. 11-24
Etichette: D’Annunzio Gabriele, Liberi Antonino, Autobiografia, Carteggio, Ottocento, Novecento.,

Autore/i articolo: MARISA DI RUSSO
Titolo articolo: Il “Trionfo della Morte” continua in un dramma giapponese

Nel primo volume dell”Opera omnia’ di Mori Ôgai (uno dei più famosi letterati giapponesi di fine Ottocento) compare un dramma dal titolo “Kage” (Ombre), i cui protagonisti portano i nomi di ‘Giorgio Aurispa’ e ‘Hippolyta Sanzo’ ed il cui luogo di azione si chiama ‘San Vito’.
E’ evidente il forte richiamo al “Trionfo della Morte” di d’Annunzio, sebbene non si tratti nè di una traduzione del romanzo nè di un suo plagio, ma addirittura della sua continuazione. Nel dramma giapponese, infatti, la storia comincia proprio dal punto in cui il romanzo finisce.
Questa particolarità offre lo spunto per analizzare non solo le omologie tra i due scritti, ma anche il rapporto tra d’Annunzio e la letteratura giapponese.

Lingua: Italiano
Pag. 25-30
Etichette: D’Annunzio Gabriele, Ôgai Mori, Trionfo dlla Morte, Kage, Teatro, Narrativa, Ottocento, Novecento, Intertestualità,

Autore/i articolo: PAOLO MELANDRI
Titolo articolo: Il testamento di un poeta bilingue

Analisi critica dell’ultimo romanzo dannunziano, “Le dit du sourd et muet”, che racconta il pellegrinaggio di un chierico miracolato e rivela una ambigua retorica del silenzio. L’opera testimonia l’autentico amore che d’Annunzio ebbe per l’arte ed il mondo francesi.

Lingua: Italiano
Pag. 31-35
Etichette: D’Annunzio Gabriele, Le dit du sourd et muet, Narrativa, Ottocento, Novecento,

Autore/i articolo: ENRICO GHIDETTI
Titolo articolo: Per Ivanos Ciani

Il saggio ripropone integralmente un intervento su Ivanos Ciani, uno dei maggiori conoscitori e critici di Gabriele d’Annunzio, a cui, il 10 maggio 2001 presso l’Università di Macerata, è stata dedicata una giornata di memoria.
Lo studioso viene ricordato come un intellettuale consapevole della responsabilità di critico, vero interprete della poesia e della storia dei suoi dintorni e attivo collaboratore alla cultura e alla civiltà del proprio tempo.

Lingua: Italiano
Pag. 37-38
Etichette: Ciani Ivanos, Biografia, Critica letteraria, Novecento,

Autore/i articolo: EDOARDO TIBONI
Titolo articolo: Vate della modernità

E’ pubblicato in questa sede un intervento, tenutosi a Chieti il 21 settembre 2001 durante la giornata di studio su “D’Annunzio vate della modernità”, che analizza i rapporti tra il Poeta e quelli che allora si proponevano come i moderni mezzi di comunicazione, tra i quali il cinema sonoro.

Lingua: Italiano
Pag. 39-40
Etichette: D’Annunzio Gabriele, Critica letteraria, Ottocento, Novecento,

Autore/i articolo: ATTILIO MAZZA
Titolo articolo: Vittoriale: a gestione privata o all’Università di Brescia?

Il saggio espone i vantaggi di un possibile e definitivo passaggio di gestione del ‘Vittoriale’ all’Università di Brescia e, al contrario, i lati negativi di una sua ipotetica attribuzione ad una società privata.

Lingua: Italiano
Pag. 41-42
Etichette: D’Annunzio Gabriele, Vittoriale, Ottocento, Novecento, Duemila,

Autore/i libro/articolo recensito: GABRIELE D’ANNUNZIO
Titolo libro/articolo recensito: Carteggio D’Annunzio – Masciantonio (1891-1922)
A cura di: Enrico Di Carlo
Edizioni: Mario Ianieri Editore, Casoli – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 43-44
Recensore/i: Vito Salierno
Etichette: D’Annunzio Gabriele, Masciantonio Pasquale, Carteggio, Ottocento, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: GABRIELE D’ANNUNZIO
Titolo libro/articolo recensito: Lettere a Fiammadoro
A cura di: Vito Salierno
Edizioni: Salerno, Roma – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 44-45
Recensore/i: Andrea Lombardinilo
Etichette: D’Annunzio Gabriele, Besozzi Margherita, Carteggio, Ottocento, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: FRANCO DI TIZIO
Titolo libro/articolo recensito: Carteggio di d’Annunzio con il fratello Antonio
Rivista: Rassegna dannunziana, fascicolo n. 39
Lingua: Italiano
Pag. 45
Recensore/i: Umberto Russo
Etichette: D’Annunzio Gabriele, D’Annunzio Antonio, Carteggio, Ottocento, Novecento,